InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tramonto liberale sulla voragine

Mentre ci si concentra a discutere se Elon Musk abbia fatto o meno il saluto romano (certo i simboli hanno il loro peso, ma non sono tutto) il capitalismo in continua crisi alla vorace ricerca di una realizzazione smette di suonare lo spartito liberale.

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Eccoli lì, tutti schierati, i tre guru delle big tech si mostrano pronti a sostenere il nuovo corso trumpiano senza rimpianti e con tutta probabilità senza vergogna. Certo ci si potrebbe soffermare sul fatto che sono tre ricchi (tra i più ricchi) maschi bianchi su per giù della stessa generazione, si potrebbe sottilmente porre l’accento sul fatto che alcuni di loro hanno rappresentato per un certo periodo dei fari per i fan del “capitalismo illuminato” così moderno, così “progressista”, così attento ai diritti e all’ambiente, almeno a parole. Ma questo continua ad essere lo sguardo superficiale su voragine sempre più profonda.

Trump è un fascista? Ed Elon Musk? Forse se lo domandano anche loro. Ma il fascismo come fenomeno storico non è sovrapponibile a questa versione sempre più estremista e belligerante del libero mercato ad ogni costo. Difficile dire cosa sia meglio, ma bisogna essere consapevoli delle differenze. Le contraddizioni continuano a maturare incessantemente e la maschera liberale dietro cui nascondeva la sua brutalità un capitalismo talmente maturo da essere marcio sta andando in pezzi.

Elon Musk non è stato altro che l’apripista, gli interessi capitalisti si stanno ricomponendo dietro la bandiera comune dei profitti, di fare la guerra all’ambiente, fare la guerra al pianeta, fare ancora più guerra ai poveri e alle classi lavoratrici. Bisogna trivellare, estrarre risorse, estrarre valore, bisogna aumentare la produttività, aumentare lo sfruttamento, aumentare la disciplina. Bisogna costruire più armi, vendere più armi, comprare più armi, bisogna distruggere di più per ricostruire di più, per tirare fuori gli ultimi flebili vagiti di valore.

Ogni laccio, laccetto, lacciuolo minimo può determinare una crisi, una stagnazione, un punto di blocco per questo sistema di sviluppo, il più piccolo limite è una picconata insopportabile per lo stato di fragilità in cui versa. Bisogna aumentare la concentrazione, la centralizzazione… ancora vi chiederete? Nonostante una manciata di megaricchi possieda ricchezze quanto tutto il resto del pianeta?

La voragine assomiglia a un Tremors per sopravvivere deve ingoiare ogni cosa ed essere vivente e trasformarlo in valore. Ecco che qui non c’è più spazio per le ipocrisie, non ci sono più soldi da spendere per le campagne di greenwashing, pinkwashing ecc… Ogni singolo muscolo, ogni singola moneta, ogni singolo grammo di polvere dev’essere teso a tenere in piedi questa architettura fastosa e malconcia.

Chi ancora pensa che possa esistere un capitalismo dal volto umano, di cui tutti (chi più o chi meno) potranno godere i frutti, si troverà ben presto davanti ad una scelta: scoprire che è una menzogna o farsi ingoiare dolcemente dalla voragine. Questo è il tramonto liberale. Fatevene una ragione, magari in questo buio nascerà un nuovo giorno.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

capitalismoDonald TrumpElon Muskneoliberismostati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.