InfoAut
Immagine di copertina per il post

#Assedio. Dopo la due giorni di assemblee a Roma, tante le scadenze di lotta

Ancora Tav. Il gruppo di Sinistra Ecologia Libertà ha presentato 502 emendamenti alla Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra l’Italia e la Francia per la realizzazione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione. Lo rende noto il capogruppo di Sel in commissione Esteri Arturo Scotto. “La ratifica dell’Accordo tra Italia e Francia è la prosecuzione di un errore che porta a sostenere un’opera sbagliata, non più utile, e che non tiene conto dell’opposizione di decine di amministratori locali del territorio e delle popolazioni interessate. Sel ritiene necessario liberare le risorse oggi impegnate per la TAV, conclude Scotto, per concentrarsi sulla creazione di lavoro, per rifinanziare la cassa integrazione in deroga dando una prima risposta alla drammatica crisi che sta investendo decine di migliaia di famiglie e lavoratori”.

Intanto una ventina di amministratori locali No Tav della Val di Susa nel fine settimana è stata a L’Aquila. La delegazione, guidata dal presidente della Comunità montana Sandro Plano, ha visitato il sindaco della città abruzzese, Massimo Cialente. “Bisogna dirottare i soldi per il Tav –questo il messaggio di No Tav e dei comitati dei terremotati abruzzesi – per la ricostruzione de L’Aquila. Bisogna investire sulla sicurezza degli edifici pubblici e sull’assetto idro-geologico del Paese e non su inutili opere dispendiose e dannose.”

Dall’incontro tra No Tav e aquilani in Abruzzo la voce di Lucia Bonanni, Comitato 3 e 32 di L’Aquila.

Ancora dallo stesso incontro de L’Aquila, Guido Fissore, No Tav Val di Susa.

SOLLEVAZIONE – Torniamo in Italia ma continuiamo a parlare della prossima visita di Hollande in Italia per il Tav. Dalla due giorni di assemblea dei movimenti tenutasi nel week end a Roma sono emerse una serie di prossime scadenze di lotta, decise a partire da una riflessione condivisa: la sollevazione del 19 ottobre come scommessa vinta dalle lotte sociali, dalla al No Tav, una manifestazione che ha individuato i colpevoli: il governo e la Troika, ponendo anche un problema importante: chi gestisce il denaro in Italia?” Da qui, le scadenze fissate, da qui fino al 20 novembre, con la contestazione del vertice bilaterale a Roma tra Letta e Hollande che discuteranno non solo di Tav ma anche del coordinamento europeo delle polizie. Sulle prossime scadenze di lotta la corrispondenza con Luca Fagiano, coordinamento cittadino per la casa di Roma.

Sempre sulla due giorni del 9 e 10 novembre a Roma il confronto tra Fulvio Massarelli, Infoaut.org, e Matteo, centro sociale Cantiere di Milano e Comitato Abitanti San Siro.

CASA – Intanto non si ferma la lotta casa per casa: non solo per il diritto a un tetto, ma anche a gas, luce e acqua. Il Coordinamento Romano ha occupato questa mattina l’Ufficio per i Rapporti con i Cittadini del Campidoglio. Centinaia infatti le segnalazioni di cittadini che vengono privati del bene primario dell’acqua dalla Società per Azioni AceaAto2 che, per qualche decina di euro di morosità, non esita ad interrompere completamente il flusso idrico ad intere famiglie mentre gli azionisti, come il palazzinaro Caltagirone e la multinazionale, Suez si spartiscono dividendi che nel solo 2012 hanno superato i 60 milioni di euro e nonostante la tariffa che AceaAto2 continua a far pagare ai cittadini sia illegittima poiché contiene ancora la quota di profitto abrogata dalla vittoria referendaria di giugno 2011.

Sempre a Roma oggi l’Asia Usb ha impedito due in via Righelli 53 a due famiglie, una delle quali composta da una signora ultraottantenne. Rinviati entrambi al 16 gennaio. Anche Brescia gli appuntamenti di lotta promossi dall’associazione “Diritti per tutti” e dal comitato provinciale contro gli sfratti erano due: uno in città e un altro in provincia, a Concesio. Anche qui la lotta ha ottenuto rinvii: il 24 gennaio prossimo per quanto riguarda Concesio e e il 16 dicembre a Brescia. Sentiamo la voce delle famiglie sotto sfratto oggi.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

#19Oassedioromasollevazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: in diecimila rompono gli argini per la Palestina

Più di diecimila persone ieri hanno raggiunto la Capitale per manifestare il fermo sostegno alla Palestina e al Libano sotto attacco da parte di Israele nella complicità internazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

5 Ottobre: GPI e UDAP confermano la manifestazione nazionale per la Palestina e il Libano

Manifestazione nazionale per la Palestina e il Libano lanciata da Giovani Palestinesi d’Italia e Unione Democratica Arabo-Palestinese per sabato 5 ottobre 2024 a Roma (ore 14, piazzale Ostiense – metro Piramide).