InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cattivi e primitivi: il movimento No Tav tra discorso pubblico, controllo e pratiche di sottrazione – di Alvise Sbraccia

Buona lettura.

 

Pare non sia elegante riferirlo, ma chi scrive ha seguito il lavoro di ricerca che dà corpo a questo volume e le fasi della sua stesura. A parziale compensazione, questa collaborazione è sempre stata caratterizzata da un certo scetticismo. Non già riferibile all’accusa d’esser nimby, rivolta al movimento NoTav da critici di varia estrazione. Piuttosto relativo al potenziale di estensione delle forme del conflitto in Val di Susa al di là dei suoi confini, alla sua possibilità di configurarsi come modello, alla sua capacità di produrre generalizzazione. Si tratta di un nodo cruciale nelle trame discorsive prodotte dal movimento nelle sue dinamiche di identificazione e legittimazione, ma anche del suo fondamentale orizzonte strategico nel campo dell’azione politica. Si tratta quindi anche di uno snodo fondamentale del lavoro di Alessandro Senaldi, che qui incontriamo nella doppia veste di militante e di ricercatore sociale.

Il profondo coinvolgimento dell’autore nelle pratiche resistenziali che i NoTav hanno realizzato nel periodo 2010-2014 costituisce il presupposto metodologico per la realizzazione di una ricerca di notevole interesse, caratterizzata dall’impiego di tecniche etnografiche e dalla realizzazione di interviste dense e articolate. L’osservazione diretta – propriamente partecipante – delle forme organizzative e relazionali del movimento e l’evidente intimità dei colloqui riportati fedelmente nel testo dipendono infatti dalla costruzione di un legame fiduciario impossibile da realizzare, nel contesto di riferimento, al di fuori della partecipazione alla lotta. Ne risulta un libro naturalmente partigiano, distante anni luce dall’ideologia paritaria secondo la quale un lavoro di sociologia qualitativa dovrebbe tener conto e dare conto del punto di vista di tutti gli attori coinvolti nelle interazioni osservate. Ovviamente quest’ultima è un’opzione del tutto legittima. Altrettanto legittima è una ricerca di parte, sulla parte, nella quale l’autore non cela il suo posizionamento politico.

La questione è controversa, giacché questo tipo di posizionamento è talvolta contestato, in ambito accademico, per via del fatto che renderebbe il ricercatore poco lucido, perfino accecato dal suo personale coinvolgimento. Ma è interessante osservare come questo tipo di critica tenda a prescindere dai contenuti dei testi, inoltrandosi nel territorio della psicologia degli autori. In effetti freddezza e lucidità nell’analisi sono caratteristiche soggettive (o qualità del ricercatore) che non possono essere presunte, così come, comunque, non può essere data per scontata la loro assenza. Quel che conta è, appunto, il contenuto. Descrizione e interpretazione denotano in questo caso un notevole rigore da parte di Senaldi e la molteplicità delle fonti consultate, spesso attraverso meccanismi di triangolazione e riscontri incrociati, emerge chiaramente nelle sezioni metodologiche e riflessive di “Cattivi e Primitivi”.

Questo titolo evocativo rimanda immediatamente alle narrative di stigmatizzazione che sono state impiegate contro il movimento NoTav. Elementi discorsivi che contribuiscono a delineare nel lavoro di Senaldi il dispositivo integrato di criminalizzazione che si regge poi sulle pratiche del controllo poliziale e del comparto giudiziario, definendo un caso di studio di grande interesse sulle linee di politica criminale implementate contro il dissenso nell’Italia di oggi. Il primitivismo è associato, nell’analisi offerta del discorso pubblico, alla figura dell’abitante della valle arroccato sulla difesa del suo “cortile”, impossibilitato a cogliere la complessità del progresso e dell’interesse generale, inadeguato a comprendere le componenti tecniche e strategiche della “grande opera”. Cattivi, invece, sarebbero i (più o meno) giovani riottosi affiliati a gruppi insurrezionalisti variamente nominati (anarchici, black bloc, centri sociali), sempre pronti a fronteggiare lo Stato e ad agire attraverso forme illegittime. Questi “professionisti della violenza” sarebbero perfino in grado di trascinare nelle loro modalità d’azione i valligiani più primitivi. Gli altri, sia pur ingenui e sprovveduti, si distinguerebbero invece per azioni meno aggressive. La veicolazione mediatica di questi contenuti viene qui presentata come massiva e sostanzialmente monolitica, a onta del radicamento ormai storico del movimento NoTav, che solo in anni recenti sviluppa una strategia di controinformazione che filtra parzialmente nelle maglie del controllo mediatico. In ogni caso, gli archetipi negativi appena delineati si sgretolano completamente di fronte alle narrative che Senaldi raccoglie e ci propone, in chiave evidentemente decostruzionista. Il suo contributo è quindi parte di una narrazione oppositiva che arriva a ridicolizzare gli stereotipi prodotti, pur considerando la loro capacità di permanenza nel quadro di un’opinione pubblica frammentata e deprivata di riferimenti dignitosi di informazione.

Le “poste in gioco” nella lotta – così come definite dalle parole degli autoctoni, i “primitivi” – rimandano a processi di conoscenza e divulgazione consistenti e diversificati, all’acquisizione e condivisione di competenze tecniche e giuridiche, alla costituzione di dinamiche partecipative complesse sul terreno dell’azione politica, alla capacità di collocare il tema specifico all’interno di una lettura – certo discutibile, ma senz’altro sostanziosa – degli assetti attuali della struttura economica e politica.

Per quanto attiene ai “cattivi”, Senaldi sceglie di rinunciare alla loro voce. Anche in questo caso, dunque, decostruzione e demistificazione derivano dalle narrazioni dei valligiani. Dopo essersi liberati dalle etichette che ruotano intorno alla patologia nimby, essi stessi dimostrano un’ulteriore capacità di sottrazione, rifiutando caparbiamente di dar credito alla strategia della distinzione operata dalle agenzie del controllo. I “professionisti della violenza”, dentro questo rovesciamento di senso, tornano ad essere quelli che lo sono in realtà, ovvero i detentori esclusivi del potere coercitivo giuridicamente legittimo: magistrati e poliziotti, supportati da un forte coro mediatico, impegnati in una lunghissima (anche se altalenante nelle tattiche) impresa repressiva.

I livelli di violenza istituzionale descritti nel testo sono impressionanti e pongono seri interrogativi sulla consistenza dell’ordinamento democratico. Al di là della riflessione pregnante sull’opposizione tra forme di democrazia partecipativa e rappresentativa che Senaldi propone, il problema che emerge è legato al fatto che i professionisti della violenza sembrano agire in un quadro dove i riferimenti alla professionalità e alla legalità appaiono davvero incerti. Forse implicitamente negati, dal momento che il conflitto descritto rientra per l’autore all’interno del paradigma della guerra, con battaglie che prendono forma con diversi gradi di intensità sia sul versante militare che su quello giudiziario. Ai picchi repressivi si affiancano sul territorio in modo disorganico (e difficilmente leggibile in termini strategici) periodi di compresenza comunque tesa tra le controparti. Le pratiche, o meglio i tentativi, di sottrazione al dispositivo integrato di criminalizzazione prendono quindi corpo in questo clima, che nelle pagine del libro assume talvolta connotazioni surreali. Ed è in questo stesso clima che il nodo della violenza, come elemento di resistenza all’oppressione istituzionale, viene affrontato da Senaldi, che ci restituisce l’articolazione delle posizioni in merito tra i militanti autoctoni del movimento NoTav, evidenziando ancora una volta l’irriducibilità della sua composizione alle rappresentazioni stereotipiche.

L’immagine di sintesi forse più efficace potrebbe essere così quella della divisione del lavoro di resistenza che caratterizza i NoTav all’interno di un’esperienza di partecipazione che diluisce le differenze senza negarle. Da tale punto di vista, i contenuti sociologici più rilevanti che scaturiscono da questo lavoro sono probabilmente quelli che si riferiscono ai processi situati di socializzazione politica che vengono descritti e interpretati. In essi, nella loro capacità di superare confini generazionali oggi assai rigidi, nello spazio che aprono per la costruzione di prospettive politiche, di immaginari, di forme dense di socialità scorgiamo una declinazione di progresso che, qualora si imponesse, non avrebbe bisogno di essere difesa attraverso la militarizzazione dei corpi di polizia e della magistratura.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Free Shahin! Appello alla mobilitazione

Apprendiamo con grande preoccupazione del mandato di rimpatrio emanato dal ministro Piantedosi su richiesta della deputata Montaruli nei confronti di Mohamed Shahin, compagno, amico e fratello.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ramy: a un anno dall’inseguimento mortale dei carabinieri Milano non dimentica

A Milano lunedì 24 novembre, si ricorda Ramy Elgaml, giovane ucciso al termine di un inseguimento di ben 8 km da parte dei carabinieri tra viale Ripamonti e via Quaranta, un anno fa; schianto che portò anche al ferimento, grave, di un altro giovane, Fares Bouzidi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Mohamed Shahin libero subito!

Ripubblichiamo e diffondiamo il comunicato uscito dal coordinamento cittadino Torino per Gaza a seguito della notizia dell’arresto di Mohamed Shahin, imam di una delle moschee di Torino che ha partecipato alle mobilitazioni per la Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso di Ahmad Salem, in carcere da 6 mesi per aver chiamato alla mobilitazione contro il genocidio

Ahmad Salem è un giovane palestinese di 24 anni, nato e cresciuto nel campo profughi palestinese al-Baddawi in Libano, arrivato in Italia in cerca di protezione internazionale e che dopo il suo arrivo, si è recato a Campobasso per presentare richiesta di asilo politico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.