InfoAut
Immagine di copertina per il post

Anche per la scuola niente governi amici

||||

L’anno scolastico 2019/2020 inizierà con un record di supplenze, alla faccia delle promesse fatte dal governo giallo-verde.

Le cattedre che non andranno assegnate saranno circa 28mila a cui si aggiungono le cattedre che si sono svuotate in seguito ai pensionamenti per quota cento e non ancora comunicati (sarebbero circa 20 mila). A tutto ciò si sommino le migliaia di supplenze affidate ogni anno agli insegnanti precari. Le cattedre saranno dunque occupate da supplenti, penalizzando lavoratori e lavoratrici, oltre agli studenti che si vedranno negato, come ormai ogni anno, il diritto alla continuità didattica. Continua la propaganda mediatica sui social del ministro Bussetti che pare dare chissà quali possibilità bandendo concorsi che riservano ai ruoli pochissimi posti rispetto alle necessità reali. L’ultimo annuncio su facebook: 60mila assunzioni di insegnanti a partire da settembre. «Ho appena firmato la richiesta al Mef di autorizzazione. Il nostro obiettivo è avere tutti gli insegnanti in classe dal primo giorno di scuola». Sappiamo già che ciò non si potrà realizzare. Come dovrebbe avvenire tutto ciò infatti non è dato sapersi. Il MEF da pochi giorni ha dato il via libera alle immissioni in ruolo dei docenti (53.627) ma con una riduzione di più di 5 mila posti, taglio giustificato dalla riduzione delle iscrizioni degli alunni. Dunque i posti liberati dai pensionamenti di quota 100 non sono stati messi a disposizione per la mobilità e nemmeno per le immissioni in ruolo. Comunque non è una novità che 200mila precari rimarranno tali nonostante i posti vacanti. La giustificazione della diminuzione degli alunni iscritti poi non può reggere perché comunque gli insegnanti precari ci saranno comunque. (se questi posti sono necessari perché non stabilizzare?) così come le classi pollaio dovute alla riforma Gelmini… Insomma, propaganda già sentita dai governi precedenti. Negli ultimi anni il fenomeno della precarietà nella scuola continua ad aumentare: decine di migliaia di cattedre sono rimaste scoperte ogni volta, mai occupate da docenti di ruolo, ma solo da precari e supplenti: 50mila cattedre si sono perse in tre anni, nonostante livello di disoccupazione in Italia, e di precarietà nella scuola, dove tra l’altro le abilitazioni sono state acquisite dopo corsi post-laurea “a pagamento” (così come lo sono i corsi universitari) con grandi sacrifici economici e di tempo.

Gli insegnanti italiani sono sempre più fonte di guadagno per lo stato, per il quale è economicamente più vantaggioso impiegare precari, inserendoli, piuttosto che nell’organico di diritto, nell’organico di fatto (il personale effettivo derivante dalle variazioni numeriche di studenti ecc… nel corso dell’anno) evitando così di dover assumere a tempo indeterminato. Ad oggi, oltre 100 mila persone abilitate nella secondaria di primo e secondo grado e oltre 50 mila diplomati magistrali abilitati non sono ancora riusciti a inserirsi nelle graduatorie ad esaurimento. E che appunto non parlino di titoli non adatti o mancanza di abilitazioni, perché piuttosto che assumere o inserire gli abilitati, e le persone con anni di precariato alle spalle (esperienza che vale più di qualsiasi corso abilitante) quest’anno saranno migliaia le domande di messa a disposizione accolte dai dirigenti. La domanda di messa a disposizione è un’istanza presentata alle scuole, tramite la quale si “avverte” della propria disponibilità per eventuali incarichi di supplenza da parte di persone che non hanno titoli adatti all’insegnamento e che non hanno mai messo piede a scuola e che vengono lasciate a se stesse senza un minimo di formazione. Dunque si tratta di una vera e propria volontà politica. Il problema sarebbe risolvibile senza grandi problemi. Basterebbe assumere, punto. Invece, come se non bastasse, l’ultima manovra ha tagliato alla scuola ben 4 miliardi, pari al 10% della spesa in istruzione, in tre anni. L’Italia in Europa è agli ultimi posti per impiego del Pil nel sistema educativo. Pochi giorni fa, il 25 luglio, persino la Commissione Ue ha aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia per abuso di ricorso ai contratti termine nella pubblica amministrazione in Italia anche con riferimento alla retribuzione di anzianità. Lega e Movimento 5 Stelle hanno basato gran parte della loro campagna elettorale proprio sul problema della precarietà nella scuola, disattendendo, come volevasi dimostrare, le speranze di insegnanti, famiglie e studenti, penalizzati sempre più dall’impossiblità di attuare la continuità didattica che invece dovrebbe essere garantita.

Già dalla scuola primaria i bambini e le bambine sempre più spesso vengono smistati in altre classi quando mancano gli insegnanti, vedendosi negato il diritto di fare lezione; pur di risparmiare ormai le scuole-aziende, fanno sì che queste assomiglino sempre più a dei “parcheggi”. È evidente la volontà di qualsiasi governo di volere cancellare il diritto dei precari all’assunzione a tempo indeterminato e di conseguenza il diritto allo studio. Insomma Lega e M5S continuano l’opera di distruzione della scuola portata avanti da Renzi, non dimentichiamo le promesse pre-elettorali della cancellazione della legge 107. In tutto questo ovviamente abbiamo la complicità dei sindacati confederali. Pensiamo al contratto nazionale 2018 che conferma le differenze salariali e di diritti tra lavoratori e lavoratrici. I sindacati di base dal canto loro non hanno saputo gestire la volontà di lottare di molte/i insegnanti. Lo abbiamo visto con la mobilitazione delle maestre, licenziate in massa e pronte a scendere in piazza tutti i giorni, e invitate a mollare la presa dai sindacati di base stessi, che non hanno voluto supportare le mobilitazioni di piazza fino in fondo, fidandosi delle promesse del movimento 5 stelle, che prima delle elezioni ha promesso la risoluzione del problema e che appena salito al governo ha confermato le intenzioni dei governi precedenti. Vedremo anche cosa succederà con la questione della regionalizzazione della scuola. Intanto infatti, sotto la spinta del governo, le Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto hanno chiesto al Governo forme ulteriori e condizioni specifiche di autonomia in materia di istruzione e formazione. L’obiettivo è quello di regionalizzare la scuola e l’intero sistema formativo tramite una vera e propria “secessione” delle Regioni più ricche, che porterà a un sistema scolastico che funzionerà meglio o peggio in base alla ricchezza del territorio. Si avranno dunque inquadramenti contrattuali del personale su base regionale: salari, forme di reclutamento e sistemi di valutazione diversi tra loro; livelli differenziati di welfare studentesco e percorsi educativi diversificati. Non parliamo poi dell’attacco alla libertà d’insegnamento. Non dimentichiamo i licenziamenti di Torino, che hanno colpito la maestra Lavinia Cassaro e il tecnico dell’Università Pier Paolo Pittavino, così come la sospensione della professoressa Dell’Aria a Palermo. Insomma, le prospettive non sono rosee per le lavoratrici e per lavoratori della scuola, così come per studenti e studentesse. Non ci sono governi amici neanche in questo caso.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GOVERNO GIALLOVERDEinsegnantiprecariscuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione contro la riforma del pre-ruolo: voci dal presidio al rettorato di Unito

Venerdì 1 novembre si è tenuto un presidio al rettorato dell’Università di Torino in Via Po, organizzato da studenti e studentesse, docenti e soprattutto precari e precarie della ricerca e dell’accademia, contro la cosiddetta “riforma del pre-ruolo” a firma ministra Bernini

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]