InfoAut
Immagine di copertina per il post

Contraddizioni in seno al populismo

||||

Segnaliamo questa recensione del libro “Popolo chi?” apparsa su Carmilla che ci sembra colga alcuni elementi dell’analisi della composizione di classe dell’oggi. Ci sembrano importanti in particolare le considerazioni sulla fine (momentanea?) di un’autonomia di classe, di un riconoscersi tra sfruttati, ma la permanenza di notevoli ambivalenze incorporate nei singoli soggetti, come il rapporto con gli industriali, i manager e i banchieri, considerati coloro che veramente comandano eppure non assunti come controparte, o il rapporto con gli stranieri, o ancora la sussistenza di una delega politica contemporaneamente a una sostanziale sfiducia nei politici. Da notare, sotto traccia, anche la constatazione del fallimento del populismo di sinistra nelle sue esperienze europee. Interessante anche l’ultima considerazione sull’inchiesta “a caldo” che ci porta a una domanda centrale: se scoppierà, come scoppierà il conflitto di questi soggetti nello sviluppo delle ambivalenze sopra accennate?

Buona lettura!

Di Fabio Ciabatti per Carmilla

Niccolò Bertuzzi, Carlotta Caciagli e Loris Caruso (a cura di), Popolo chi?, Ediesse, Roma 2019, pp. 214, € 13,39

Dagli anni ’80 del secolo scorso le classi popolari sono scomparse dal discorso pubblico mainstream come soggetto autonomo, capace di parlare con una propria voce. Eppure, come ogni rimosso, il popolo riemerge come fantasma cui attribuire tutti i mali del presente: l’elezione di Trump, la vittoria della Brexit, l’affermazione elettorale di Lega, la crescita del razzismo e chi più ne ha più ne metta. “Popolo sei ‘na monnezza!” verrebbe da dire insieme all’ingenuo fraticello interpretato da Alberto Sordi nel film Nell’anno del Signore.
Ma è proprio così? Gli autori del libro Popolo chi? sostengono che si tratta di una rappresentazione decisamente unilaterale. E lo fanno dopo aver ascoltato la voce di quelle classi popolari in nome delle quali molti si sentono autorizzati a sproloquiare. Il testo, curato da Niccolò Bertuzzi, Carlotta Caciagli e Loris Caruso, rappresenta il risultato di una ricerca basata su 60 interviste in profondità realizzate in quartieri e aree popolari di Milano, Firenze, Roma e Cosenza. Secondo gli autori non esiste un popolo pronto a consegnarsi nelle mani del populismo di destra. Piuttosto, il quadro che emerge viene riassunto con una parola: “contraddizione”. Vediamo brevemente perché.

L’inchiesta rimarca l’importanza della sfera lavorativa nella vita delle persone. “Sfruttato, precarizzato o intermittente, il lavoro (e la sua mancanza) costituisce una parte centrale nella realtà quotidiana di tutti gli intervistati, rappresentando … la fonte principale della loro sofferenza”.1 Di fronte a questa situazione, però, prevale la rassegnazione e la paura. Non si pensa che un’azione collettiva possa cambiarla. La maggioranza delle persone, infatti, non vive questi problemi come immediatamente sociali o, in senso lato, politici. Le sofferenze esperite nel luogo di lavoro sono considerate come mali privati sconnessi dal vissuto e dalle sofferenze delle altre persone che condividono le stesse condizioni. In breve il lavoro è centrale, ma non produce identità sociale e mobilitazione.
Ma dovendo pensare ad un conflitto chi dovrebbe essere la vera controparte? Chi comanda davvero, secondo gli intervistati, non sono i politici, ma i grandi imprenditori, i banchieri e i finanzieri. Eppure nei loro confronti non vengono pronunciate parole di disapprovazione. La condanna, se non un vero e proprio disgusto, viene riservato alla classe politica anche se essa viene considerata alla dipendenze del vero potere, l’élite economico-finanziaria.
L’ostilità nei confronti dei politici si accompagna però a un atteggiamento di delega nei confronti dei partiti. In altri termini non si pensa a un impegno diretto nella politica, ma si vorrebbe che le organizzazioni politiche (e anche quelle sindacali) tornassero ad avere un profilo alto, adeguato alla propria funzione pubblica. Come interpretare questo nuovo profilo? Anche qui abbiamo risposte contraddittorie, alle volte anche dalla stessa persona. Da una parte, si vorrebbero proposte forti che identifichino e differenzino tra loro le forze politiche attraverso una polarizzazione netta e chiara, dall’altra si chiede ai partiti di superare litigi e contrasti inutili, di lavorare insieme in nome del bene comune.
In materia economica, la ricerca riscontra spesso un atteggiamento favorevole alla competizione (contro le cricche, i favoritismi, le raccomandazioni, le posizioni di privilegio acquisito, ecc.), al mercato, alla possibilità di scelta del consumatore, al fare impresa e soprattutto alla meritocrazia, vissuta come un principio che può dare le giuste opportunità a chi non parte da posizioni di privilegio. Nello stesso tempo, però, c’è una voglia sotterranea di liberarsi dalla centralità del denaro che costringe a una vita piena di stress e priva di tempo per gli affetti. In considerazione di questa contraddizione non compare un discorso con elementi di anticapitalismo, ma emerge con molta forza una richiesta di maggiore presenza dello Stato. Praticamente nessuno crede al fatto che la privatizzazione dei servizi pubblici abbia un effetto benefico. Su questi temi gli autori parlano di un “senso comune progressista”.

E veniamo al tema forse più caldo, il razzismo. Inutile nascondersi che l’immigrazione viene considerata come uno dei maggiori problemi. Ma la cosa che balza agli occhi dei ricercatori è che l’esperienza diretta degli intervistati, i rapporti effettivi che intercorrono con gli immigrati sono generalmente descritti con toni positivi. I giudizi negativi, che nondimeno emergono, non sembrano sgorgare da fatti vissuti in prima persona, ma sembrano riecheggiare discorsi altrui, assorbiti attraverso i media tradizionali e i social media.
Ma attenzione, questi discorsi non possono essere considerati come mero frutto di un preconcetto ideologico. L’ostilità nei confronti dei migranti nasce da preoccupazioni strettamente utilitaristiche, materiali: la paura della loro concorrenza nel mercato del lavoro e nell’accesso ai servizi pubblici. Non c’è un pregiudizio etnico-culturale. L’identità nazionale degli intervistati, non a caso, è alquanto debole. Le caratteristiche negative attribuite ai migranti sono praticamente le stesse che sono imputate agli italiani. La diffidenza prevale anche nei confronti dei propri connazionali. Ciò non toglie che proprio la mancanza di un senso comune d’identità, di un sentimento condiviso di appartenenza possa rappresentare il brodo di cultura per l’emersione di pulsioni compensatorie di stampo autoritario e xenofobo.

Se questo è il quadro generale che emerge dalla ricerca, sottolineano gli autori, l’analisi sociale non si può fermare a rilevare la contraddizione. Deve saper dire quale dei due poli che la costituiscono risulti dominante, quale sia maggiormente in grado di orientare l’agire sociale. Oggi senz’altro prevale il lato regressivo. Se prendiamo la questione dell’immigrazione, la destra nelle sue diverse sfaccettature, ha costruito un discorso semplice e apparentemente razionale che fa appello a timori di natura strettamente materiale. Il suo presupposto, rafforzato dalla lunga crisi, è l’inevitabile scarsità delle risorse a disposizione, l’intangibilità dell’attuale distribuzione della ricchezza che penalizza le classi popolari. Il discorso della destra, si potrebbe dire, ha un carattere performativo, non nel senso di inventare una realtà prima inesistente con il solo atto di nominarla, ma nel senso di offuscare, nella percezione comune, un lato della contraddizione a tutto favore dell’altro che in questo modo viene rafforzato.
La sinistra moderata, non volendo intaccare il presupposto di questo discorso perché legata a doppio filo con gli interessi del capitale, è destinata a rimanere incapace di incidere sul senso comune. Non a caso, rileva la ricerca, “tutta la sinistra è sostanzialmente assente dalla vita e dalla coscienza degli intervistati. … I termini usati in riferimento a quest’area politica sono: scomparsa, sbiadita, introvabile, compromessa, subalterna”.2 E, attenzione, tutta la sinistra è sostanzialmente identificata con il Partito Democratico, perché ciò che esiste alla sua sinistra non risulta pervenuto alla percezione comune o è considerato corresponsabile di tutte le recenti scelte di governo del principale partito di centro-sinistra.

Rilevare delle contraddizioni significa tratteggiare un quadro che non è statico ed è, almeno potenzialmente, suscettibile di cambiamenti positivi, di rotture fruttuose. Ma in quale senso occorre lavorare politicamente? In alcuni passaggi del libro emergono indicazioni che vanno nella direzione della ricostruzione, da sinistra, di organizzazioni di massa e di una rappresentanza politico-istituzionale, certamente da adeguare ai tempi correnti. I lati positivi delle contraddizioni rilevate nella ricerca sembrano indicare che uno spazio in questo senso esiste. Viene però da chiedersi perché mai chi ha provato a lavorare in questa direzione in Italia abbia miseramente fallito. Possibile che si tratti solo di pochezza del personale politico? Se poi allarghiamo lo sguardo all’Europa vediamo che quei soggetti che sembravano aver intrapreso questa strada con successo o hanno subito un fragoroso tracollo (Syriza in Grecia) o si sono impantanati (Podemos in Spagna).
Per venire a capo di queste questioni occorrerebbe partire da quella che un tempo si chiamava analisi di fase. Se pensiamo che la crisi attuale non abbia caratteri meramente congiunturali, ma che le si possa attribuire un connotato in qualche modo “epocale” (anche senza pensare a un crollo del capitalismo più o meno prossimo), gli scenari politici che si aprono necessitano di maggiore radicalità. Più che fare leva su uno dei due poli delle contraddizioni più volte richiamate occorrerebbe allora puntare a rimuovere l’elemento che, a mio parere, rende possibile l’oscillazione tra gli opposti: la passività delle classi popolari, il loro atteggiamento delegante. Per innescare questa attivazione, hanno ragione gli autori, “è necessario che specifici attori e organizzazioni la promuovano in modo finalizzato, contribuendo a definire un problema o una condizione come rilevanti e a costituire un’«area di uguaglianza» in cui possano svilupparsi rapporti di solidarietà tra pari”.3 In assenza di ciò forte è il rischio che la rabbia per la propria condizione orienti verso la “competizione orizzontale ciò che potrebbe essere conflitto verticale, [verso la] lamentazione rancorosa ciò che potrebbe essere polarizzazione di classe”.4
I prerequisiti di un’azione politica efficace nella fase attuale non finiscono qua. Gli autori sostengono che le classi popolari, disorientate e impaurite di fronte alla “sensazione che «tutto stia cambiando» o stia per cambiare”, non sono “ostili a discorsi politici che provino nuovamente a interpretare il mondo”.5 Per questo bisogna avere un disegno di società, a patto che si sappia mettere insieme “pragmatismo e capacità di agire sul simbolico”.6 E, in particolare, bisogna “reinventare una lingua (politica) per parlare di ciò che le persone vivono e sono nei luoghi di lavoro e nel processo lavorativo. Su questo, nessuna riscoperta di lingue morte sarà efficace”.7
Certo, tutto ciò non esclude a priori forme di rappresentanza politica, anche istituzionale, ammesso che si riesca a limitare la sua inerziale tendenza a costituirsi come corpo separato, dotato di suoi autonomi interessi. Ma il punto vero rimane la scelta delle priorità della fase. Rilevata una frattura fra popolo e élite economico politica bisogna puntare a colmare questo gap riproponendo una qualche forma di compromesso sociale o occorre piuttosto favorire il rafforzamento di un senso di autonomia e di alterità delle classi popolari nei confronti dello stato e delle istituzioni, recuperando una delle caratteristiche fondamentali del movimento operaio delle origini?

Quale che sia la risposta, ricominciare a fare inchiesta è fondamentale soprattutto quando essa ci aiuta, come nel caso del libro qui presentato, a ribaltare luoghi comuni ideologicamente fuorvianti e politicamente paralizzanti. Senza però dimenticare che, in questo caso, stiamo pur sempre parlando di un’inchiesta, per così dire, a freddo. Molti anni fa Raniero Panzieri ci ricordava l’importanza di quella che chiamava l’inchiesta “a caldo”, fatta cioè in situazione di forte conflitto. In questi momenti, sosteneva il padre dell’operaismo, è possibile studiare “in che maniera cambia il sistema di valori che l’operaio esprime in periodi normali, quali valori si sostituiscono con consapevolezza di alternativa, quali scompaiono in quei momenti, perché ci sono dei valori che l’operaio possiede in periodi normali e che non possiede più in periodi di conflitto di classe e viceversa”.8 In questi momenti caldi ciò che sembrava poco prima impossibile e fantasioso può apparire come qualcosa di semplice e naturale.

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

GOVERNO GIALLOVERDEpodemospopulismosyriza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Culture

Donald Trump fa una parodia del populismo

Definire Trump un “populista” significa dissacrare la memoria del movimento del XIX secolo che ha affrontato i robber barons come lui.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti e Cina allo scontro globale

Riprendiamo di seguito l’introduzione del nuovo libro di Raffaele Sciortino uscito per Asterios: Stati Uniti e Cina allo scontro globale. Strutture, strategie, contingenze.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il fascismo delle finestre rotte

Abbiamo tradotto questo interessante contributo di It’s going down sull’assalto al congresso da parte dei sostenitori di Trump. Se da un lato ci pare eccessiva la definizione di colpo di Stato, dall’altro lato ci sembra che il testo individui alcune delle tendenze che potrebbe aver innescato questo evento nel futuro prossimo. Buona lettura!   Three Way Fight […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Altri sguardi: Il declino dell’impero americano

Iniziamo a pubblicare alcuni dei contributi trovati in rete o inviatici da lettori e lettrici su quanto successo negli Stati Uniti con l’assalto a Capitol Hill. Crediamo che sia importante continuare a dibattere su quanto accaduto e cercare di comprendere le traiettorie che questo evento potrebbe segnare. Qui condividiamo un testo apparso su Carmilla a […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Assalto a Capitol Hill: le convulsioni dell’impero

Quanto successo ieri sera al Campidoglio degli Stati Uniti, con la sua portata storica, rimescola ulteriormente le categorie con cui ci tocca affrontare questo presente. Quello che per decenni è stato il sogno di milioni di diseredati e sfruttati nel mondo si è realizzato in forma di tragedia e di farsa insieme, come paradosso, per […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Viva la Scostituzione!

Sappiamo che quello che scriveremo nelle prossime righe non piacerà a molti e molte, probabilmente anche alcuni dei nostri lettori abituali storceranno il naso. Crediamo comunque che sia utile provare a discutere apertamente di quanto successo nelle scorse ore, cioè la vittoria del Sì al referendum. Non vogliamo fare i profeti del giorno dopo, né […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il partito di Mattarella all’incasso

Raffaele Sciortino Se vogliamo andare oltre gli aspetti psicopatologici della situazione politica italica, è utile fare due considerazioni generali. Primo. Già in occasione del varo del governo gialloverde pesante era stata l’ipoteca richiesta da Mattarella sia in tema di dicastero dell’economia sia più in generale a garanzia dell’affidabilità italiana nei confronti dei mercati e della […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Hanno ingoiato il rospo… allucinogeno

A sinistra, persino in alcune compagini che si definiscono radicali ed antagoniste, si legge un eventuale governo PD-5stelle con sollievo, a volte addirittura si affaccia un malcelato sostegno a questa opzione. Si pensa che un governo di questo genere potrà fare da argine all’avanzare della barbarie e aprire nuovi spazi per una classica dinamica progressista […]