InfoAut
Immagine di copertina per il post

Carige: finita la luna di miele gialloverde?

||||

Il tema della vicinanza dei governi agli interessi delle banche è stato probabilmente quello più utilizzato dal Movimento Cinque Stelle negli ultimi anni. Un adagio utile per marcare la propria distanza dagli esecutivi tecnici e a guida PD. Così come per proporsi come alfieri del cambiamento da realizzare una volta arrivati al governo.

Con il decreto salva-Carige l’esecutivo gialloverde però sembra mettere la pietra tombale sulla percezione pubblica della sua “diversità”. Lo fa con una mossa giocata in maniera pessima anche comunicativamente, con il decreto-fotocopia a rappresentare plasticamente una continuità di azione tra esecutivi rispetto ai salvataggi bancari.

Una differenza che in termini reali sorprende poco. Che al governo ci siano da decenni burattini del mondo della finanza è infatti un dato noto. Ma ai tempi del governo liquido, tutto fondato sulla comunicazione e sull’abilità di padroneggiare i social, il caso-Carige è probabilmente uno spartiacque.

Siamo di fronte ad uno step importante nell’immaginabile istituzionalizzazione del “governo del cambiamento”. Da cui l’esecutivo potrebbe iniziare la sua fase discendente, in cui ad una caduta costante nel gradimento dovuta all’usura dello “stare al potere”, si accoppierà probabilmente una progressiva divaricazione tra i due alleati.

Del resto, già in passato sapevamo che gli equilibri tra i due partiti di governo erano condizionati dalla scadenza delle Europee. Un voto dove bisognava arrivare con in mano l’approvazione di alcuni provvedimenti bandiera su cui compattare il proprio elettorato. In particolare, decreto sicurezza e reddito di cittadinanza, da approvare in una sorta di scambio tra le due forze governative.

Negli ultimi giorni però la situazione è ulteriormente precipitata, e alcune differenze tra gli alleati, in particolare sul caso SeaWatch e sul reddito di cittadinanza. Sviluppi che fanno presagire, oltre all’inizio della campagna elettorale per maggio, la possibilità di una futura divisione.

La Lega è senza dubbio messa meglio del CinqueStelle. Ciò perchè Salvini, nonostante i primi scossoni nel suo gradimento social, continua a fare quello di cui consiste la sua strategia. Vale a dire, opposizione mediatica totale sul tema dei migranti, comunicazione tarata sul cittadino bianco rancoroso ultracinquantenne, occhi strizzati il più possibile alla provincia.

Lo dimostra ad esempio la gestione del caso relativo agli scontri di San Siro e alle furbe posizioni pro-ultras del leader leghista. Ben consapevole che spesso soprattutto nelle città di provincia il mondo ultras muove direttamente e indirettamente molti voti. Rappresentando un’importante identità popolare che Salvini ha spesso sfruttato anche grazie alle sue felpe personalizzate.

I Cinque Stelle invece sono rimasti col cerino in mano. Prima prostrandosi agli interessi internazionali a cedere sulla TAP. Poi piegandosi alle richieste di austerità dell’Unione Europea che hanno “obbligato” a ridurre i fondi per il reddito di cittadinanza. Infine costretti a firmare un decreto salva banche, per giunta ricalcato in maniera idiota su quello Pd per Banca Etruria. E ancora, in assenza di una presa di parola chiara e definitiva sullo stop alla Tav.

Una contraddizione davvero enorme con la tragicomica posizione pubblica di appoggio ai gilet gialli francesi, in lotta per una redistribuzione della ricchezza sociale proprio mentre i CinqueStelle firmavano l’ulteriore trasferimento di soldi pubblici nelle mani di un istituto di credito. Perfino Renzi e la Boschi sono riusciti a rendere ridicolo il decreto-Carige, plaudendo alla misura del governo al fine di ri-legittimare la loro politica pro-istituti finanziari, travolta all’ultimo appuntamento elettorale.

I CinqueStelle alla prova del governo al momento sembrerebbero riuscire ad effettuare un doppio capolavoro all’incontrario. Da un lato in pochi mesi adoperandosi nel distruggere tutto il capitale simbolico da loro accumulato in anni di teorica opposizione, dando alle misure del PD tanto criticate un afflato quasi da “there is no alternative”. Dall’altro, sembrando ormai sottomessi nel tirare la volata alla Lega, appoggiandone tutte le peggiori misure reazionarie, securitarie e xenofobe, rischiando di inimicarsi sempre più consensi all’interno della propria base.

E tutto ciò in cambio dell’assenso leghista ad una misura come quella del reddito di cittadinanza, che definire monca rispetto alle prospettive iniziali è dire poco. Con la conseguenza che in eventuali nuove elezioni generali, Salvini farà quasi sicuramente la parte del leone.

Ad ogni modo, quello che ci interesserà capire dal caso Carige è se con il salvataggio si chiuderà la luna di miele del governo con il corpo elettorale. Va da sè che il  punto interrogativo del titolo di questo articolo riporta come si rimanga nel campo delle ipotesi. L’assenza di opposizione rende difficile immaginare alcun ribaltone già in occasione delle prossime elezioni regionali ed europee, come del resto confermano i sondaggi. Ma non è ovviamente questo tipo di consenso che ci interessa in particolare.

Quello che andrà invece colto è il sentimento rispetto al tradimento delle promesse di questo governo, e le possibilità di attivazione sociale che ne potrebbero derivare. In particolare rispetto al tradimento sul reddito di cittadinanza e alla questione delle condizioni di vita nei territori meridionali, potrebbero aprirsi nei prossimi mesi spazi interessanti di intervento a partire dalla crisi di fiducia nei partiti votati il 4 marzo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CARIGEGOVERNO GIALLOVERDE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il partito di Mattarella all’incasso

Raffaele Sciortino Se vogliamo andare oltre gli aspetti psicopatologici della situazione politica italica, è utile fare due considerazioni generali. Primo. Già in occasione del varo del governo gialloverde pesante era stata l’ipoteca richiesta da Mattarella sia in tema di dicastero dell’economia sia più in generale a garanzia dell’affidabilità italiana nei confronti dei mercati e della […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Hanno ingoiato il rospo… allucinogeno

A sinistra, persino in alcune compagini che si definiscono radicali ed antagoniste, si legge un eventuale governo PD-5stelle con sollievo, a volte addirittura si affaccia un malcelato sostegno a questa opzione. Si pensa che un governo di questo genere potrà fare da argine all’avanzare della barbarie e aprire nuovi spazi per una classica dinamica progressista […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il “salvinismo” sfidato dalla realtà

Personaggi controversi e viscidi quale un buon esempio è Matteo Salvini, venuto alla ribalta grazie a un’attenta costruzione mediatica e politica, a volte possono cadere nella trappola dei loro stessi fuochi di paglia. Senza alcuna pretesa di previsione, può essere interessante andare a sviscerare la costruzione dell’immaginario sul quale si è basata la sua credibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune note a caldo sulla crisi di governo

Infine la crisi di governo è arrivata, era nell’aria da mesi, ma Salvini ha aspettato con prudenza il momento a suo parere più consono per infilare la stilettata. Poco ci interessa discutere adesso sugli scenari prossimi delle geometrie parlamentari e sulle polemiche spicciole. E’ più interessante provare a capire come questo passaggio si inserisce nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Breve nota su votazione in senato mozione Tav

da notav.info La votazione in Senato sulle diverse mozioni Tav presentate quest’oggi si è conclusa da poco. Quelle dei 5 stelle, contrarie all’opera, sono state bocciate. Approvate, invece, quelle a favore del partito del tondino e del cemento, che ha ricevuto un quanto mai scontato appoggio bipartisan. Di questa sceneggiata ne avremo fatto volentieri a […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Decreto Sicurezza Bis: ingiustizia è stata fatta

Da l’altro ieri il secondo decreto sicurezza marca Salvini è legge con 160 voti a favore al Senato. Lungo tutto il pomeriggio si è susseguito uno spettacolino politico la cui prevedibilità suscita un cocktail di noia e fastidio. I 5Stelle assecondano in maggioranza il decreto, nel tentativo di allentare il decorso del loro mandato, ignorando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Anche per la scuola niente governi amici

L’anno scolastico 2019/2020 inizierà con un record di supplenze, alla faccia delle promesse fatte dal governo giallo-verde. Le cattedre che non andranno assegnate saranno circa 28mila a cui si aggiungono le cattedre che si sono svuotate in seguito ai pensionamenti per quota cento e non ancora comunicati (sarebbero circa 20 mila). A tutto ciò si […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

No Tav: nessuna resa all’orizzonte

Una forza calma e determinata. Questo è sempre stato il movimento NO TAV e anche in questa importante giornata di lotta l’ha dimostrato. Ciclicamente viene sancita frettolosamente la sconfitta del movimento da parte dei media e della politica, ma ogni volta risulta essere appena uno scongiuro esternato da frustrati senza alcun seguito. Non hanno capito […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

TAV: un funerale a 5 stelle

L’opposizione al TAV del Movimento 5 Stelle si conclude con una ridicola scenetta, una di memoria grottesca, da prima repubblica. Un balletto in cui il premier Conte fa la parte, a seconda dei punti di vista, del cattivo e Giggino si presenta come quello buono, ma è proprio evidente la presa in giro e nessuno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Salvini si prova la felpa da premier

Salvini fa il premier e i sindacati gialli e la Confindustria lo legittimano. Si potrebbe riassumere così l’incontro di ieri al Viminale con le cosiddette “parti sociali”. Ma è importante soffermarsi un attimo in più su questa considerazione e sottrarsi al rumore di fondo della scorrettezza istituzionale che affolla i giornali, croce e delizia liberale. […]