InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bozza preliminare di studio per una inchiesta sul quartiere San Donato a Bologna. Prima parte

||||

A pochi giorni dall’avvio dei lavori del convegno “Per una critica della città globalizzata” che si terrà a Bologna presso il Laboratorio Crash!, pubblichiamo di seguito l’introduzione al dossier scaricabile in allegato dedicato al quartiere San Donato. Con questa “bozza preliminare per uno studio sul quartiere” curata dal nodo redazionale bolognese, si tenta di portare uno sguardo dentro la complessità territoriale e antropologica che la nozione stessa di quartiere comporta, in relazione alle trasformazioni che intercorrono nella periferia di una città, il capoluogo emiliano, in profonda quanto rapida trasformazione.

Si cerca anzitutto di cogliere, attraverso lo strumento dell’intervista e dei questionari, quali identità percepiscono gli abitanti in relazione al “proprio” territorio, e rilevare comunanze e differenze di necessità è desideri tra diverse figure sociali che risiedono nello stesso spazio geografico ma lo vivono,subiscono e agiscono in molteplici modalità.

Il proposito è quello di perfezionare un fare indagatore che permetta di poter tracciare ipotesi di inchiesta su contraddizioni, tematiche e problematiche comuni relative alla qualità della vita e alla vivibilità stessa del quartiere, e tratteggiare le peculiarità che fan si che un territorio di periferia si caratterizzi come tale e al contempo sia parte di un processo di urbanizzazione non solo cittadino ma a carattere globale.

Buona lettura

 

INTRODUZIONE: UNO STUDIO SUL QUARTIERE OGGI

Questa bozza di studio sul vecchio tessuto del quartiere di San Donato è stata concepita con la pretesa di accumulare spunti e considerazioni su una realtà territoriale per fotografarla e connotarla per quello che è attualmente alla luce della discussione emersa posteriormente all’e-book di Infoaut che ha raccolto i materiali del convegno “Città, spazi abbandonati e autogestione”.

Prima di addentrarci nelle tematiche trattate nelle pagine che susseguono, vorremmo qui porre l’ accento sulla necessità di definizione di “quartiere” e “periferia” alla luce del rapido processo di trasformazione urbana che caratterizza Bologna, con le sue continuità e discontinuità nel farsi (e non farsi) metropoli all’interno del contesto globalizzato di un mondo modellato dal capitalismo finanziario.
A simbolo di questa trasformazione, che disegna nuovi margini e modelli di inclusione/esclusione differenziale, percorrendo la tangenziale dall’altezza di San Lazzaro verso il centro storico, si erge imponente il grattacielo dell’Unipol, nuova torre-simbolo dell’odierno potere bolognese che “invade” aree un tempo a connotazione rurale.

Un territorio, quello di San Donato, definito istituzionalmente come “quartiere” negli anni Sessanta per dare una identità a una espansione urbanistica che non poteva non tener conto dell’aumento della forza-lavoro e degli studenti universitari che approdavano in città.
Il tentativo di creare nuove forme di urbanizzazione, collocandole attorno al nucleo primigenio di Via San Donato, e connettendo le sue forme rurali da Santa Viola a Quarto Inferiore, passando per la costruzione di un polo come il Pilastro, ha caratterizzato l’attività umana e la progettazione nei decenni dal Settanta del Novecento in poi. Quasi tutte le costruzioni principali e maggiormente evidenti della zona risalgono a quarant’anni fa, dai padiglioni della Fiera ai torrioni del Palazzo della Regione. Risulta evidente in questo processo come l’accelerazione capitalistica abbia portato alla valorizzazione in senso profittuale e di rinnovamento di queste strutture, fino ad arrivare all’odierno FICO, integrato al CAAB e ai distretti agro-alimentari di Cadriano ma staccato complessivamente dal tessuto delle relazioni socio-economiche di chi attorno a quella zona vive e lavora.

Nel contempo, è altrettanto evidente che progetti urbanistici di popolamento e creazione di spazi a usufrutto della popolazione siano divenuti in breve periodo post-progettazione incapaci di rigenerarsi – si pensi al caso del “Virgolone” nel Pilastro, lasciato presto a sé stesso in una zona divenuta poi fulcro importante di lotte per il diritto all’abitare a partire dagli “scioperi dell’affitto”, ma si pensi anche allo svuotamento del Mercato San Donato, che da piazza coperta è divenuto solo recentemente sede di estemporanei progetti culturali. A un primo sguardo, San Donato rappresenta dai Duemila in poi un esempio di quartiere divenuto sempre meno socializzante e sempre più dormitorio, con le strutture atte a svago e divertimento notturno decentrate ai margini periferici, e le attività ristorative inserite nei distretti a maggiore densità abitativa che fungono essenzialmente da dopo-lavoro e lontane per esempio dai bisogni della popolazione studentesca che qui ha una rilevanza numerica considerevole, e si riversa perlopiù nell’attiguo centro storico.

Si può partire altresì dal dire che la ricerca di una identità di quartiere così come intesa nella progettazione del Comune di Bologna sia venuta meno al venir meno dei modelli welfaristici caratteristici della società fordista con la conseguente atomizzazione, individualizzazione e iper-burocratizzazione delle vite dei ceti subalterni. A ciò fa da corollario un senso di lontananza dal sentirsi appartenente e attivo nelle decisionalità del territorio, e la creazione di micro-identità a compartimenti stagni a forte connotazione classista: comunità migranti che si relazionano per nazionalità, comunità studentesca, comunità locale insediatasi prima dell’espansione urbana degli anni ’60, nuove figure del precariato giovanile e cognitivo sempre pronte a far la valigia alla ricerca di reddito e strette dalla morsa del ricatto salariale.

Si può ipotizzare una concezione della periferia intesa dunque come condizione materiale, che crea barriere di accesso ai centri intesi come luoghi di accumulazione del potere finanziario, non più rinvenibili solamente nel cosiddetto centro-storico in quanto centro della città geograficamente tangibile, ma distillati lungo tutto il tessuto urbano della città in via di “metropolitanizzazione”, che se fotografata dall’alto attraverso questa lente su centri-periferie reali acquisisce una conformazione molto simile a quella della distribuzione del potere e delle disuguaglianze del capitalismo globale nel sistema-mondo. Ma anche luogo dove la crescente e pervasiva precarizzazione sia della forza-lavoro giovanile che studentesca porta a conflitti latenti e potenzialmente generalizzabili in quanto capaci di accomunare e sciogliere le differenze classiste e di genere a cui si oppongono. Le forme di inclusione/esclusione differenziale, dettate dalla possibilità di accesso e usufrutto di servizi a cui sono state imposte sempre più restrizioni e burocratizzazioni, si intravvedono anche in alcuni passaggi delle interviste qui riportate, fatte ad alcune figure che nel territorio di San Donato vivono e a cui sono dedicate le pagine di questa prima parte del breve studio a carattere preliminare.

Nelle pagine iniziali sarà invece esposta brevemente la storia e i tratti fondamentali, urbani e architettonici della parte dell’attuale Quartiere San Donato-San Vitale corrispondente al Quartiere San Donato, seguite dalle prime due interviste a taglio storiografico a persone attive nel territorio da decenni e che l’hanno visto trasformare nel tempo. A corredo, una serie di immagini e foto che mostrano alcuni punti del quartiere, edifici, strutture e spazi verdi nella loro contemporaneità, per poi concludere con una parziali considerazioni scaturite dall’insieme di questa prima parte di interviste e dei primi questionari fatti in questi due mesi e che verranno pubblicati e tematizzati nelle parti a venire.

(Aprile – Maggio 2018).  

 

Bozza preliminare di studio per una inchiesta a San Donato (Bologna)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Bolognacittà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “UNIBO complice del genocidio. Stop accordi con Israele”. La polizia carica il corteo per la Palestina

Centinaia di studentesse e studenti in corteo per le strade di Bologna mentre si svolge l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università felsinea alla presenza della ministra Bernini.