InfoAut
Immagine di copertina per il post

No Tav: nessuna resa all’orizzonte

||||

Una forza calma e determinata. Questo è sempre stato il movimento NO TAV e anche in questa importante giornata di lotta l’ha dimostrato. Ciclicamente viene sancita frettolosamente la sconfitta del movimento da parte dei media e della politica, ma ogni volta risulta essere appena uno scongiuro esternato da frustrati senza alcun seguito. Non hanno capito e non capiranno mai l’alchimia variabile su cui si fonda questo movimento, la profondità del suo messaggio, la tenacia e la permanenza della sua composizione. Il premier Conte pensava che la questione alta velocità in Val Susa si potesse liquidare con una diretta facebook, Di Maio con un triste giochetto delle parti, Salvini mostrando il pugno duro per intimorire senza però alcun successo. Fin dai giorni in cui è iniziato il Festival Alta Felicità negli occhi dei valsusini e dei migliaia di giovani e meno giovani No Tav si poteva leggere la solida fiducia in un movimento collettivo che ha sconvolto i giornalisti e fa impazzire i politici. Una grande attesa e una grande tranquillità che non è mai né spericolatezza, avventurismo, né rassegnazione. E’ una sicurezza che viene da trent’anni di lotta, di fasi complicate e articolate della politica italiana attraversate, di ostacoli aggirati e recinzioni abbattute. Senza troppi proclami, senza scomporsi, a guidare i No Tav è la certezza che questa lotta è prima di tutto una lotta per la vita, per la salute, per la dignità.

Quindi non bastano un acquazzone e neanche i proclami di un Ministro dell’Interno che riproduce con comicità involontaria pose autoritarie, né le intimidazioni della questura e dei prefetti ad impedire che un fiume in piena di persone marci compattamente sui sentieri della valle rivendicando la liberazione del territorio dalla militarizzazione e dall’opera inutile e devastante.

Il corteo formato da più di 15.000 persone è partito dal festival dell’alta felicità, sfidando la tempesta. La pioggia torrenziale, terminata giusto in tempo per partire, ha provocato una smottamento di acqua e fango nei pressi del campeggio, proprio nella zona colpita dagli incendi che nel 2017 avevano devastato la valle. Una semplice metafora che dimostra l’assunto che i No Tav rivendicano da tempo: l’unica urgenza è la messa in sicurezza dei territori, non le grandi opere inutili.

Il corteo ha raggiunto Giaglione, prendendo la strada che porta al cantiere della Val Clarea, dividendosi in tre parti. In migliaia hanno preso i sentieri alti arrivando al cantiere da più punti di fatto accerchiandolo e mettendo pressione alle forze dell’ordine. Il grosso della marcia, invece ha proseguito per la strada principale fino al Jersey, che nella mente del Prefetto e del Questore avrebbe dovuto fermare la determinazione dei no tav. Dopo un intenso lavoro, e con gli attrezzi giusti, la prima barriera è saltata facendo scappare sbigottiti, polizia, digos e “servizi segreti” (cit Salvini), che per più di un ora hanno bersagliato la marcia con i lacrimogeni, cercando di fermala. In migliaia hanno esultato vedendo cadere le reti e il filo spinato e hanno gioito per la ben poco onorevole ritirata dei guardiani del fortino, di fatto accerchiati da tutti i punti.

Tutto il corteo ha raggiunto il cantiere circondandolo, e riuscendo a tagliare le reti lungo il perimetro del cantiere proprio in prossimità del torrente Clarea. Inutili i lacrimogeni che a centinaia sono stati sparati da polizia, finanza e carabinieri.

Dopo ore di battaglia la marcia è tornata lungo la statale del Moncenisio fino al Festival dell’Alta Felicità.

Inutile il clima terroristico che questore, prefetto e ministro hanno cercato di costruire nei giorni precedenti con posti di blocco sulle strade e check point nelle stazioni. Il dispositivo repressivo è stato completamente ridicolizzato dalla determinazione e fermezza dei No Tav e dalla sicurezza costruita negli anni a partire dallo slogan del movimento “si parte e si torna insieme”. Da anni non accadeva che migliaia di persone arrivassero a circondare il cantiere, a dimostrazione che la lotta contro il treno veloce è viva e vegeta.

In questi giorni il movimento NO TAV è stato attaccato da ogni lato, dall’intero spettro costituzionale e mediale, persino da quei pochi attivisti cinquestelle che ancora non comprendono la completa trasmutazione del partito politico di cui sono sostenitori. Già perché quello che più brucia in fondo a questa specie di grillini (più haters del web che attivisti veri e propri) è che non possono più occupare lo spazio politico della protesta dal basso, della contrapposizione essendo diventati ormai i liquidatori di ultima istanza di loro stessi, a differenza di molti altri che hanno messo cuore e gambe scegliendo di partecipare alla marcia nonostante la posizione assunta dal governo. E dunque la coscienza di questi haters non può tollerare la libertà di un movimento coerente senza padrini e senza padroni, naturalmente contro le istituzioni. E’ invidia per uno spirito originario che esisteva ben prima della loro nascita e continuerà ad esistere dopo il loro funerale. Ma soprattutto questa manifestazione deve aver fatto alzare la pressione al Capitano che, ogni volta che sente parlare di No Tav, ha un’inflessione nel suo sorriso ebete. Sa bene che col popolo No Tav gli schemi comunicativi che ha tanto bene congeniato saltano tutti: non sono solo zecche rosse, non sono stranieri senza voce venuti dal mare, non sono impalpabili nemici della nazione. Il popolo No Tav è il vero villaggio dei Galli che da una piccola valle piemontese sfida il Partito imperiale del PIL. E’ un popolo vero, incarnato, forgiato in un NO costituente e in una battaglia senza resa, non un popolo virtuale, ipotetico, che può cambiare idea come cambia il vento, quel popolo di cui si riempie la bocca Salvini.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

clareaDI MAIOGOVERNO GIALLOVERDEno tavsalvinivalsusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.