InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assalto a Capitol Hill: le convulsioni dell’impero

||||

Quanto successo ieri sera al Campidoglio degli Stati Uniti, con la sua portata storica, rimescola ulteriormente le categorie con cui ci tocca affrontare questo presente. Quello che per decenni è stato il sogno di milioni di diseredati e sfruttati nel mondo si è realizzato in forma di tragedia e di farsa insieme, come paradosso, per un attimo evanescente per mano di una nutrita folla di sostenitori di Trump. Coloro che si sono qualificati ad ultimo baluardo del sogno americano, divenuto incubo, hanno invaso il sagrato dell’impero  con i loro copricapi da barbari, terrorizzando tutti, e probabilmente anche se stessi.

Sgomberiamo il campo: per quanto ci riguarda quello che abbiamo visto ieri sera non è stato né un tentativo di colpo di Stato, né un’insurrezione proletaria. Entrambe queste categorie in questo momento sono un comodo rifugio per non confrontarsi con la radicale complessità della realtà. Da una parte, non è un tentativo di colpo di Stato perché le elites economiche, politiche e militari non hanno alcun interesse ad esasperare un quadro che sperano rientri al più presto dentro i canoni di normalità (pio desiderio?) per continuare il business as usual (ci sembra d’altronde che il “complottismo di sinistra” che pare andare per la maggiore negli ambienti radical nostrani, tutto focalizzato su una più o meno presunta inazione della polizia, faccia imboccare all’analisi una via sterile se non fuorviante).
D’altra parte la battaglia di Capitol Hill non è stata nemmeno un’insurrezione proletaria perché, banalmente, mossa da un esasperato interclassismo in difesa di una fantasmata comunità nazionale “pervertita” dalla politica sconsiderata delle elites.

Proprio qui sta il punto: lentamente in questi anni è emerso un blocco sociale, che si è fatto blocco politico con un suo leader, un suo immaginario, un suo mito fondativo che si percepisce e viene percepito come in lotta per la libertà (o meglio per una libertà) contro le elites. Un dilemma enorme per chiunque si definisca anticapitalista: lo spostamento a destra progressivo di queste due istanze però è anche il parto di una serie di condizioni ed errori storici. Frammenti di una guerra civile a bassa intensità dove coloro che si vedono sempre più de-integrati lottano ciecamente per mantenere la propria posizione in un modello economico sociale che non esiste più da tempo.

Poco importa se a fare da impalcatura a questa narrazione sia la cosiddetta post-verità. Che Trump abbia perso le elezioni, che non esista nessuna complotto di pedofili democratici, che il Covid19 sia realtà, ad agitarsi nella pancia della folla di ieri sono istanze ben più materialistiche mascherate attraverso queste false verità. Attenzione, non solo quelle di una working class tradita dalla globalizzazione ma anche quelle chi ha goduto di una rendita data dalla posizione imperiale yankee, dalla sua identità privilegiata nelle gerarchie di classe, di genere e di razza del capitalismo statunitense etc…Il punto però è che qui c’è lo scarto con quel complottismo interpretato come fuga impotente dalla realtà: queste masse agiscono, si riconoscono, si fanno comunità di intenti.

Quello di ieri è stato un segnale chiaro a chi sperava più o meno celatamente che l’elezione di Biden avrebbe restaurato il mondo prepopulista e pacificato gli animi. Non si torna indietro, questi fenomeni sono qui per restare, e le premesse della prossima fase non promettono affatto bene. Chissà se quanto successo aprirà un dibattito all’interno di BLM e degli ambiti di movimento USA in grado di superare il rischio di una postura vittimista ed evitare di schiacciarsi sulle posizioni più liberal che si fanno forza sulla negazione dell’esistente, il rifiuto dei “bifolchi” sperando che eludendo il problema questo sparisca (di fatto assumendo posizioni più conservative dei conservatori).

Allargando lo sguardo quanto è andato in scena ieri sugli schermi di tutto il mondo è la conferma della decadenza dell’impero, violato nella sua sacralità, le cui convulsioni avranno conseguenze imprevedibili su tutto il globo. Non è detto che ci sia da rallegrarsi, ma sicuramente questa è l’ennesima manifestazione degli smottamenti profondi che hanno rimesso in movimento la storia e che le elites e i governi occidentali rifiutano in gran parte di comprendere.

Come postilla è importante sottolineare come gli stessi leaders sovranisti siano stati terrorizzati da questa emersione che li ha in qualche modo superati, tracimando gli argini. La ritirata chiamata da Trump, la ferma condanna di Boris Jhonson mostrano per una volta in più l’inconseguenza di queste rappresentazioni politiche, cosa che alla lunga potrebbe portare ad altri scivolamenti ed ad altre coagulazioni più conseguenti che andranno ad approfondire lo scontro già in atto secondo linee di faglia ancora poco chiare.

Queste prime note a caldo sono il frutto di un veloce confronto redazionale. Vogliamo aprire il dibattito su un evento così significativo, quindi invitiamo chiunque fosse interessat* a inviarci un contributo scritto anche se fortemente discordante con quanto abbiamo evidenziato qui sopra.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

BIDENBLMpopulismotrumpUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sciopero generale: il punto di vista degli studenti e delle studentesse

“Quello che vogliamo fare lo facciamo:se vogliamo bloccare, blocchiamo,se vogliamo parlare, parliamo.” Riprendiamo il comunicato congiunto di CUA Torino e KSA, sulla giornata di sciopero generale nel capoluogo piemontese. In questa giornata di sciopero generale, per 2000 giovani la manifestazione non è terminata in Piazza Castello, un grosso spezzone del corteo ha bloccato le stazioni […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Trump, suprematismo bianco e capitalismo: I nemici della liberazione nera

Pubblichiamo di seguito la traduzione di un articolo di Liberation News: Le comunità nere sopportano il peso del capitalismo La classe lavoratrice sta affrontando un periodo di grave instabilità – sfidando la gestione dell’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, salari stagnanti o addirittura in calo e un futuro sempre più incerto. Come spesso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.