InfoAut
Immagine di copertina per il post

Donald Trump fa una parodia del populismo

Definire Trump un “populista” significa dissacrare la memoria del movimento del XIX secolo che ha affrontato i robber barons1 come lui.

di Tim Brinkhof, tradotto da In These Times

Se avete seguito i preparativi per le elezioni presidenziali americane del prossimo anno, quasi certamente vi sarete imbattuti in un articolo che descrive Donald Trump e la sua campagna come “populista”. A prima vista, non sembra esserci nulla di sbagliato in questa osservazione. Dopo tutto, il populismo è diventato sinonimo di leader senza scrupoli che sfruttano i peggiori impulsi del pubblico votante.

Tuttavia, il populismo ha una storia progressista che queste narrazioni ignorano. Come dimostra l’ex educatore e attivista sindacale Steve Babson nel suo libro Forgotten Populists: When Farmers Turned Left to Save Democracy, il populismo aveva un significato completamente opposto a quello che ha assunto oggi. Negli anni Novanta del XIX secolo, il populismo era un termine che racchiudeva diversi movimenti politici organizzati dalla classe operaia statunitense. Lungi dal minacciare la democrazia, il loro obiettivo era quello di limitare e ridurre il potere dell’élite monetizzata del Paese.

Gli Stati Uniti rurali, una delle maggiori basi di sostegno di Trump, scrive Babson, sarebbero stati il suo più grande nemico all’inizio del secolo scorso. Sfruttati da milionari e miliardari della East Coast, i suoi abitanti erano profondamente diffidenti nei confronti della ricchezza – e a ragione, visto che molti vivevano ai limiti della povertà mentre robber barons come John D. Rockefeller, Cornelius Vanderbilt e Andrew Carnegie accumulavano fortune di proporzioni fino ad allora mai viste.

Che si lavorasse nei campi o in fabbrica, gli oppressori usavano le stesse tattiche.

Ma il libro di Babson non è solo un esercizio di ricerca storica: è un intervento nel dibattito pubblico sulla democrazia e sulla storia degli Stati Uniti. Forgotten Populists, scritto in un linguaggio semplice e avvincente e lungo solo una cinquantina di pagine, è una sorta di pamphlet politico. Scavando nel passato ormai oscurato del populismo, l’autore spera di salvarne il futuro. Recuperare il significato storico della sfida populista all’assolutismo corporativo”, si legge nell’introduzione, “è un primo passo per collegare quel passato alle lotte attuali contro i colossi corporativi e gli autoritari di destra del nostro tempo”.

Il palcoscenico di questa storia è la Gilded Age, un periodo di rapida industrializzazione e urbanizzazione che va dal 1877 al 1900. Fu un periodo in cui gli Stati Uniti emersero come superpotenza globale. Fu anche un periodo di sfruttamento grottesco, in cui il capitalismo industrializzato fece a pezzi le comunità tradizionali e proletarizzò gli agricoltori di sussistenza e i piccoli produttori. In questo ambiente tumultuoso, gli stretti legami tra governi e imprese permisero a queste ultime di spingere per ottenere agevolazioni fiscali e consolidare i monopoli. Nel 1892, solo il 9% della popolazione controllava il 71% della ricchezza del Paese.

Che si lavorasse nei campi o in fabbrica, gli oppressori usavano le stesse tattiche. Nelle campagne, i contadini bianchi e neri finirono incatenati da “pegni sui raccolti”, affittando semi e forniture dai commercianti a tassi di interesse che potevano raggiungere il 100%. In città, i banchieri di New York tenevano in ostaggio l’economia nazionale con la loro devozione al gold standard, la scarsità artificiale che assicurava che la cartamoneta rimanesse limitata e, di conseguenza, costosa da prendere in prestito.

“L’indigenza diffusa si trova nel mezzo della più grande abbondanza”, osservava l’economista politico Henry George nel suo bestseller del 1879 Progresso e povertà. Un’illustrazione enfatica di questo punto, citata da Babson, viene dalla moglie di un piccolo agricoltore del Kansas, che nel 1894 scrisse una lettera al governatore dello Stato “per farle sapere che stiamo morendo di fame” dopo che una grandinata aveva distrutto il loro raccolto.

Secondo Babson, la resistenza delle classi basse “giunse a un punto di ebollizione alla fine degli anni Ottanta del XIX secolo, quando un numero sempre maggiore di agricoltori perse la pazienza nei confronti di un sistema che, ai loro occhi, privilegiava i ricchi a loro spese”. Il malcontento si incanalò in due organizzazioni: la Farmers’ Alliance e, più tardi, il People’s Party. Nata in Texas, una destinazione popolare per i fuggitivi del raccolto, l’Alleanza dei contadini crebbe rapidamente di oltre un milione di membri, attirando non solo agricoltori, ma anche minatori, ferrovieri, ministri, medici e insegnanti.

L’inclusività si estese dalla professione alla religione, al genere e, anche se in misura minore, persino alla razza. Pur essendo prevalentemente cristiano, Babson sottolinea che il cristianesimo serviva all’Alleanza solo nella misura in cui si sovrapponeva ai principi del socialismo. Cristo non è venuto a preparare gli uomini per un altro mondo”, dichiarò un ministro del Texas, “ma a insegnare loro come vivere giustamente in questo”. L’Alleanza”, chiarisce Babson, “sarebbe stata il loro strumento morale per una salvezza collettiva e terrena”.

Gli Stati Uniti rurali, una delle maggiori basi di sostegno di Trump, sarebbero stati il suo più grande nemico all’inizio del secolo scorso. Sfruttati da milionari e miliardari della East Coast, i suoi abitanti erano profondamente sospettosi della ricchezza.

Abbracciando il ruolo sociale in espansione delle donne, l’Alleanza reclutava avidamente membri di entrambi i sessi, con un capitolo che arrivava a multare i mariti che non fornivano una “scusa plausibile” per presentarsi senza la moglie. “L’Alleanza”, annunciava la leader dell’organizzazione Bettie Gay, “è venuta per riscattare la donna dalla sua condizione di schiavitù. La donna è ammessa nell’organizzazione, al pari del fratello”.

Lo stesso invito non fu rivolto agli afroamericani che, in ossequio alla pratica della segregazione, dovettero creare movimenti propri e paralleli.

Uno dei maggiori lasciti dell’Alleanza fu la creazione di borse cooperative, sindacati che permettevano a contadini e operai di mettere in comune e vendere il proprio lavoro a un prezzo equo. Combattendo “il capitale con il capitale”, l’Alleanza escogitò un piano ancora più audace: l’apertura di una catena di magazzini sub-tributari di proprietà del governo, dove i contadini potevano immagazzinare i loro raccolti in attesa di prezzi migliori.

Piuttosto che esercitare pressioni sui politici da una posizione defilata, la Farmers’ Alliance decise infine di scendere in campo e di lanciare una lista di terzi, fondendosi con la federazione dei lavoratori Knights of Labor per formare il People’s Party. Mobilitando i membri di entrambi i gruppi, i candidati di questa lista ottennero piccole ma significative vittorie al congresso in diversi Stati “flyover”, minacciando di sconvolgere l’equilibrio di potere tra Democratici e Repubblicani.

“Il nuovo partito chiedeva una svolta epocale nelle politiche pubbliche”, scrive Babson, promettendo di espandere il “piccolo governo” sostenuto dai robber barons. In questo modo, si sperava di trasformare uno Stato precedentemente “impotente di fronte alla crescente potenza delle grandi imprese” in uno capace di porre fine a “oppressione, ingiustizia e povertà”. Oltre a istituire delle sub-tesorerie, i populisti chiedevano anche la proprietà pubblica di banche e ferrovie.

Inutile dire che molti di questi obiettivi non furono mai raggiunti. Nonostante abbia sostenuto riforme che alla fine sono state accettate decenni dopo, come la fine della convertibilità del dollaro in oro avviata da Nixon nel 1971, il People’s Party non è riuscito a ottenere una vittoria a livello nazionale di cui aveva bisogno per sopravvivere e prosperare. Passando in rassegna le possibili spiegazioni, Forgotten Populists elenca non solo i brogli elettorali e le intimidazioni ai danni degli elettori – per ogni nero rurale che votava alle proprie condizioni, altri due venivano portati in cabina dai democratici e minacciati con il cappio se si rifiutavano di obbedire – ma anche le campagne diffamatorie dei rivali del movimento. Temendo per le loro posizioni, i leader conservatori bollarono i populisti come “radicali”, “aspiranti rivoluzionari” e “nemici di Dio e dell’uomo”.

Il crollo del People’s Party, che ebbe vita breve, coincise con l’ascesa del deputato del probiviro William McKinley. Anche se la presidenza di McKinley, che si concluse con il suo assassinio, fu altrettanto breve, accelerò molte tendenze che i populisti avevano cercato di invertire. Il principale di questi è stato lo smantellamento dello Sherman Anti-Trust Act, che ha permesso a giganti come la U.S. Steel di crescere ancora di più.

Oltre a questa sfida crescente, gli eventi del XX secolo hanno fatto ben poco per ripristinare la popolarità del populismo tra gli elettori, con la guerra fredda contro la Russia e la Cina comuniste e la conseguente Red Scare che hanno bloccato definitivamente il sostegno del mainstream alle politiche socialiste negli Stati Uniti.

È stato proprio durante la Red Scare che il termine “populista” ha iniziato ad acquisire le connotazioni odierne. Babson fa riferimento all’influenza dello storico Richard Hofstadter, che cercò di dimostrare che l'”ansia da status” dei lavoratori poveri era alla base del maccartismo. Sebbene siano state a lungo confutate in ambito accademico, le idee di Hofstadter continuano a circolare tra il grande pubblico, incoraggiando le persone a pensare al “proletariato” come a poco più di una folla impulsiva e irresponsabile in cerca di uomini di paglia da distruggere.

In realtà, però, Joseph McCarthy ha tanto in comune con i populisti quanto Trump. Lungi dal distruggere la democrazia, i populisti della Gilded Age cercavano solo di proteggerla. Invece di distruggere la società, il movimento populista vedeva persone di diverse estrazioni sociali mettere da parte le loro differenze e combattere come un’unica persona contro un nemico comune.

Definire il populismo non è affatto una questione semantica. In gioco nelle discussioni sul termine c’è la questione del ruolo della classe operaia multirazziale nella storia degli Stati Uniti. Come osserva Babson verso la fine del suo libro, il modo in cui il termine viene attualmente utilizzato non aiuta nessuno, tranne le persone che viene usato per descrivere. Innanzitutto, definire populista una persona come Trump significa dissacrare la memoria del movimento originario e dei cambiamenti genuinamente positivi e necessari che esso rappresentava. Ancora peggio, ci impedisce di vedere questi “populisti” moderni per quello che sono in realtà: la prossima generazione di robber barons.

Nota dell’editore: Questa recensione di Forgotten Populists: When Farmers Turned Left to Save Democracy di Steve Babson (Mission Point Press, 2023) è stata pubblicata originariamente da Jacobin.

  1. NdT: Negli Stati Uniti dell’Ottocento, il termine robber baron designava quella tipologia di imprenditori e banchieri che ammassavano grandi quantità di denaro, costruendosi delle enormi fortune personali, di solito con pratiche senza scrupoli e attraverso forme di concorrenza sleale. ↩︎

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Donald TrumppopulismoRURALEstati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]