InfoAut
Immagine di copertina per il post

Antifascismo al ritmo delle lotte

[segnaliamo questo documento sulla giornata di Cremona redatto da alcun* compagn* di Milano, con relativo rimando a una data di mobilitazione antifascista da costruire per il 29 aprile prossimo]
– Non si vede niente, è da un’ora che siamo in mezzo ai lacrimogeni, senza maschere, senza limoni e con poco maalox, potevamo organizzarci meglio cristo!
– Ci hanno quasi ammazzato un compagno, smettila di lamentarti! Dobbiamo attaccare quella sede anche se l’hanno chiusa, anche se non si riesce a respirare, dobbiamo assolutamente dare una risposta politica.
Dietro a quella nuvola bianca ci sono gli sbirri. E non sono loro alla fine i veri fascisti? Pensa a tutti quelli che ammazzano nelle questure e nei CIE. Il fascismo alla fine è prepotenza, e chi è più prepotente di questi maiali in divisa?

Ci sono momenti in cui l’emozione gioca un ruolo determinante nella risposta ad un attacco da parte dei nostri nemici. E’ successo quando Luca è caduto dal traliccio e la risposta è stata immediata, ha saputo oltrepassare sia i confini della Val Susa che le nostre differenze ed identità. Insieme abbiamo occupato stazioni e autostrade. L’emotività e la rabbia per un compagno in pericolo di vita, il timore di non vederlo più, la necessità di dare una risposta di cuore rendono una giornata come quella di Cremona una giornata positiva. I calcoli politici stavano a zero e la determinazione a mille. Gli obbiettivi erano chiari e condivisi, non c’è stata separazione tra ciò che si enunciava e ciò che si è fatto. Nelle tre ore di battaglia siamo diventati un indistinto, eterogeneo ma compatto. Nessun fermato, nessun bevuto. E se pure si prenderanno qualcuno ce lo difenderemo tutti e tutte.

“Oggi a Cremona la Manifestazione nazionale Antifascista che era partita come un vasto corteo pacifico alla cui testa vi erano padri e madri tra i quali la moglie di Emilio Visigalli e Adelmo Cervi, è stato rovinato da 150 violenti, che con modalità squadriste si sono impossessati della testa del corteo scacciando i cittadini che erano lì per manifestare pacificamente e scatenando una guerriglia urbana inaccettabile. Questa azione ha causato la fine della manifestazione e l’allontanamento di tutti gli altri partecipanti. Facciamo appello alle forze dell’ordine affinché individuino e puniscano gli autori di questa violenza, che nulla c’entra con la volontà della Città di Cremona di manifestare il proprio no al fascismo e la propria solidarietà ad Emilio Visigalli, gravemente ferito dai militanti di Casapound domenica 18 gennaio.”

Gabriele Piazzoni – Coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia Libertà
 

L’antifascismo democratico che si indigna e invoca lo Stato per fermare gli squadristi è l’espressione più compiuta della strumentalizzazione dell’antifascismo e della resistenza. L’antifascismo è una sfumatura del movimento rivoluzionario e non può che essere partigiano . Dobbiamo affermare, mille volte ancora, la natura partigiana della nostra vita. Partigiani dunque, cioè coloro che prendono parte. A Cremona abbiamo visto finalmente l’antifascismo slegarsi dalla retorica attendista dei gestori della protesta, degli “antifascisti” da parlamento. Non hanno avuto spazio nella piazza Cremonese. Era come se semplicemente non ci fossero. Nessuno a parte gli stolti o quelli in malafede ne ha sentito la mancanza. Quello che invece è mancato davvero erano pezzi di città e di proletariato Cremonese. Sarà compito dei compagni costruire questo allargamento al di là della sfera militante. Ma non dimentichiamoci che eravamo lì per rispondere ad una gravissima aggressione. “Guai a chi ci tocca” non è uno slogan.
L’opposizione tra democrazia liberale e fascismo è funzionale solo alle esigenze di governo. Queste due forme sono in realtà complementari e la loro alternanza è determinata artificialmente dal comando capitalista. Lo stato democratico di emergenza permanente è la sintesi perfetta di queste due forme. Il capitalismo e la sua condizione ottimale di riproduzione cioè la democrazia liberale hanno fatto da balia alla nascita di ogni fascismo dalla marcia su Roma ad Alba Dorata, da Hitler a Pinochet.
I tempi sono cambiati, le lotte crescono e si rafforzano creando immaginario e conflitto. L’antifascismo segue lo stesso ritmo. Se è vero che bisogna unire le lotte, bisogna farlo anche in questo campo, perché quando mettiamo in comune tempo, energie, cordoni, fumogeni, bomboni, bastoni e presa bene, facciamo paura ai nostri nemici.

 
“Prima credevo che ci fossero solo gli zingari ad occupare le case e che in qualche modo rubassero la casa a noi italiani, ma da quando sono venuti a cacciare fuori di casa gli occupanti, anche loro sono scesi in strada a difendere la casa di una famiglia italiana, nonostante non fosse la loro… In fondo quelli che ci prendono per il culo sono sempre gli stessi, e noi ci facciamo la guerra tra poveracci”.

 
Lottare contro i fascisti soprattutto nel quotidiano significa togliere loro agibilità e consenso nei quartieri. In tempo di crisi, la rabbia, la povertà e la solitudine diventano bombe ad orologeria. Lo si vede e lo si sente nei quartieri popolari, dove è sempre più facile prendersela con lo straniero e identificarsi nei luoghi comuni dell’italianità. Essere presenti in queste zone piene di contraddizioni con metodo, prospettiva e curiosità ci permette di conoscere e lottare accanto agli abitanti dei quartieri, perché questa rabbia può diventare potenza rivoluzionaria. I fascisti diventano allora degli esiliati su marte, bersaglio dell’odio di tutti.
Nelle nostre città esistono piccole sedi con sigle diverse di gruppi fascisti. In questi posti si svolgono incontri, presentazioni e concerti. Essere antifascisti oggi vuol dire anche attaccare queste basi materiali e ideologiche. A volte si può fare in pochi e ha un suo significato a livello di efficacia, ma a volte deve essere una pratica di massa. Cremona ci ha insegnato quanto sia importante, assumibile e comprensibile quando ad attaccare una sede lo si fa in tanti. 

– Le vetrine delle banche no! Cosa c’entrano? Oggi siamo qui contro i fascisti…
– Ma insomma, i fascisti non ci sono e stiamo attaccando gli sbirri. La sede l’hanno chiusa. Secondo te dovremmo stare qua a cazzeggiare? Vedrai che dopo oggi li passa la voglia di fare gli agguati. E levati che ci sono altre banche da sfondare…

Tanti compagni sono entrati nel movimento attraverso l’antifascismo. Nelle scuole tramite i collettivi si cantano i primi slogan, si fanno le prime scritte. Questa evidenza, che non ha niente di ideologico, deve essere inserita dentro un processo rivoluzionario, perché i fascisti spuntano sempre fuori ogni volta che le cose si mettono male. Essere

antifascisti vuol dire essere anticapitalisti e rivoluzionari. Non dobbiamo però credere ingenuamente che il capitalismo sia semplicemente concentrato nelle vetrine delle banche. Il capitalismo è diffuso dappertutto, nella polizia, nella merce, nelle relazioni quotidiane.

Ci sono automatismi che devono essere distrutti come quello di fare appello alla società civile o al mito dell’unità antifascista ogni volta che i fascisti si manifestano. Abbiamo già visto come ogni volta che invochiamo l’antifascismo “che tenga insieme tutti” senza praticarlo in maniera conflittuale e partigiana forniamo ai fascisti l’occasione per prendere forza. Non saranno sicuramente quattro denunce per aver fatto il saluto romano ad impedire a questa feccia di prendersi le strade, ma la capacità collettiva di costruire un piano d’azione, allargamento e conflitto che tenga insieme tutti quelli che si dicono antifascisti. Questo senza farsi determinare da chi ha fatto dell’antifascismo una bandiera stinta da rispolverare alle cerimonie quando fa comodo, gli stessi che appena una piazza si scalda prendono le distanze, ancora prima che succeda qualcosa. “L’antifascismo non si delega” vuol dire proprio questo. 

10933731_10152647518965905_1253655657050605114_n

Il 29 aprile a Milano sarà una giornata importante. L’anno scorso i fascisti hanno sfilato indisturbati con svastiche e celtiche. Dobbiamo rispedirli dentro i tombini a nuotare nelle fogne. Quest’anno non vogliamo vedere i lacchè di Pisapia, i partigiani della pace sociale e dell’ipocrisia sinistroide a dirci cosa fare e cosa non fare.

Gli occhi si chiudono al punto tale di non vedere più niente. I polmoni si attorcigliano e senti l’inferno dentro. In mezzo al fumo dei gas CS per un attimo riesci a riconoscere gli occhi di un compagno. “Hanno quasi ammazzato Emilio, la devono pagare!” Con questa consapevolezza e sputando rabbia, arrivi in fondo dove le reti e le camionette chiudono il passaggio e da dove le merde ci tirano i lacrimogeni. Non sono riusciti a tenerci lontano, non sono riusciti a farci paura. Per Emilio, per Dax, per tutti.


Fare come a Cremona: nessuna agibilità ai fascisti, senza fascisti contro la polizia!
A fianco di Emilio e dei compagni e le compagne del Dordoni.

autonomiadiffusa[at]inventati.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

antifacremonaMilano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

CORTEO FREE ALL ANTIFAS

1 MARZO, ORE 15, PIAZZA MISSORI MILANO L’estrema destra avanza come esercito di fanteria dell’imperialsimo, noi ci facciamo trovare nelle strade. Sabato 1 marzo attraverseremo le strade di Milano, in solidarietà a Gino e a tutti gli/le antifa.Fuori Gino dalle galere francesi, fuori Maja dalle prigioni di Orban. Fuori gli/le antifa dalle carceri tedesche.Scendiamo in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Gino Libero! Free All Antifas

Abbiamo appreso che questa settimana il nostro amico e compagno Gino è stato arrestato in Francia, a Parigi, con un mandato d´arresto europeo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

‘Geronimo’ Bini: la sua lotta per un mondo (e una Cremona) migliori

Riceviamo e pubblichiamo volentieri… La storia la scrivono i vincitori.  Ma la storia la fanno anche i perdenti. Poi ci sono gli indolenti che non sono né vincitori, né perdenti.  Poi c’è il revisionismo che mischia le carte. Rende i vincenti un po’ meno vincenti e i perdenti un po’ meno perdenti e quasi sempre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..