InfoAut
Immagine di copertina per il post

Contro la buona coscienza bianca

||||

Recensione di “I bianchi, gli ebrei e noi” di Houria Bouteldja

L’autrice del libro “I Bianchi, gli Ebrei e Noi” è la portavoce del “Partito degli Indigeni della Repubblica” (PIR), lanciato nel 2005 con un manifesto, “L’appel des indigènes de la République”, che denuncia la permanenza di rapporti coloniali nei dispositivi e nelle pratiche della Repubblica francese. Il movimento emerge dalle lotte contro le discriminazioni sociali, tra cui la lotta contro la legge del 2004 che vieta alle donne di indossare il velo negli spazi pubblici. Le rivolte della fine del 2005 nelle banlieues danno un’eco inaspettato alle analisi proposte. Diventato “partito”, senza però alcune pretese elettorali, il PIR intraprendre una strategia di contro-egemonia, partecipando a creare una produzione teorica antirazzista radicale, occupando lo spazio mediatico e imponendosi negli spazi intellettuali. Con il suo progetto di autonomia politica si oppone all’antirazzismo classico rapresentato da varie associazioni, come ad esempio “SOS Racisme” (legato al partito socialista) e riesce – con altre organizzazioni – a discreditarle e marginalizzarle nell’ambito antirazzista.

La visibilità del PIR si espande sia nello spazio mediatico tradizionale, portando polemiche molto accesse, sia con la partecipazione all’organizzazione della “Marcia della dignità e contro il razzismo” del 2015. Una manifestazione che aveva come obiettivo da una parte di commemorare la grande “Marcia per l’uguaglianza e contro il razzismo” del 1983, che vide migliaia di immigrati di prima e seconda generazione, in particolare maghrebina, attraversare la Francia a piedi. E dall’altra, andare oltre le rivendicazioni sul piano puramente integrazionista di trent’anni prima e affermare la propia dignità senza chiedere più niente alle istituzioni. Il successo della marcia del 2015, riproposta due anni dopo, inserisce il PIR nel paesaggio dell’antirazzismo politico accanto alle famiglie di vittime delle violenze poliziesche e molteplici collettivi delle banlieue, che tornano ad organizzarsi in un clima segnato da un’ islamofobia e un razzismo sempre più violenti nella Francia post-attentati.

Il PIR è riconosciuto anche all’estero, stringe in particolare rapporti con personalità come Angela Davis, inoltre la prefazione della traduzione in inglese del libro di Houria Bouteldja è scritta da Cornel West, famoso filosofo nero professore ad Harvard e Princeton.

Fin da subito il PIR viene attaccato da tutto lo spettro politico francese, dall’estrema destra all’estrema sinistra, attraverso la demonizzazione della figura di Houria Bouteldja che catalizza su di sé tutte le accuse di antisemitismo, omofobia, sessismo, comunitarismo e persino razzismo (anti-bianchi). Bouteldja viene ricoperta di vernice per strada, aggressione poi rivendicata dalla “Lega di difesa ebrea”,  viene processata e poi assolta per insulti razzisti, diventando la prima persona della storia ad essere accusata legalmente di razzismo anti-bianchi. Viene regolarmente denunciata come personalità pericolosa da parte di personalità appartenenti a ogni schieramento politico. Cosi Serge Halimi, figura importante della sinistra anticapitalista, non esita ad accusarla pesantemente di antisemitismo dalle pagine del giornale Le Monde Diplomatique di cui è redattore.

Lo stile particolarmente provocatorio del PIR e della sua portavoce non lascia nessuno indifferente. Se la loro scelta di battaglia opinionistica invece che di lavoro sul campo, la loro conseguente esposizione mediatica rispetto  altri collettivi antirazzisti e la loro strategia di alleanza con le organizzazioni bianche suscitano critiche anche da parte del loro propio “campo”, le tesi proposte rimangono una lettura indispensabile per chi vuole tentare di pensare la storia e il presente del capitalismo e del colonialismo, per costruire un antirazzismo veramente politico.

I bianchi, gli ebrei e noi. (ed. Sensibili alle foglie, 2017, 128 p.) è un manifesto. Un manifesto per una « politica dell’amore rivoluzionario », « una serie di schiaffi alternati a carezze » dice la presentazione della casa editrice francese. Un manifesto rivolto ai bianchi, gli ebrei, e « noi », gli « indigeni ». Indigeni. Il termine usato dalla Francia imperiale per i popoli autoctoni delle sue colonie : Algerini, Tunisini, Marocchini… Oggi, per il PIR, gli « indigeni della Repubblica » sono i figli e figlie dell’immigrazione che la Repubblica continua a discriminare e reprimere con violenza, perpetuando le pratiche coloniali di una storia con la quale rifiuta di fare i conti. Il libro propone quindi innanzitutto una nuova narrazione storica, che mette il massacro delle Americhe, la schiavitù dei popoli africani e la colonizzazione al centro della storia non solo francese ma mondiale.

Ai bianchi ricorda la loro “bianchità”, non una bianchità genetica ma un rapporto di potere. Non si è colpevoli di essere nati bianchi, ma responsabili di avere accettato il patto razziale, tra proletariato bianco e borghesia bianca, e di approfittare dei privilegi così ottenuti. L’autore propone di contrapporre un patto tra forze indigeni e bianchi proletari. Di fronte alla precarizazione sociale, alle minacce di tempi sempre più incerti, al vuoto lasciato dell’utopia comunista, l’autore offre la pace ai sacrificati dell’Europa neoliberale, ma questa ha un prezzo : rinunciare al loro privilegio bianco in modo totale e imprescindibile.

Agli ebrei, l’autore ricorda il tratto che li accomuna: il fatto di non costituire il corpo legittimo della nazione. Se la Repubblica francese, dall’Algeria coloniale ad oggi, li ha sempre piazzati un gradino sopra,  era soltanto per calpestare gli arabi, non certo come segno di riconoscimento. Anche agli ebrei offre di scardinare quel patto razziale che privilegia i bianchi europei e cristiani a discapito dei “cugini” arabi. La Shoah non è, agli occhi di Houria Bouteldja il crimine assoluto, ma l’applicazione di una politica discriminatoria e stragista, iniziata nel sistema della schiavitù e nelle colonie, ad un popolo europeo. Non solo l’antisemitismo è geopoliticamente europeo, ma fare di quel genocidio l’unico ricordabile permette di diluire le colpe e di assolvere schiavisti e coloni.

Alle donne indigene dice che il femminismo bianco non può essere l’unico percorso per l’emancipazione. Soprattutto perchè questo femminismo, secondo l’autore, ha come primo obbiettivo di strappare i corpi delle donne dalle loro comunità, di isolarle per meglio sottometterle all’ordine bianco, e di strumentalizzarle contro gli uomini indigeni. Sottolinea quanto il razzismo sia presente in molte coscienze femministe quando esse pretendono di occuparsi della difesa delle donne indigene dei quartieri popolari, delle donne afgane o saudite, o quando si compiacciono del coming out di un nero o arabo. Così, l’autore rivendica la scelta della “comunità” contro l’alleanza di genere. Le donne indigene hanno sempre più in comune con i loro uomini che con le femministe bianche.

Su quest’ultima parte emergono forse le affermazioni più criticabili. Non solo Boutedja non assume il fatto di considerare la donna indigena come potenziale avanguardia rivoluzionaria, rimandando cosi la lotta di genere al secondo piano. Ma accerta anche la concezione diffusa seconda la quale gli uomini non-bianchi sono i più violenti, non più per una ragione genetica o culturale, ma per una ragione storico-sociale. La critica sembra cosi prendere comunque in considerazione il linguaggio del nemico. Al contempo sceglie di presentare l’uomo indigeno come dotato di caratteri specifici, quale la virilità, calpestata dalla virilità bianca. Così facendo, rimanda la sua descrizione dell’indigeno ad un essenzialismo poco convincente per non dire problematico.

Resta, però, l’apporto maggiore di questo libro. Quello di ripensare la catena di responsabilità coloniale e di considerare che oggi il razzismo – definito come razzismo strutturale, razzismo di Stato – costituisce il cuore dei rapporti di dominio. Il soggetto indigeno è un soggetto sovversivo, di cui la sinistra si è sempre dimenticata o che ha usato, troppo a lungo, per rivendicazioni proprie. E’ tempo di scardinare questo patto. Come dice Sadri Khiari, altro esponente del PIR, “la sinistra, in quanto compagna obbligata degli indigeni, è il loro primo avversario.” 

—————–

Il libro “I Bianchi, gli ebrei e noi” di Houria Bouteldja verrà presentato a Torino all’Askatasuna (cso regina margherita 47) il 10 marzo alle 17.30.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

antirazzismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

RBO al Festival Alta Felicità – in dialogo con Fatima Ouassak

Fatima Ouassak è una politologa e militante ecologista, femminista e antirazzista. Il suo ultimo libro Per un’ecologia pirata (tradotto in italiano da Valeria Gennari per Tamu edizioni (2024)) propone un’alternativa all’ecologia bianca, borghese e a cui manca un approccio intersezionale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

RBO al Festival Alta Felicità – In dialogo con Louisa Yousfi

Il termine “Barbari” viene utilizzato da Louisa Yousfi nel suo libro “Rester barbares” allo scopo di mettere in luce una trappola: da una parte il paradigma del razzismo proclamato, quello dell’estrema destra che definisce barbari i soggetti razzializzati e dall’altro lato il razzismo integrazionista, quello per cui occorre essere dei “buoni selvaggi”educati per essere all’altezza dei bianchi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tempo delle elezioni e tempo della rivolta.

Alla luce di alcuni momenti di mobilitazione degli ultimi giorni a cui abbiamo avuto occasione di partecipare, raccogliendo testimonianze e punti di vista, proviamo a tratteggiare qualche considerazione sull’attuale situazione in Francia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Appunti su sfruttamento, razzismo e lotte in corso.

Senza contratto, un macchinario gli stacca il braccio e il padrone lo abbandona sul ciglio della strada con la sua mano a fianco appoggiata su una cassetta. La moglie che urlando chiede soccorsi. Si conclude così la vita di un giovane operaio indiano, tra le strade della provincia di Latina, i campi sterminati fino alla fine dell’orizzonte. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Mantenere il sangue freddo, rimanere strategici, definire gli obiettivi a breve, medio e lungo termine, acquisire forza, puntare al 2027.

Abbiamo tradotto questo contributo di Houria Bouteldja apparso su QG Décolonial per continuare ad approfondire quanto sta accadendo in Francia in merito alla costituzione di un nuovo Fronte Popolare per le prossime elezioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dalla colonia, alla fabbrica, ai quartieri popolari: l’antirazzismo politico in Francia. Intervista a Said Bouamama

Abbiamo realizzato questa intervista a Said Bouamama ad aprile 2024 durante il Festival Altri Mondi – Altri Modi tenutosi al centro sociale Askatasuna a Torino, quando il movimento per la Palestina, perlomeno a Torino, era in una fase diversa, potremmo dire agli albori, da quella che sta attraversando in questi mesi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Puntata speciale 25 aprile: resistenze di ieri e di oggi.

In questa puntata del 25 aprile dell’informazione di Blackout abbiamo voluto sottolineare il legame forte e prioritario che ha la resistenza palestinese oggi con le possibilità che si aprono anche alle nostre latitudini.