InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assalto a Capitol Hill: le convulsioni dell’impero

||||

Quanto successo ieri sera al Campidoglio degli Stati Uniti, con la sua portata storica, rimescola ulteriormente le categorie con cui ci tocca affrontare questo presente. Quello che per decenni è stato il sogno di milioni di diseredati e sfruttati nel mondo si è realizzato in forma di tragedia e di farsa insieme, come paradosso, per un attimo evanescente per mano di una nutrita folla di sostenitori di Trump. Coloro che si sono qualificati ad ultimo baluardo del sogno americano, divenuto incubo, hanno invaso il sagrato dell’impero  con i loro copricapi da barbari, terrorizzando tutti, e probabilmente anche se stessi.

Sgomberiamo il campo: per quanto ci riguarda quello che abbiamo visto ieri sera non è stato né un tentativo di colpo di Stato, né un’insurrezione proletaria. Entrambe queste categorie in questo momento sono un comodo rifugio per non confrontarsi con la radicale complessità della realtà. Da una parte, non è un tentativo di colpo di Stato perché le elites economiche, politiche e militari non hanno alcun interesse ad esasperare un quadro che sperano rientri al più presto dentro i canoni di normalità (pio desiderio?) per continuare il business as usual (ci sembra d’altronde che il “complottismo di sinistra” che pare andare per la maggiore negli ambienti radical nostrani, tutto focalizzato su una più o meno presunta inazione della polizia, faccia imboccare all’analisi una via sterile se non fuorviante).
D’altra parte la battaglia di Capitol Hill non è stata nemmeno un’insurrezione proletaria perché, banalmente, mossa da un esasperato interclassismo in difesa di una fantasmata comunità nazionale “pervertita” dalla politica sconsiderata delle elites.

Proprio qui sta il punto: lentamente in questi anni è emerso un blocco sociale, che si è fatto blocco politico con un suo leader, un suo immaginario, un suo mito fondativo che si percepisce e viene percepito come in lotta per la libertà (o meglio per una libertà) contro le elites. Un dilemma enorme per chiunque si definisca anticapitalista: lo spostamento a destra progressivo di queste due istanze però è anche il parto di una serie di condizioni ed errori storici. Frammenti di una guerra civile a bassa intensità dove coloro che si vedono sempre più de-integrati lottano ciecamente per mantenere la propria posizione in un modello economico sociale che non esiste più da tempo.

Poco importa se a fare da impalcatura a questa narrazione sia la cosiddetta post-verità. Che Trump abbia perso le elezioni, che non esista nessuna complotto di pedofili democratici, che il Covid19 sia realtà, ad agitarsi nella pancia della folla di ieri sono istanze ben più materialistiche mascherate attraverso queste false verità. Attenzione, non solo quelle di una working class tradita dalla globalizzazione ma anche quelle chi ha goduto di una rendita data dalla posizione imperiale yankee, dalla sua identità privilegiata nelle gerarchie di classe, di genere e di razza del capitalismo statunitense etc…Il punto però è che qui c’è lo scarto con quel complottismo interpretato come fuga impotente dalla realtà: queste masse agiscono, si riconoscono, si fanno comunità di intenti.

Quello di ieri è stato un segnale chiaro a chi sperava più o meno celatamente che l’elezione di Biden avrebbe restaurato il mondo prepopulista e pacificato gli animi. Non si torna indietro, questi fenomeni sono qui per restare, e le premesse della prossima fase non promettono affatto bene. Chissà se quanto successo aprirà un dibattito all’interno di BLM e degli ambiti di movimento USA in grado di superare il rischio di una postura vittimista ed evitare di schiacciarsi sulle posizioni più liberal che si fanno forza sulla negazione dell’esistente, il rifiuto dei “bifolchi” sperando che eludendo il problema questo sparisca (di fatto assumendo posizioni più conservative dei conservatori).

Allargando lo sguardo quanto è andato in scena ieri sugli schermi di tutto il mondo è la conferma della decadenza dell’impero, violato nella sua sacralità, le cui convulsioni avranno conseguenze imprevedibili su tutto il globo. Non è detto che ci sia da rallegrarsi, ma sicuramente questa è l’ennesima manifestazione degli smottamenti profondi che hanno rimesso in movimento la storia e che le elites e i governi occidentali rifiutano in gran parte di comprendere.

Come postilla è importante sottolineare come gli stessi leaders sovranisti siano stati terrorizzati da questa emersione che li ha in qualche modo superati, tracimando gli argini. La ritirata chiamata da Trump, la ferma condanna di Boris Jhonson mostrano per una volta in più l’inconseguenza di queste rappresentazioni politiche, cosa che alla lunga potrebbe portare ad altri scivolamenti ed ad altre coagulazioni più conseguenti che andranno ad approfondire lo scontro già in atto secondo linee di faglia ancora poco chiare.

Queste prime note a caldo sono il frutto di un veloce confronto redazionale. Vogliamo aprire il dibattito su un evento così significativo, quindi invitiamo chiunque fosse interessat* a inviarci un contributo scritto anche se fortemente discordante con quanto abbiamo evidenziato qui sopra.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

BIDENBLMpopulismotrumpUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.