InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brescia: sgombero del CSO Zanzanù a Desenzano del Garda

Sgomberato nella notte il CSO Zanzanù a Desenzano del Garda. Polizia e carabinieri sono entrati alle 4 del mattino sfondando i vetri del centro sociale. Pubblichiamo da Radio Onda D’urto la cronaca della giornata di lotta del Collettivo gardesano autonomo.

AGGIORNAMENTI:

Ore 12.30: Tornata nella centrale Piazza Malvezzi, la manifestazione si è sciolta rilanciando l’appuntamento per una assembea pubblica di questa sera alle 21 al centro sociale di San Martino della Battaglia dove si deciderà come dare una ulteriore risposta allo sgombero. Con noi Francesco della redazione

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/02/Desenzano-ultimo-colleg-Fransis.mp3{/mp3remote}

Ore 12.10: blocco stradale in via Marconi, una delle arterie principali di , nei pressi della stazione ferroviaria. Il collegamento con Alessandro della redazione.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/02/rec0202-120631.mp3{/mp3remote}

Ore 11.10: il corteo è giunto in pieno centro di Desenzano, passando sotto il liceo Bagatta, istituto che comprende il liceo classico, scientifico e linguistico e si dirige verso il palazzo del comune, mandante politico dello sgombero. Il corteo ha raggiunto il lungolago dove si svolge il mercato cittadino.

La corrispondenza con Marco della redazione che intervista anche il professor Buongiorno, artista e professore di filosofia, uno dei promotori dell’appello al dialogo contro lo sgombero.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/02/rec0202-111037.mp3{/mp3remote}

Ore 11.00:  Anche Alessandro del  è stato rilasciato e ha raggiunto il corteo. Ai nostri microfoni la sua testimonianza e il racconto di quanto accaduto questa mattina all’alba con lo sgombero.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/02/rec0202-105024.mp3{/mp3remote}

Ore 10.35: il presidio solidale all’esterno del parco di via Zamboni si è trasformato in un corteo alla volta della caserma dei carabinieri dove è ancora trattenuto Alessandro.

“Le idee non si sgomberano. Io sto con Zanzanù” è la scritta sullo striscione di apertura. Presente circa una sessantina di compagni e compagni, il numero dei partecipanti sta crescendo col passare del tempo. Ascolta la corrispondenza con Marco della redazione.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/02/bendi-Desenzano-partito-corteo.mp3{/mp3remote}

Ore 9.30: un nuovo aggiornamento dal presidio che si è formato e che si sta ingrossando all’esterno del parco in via Zamboni a Desenzano del garda.  L’invito è quindi ancora quello di raggiungere il parco. Si attende ancora il rilascio di Alessandro, compagno del Collettivo gardesano autonomo e redattore della radio. Questa sera assemblea  per decidere come rispondere allo sgombero di questa mattina. Il collegamento sempre con Marco della redazione. 

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/02/coll-bendi-aggiornamento-dal-presidio.mp3{/mp3remote}

Ore 9.00: : sono stati rilasciati 5 compagni e compagne su 6. Manca solo Alessandro, compagno del Collettivo gardesano autonomo e redattore della nostra radio. La testimonianza anche degli altri compagni appena rilasciati che ci raccontano come è avvenuto lo sgombero

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/02/coll-con-le-interviste-agli-altri-4-compagni-fermati.mp3{/mp3remote}

Ore 8.50: La seconda corrispondenza con Marco della redazione dal presidio solidale al parco davanti all’ex Spiaggia d’oro con la testimonianza di uno dei primi compagni appena rilasciati.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/02/secondo-coll-bendi-che-intervista-i-primi-compagni-rilasciati.mp3{/mp3remote}

Ore 8.00: La prima corrispondenza con Marco della redazione che ci racconta dello sgombero e intervista alcuni compagni e solidali in presidio.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/02/rec0202-075809.mp3{/mp3remote}

 

Sgombero di polizia e carabinieri nella notte del CSO Zanzanu a Desenzano del Garda. Dopo 40 giorni di occupazione, lo spazio sociale ha visto arrivare poliziotti e carabinieri poco dopo le 4 di mattina. Giunti in piena notte sfondando i vetri del centro sociale. I 6 compagni e compagne presenti hanno cercato di barricarsi in una stanza, ma i poliziotti sono riusciti a fare irruzione anche lì.

I 6 sono stati trasferiti nella locale caserma dei carabinieri, dove gli è stata notificata una denuncia per l’occupazione dello stabile, posto sotto sequestro per ordine del tristemente noto magistrato Alberto Cassiani, che ha aperto un’indagine anche nei confronti di altri 2 compagni, non presenti stanotte nello stabile, ma accusati di “aver diretto l’occupazione portata a termine con altre 40 persone non identificate”. Disposto anche il sequestro di tutto il material e ritrovato nell’occupazione.

Intorno alle 10.30 un corteo è partito dal presidio spontaneo allestito all’esterno dello stabile promosso dal Collettivo gardesano autonomo e al quale hanno risposto decine di attivisti di realtà solidali come il CSA Magazzino 47 e l’associazione Diritti per tutti. Decine di attivisti e attiviste dietro lo striscione “le idee non si sgomberano” si sono diretti verso la caserma dei carabinieri per chiedere l’immediato rilascio di Alessandro, l’unico degli occupanti fermati non ancora rilasciato, per poi dirigersi verso il centro di Desenzano e portare la protesta sotto la sede del Comune, che attraverso la giunta a guida Pd è il mandante dello sgombero.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

bresciadesenzano del gardasgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia.