InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tramonto liberale sulla voragine

Mentre ci si concentra a discutere se Elon Musk abbia fatto o meno il saluto romano (certo i simboli hanno il loro peso, ma non sono tutto) il capitalismo in continua crisi alla vorace ricerca di una realizzazione smette di suonare lo spartito liberale.

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Eccoli lì, tutti schierati, i tre guru delle big tech si mostrano pronti a sostenere il nuovo corso trumpiano senza rimpianti e con tutta probabilità senza vergogna. Certo ci si potrebbe soffermare sul fatto che sono tre ricchi (tra i più ricchi) maschi bianchi su per giù della stessa generazione, si potrebbe sottilmente porre l’accento sul fatto che alcuni di loro hanno rappresentato per un certo periodo dei fari per i fan del “capitalismo illuminato” così moderno, così “progressista”, così attento ai diritti e all’ambiente, almeno a parole. Ma questo continua ad essere lo sguardo superficiale su voragine sempre più profonda.

Trump è un fascista? Ed Elon Musk? Forse se lo domandano anche loro. Ma il fascismo come fenomeno storico non è sovrapponibile a questa versione sempre più estremista e belligerante del libero mercato ad ogni costo. Difficile dire cosa sia meglio, ma bisogna essere consapevoli delle differenze. Le contraddizioni continuano a maturare incessantemente e la maschera liberale dietro cui nascondeva la sua brutalità un capitalismo talmente maturo da essere marcio sta andando in pezzi.

Elon Musk non è stato altro che l’apripista, gli interessi capitalisti si stanno ricomponendo dietro la bandiera comune dei profitti, di fare la guerra all’ambiente, fare la guerra al pianeta, fare ancora più guerra ai poveri e alle classi lavoratrici. Bisogna trivellare, estrarre risorse, estrarre valore, bisogna aumentare la produttività, aumentare lo sfruttamento, aumentare la disciplina. Bisogna costruire più armi, vendere più armi, comprare più armi, bisogna distruggere di più per ricostruire di più, per tirare fuori gli ultimi flebili vagiti di valore.

Ogni laccio, laccetto, lacciuolo minimo può determinare una crisi, una stagnazione, un punto di blocco per questo sistema di sviluppo, il più piccolo limite è una picconata insopportabile per lo stato di fragilità in cui versa. Bisogna aumentare la concentrazione, la centralizzazione… ancora vi chiederete? Nonostante una manciata di megaricchi possieda ricchezze quanto tutto il resto del pianeta?

La voragine assomiglia a un Tremors per sopravvivere deve ingoiare ogni cosa ed essere vivente e trasformarlo in valore. Ecco che qui non c’è più spazio per le ipocrisie, non ci sono più soldi da spendere per le campagne di greenwashing, pinkwashing ecc… Ogni singolo muscolo, ogni singola moneta, ogni singolo grammo di polvere dev’essere teso a tenere in piedi questa architettura fastosa e malconcia.

Chi ancora pensa che possa esistere un capitalismo dal volto umano, di cui tutti (chi più o chi meno) potranno godere i frutti, si troverà ben presto davanti ad una scelta: scoprire che è una menzogna o farsi ingoiare dolcemente dalla voragine. Questo è il tramonto liberale. Fatevene una ragione, magari in questo buio nascerà un nuovo giorno.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

capitalismoDonald TrumpElon Muskneoliberismostati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sciopero generale: il punto di vista degli studenti e delle studentesse

“Quello che vogliamo fare lo facciamo:se vogliamo bloccare, blocchiamo,se vogliamo parlare, parliamo.” Riprendiamo il comunicato congiunto di CUA Torino e KSA, sulla giornata di sciopero generale nel capoluogo piemontese. In questa giornata di sciopero generale, per 2000 giovani la manifestazione non è terminata in Piazza Castello, un grosso spezzone del corteo ha bloccato le stazioni […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Una proiezione contro Musk sulla gigafactory di Tesla a Berlino

Se c’è un luogo in cui si sa riconoscere un saluto nazista, è sicuramente in Germania. E il grande giornale tedesco Die Zeit non ha alcun dubbio: ha titolato in copertina, con la foto incriminata di Elon Musk mentre compie il gesto: «Un saluto hitleriano è un saluto hitleriano, è un saluto hitleriano» Il 22 […]