InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, associarsi per resistere: Sara, Emiliano, Jacopo e Francesco sono liber*.

L’unica funzione della repressione: alimentare la voglia di riscatto.

Riceviamo una bella notizia: i quattro giovani studenti arrestati l’11 maggio scorso a Torino, a seguito della manifestazione che indicava in Confindustria la responsabilità della morte di Giuseppe e Lorenzo in alternanza scuola-lavoro, sono finalmente liberi. Sara, Francesco, Emiliano e Jacopo escono dai domiciliari con l’obbligo di firma giornaliera dopo mesi di detenzione preventiva, per i tre ragazzi iniziata in carcere e continuata ai domiciliari con tutte le restrizioni mentre per Sara l’accusa si basa sul fatto di aver parlato al megafono durante l’azione.

Oltre a gioire per la fine di un’ingiusta privazione della libertà per dei giovani che sono stati colpiti con l’obiettivo di spaventare e silenziare una lotta che ha scardinato la passività del periodo post lockdown, squarciando senza mezzi termini il velo che ricopre l’istituzione scolastica di una patina che vuole significare formazione e integrazione, ci sono alcune considerazioni da fare rispetto a questa vicenda.

Innanzitutto, è stata l’ennesima occasione per la Procura torinese di dimostrare il chiaro intento di voler perseguire senza remore qualsiasi espressione di rottura e dissenso all’interno della città, indicando nei quattro giovani un elemento di stigmatizzazione e di divisione rispetto alla mobilitazione costruitasi nei mesi dello scorso inverno. L’appartenenza infatti a un collettivo studentesco vicino al Centro Sociale Askatasuna diventa la giustificazione per un trattamento che solitamente viene riservato perlomeno a chi ha qualche anno di esperienza in più sulle spalle. Si tratta di un duplice obiettivo, da un lato dunque, delegittimare i percorsi di lotta che si costruiscono all’interno delle scuole da parte di chi trova differenti forme per organizzarsi e, dall’altro, intimorire in maniera generale chiunque senta l’esigenza di protestare ed esprimere insofferenza nei confronti di un sistema sempre più punitivo e disciplinante come la scuola. Per fare ciò, oltre all’utilizzo spietato delle misure cautelari, recentemente è stata anche utilizzata la strategia del Giudizio immediato per evitare di far scadere i termini per le misure preventive che avrebbero avuto il risultato di vederli liberi qualche mese prima. Il Giudizio immediato è un giudizio speciale che può essere richiesto dal Pubblico Ministero con l’obiettivo di passare direttamente alla fase dibattimentale del processo. Con il cambio del collegio giudicante invece, l’istanza di liberazione è stata infine accolta dopo 7 mesi di misure cautelari, il processo inizierà il 1 febbraio e sarà occasione di osservare come la controparte vorrà muoversi.

Un elemento sostanziale che assume centralità rispetto agli accanimenti giudiziari e ai tentativi di repressione però, è la capacità di tenuta e di risposta. Molte sono le voci che si sono alzate durante questi mesi che, con più o meno ufficialità, hanno avuto l’interesse di seguire da vicino questa vicenda, rappresentativa di una società malsana che come proposta per i giovani non ha altro che punizione e restrizioni. Un dato importante in un presente in cui l’indignazione sana di una parte di società che ancora vorrebbe credere in uno stato democratico non ha spazio per esprimere un sentire comune prezioso. E’ un dato di umanità in una fase in cui il bombardamento mediatico rende sterile qualsiasi riflessione più profonda e inaridisce la capacità umana di non accettare determinate brutture e violenze. Basti pensare al modo in cui viene narrata la guerra in corso in Ucraina, la facilità con cui si possa mediatizzare la morte e la sofferenza. In questo caso, su scale chiaramente diverse, percepire un afflato di indignazione per un’ingiustizia come questa è sicuramente un elemento da valorizzare.

In una fase in cui il nuovo ministro dell’istruzione promette di acuminare tutti gli aspetti più truci di un’agenzia formativa che dovrebbe essere la scuola, si riconosce distintamente la necessità di continuare a organizzarsi e ad associarsi per resistere. La determinazione che si legge negli occhi di chi è stato colpito oggi, ma che non ha intenzione di chinare la testa, è rappresentativa di una maniera di essere al mondo consapevole di aver poco da tutelare ma tutto da cambiare, un’attitudine sottesa e che a volte assume forme di ripiegamento su di sé o di rivalsa ma che, se raccolto e indirizzato, può avere una forza di riscatto inedita nella società attuale.

Di seguito riprendiamo il comunicato scritto dal Kollettivo Studenti Autorganizzati

SARA, FRANKY, EMI E JACO SONO FINALMENTE LIBERƏ!

Lə 4 studentə arrestatə lo scorso maggio, dopo 7 mesi di domiciliari, tornano finalmente liberə, con l’obbligo di firma giornaliero.

Tutto è iniziato quando la morte di Lorenzo, schiacciato da una putrella in alternanza scuola-lavoro, scaturì una scintilla che diede inizio alla mobilitazione che voleva abolire il lavoro obbligatorio e gratuito per lə studentə.
Abbiamo occupato 60 scuole solo nel torinese, e in tutta Italia abbiamo urlato a gran voce che vogliamo vivere bene, senza essere costrettə ad andare in fabbrica invece che studiare.
Quelle giornate sono ricordi indelebili ormai: le botte di piazza arbarello, l’occupazione del Gioberti, la manifestazione del 4 gennaio con 4000 studentə, le occupazioni e la manifestazione del 18 febbraio partecipata da più di 10000 studentə e con una voglia di riscatto percepibile nell’aria.
A maggio si è poi arrivati al nuovo capitolo di questa storia: 11 misure cautelari di cui tre arresti in carcere e quattro ai domiciliari, oltre a obblighi di firma giornalieri e denunce anche a studentə minorenni per i tafferugli sotto Confindustria del 18 febbraio e la manifestazione di piazza arbarello del 28 gennaio.
A seguito dell’alleviamento delle misure, soltanto Franky, Emi, Sara e Jaco sono rimastə ai domiciliari, fino a ieri.

Siamo ora felici di riabbracciare lə compagnə e di continuare a lottare con loro contro questo sistema che ci ferisce, ci uccide e impoverisce le nostre vite.
Andremo avanti fino alla vittoria per liberare tuttə, un pensiero va anche a Umberto e Giorgio ancora ai domiciliari.

Liberare tuttə vuol dire lottare ancora!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Associamoci per resistere anche al di là delle Alpi: solidarietà dal popolo No Tav ai compagni e alle compagne di Soulèvements de la Terre.

Durante la mattina di ieri il governo francese ha mobilitato un importante numero di forze dell’ordine insieme alla SDAT (Sotto Direzione Anti Terrorismo) per operare una serie di perquisizioni in tutta la Francia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carceri: sovraffollamento, suicidi, violenze. Un 2022 da dimenticare

Sono 13 i procedimenti e i processi per violenze e torture – tra quelli attualmente in corso – in cui Antigone è impegnata direttamente con i propri avvocati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere: due detenuti in sciopero della fame morti nel carcere di Augusta

Due detenuti nel carcere di Augusta nel Siracusano, sono deceduti in ospedale a distanza di un mese l’uno dall’altro per le conseguenze di uno sciopero della fame. Si tratta di un siciliano, morto ad aprile e di un russo, deceduto il 9 maggio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cara Cecca, continua a resistere!

Cecca che hai sempre saputo portare sorrisi e determinazione tra le tue amate montagne della Valsusa, hai saputo farti riconoscere per la tua voglia di resistere, anche all’interno di quel non luogo che è il carcere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lecce: Alternanza scuola-caserma con la manutenzione dei caccia dell’Aeronautica

Si è tenuta, giovedì 4 maggio, presso il 10° Reparto Manutenzione Velivoli di Galatina (Lecce) la cerimonia di chiusura del “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” (PCTO) a favore di 69 studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “A. Righi” di Taranto (TA).

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: aggressione fascista a studentessa minorenne. Sabato 13 maggio presidio

Martedi 9 maggio i collettivi di moltissime scuole milanesi hanno pubblicato un’appello che inviata alla mobilitazione davanti al liceo Carducci nella giornata di sabato 13 maggio a seguito di un’aggressione fascista a una studentessa minorenne avvenuta la notte del 29 aprile.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Repressione quanto (ci) costi: 30 milioni di filo spinato in Val Susa

A Maurizio Bufalini (nomen omen), eterno direttore generale prima di LTF e ora di TELT, l’infame compito di presentare il conto di questa infinita militarizzazione del territorio. A quanto dichiarato in aula sarebbero stati spesi circa 30 milioni di euro (!!!) in 10 anni.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ morto Khader Adnan, prigioniero in sciopero della fame

Il prigioniero palestinese in sciopero della fame da 86 giorni, Khader Adnan, 45 anni, alto dirigente del gruppo di resistenza palestinese del Jihad islamico, è morto mentre si trovava in detenzione amministrativa sotto custodia israeliana.