InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Cosi viviamo l’alternanza scuola-lavoro”: lettera di un liceale

||||

Viviamo immersi sotto le nuvole del continuo accadere delle cose, senza mai dubitare che spostandoci di pochi metri, anziché l’ombra gelida dovuta ai nostri orizzonti di comprensione limitati, troveremmo il calore del sole, troveremmo il dubbio, troveremmo il cambiamento delle cose.

Così viviamo la legge 107. Da succubi.

Senza pensare che si potrebbe evitare di regalare la nostra manodopera gratuita alle aziende italiane, come a Venaria Reale (TO) quando venne licenziato il personale. Ma certo! Tanto ci sono gli studenti torinesi dei licei artistici a fare da guida! Ci mettiamo a svolgere, a testa bassa, le nostre 200 ore di alternanza scuola-lavoro in queste famigerate “aziende” che ora vanno di moda in questo paese, senza neanche ricevere crediti, quindi per quello studente che vorrà presentarsi con qualche credito in più all’esame dovrà occupare altre ore oltre alle 200 per fare stage!

E per i nostri compagni degli istituti tecnici-professionali bisogna fare una piccola moltiplicazione, si tratta di fare 400 ore di alternanza scuola-manodopera gratuita! Non è lavoratori che ci vogliono, ad un neo-lavoratore bisogna insegnare il valore del lavoro, il costo della vita! Come posso io, studente liceale, che per tre anni ho svolto manodopera gratuita, ribellarmi poi ad una situazione precaria che magari caratterizzerà tutta la mia vita? Ma non importa, tanto io non vedo la luce, non mi interesso di cosa accade attorno a me. Sono un succube.

Tornando a noi, non ci mettiamo dunque a dubitare quando vediamo passare 5, 10 scuole tutte sotto un unico Dirigente Scolastico, quando vediamo i docenti scannarsi tra loro per pochi euro in più al mese, come la 107 prevede (la legge ha inserito un bonus docenti assegnabile dal Dirigente per “buona condotta, buon insegnamento e attività svolte gratuitamente come corsi pomeridiani di recupero per gli studenti”. E come può un docente con 3 figli inserire nel proprio orario settimanale ore di insegnamento gratuite al pomeriggio?).

E poi questi INVALSI, cosa importa, sono una delle tante prove che dobbiamo svolgere, perciò anche quel giorno andrò a scuola e svolgerò un quizzettone, crocettando dove ritengo corretto (e se non so la risposta sparo a caso, tanto ho la probabilità del 25% di fare corretto!). E se l’invalsi diventerà parte integrante della maturità? Cosa mi importa, tanto non sono cose alla quale posso prendere potere decisionale. Anzi ho saputo che se la mia scuola prende maggiori risultati negli INVALSI riceverà un bonus! Se avessi un minimo di lettura critica in questo “accadere delle cose” potrei comprendere che davanti a me ho la creazione di un elitismo nel panorama scolastico, le scuole che non ricevono i bonus o non hanno la possibilità di accedere ai concorsi ministeriali resteranno senza fondi sufficienti, e davanti a me avrò scuole di prima, seconda e terza categoria. Come nel corpo docenti, questa è la reale manovra, e per quanto riguarda gli studenti? Non futuri lavoratori, dove il lavoro è partecipazione ad una collettività. No, gli studenti vengono preparati ad una quotidianità vissuta nel lavoro precario, che siccome sarà un abitudine non crederò neanche che sia sbagliato. Quindi, ora ci prepariamo a subire l’ultimo pacchetto di questa Buona Scuola, la modifica della maturità, che renderà l’esame uno (come piace dire al team RenziStart Up verso un percorso lavorativo imprenditoriale, una buona carriera aziendale. Certo coloro che scelsero il liceo per continuare poi gli studi, no, ora sarà l’esperienza lavorativa ad essere parte integrante della valutazione! E la tesina multi-disciplinare? Che voleva essere ancora uno strascico di capacità d’analisi nelle nuove generazioni, una messa in gioco per collegare e intersecare i differenti saperi, ebbene NO! Dal prossimo anno dovremo “redigere una relazione sulla nostra esperienza di sfruttamento” raccontando nei dettagli come siamo stati (passatemi il termine) fottuti dall’azienda in cui abbiamo svolto le ore. Noi, generazione senza futuro, che vive il proprio presente senza storia. Noi, generazione senza memoria, generazione “futuro mai”, noi diciamo NO.

Noi diciamo No alla legge 107. Noi diciamo No all’alternanza scuola-lavoro.
Noi diciamo No ai docenti precari che vanno e vengono di quadrimestre in quadrimestre.
Noi diciamo No alle Invalsi. Noi crediamo in una scuola concepita come spazio di educazione e aggregazione, noi crediamo in una scuola che ci educhi alla collettività, una scuola che sia specchio del 60% del patrimonio artistico-culturale che detiene il nostro paese. Perciò noi diciamo NO.

Uno studente in alternanza scuola-lavoro

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ALTERNANZA SCUOLALAVORO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Contro Stato e dirigent3 tutto e subito all3 student3!

Scendiamo in piazza, il 15 novembre, pochi giorni prima dalla giornata dell3 student3, contro un sistema scolastico devastato da continui tagli ai fondi pubblici, dall’autoritarismo e dalla repressione che tende ad insinuarsi anche nei nostri luoghi del sapere e da una didattica che non pone al centro lo sviluppo del pensiero critico bensì una valutazione numerica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola. Tecnici e professionali: un “capolavoro” al servizio delle imprese

L’iter parlamentare della riforma degli istituti tecnici e professionali è in discussione alla Camera.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il castello di carte della questura è sempre più instabile.

A proposito del processo conclusosi in primo grado per i fatti di Confindustria a Torino, in occasione di una manifestazione studentesca dell’anno scorso contro l’alternanza scuola-lavoro, di seguito diamo spazio ad alcune valutazioni da parte degli studenti e delle studentesse coinvolti e che parteciparono alla mobilitazione di quel periodo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Si ricomincia, con l’alternanza scuola-caserma

Come la scuola diventa laboratorio sperimentale dei processi di militarizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lecce: Alternanza scuola-caserma con la manutenzione dei caccia dell’Aeronautica

Si è tenuta, giovedì 4 maggio, presso il 10° Reparto Manutenzione Velivoli di Galatina (Lecce) la cerimonia di chiusura del “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” (PCTO) a favore di 69 studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “A. Righi” di Taranto (TA).

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quei giovani di cui vendere cara la pelle

Considerazioni sulla condizione giovanile parlata da altri.

Immagine di copertina per il post
Formazione

A Sigonella l’Alternanza Scuola Lavoro diventa Scuola di Guerra: no alla militarizzazione degli studenti

Ma c’è anche una scuola che attraverso il PCTO viene militarizzata, come accade in Sicilia con i protocolli firmati fra l’Ufficio Scolastico Regionale e il 62° Reggimento Fanteria Sicilia dell’Esercito Italiano che porteranno i militari nelle scuole di Catania, Messina e Palermo e le studentesse e gli studenti nelle caserme.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La famiglia di Giuliano, morto in alternanza scuola-lavoro, non riceverà alcun risarcimento dall’Inail

Apprendiamo l’ennesima orribile notizia connessa alle morti in alternanza scuola-lavoro. La famiglia di Giuliano Seta, giovane di 18 anni di Ceggia morto al quarto giorno di PCTO durante un incidente in fabbrica, non riceverà alcun rimborso dall’INAIL.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino, associarsi per resistere: Sara, Emiliano, Jacopo e Francesco sono liber*.

Riceviamo una bella notizia: i quattro giovani studenti arrestati l’11 maggio scorso a Torino, a seguito della manifestazione che indicava in Confindustria la responsabilità della morte di Giuseppe e Lorenzo in alternanza scuola-lavoro, sono finalmente liberi.