InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brescia: sgombero del CSO Zanzanù a Desenzano del Garda

Sgomberato nella notte il CSO Zanzanù a Desenzano del Garda. Polizia e carabinieri sono entrati alle 4 del mattino sfondando i vetri del centro sociale. Pubblichiamo da Radio Onda D’urto la cronaca della giornata di lotta del Collettivo gardesano autonomo.

AGGIORNAMENTI:

Ore 12.30: Tornata nella centrale Piazza Malvezzi, la manifestazione si è sciolta rilanciando l’appuntamento per una assembea pubblica di questa sera alle 21 al centro sociale di San Martino della Battaglia dove si deciderà come dare una ulteriore risposta allo sgombero. Con noi Francesco della redazione

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/02/Desenzano-ultimo-colleg-Fransis.mp3{/mp3remote}

Ore 12.10: blocco stradale in via Marconi, una delle arterie principali di , nei pressi della stazione ferroviaria. Il collegamento con Alessandro della redazione.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/02/rec0202-120631.mp3{/mp3remote}

Ore 11.10: il corteo è giunto in pieno centro di Desenzano, passando sotto il liceo Bagatta, istituto che comprende il liceo classico, scientifico e linguistico e si dirige verso il palazzo del comune, mandante politico dello sgombero. Il corteo ha raggiunto il lungolago dove si svolge il mercato cittadino.

La corrispondenza con Marco della redazione che intervista anche il professor Buongiorno, artista e professore di filosofia, uno dei promotori dell’appello al dialogo contro lo sgombero.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/02/rec0202-111037.mp3{/mp3remote}

Ore 11.00:  Anche Alessandro del  è stato rilasciato e ha raggiunto il corteo. Ai nostri microfoni la sua testimonianza e il racconto di quanto accaduto questa mattina all’alba con lo sgombero.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/02/rec0202-105024.mp3{/mp3remote}

Ore 10.35: il presidio solidale all’esterno del parco di via Zamboni si è trasformato in un corteo alla volta della caserma dei carabinieri dove è ancora trattenuto Alessandro.

“Le idee non si sgomberano. Io sto con Zanzanù” è la scritta sullo striscione di apertura. Presente circa una sessantina di compagni e compagni, il numero dei partecipanti sta crescendo col passare del tempo. Ascolta la corrispondenza con Marco della redazione.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/02/bendi-Desenzano-partito-corteo.mp3{/mp3remote}

Ore 9.30: un nuovo aggiornamento dal presidio che si è formato e che si sta ingrossando all’esterno del parco in via Zamboni a Desenzano del garda.  L’invito è quindi ancora quello di raggiungere il parco. Si attende ancora il rilascio di Alessandro, compagno del Collettivo gardesano autonomo e redattore della radio. Questa sera assemblea  per decidere come rispondere allo sgombero di questa mattina. Il collegamento sempre con Marco della redazione. 

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/02/coll-bendi-aggiornamento-dal-presidio.mp3{/mp3remote}

Ore 9.00: : sono stati rilasciati 5 compagni e compagne su 6. Manca solo Alessandro, compagno del Collettivo gardesano autonomo e redattore della nostra radio. La testimonianza anche degli altri compagni appena rilasciati che ci raccontano come è avvenuto lo sgombero

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/02/coll-con-le-interviste-agli-altri-4-compagni-fermati.mp3{/mp3remote}

Ore 8.50: La seconda corrispondenza con Marco della redazione dal presidio solidale al parco davanti all’ex Spiaggia d’oro con la testimonianza di uno dei primi compagni appena rilasciati.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/02/secondo-coll-bendi-che-intervista-i-primi-compagni-rilasciati.mp3{/mp3remote}

Ore 8.00: La prima corrispondenza con Marco della redazione che ci racconta dello sgombero e intervista alcuni compagni e solidali in presidio.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/02/rec0202-075809.mp3{/mp3remote}

 

Sgombero di polizia e carabinieri nella notte del CSO Zanzanu a Desenzano del Garda. Dopo 40 giorni di occupazione, lo spazio sociale ha visto arrivare poliziotti e carabinieri poco dopo le 4 di mattina. Giunti in piena notte sfondando i vetri del centro sociale. I 6 compagni e compagne presenti hanno cercato di barricarsi in una stanza, ma i poliziotti sono riusciti a fare irruzione anche lì.

I 6 sono stati trasferiti nella locale caserma dei carabinieri, dove gli è stata notificata una denuncia per l’occupazione dello stabile, posto sotto sequestro per ordine del tristemente noto magistrato Alberto Cassiani, che ha aperto un’indagine anche nei confronti di altri 2 compagni, non presenti stanotte nello stabile, ma accusati di “aver diretto l’occupazione portata a termine con altre 40 persone non identificate”. Disposto anche il sequestro di tutto il material e ritrovato nell’occupazione.

Intorno alle 10.30 un corteo è partito dal presidio spontaneo allestito all’esterno dello stabile promosso dal Collettivo gardesano autonomo e al quale hanno risposto decine di attivisti di realtà solidali come il CSA Magazzino 47 e l’associazione Diritti per tutti. Decine di attivisti e attiviste dietro lo striscione “le idee non si sgomberano” si sono diretti verso la caserma dei carabinieri per chiedere l’immediato rilascio di Alessandro, l’unico degli occupanti fermati non ancora rilasciato, per poi dirigersi verso il centro di Desenzano e portare la protesta sotto la sede del Comune, che attraverso la giunta a guida Pd è il mandante dello sgombero.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

bresciadesenzano del gardasgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Storia di Classe – 5 puntate speciali dedicate alla strage fascista, di Stato e della NATO di Piazza della Loggia a Brescia

In onda su Radio Onda d’Urto lo speciale di Storia di Classe dedicato alla strage fascista, di Stato e della Nato di piazza della Loggia, il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ASL di Torino si preoccupa dell’inagibilità dello stabile di corso Regina Margherita 47: chi c’è dietro tanta solerzia?

A seguito dell’avvio del percorso per fare diventare Askatasuna “bene comune” siamo venuti a conoscenza, attraverso i media, di un fatto particolarmente anomalo.