InfoAut
Immagine di copertina per il post

#Assedio. Dopo la due giorni di assemblee a Roma, tante le scadenze di lotta

Ancora Tav. Il gruppo di Sinistra Ecologia Libertà ha presentato 502 emendamenti alla Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra l’Italia e la Francia per la realizzazione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione. Lo rende noto il capogruppo di Sel in commissione Esteri Arturo Scotto. “La ratifica dell’Accordo tra Italia e Francia è la prosecuzione di un errore che porta a sostenere un’opera sbagliata, non più utile, e che non tiene conto dell’opposizione di decine di amministratori locali del territorio e delle popolazioni interessate. Sel ritiene necessario liberare le risorse oggi impegnate per la TAV, conclude Scotto, per concentrarsi sulla creazione di lavoro, per rifinanziare la cassa integrazione in deroga dando una prima risposta alla drammatica crisi che sta investendo decine di migliaia di famiglie e lavoratori”.

Intanto una ventina di amministratori locali No Tav della Val di Susa nel fine settimana è stata a L’Aquila. La delegazione, guidata dal presidente della Comunità montana Sandro Plano, ha visitato il sindaco della città abruzzese, Massimo Cialente. “Bisogna dirottare i soldi per il Tav –questo il messaggio di No Tav e dei comitati dei terremotati abruzzesi – per la ricostruzione de L’Aquila. Bisogna investire sulla sicurezza degli edifici pubblici e sull’assetto idro-geologico del Paese e non su inutili opere dispendiose e dannose.”

Dall’incontro tra No Tav e aquilani in Abruzzo la voce di Lucia Bonanni, Comitato 3 e 32 di L’Aquila.

Ancora dallo stesso incontro de L’Aquila, Guido Fissore, No Tav Val di Susa.

SOLLEVAZIONE – Torniamo in Italia ma continuiamo a parlare della prossima visita di Hollande in Italia per il Tav. Dalla due giorni di assemblea dei movimenti tenutasi nel week end a Roma sono emerse una serie di prossime scadenze di lotta, decise a partire da una riflessione condivisa: la sollevazione del 19 ottobre come scommessa vinta dalle lotte sociali, dalla al No Tav, una manifestazione che ha individuato i colpevoli: il governo e la Troika, ponendo anche un problema importante: chi gestisce il denaro in Italia?” Da qui, le scadenze fissate, da qui fino al 20 novembre, con la contestazione del vertice bilaterale a Roma tra Letta e Hollande che discuteranno non solo di Tav ma anche del coordinamento europeo delle polizie. Sulle prossime scadenze di lotta la corrispondenza con Luca Fagiano, coordinamento cittadino per la casa di Roma.

Sempre sulla due giorni del 9 e 10 novembre a Roma il confronto tra Fulvio Massarelli, Infoaut.org, e Matteo, centro sociale Cantiere di Milano e Comitato Abitanti San Siro.

CASA – Intanto non si ferma la lotta casa per casa: non solo per il diritto a un tetto, ma anche a gas, luce e acqua. Il Coordinamento Romano ha occupato questa mattina l’Ufficio per i Rapporti con i Cittadini del Campidoglio. Centinaia infatti le segnalazioni di cittadini che vengono privati del bene primario dell’acqua dalla Società per Azioni AceaAto2 che, per qualche decina di euro di morosità, non esita ad interrompere completamente il flusso idrico ad intere famiglie mentre gli azionisti, come il palazzinaro Caltagirone e la multinazionale, Suez si spartiscono dividendi che nel solo 2012 hanno superato i 60 milioni di euro e nonostante la tariffa che AceaAto2 continua a far pagare ai cittadini sia illegittima poiché contiene ancora la quota di profitto abrogata dalla vittoria referendaria di giugno 2011.

Sempre a Roma oggi l’Asia Usb ha impedito due in via Righelli 53 a due famiglie, una delle quali composta da una signora ultraottantenne. Rinviati entrambi al 16 gennaio. Anche Brescia gli appuntamenti di lotta promossi dall’associazione “Diritti per tutti” e dal comitato provinciale contro gli sfratti erano due: uno in città e un altro in provincia, a Concesio. Anche qui la lotta ha ottenuto rinvii: il 24 gennaio prossimo per quanto riguarda Concesio e e il 16 dicembre a Brescia. Sentiamo la voce delle famiglie sotto sfratto oggi.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

#19Oassedioromasollevazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.