InfoAut
Immagine di copertina per il post

La variante del marmo: così la Regione Toscana vuole rimettere mano al Piano cave

La Giunta Giani ha avviato l’iter per modificare la normativa sulle attività estrattive e aumentare del 5% la capacità autorizzata fino al 2038. Una scelta che andrà a impattare anche su ecosistemi fragili come quello del Parco delle Alpi Apuane, tra le province di Lucca e Massa-Carrara. “Una resa alle pressioni delle imprese”, denuncia Legambiente

di Luca Martinelli, da Altreconomia

La Giunta regionale della Toscana ha avviato il procedimento di variante al Piano regionale cave (Prc). “In questi anni di vigenza del piano, alcuni Comuni e alcune industrie del settore hanno manifestato la necessità di incrementare le potenzialità estrattive chiedendo di rivedere il dimensionamento del Prc e aumentare gli Obiettivi di produzione sostenibile”, spiega il Documento di avvio del procedimento, allegato alla Delibera 301 del 18 marzo di quest’anno.

L’eventuale adozione porterebbe a incrementare del 5% la capacità autorizzata fino al 2038, sulla base di una presunta “saturazione” di alcuni comprensori, che però, carte alla mano, riguarda a oggi solo 11 ambiti su 98. Tra questi, quattro hanno effettivamente superato nel periodo 2015-2022 la media annua escavabile e sette hanno cavato in media il 90% o più di quanto autorizzato.

Tra gli 11, però, non ce n’è nemmeno uno tra i primi dieci elencati in tutti i documenti regionali, che sono i comprensori che fanno riferimento alle Alpi Apuane: da soli valgono oltre 47,75 milioni di metri cubi, ovviamente di marmo. Sono, in ordine alfabetico, Carrara, Casola in Lunigiana (MS), Fivizzano (MS), Massa, Minucciano (LU), Montignoso (MS), Pietrasanta (LU), Seravezza (LU), Stazzama (LU) e Vagli di Sotto (LU). Nei dieci comprensori, all’interno di cave che in molti casi si trovano all’interno del perimetro del Parco regionale delle Alpi Apuane, è disponibile oltre un quarto di tutto il materiale cavabile in Toscana fino al 2038, che in totale somma 179.272.620 metri cubi.

I dati di monitoraggio della Regione Toscana evidenziano che in nessun comprensorio delle Apuane sia nemmeno vicina la soglia di guardia: il più “ricco”, che è quello di Carrara, che ha una capacità di quasi 34 milioni di metri cubi in vent’anni, sta “sfruttando” appena il 75% del proprio potenziale. Eppure, sulla carta anche l’escavazione che è considerata uno tra i 43 peggiori disastri ambientali del mondo, vedrà un aumento della propria capacità: potranno essere estratti 2,4 milioni di metri cubi di marmo in più. È come se sparisse un parallelepipedo di 100 metri per lato e alto ben 240 metri, che va ad aggiungersi sulla sommità di un altro solido che ha base di 300 metri per lato e altezza di 530.

In pratica, in vent’anni è condannata a sparire un’intera montagna da quota 1.000 a quota 1.800 metri sul livello del mare, che poi è ciò che accade davvero come dimostrano le fotografie scattate dai molti che si battono per frenare lo scempio delle Apuane, il cui impatto ambientale è collegato anche alla marmettola (polvere di marmo) che in zona carsica finisce nei corsi d’acqua della zona (“Montagne sbriciolate” è il titolo di copertina di Altreconomia 261). Non è un caso se l’ultima manifestazione contro l’estrattivismo selvaggio che si è svolta a Carrara a metà dicembre avesse come titolo proprio “Le montagne non ricrescono”.

Per la Regione, però, la variante proposta non sarebbe impattante, perché “non prevede alcuna modifica della parte cartografica, non prevede previsioni localizzative e non presuppone nuovi effetti territoriali”. Una nota pubblicata dalla Regione Toscana segnala anche che “l’iter avviato prevede che adesso la parola passi ai singoli Comuni, i quali dovranno segnalare alla Regione i rari casi di imprese che necessiterebbero di accedere a tale sforamento; a seguire, la Regione valuterà ogni singolo caso sulla base delle relative valutazioni ambientali, tecniche ed economiche. A titolo esemplificativo, l’incremento sarà autorizzato nei casi in cui l’approvvigionamento serva a realizzare opere pubbliche”.

Dicembre 2023. La manifestazione a Carrara per fermare l’attività estrattiva nell’ambito della due giorni dedicata alle montagne che non ricrescono © Michele Lapini

L’assessore competente, il lucchese Stefano Baccelli, sottolinea che della deroga “potranno peraltro godere solo imprese debitamente autorizzate”. La Regione con questa iniziativa sarebbe al lavoro per “costruire il miglior equilibrio tra la tutela del lavoro e dell’ambiente”, aggiunge ancora l’assessore.

Le voci contrarie, però, sono tante. Dal mondo del lavoro c’è quella di Rossano Rossi, segretario generale Cgil Toscana: “Ci domandiamo quale sia davvero il motivo e l’urgenza di fare approvare una modifica di questa natura, con un simile impatto. Se infatti, come apprendiamo dalla stampa, il problema è legato solo ad alcune piccole cave (i Gessi Pisani, gli inerti del Valdarno, i calcari di turrite secca a Molazzana in Garfagnana e gli inerti di Poggibonsi) per quale motivo approvare una norma che incide su tutto il settore, potenzialmente in ogni territorio e su tutte le tipologie di materiale escavato, marmo compreso?”. Il sindacato pone l’accento su uno dei problemi centrali dell’affaire Apuane: “Continuiamo a ribadire che per noi è fondamentale investire sulla creazione di una filiera degna di questo nome, capace di creare buona occupazione anche al piano, iniziando così a completare davvero il ciclo produttivo sul territorio”.

Le montagne cancellate sono attraversate da sentieri, cammini e vie di arrampicata percorsi ogni anno da decina di migliaia di appassionati, come la “Via Vandelli” che s’insinua da Vagli al passo della Tambura e poi scende a Massa lungo il selciato storico, quello costruito alla metà del XVIII secolo per collegare Modena alla costa tirrenica. Le Apuane hanno anche particolarità eccezionali come il carsismo, le forme glaciali, scenari alpini di incredibile energia e un patrimonio botanico e faunistico incredibile, i resti archeologici e dell’escavazione storica (da quella romana a quella delle lizze novecentesche), che le cave distruggono sistematicamente e che invece potrebbero essere la ragione per l’affermazione di un turismo oggi soppresso dalla monocoltura del marmo.

Tra le tante voci critiche e informate c’è quella del Club alpino italiano (Cai) Toscana, che a fine febbraio è tornato ad esprimere il proprio disappunto dopo aver ascoltato l’intervento del presidente della Regione, Eugenio Giani, in Garfagnana: “Desta stupore che le Alpi Apuane siano considerate dalla Regione come un ‘giacimento’ economico, correlato esclusivamente all’estrazione del marmo. Il convegno era volto ad approfondire non si sa quale sviluppo sostenibile della Garfagnana, passando dalla valorizzazione dell’attività estrattiva, quale unico modello di innovazione. Non è possibile ascoltare dal presidente della Regione che a Carrara, nei bacini industriali, si proceda ‘senza tanti limiti’, mentre nei territori oggetto del Parco (cioè nelle aree di cava intercluse) vi sia una estrazione ‘vincolata’ che crea di fatto una contrapposizione tra una estrazione di serie A e una di serie B. Ed è pericoloso ascoltare e pensare che la ‘visione’ della Regione vada nella direzione di permettere che l’estrazione, anche nei territori del Parco, sia (de)regolamentata come all’interno di un bacino industriale. Sono dichiarazioni irricevibili che il Cai non solo non condivide, ma non è disponibile ad accettare”.

Il Parco regionale delle Apuane di fronte all’avvio del procedimento di variante è rimasto in silenzio. Nicola Poli è il sindaco di Minucciano (LU), uno dei comprensori delle Apuane. Intervistato da Altreconomia spiega che il 27 aprile è fissata una riunione in Regione e che il provvedimento non è stato concertato con le amministrazioni locali, per cui gli uffici tecnici del suo Comune stanno valutando il testo e nel caso presenteranno osservazioni formali. Aggiunge che il monitoraggio da parte della Regione Toscana è stato faticoso e che il dato medio relativo alla percentuale del marmo effettivamente estratto non tiene conto della presenza di più bacini all’interno dello stesso territorio, alcuni dei quali magari hanno giù saturato la propria capacità.

Una cava di marmo al passo del Vestito, sulle Alpi Apuane © Michele Lapini

Secondo Legambiente, l’avvio del procedimento di variante sarebbe “una resa alle pressioni delle imprese e un atto di abdicazione della Regione rispetto alla sua potestà di pianificare e programmare in modo sostenibile le attività estrattive in Toscana”, come ha spiegato Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana. “Abbiamo preso atto che diverse cave hanno superato il limite fissato dal Piano regionale cave e molte altre lo stanno raggiungendo e per la Giunta regionale l’unica soluzione possibile sembra quella di alzare il limite delle quantità escavabili. Siamo veramente all’assurdo: le aziende che non hanno saputo programmare l’attività estrattiva in modo da rispettare il limite fissato dalla normativa regionale, scaglionando nel tempo i quantitativi da escavare, invece di essere sanzionate, vengono premiate, rendendo lecito ciò che lecito prima non era”, sottolinea l’associazione ambientalista.

Resta poi sullo sfondo della questione apuana un grande equivoco, di cui anche la Regione è consapevole, tanto da mettere nero su bianco, all’interno della propria relazione di monitoraggio, che “una cava che produca percentuali sbilanciate di detriti a scapito dei blocchi con una resa molto bassa, inferiore al 30/25/20% si configurerebbe come cava di inerti e non di materiali ornamentali e non potrebbe giustificare i consistenti e irreversibili impatti su risorsa, territorio e paesaggio unici al mondo”. Eppure a Carrara, nel bacino più importante, secondo dati forniti dal Comune alla sezione locale di Legambiente, nel 2022 solo il 18,6% del materiale è stato estratto in blocchi e destinato quindi all’uso ornamentale. Il resto è sbriciolato o in scaglie e non alimenta nemmeno l’occupazione, che anche tra il 2021 e 2022 è calata del 15% nel comparto estrattivo, tra le province di Lucca e Massa-Carrara. Gli addetti ormai non arrivano a mille.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

ALPI APUANEcaveESTRATTIVISMOmarmomassa carraratoscana

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Antropologia conviviale – estrattivismo e cura della terra

Il tavolo “estrattivismo e cura della terra,” tenutosi durante le giornate di Antropologia conviviale (Val Chiusella, 22-25 agosto 2024), è stato un momento di confronto tra diversi contesti e modi di intendere il problema dell’estrattivismo, problema che possiamo definire, con Raul Zibechi, come la forma mentis o forma ideologica del capitalismo. Con questo testo, scritto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giù le mani dalle montagne Toscane!

Diffondiamo il comunicato stampa del Coordinamento dei Comitati Territoriali delle Cinque Montagne per lanciare l’iniziativa di Sabato 28 settembre 2024, ore 15.00 in Piazza Duomo n°10, Sede della regione Toscana, Firenze.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2/5 settembre 2024: programma campeggio di Ecologia Politica Network

Manca ormai pochissimo al campeggio di Ecologia Politica Network

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Radura 2.10: Tra i rifiuti

Con Francesco parliamo del ciclo dei rifiuti in Pianura Padana e delle lotte che negli anni hanno attraversato un territorio segnato da questo genere di business come il basso Garda.