InfoAut
Immagine di copertina per il post

Carrefour di Massa: è il capitalismo, baby!

Da qualche giorno, gira on line un breve articoletto del Tirreno dove si racconta la situazione “particolare” che si è venuta a creare presso il supermercato Carrefour di Massa e che ha scatenato numerosi commenti inviperiti e indignati sull’intera faccenda. Dato che parecchi sono gli elementi, che lungi dall’essere “particolari”, risultano educativi ed esemplari, vogliamo qui spendere, anche noi, due ragionamenti.

In breve i fatti. A partire da Giugno Carrefour decide di estendere il lavoro all’interno del negozio anche di notte (riempimento scaffali, controllo scadenze, ecc…); all’inizio il tentativo è quello di coinvolgere i dipendenti con l’allungamento dell’orario (uscita posticipata alle 24 ed entrata anticipata alle 5), ma i lavoratori “storcono il naso“. Si decide allora di aprire a nuove assunzioni (50) tramite una ditta esterna (cooperativa) che avvia le selezioni.

A due mesi di distanza ancora si fatica a terminare le selezioni e ancora 20 sono i posti vacanti (“nonostante la penuria di lavoro che c’è in giro” tiene a sottolineare prontamente la giornalista). Molte le dimissioni dopo pochi giorni di lavoro e, con arguzia inaudita, la giornalista individua prontamente le cause: lavoro notturno senza rotazione, attività faticosa e frenetica, salari da fame (430 euro per un part – time da 20 ore settimanali, 80 mensili).

Sui social network, e in generale su internet, si scatena la legittima indignazione di molti a fronte delle pessime condizioni di lavoro: sorpresa, rammarico, rabbia sono i sentimenti dominanti nella maggioranza dei commenti.
Ma, d’improvviso, un dubbio ci assale: non è che anche questa volta si limiterà tutto al “caso specifico”, alla “banda di ladri” (in questo caso francesi), al padrone cattivo assetato di guadagno; alludendo implicitamente all’esistenza, da qualche altra parte, di un capitalismo etico e di padroni buoni ed onesti elargitori di salari “giusti ed equi”?
Perché, se così fosse, poco avremmo capito dell’intera vicenda, poco avremmo capito delle dinamiche che muovono l’attuale fase e in generale la società capitalistica in cui viviamo, poco sarebbero serviti commenti e indignazione. La giusta indignazione si trasforma così in ingenuità o, ancor peggio, in illusione.

Il capitalista –  buono o cattivo, onesto o disonesto, umano o autoritario – si muove unicamente sulla necessità di valorizzazione del capitale investito e anticipato e, oggi, si muove in un quadro di crisi capitalistica in cui, restrizione dei mercati e aumento della concorrenza, impongono abbassamento dei salari, allungamento degli orari, intensificazione dei ritmi e in generale della produttività, che sono i lavoratori a dover pagare, e a prezzo pieno. Alla concorrenza sempre più estrema tra la forza – lavoro, la classe lavoratrice ha la sua unica arma nella coalizione che frena la concorrenza, la repressione salariale e la quota di plusvalore ad essa estorta. Contrariamente i 430 euro o, in alternativa, la disoccupazione – sono le uniche prospettive che la società capitalistica offre, soprattutto in fasi di crisi.

In riferimento al “caso” della Carrefour di Massa, potremmo, dunque, chiudere con un “è il capitalismo, bellezza!”, ma ciò oltre ad essere limitativo, non sarebbe neppure utile nel cercare d’individuare alcune delle direttive generali che, nell’attuale fase, stanno emergendo e che, nel caso di Massa, trovano altrettanti elementi di prova che dovranno essere sommati a quelli registrati, in questi mesi e anni, lungo tutto il settore della logistica e della grande distribuzione, ma, in verità, trasversalmente a tutti i settori. Per far questo, cerchiamo di porre l’attenzione su 3 elementi, di cui, a nostro parere, occorre avere piena consapevolezza:

La crisi capitalistica, se da una parte, restringe gli ambiti di mediazione, rende insostenibili passate condizioni di vita e lavoro, costringendo i lavoratori a muoversi e difendersi; dall’altra, rende la difesa operaia più difficile, sfiancata dal ricatto occupazionale, dall’esercito di disoccupati disponibile a lavorare per salari sempre più bassi, dalla selva contrattuale di cui i padroni possono servirsi per dividere e segmentare. La sproporzione tra domanda e offerta di lavoro rende possibile l’abbassamento dei salari, fino ai 430 euro della Carrefour. Il padrone lo fa, perchè le condizioni oggettive, i rapporti di forza – lo permettono, avvantaggiandolo così sulla concorrenza che, naturalmente, cercherà di fare altrettanto per non soccombere. Il nodo della ricomposizione e ricostruzione della coalizione operaia, del sindacato come monopolio della forza lavoro che frena e argina la concorrenza tra lavoratori,  diventa quindi il primo terreno su cui cercare di aggredire la sfida che crisi e padronato lanciano ai lavoratori. La necessità d’impostare la lotta in maniera unificante, creare ponti e contatti tra lavoratori di diversi settori e tra lavoratori e disoccupati diventa necessità e non vezzo teorico.

Esternalizzazioni e appalti, in particolare tramite cooperative (non a caso la Carrefour sulle nuove 50 assunzioni si è appoggiata alla Elpe), sono emersi negli anni come il principale strumento che permette rastrellamento e pieno controllo di forza lavoro a basso costo, implementando, inoltre, un’ulteriore frammentazione (contrattualistica, salariale, normativa, ecc..) dei lavoratori, accettata a pieno dal sindacalismo concertativo che ha, addirittura, costruito il proprio profilo organizzativo proprio su quel modello, in questo modo avallandolo. Il  caso del settore della logistica è emblematico, ma è la grande industria ad aver funzionato da battistrada; Fiat, Ansaldo, Fincantieri, Ilva, in Italia, sono stati i laboratori della tendenza generale e della nuova dinamica di concentrazione del capitale che si è andata formando a livello mondiale. In questo senso, le lezioni che le lotte dei facchini della logistica, che in questi anni hanno portato avanti scioperi esemplari, mettendo – tra le altre cose – in discussione il ruolo delle cooperative e il sistema degli appalti, assumono un importanza centrale e strategica. Questo, non solo per le sorti della battaglia in quel settore; ma per l’orizzonte unificante e di prospettiva che da essa può emergere rispetto alla questione della frammentazione, caporalato, controllo della forza lavoro e repressione salariale.

Chi rivendica, oggi, politiche per la crescita, investimenti e lavoro, come per altro fanno tutte le organizzazioni politiche e sindacali opportuniste, appoggia e foraggia, consapevolmente o meno, le dinamiche sopracitate. Perchè nel quadro attuale la “crescita” non può che sostanziarsi nella violenta contesa sui mercati mondiali, perchè gli investimenti tanto richiesti vanno remunerati e per remunerarli sono necessari i 430 euro di salario, i ritmi frenetici, il costante peggioramento delle condizioni di lavoro, il caporalato e via così…Perchè il lavoro è quello salariato e le condizioni da imporre sono queste, e non si scappa. Le visioni utopiche e opportuniste di una crescita e di investimenti che creano ricchezza per tutti sono destinate a scontrarsi con le condizioni determinate della produzione capitalistica materiale, diventando in questo senso strumentali a questo tipo di dinamiche.

Spinti e spronati dai molti commenti di giusta e legittima indignazione alla notizia diffusa dall’articolo del Tirreno, questi gli elementi che ci tenevamo porre in rilievo, proprio perché l’indignazione non basta, ma è una capacità d’analisi e azione prospettica che occorre costruire. Chiudiamo con un ultimo elemento.

Sorprendentemente, dei molti commenti a seguito della notizia, nessuno si soffermava sulle parole del sindacalista Cgil, riportate nell’articolo. In questa storia, infatti, manca un pezzo: dove sono i sindacati? Cosa dicono dell’intera faccenda? Quando pensi di averle viste e sentite tutte, spunta, invece, il responsabile della Cgil di turno che ti fa capire quanto limitata sia la tua esperienza in materia di opportunismo. Come parte il nostro eroe nel commento della vicenda? Inizia col chiosare sul tentativo iniziale infruttuoso della Carrefour di estendere il turno notturno ai dipendenti, spiegando il ruolo responsabile svolto dal sindacato. Infatti, viste le difficoltà incontrate,

“[…] avevamo rilanciato proponendo il prolungamento dell’orario fino a mezzanotte e l’anticipo dell’entrata alle cinque della mattina”.

Ma come? Invece di opporsi al lavoro notturno, questo cerca in ogni modo di cercare di convincere i lavoratori? Nel momento in cui una delle rivendicazioni centrali per la classe lavoratrice è la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, questi chiedono l’allungamento dell’orario? Nessun accenno ad apertura dello stato d’agitazione, forme di lotta, ecc…Allucinante…ma il meglio viene dato nel tentativo di spiegare le difficoltà che la ditta appaltata sta incontrando nel riempire gli ultimi 20 posti vacanti.

“È un orario non semplice da gestire, in quanto non c’è alternativa di rotazione, ma certo è che se una persona ha bisogno di lavorare non si formalizza”.

Non si formalizza!!!?! A lavorare a 430 euro, a ritmi frenetici, di notte?!? Risposta degna del più navigato dei responsabili aziendali delle risorse umane! La domanda, come si dice, sorge spontanea: ma questo da che parte sta? A chi legge la risposta, noi l’abbiamo già data da parecchio tempo. Per far si che l’indignazione non si tramuti in ingenuità, dicevamo, occorre coscienza dei rapporti che connaturano la società in cui viviamo, ma è necessaria anche la coscienza di chi sono i nostri amici e i nostri nemici, diversamente saremo sempre carne da macello sacrificati ai loro profitti e alle briciole che alimentano “sindacati” complici.

da Corto Circuito

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

capitalismocarrefourmassa carrara

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa è andato storto nel capitalismo?

Questa è una brutta notizia per Sharma, forte sostenitore del capitalismo. Cosa è andato storto?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La variante del marmo: così la Regione Toscana vuole rimettere mano al Piano cave

La Giunta Giani ha avviato l’iter per modificare la normativa sulle attività estrattive e aumentare del 5% la capacità autorizzata fino al 2038.