InfoAut
Immagine di copertina per il post

Crisi del cetomedio e governo gialloverde

||||

Pubblichiamo di seguito l’intervento introduttivo di Salvatore Cominu alla discussione “Declassamento del ceto-medio e governo giallo-verde” che si è svolta al CSOA Askatasuna di Torino il 29 novembre 2018. È il secondo appuntamento di un ciclo d’incontri sulla situazione politica attuale. Il primo aveva come titolo “Dai forconi alla coalizione giallo-verde” e ne abbiamo pubblicato recentemente alcuni stralci. [Il 21/12/18 sono state integrate alcune correzioni alla ritrascrizione su segnalazione dell’autore NdR].

 

Mi piacerebbe considerare questo un intervento di servizio alla discussione. Proviamo a mettere in fila alcuni ragionamenti e discutiamone insieme per evitare anche di parlare troppo di temi di cui bisogna poi verificare la rilevanza politica. Lo dico anche perché in sé l’oggetto della discussione non è così originale. L’emergere di quelli che per semplificazione chiamiamo populismi è stato associato da tutti, anche dalla stampa mainstream, alla cosiddetta crisi del ceto medio, con un retropensiero abbastanza esplicito e ricorrente, per cui nella storia la crisi del ceto medio ha sempre anticipato grandi tragedie. Questo è un po’ il modo in cui questo tema viene normalmente agitato da tantissimi commentatori. So bene che non è una discussione solo (per così dire) accademica, nel senso di priva di conseguenze operative, dunque è importante il dove ci si collochi in questo quadro. Sono contento di aver sentito le testimonianze raccolte su Infoaut [sui gilet gialli] perché credo sia importante questo lavoro di inchiesta, e che scavi in profondità in particolare dove questo fenomeno assume un risvolto pubblico, collettivo e visibile, di lotta.

L’Italia è forse l’unico paese in cui una cosiddetta forza populista ha conquistato la maggioranza dei voti al punto da essere uno dei soci di governo (sul piano della contabilità elettorale il principale dei soci, anche se i sondaggi ci dicono essere ampiamente scavalcata dall’altro socio). Questo chiaramente pone a noi delle interrogazioni, uso un noi, non so se impropriamente, per indicare chi ha provato a dare, negli ultimi sei o sette anni dall’emergere di questo fenomeno – cosiddetto populismo – una lettura non appiattita sul senso comune della sinistra. E’ chiaro che oggi pone delle difficoltà a fronte di quello che vediamo accadere dentro il governo, per cui mi rendo conto che la cruna dell’ago è molto stretta. Mi rendo anche conto di parlare da un osservatorio limitato alla nostra provincia italiana. Siamo abituati a dire che esistono specificità sociali ed economiche anche situate nella storia e nella configurazione sociale dei diversi paesi. Quindi ci siamo anche abituati a considerare speciale e specifica la nostra situazione ma vediamo che processi poi così non dissimili esistono anche in altri paesi, bisogna indagare a fondo, la rivolta fiscale in Francia ad esempio ha una storia, non è un qualcosa legato solo alla crisi del ceto medio, però vediamo che sono questioni che riguardano problemi e argomenti che più o meno si propongono, certamente in forma specifica, nei diversi contesti nazionali ma li troviamo anche al di fuori dei nostri confini, perché son processi generali che hanno interessato il capitalismo negli ultimi 30 o 40 anni. Mi rendo conto che servirebbe una cornice più ampia ma, un po’ perché non sono in grado di farla e un po’ perché non possiamo parlare di tutto, alcune cose resteranno inevitabilmente fuori. Ultima premessa: vorrei dire che diamo per scontate alcune questioni di fondo, perché poi quando si parla di populismi e declassamento, ci si posiziona rispetto alla situazione reale che ti trovi davanti e quindi nascono sempre dei problemi, allora do per scontate, almeno in questa sede, alcune questioni di fondo. Ad esempio, che chi si colloca dalla nostra parte contrasterà sempre il razzismo, contrasterà sempre i decreti sicurezza e contrasterà sempre il sessismo, così come dò per scontato che qua dentro nessuno consideri i cinque stelle gli amici del popolo. Aggiungo anche che sono lontanissimo dal pensare che alcune questioni, ritornate di attualità e che si presentano in modo così forte nel nostro paese, penso alla questione della razza o ad aspetti anche valoriali, culturali, particolarmente sgradevoli e nefasti proposti dalle forze al governo, siano aspetti sovrastrutturali o culturali separati dalle questioni economiche che avrebbero invece carattere strutturale. Sono questioni assolutamente centrali che hanno una loro materialità che non voglio assolutamente sottovalutare. Quindi lo dico da subito, poiché sono personalmente tra quelli che sono stati convinti in questi anni, che comunque la sfida portata dai cosiddetti populisti dovesse essere riconosciuta, colta e abitata. Ci tenevo a fare questa premessa iniziale proprio per non dare adito a fraintendimenti su questo punto.

Primo tema, diciamo che per quanto riguarda il livello generale, la questione di fondo per quanto mi riguarda, la banalizzo, sia una sola: io credo che già a partire dagli anni 90 ossia dalla fine della prima repubblica, tutto il dibattito politico, le linee di appartenenza percepite e i fenomeni politici che si sono avvicendati o che sono emersi hanno molto a che fare con le trasformazioni, per velocità, del “ceto medio”, ovvero con la resistenza ai processi di decetomedizzazione. Era già questo la dialettica tra il centro sinistra e Forza italia (o generalmente il centro destra durante tutta la Seconda repubblica), perché questa era essenzialmente una dialettica tra due componenti portanti di una coppia di apparato ideologico, con una propria capacità di aggregare attorno a sé degli elementi, anche con degli interessi parzialmente differenti, che sono differenti frazioni di ceto medio. Ciò è vero oggi in misura ancora più forte, ma in uno scenario completamente mutato. Abbiamo così il voto alla nuova Lega, che è molto diversa da quella che conoscevamo negli anni Novanta, o il voto al Movimento cinque stelle. In altre parole la questione del ceto medio, i movimenti interni a questo grande agglomerato, a questa “insalata mista” di condizioni socio-professionali, è una questione di estrema importanza di cui noi (anche qua uso un “noi” abbastanza allargato) ci siamo occupati molto poco fino ad ora. Perché? Da una parte perché abbiamo sempre pensato che le classi medie fossero incapaci di un’espressione politica autonoma. Che quando il gioco si sarebbe fatto duro, nella polarizzazione di classe, sarebbero state attratte inevitabilmente in un campo o nell’altro, in una delle parti in conflitto oggettivo. Coloro che ci avrebbero seguito all’interno delle classi medie lo avrebbero fatto (come in parte avvenne negli anni 60 e 70) ma sulla base della nostra prospettiva di classe. Dall’altra parte, diciamo, che c’è anche una ragione più culturale: nonostante la maggior parte dei militanti, degli attivisti, per origine sociale provenga dalle classi medie (da molto tempo è così) queste ci hanno sempre fatto un po’ schifo, sul piano dei valori e degli stili di vita, qualcosa che abbiamo sempre visto di molto distante, salvo poi rientrarvi una volta stemperati i bollori giovanili.

Per entrare invece nel merito della discussione, non voglio addentrarmi sul dibattito sociologico di cosa sia il ceto medio nella sua crisi, diciamo che è uno dei temi più battuti, l’ho detto prima non c’è nulla di originale in quello di cui stiamo parlando, altri sarebbero in grado di farlo molto meglio di me, ci sono interi programmi di ricerca sul tema. Io credo anche che la buona ricerca sociologica universitaria su questo punto abbia prodotto cose abbastanza importanti, al limite credo sia utile andarsi a riprendere i contributi più intelligenti di questo dibattito, a Torino ad esempio suggerirei un confronto con Govanni Semi che su queste cose ha scritto cose interessanti. Di questo dibattito però mi interessa riprendere tre o quattro punti preliminari, altrimenti è difficile capirci.

Credo che il concetto di ceto medio vada distinto dal concetto di classi medie, ossia dall’insalata mista di professioni che occupano gli strati intermedi della gerarchia sociale. Dico questo perché il ceto medio contiene una dimensione soggettiva, prima di essere ceto medio ci si sente ceto medio (in termini di “appartenenza“, al di là degli elementi sostanziali). E quand’è che ci si sente o ci si è sentiti ceto medio? Quando ci si sente integrati, quando si è inseriti in una traiettoria relativamente stabile, quando si sente di poter migliorare grazie anche alle risorse che il sistema mette a disposizione alla propria condizione sociale. Per dirla con una battuta ceto medio, era anche l’operaio che grazie ai salari migliori e al welfare, ottenuti grazie alle lotte, poteva andare dai propri figli sperando di poter dare loro un’istruzione di medio o di alto livello, e sedersi a tavola e pensare di non essere né ricchi né poveri, ma di trovarsi nel mezzo. Mi scuso se non trovo immagini più efficaci ma credo che porre la questione in questi termini sia importante come antidoto verso alcune versioni semplificate di cosa sia il cosiddetto populismo e quindi quali siano le figure sociali concrete che ci troviamo di fronte e che sono una parte importante una base dei cosiddetti movimenti populisti. Ovviamente non significa che questo sentirsi integrati non abbia anche radici materiali, collocazioni dentro la stratificazione sociale; parlare di ceto medio significa sempre declinare insieme, allo stesso tempo, classe in senso sociologico e comportamenti di ceto.

Altro punto: il concetto di ceto medio è un concetto politico, molto più che sociologico ed economico, anzitutto perché il ceto medio è sempre stato costruito politicamente, è costruito attraverso contratti con il potere politico, allo scopo di costruire e mantenere un corpo intermedio in grado di depotenziare l’antagonismo di classe (parlo del ‘900). Questo processo è stato descritto in tanti modi, ad esempio se pensiamo alla diffusione dei ceti medi autonomi in Italia, come inserimento di forme di mobilitazione individualistica in seno alle classi popolari, questa era la visione di Pizzorno per esempio. O ancora, come è stato scritto, per fissarne la co-appartenenza con la classe capitalistica attraverso il salario di status, come venne detto da qualcuno: io ti compro, attraverso i contratti di servizio ti attribuisco delle funzioni e ti garantisco dei privilegi. È evidente che la crescita del ceto medio nella seconda parte del ‘900 ha avuto una funzione stabilizzatrice perseguita attraverso contratti espliciti o impliciti con il potere politico o con la classe dominante. Ovviamente la natura di questi contratti era diversa da paese a paese e queste differenze contano molto, ci dicono come mai la crisi del ceto medio ha dato vita a fenomeni diversi a seconda dei paesi in cui avveniva. Ad esempio in Francia la crescita dei ceti medi è venuta soprattutto a ridosso del ruolo dello stato, in Italia con modalità molto differenti, molto legati ad esempio ad alcuni caratteri strutturali del nostro apparato produttivo, alla nostra geografia dello sviluppo, e anche alla peculiarità delle nostre classi dirigenti nel secondo dopoguerra.

Mi scuso ancora per questa introduzione lunga ma dobbiamo chiarire di cosa stiamo parlando.

Non è che sia molto soddisfatto della categoria di crisi del ceto medio, mi dice molto poco, anche perché se noi prendessimo documenti degli anni ‘50, degli anni ‘70, potremmo dedurne che il ceto medio sia da sempre in crisi; sia sempre descritto come attraversato da processi che, soprattutto da parte nostra, sono stati letti come proletarizzazione, impoverimento, processi che in qualche modo lo avvicinavano al nostro campo. Preferisco fare riferimento, per la lunga stagione che va dagli anni ‘50 agli anni ‘80 del secolo scorso in Italia, di un grande periodo di cetomedizzazione, un espressione di De Rita, tra l’altro trovo molto brutta, però ha anche dei meriti, il primo dei quali è quello di evidenziare il carattere processuale e in divenire, il “ farsi” del ceto medio in diversi settori della società italiana. Questo processo ha avuto diversi fattori, diversi motori a monte; ne cito alcuni non per prurito analitico ma per porre in primo piano il fatto che questo processo non ha prodotto una classe media omogenea e dotata di una propria ideologia e di una propria rappresentazione unitaria, ma piuttosto ha prodotto quella che efficacemente è stata definita una insalata mista di condizioni socio-professionali. Serve anche ad evidenziare le gerarchie: parlare di ceti medi, nel senso di prima, come dicevo significa parlare di quell’operaio che riteneva di aver raggiunto quella condizione di integrazione, e ovviamente delle figure normalmente associate ai ceti medi: i professionisti, i dirigenti, i tecnici, impiegati pubblici, come i piccoli imprenditori, la piccola borghesia tradizionale. Questi motori (produttori di ceto medio) sono stati diversi. Cominciamo col dirne uno di cui si parla poco, che è il motore geo-politico. L’Italia ha goduto di una rendita politica durante la seconda metà del 900, e questo è un aspetto abbastanza importante; nel campo occidentale innanzitutto era un paese di confine con il blocco socialista, poi era forse il paese col movimento operaio più organizzato, certamente con una delle classi operaie più combattive. Alle classi dirigenti italiane sono state permesse scelte volte proprio a depotenziare questa specificità. Rendita politica che è finita evidentemente tra il 1989 e il 1991, quando l’Italia ha potuto usare in modo anche abbastanza spregiudicato ad esempio la politica monetaria, per sostenere i redditi di settori importanti della sua economia e delle società che a questa economia erano correlate, le famose svalutazioni competitive. C’è stato poi, certamente, un motore economico legato allo sviluppo dell’industria e dell’urbanizzazione, perché lo sviluppo dell’industria e delle organizzazioni manageriali e burocratiche ha moltiplicato le figure dei tecnici, degli impiegati, di capi e anche le funzioni urbane di gestione del territorio e dei servizi collettivi. E tutte queste figure andavano rese fedeli al padrone individuale e collettivo. Qui va detta una cosa, che questa frazione in Italia non è molto forte, l’Italia è un paese che all’interno della sua stratificazione sociale ha questa classe media legata al mercato, legata alla grande impresa, inferiore ad altri paesi. C’è stato un motore politico in senso stretto perché a produrre cetomedizzazione in Italia sono state anche e soprattutto le lotte operaie e sociali del lungo ‘68, che consentivano l’accesso a salari più alti e l’ampliamento di un salario di riproduzione che poteva essere poi a sua volta reinvestito in progetti di mobilità sociale, personale e dei figli. Ci sono stati dei motori regolativi che hanno assunto molte forme. Una di queste è la progressiva cooptazione del sindacato nei patti neocorporativi a favore di alcuni settori della forza lavoro a scapito di altri, l’Italia ha sempre avuto un dualismo strutturale nel mercato del lavoro. Una seconda forma è l’incentivazione al lavoro autonomo e alla micro-impresa. I contratti impliciti di incentivazione di questa mobilitazione individualistica si chiamavano negligenza benevola in materia fiscale, si chiamavano premio previdenziale, una pensione bassa che era comunque superiore ai contributi che avevi versato, si chiamavano accesso alle componenti universali del welfare a cui contribuivi meno di altri. Questa componente dei ceti autonomi indipendenti, del lavoro autonomo di prima generazione, e poi come verrà definito in seguito, di seconda generazione, con delle caratteristiche completamente differenti, è invece ciò che distingue essenzialmente la cetomedizzazione italiana da quasi tutti gli altri paesi: tenete conto che il lavoro indipendente in Italia, dal 1970 agli anni ‘90, passa dal 15% al 25% del totale della forza lavoro. Queste dimensioni non le ritroviamo in nessun altro paese industrializzato se non dove abbiamo la sopravvivenza di agricoltori, coltivatori diretti, ad esempio in Grecia. Terzo contratto esplicito, è lo sviluppo del welfare e dei settori della riproduzione. Teniamo conto che in Italia anche queste sono forme sottodimensionate rispetto ad altri paesi per la specificità del nostro modello sociale – chiamiamolo regime di welfare – perché il welfare in Italia si è basato più sui trasferimenti monetari e su benefit categoriali selettivi che non di tipo universale; molto come sappiamo sulle risorse familiari e sul lavoro gratuito delle donne. Ciò nonostante però è cresciuto. Negli anni 60 e 70 c’è stata anche la crescita di un settore anche professionale di tipo riproduttivo, dapprima legato allo Stato e poi sempre meno legato allo Stato, che ha significato anche creazione di posti relativamente qualificati, ha significato negli anni settanta anche un uso politico del concorso pubblico come possibilità di accesso e di depotenziamento di alcuni strati radicalizzati di lavoratori intellettuali in formazione dentro il movimento, in un periodo in cui iniziava a crescere anche la disoccupazione giovanile.

Tutto questo cosa ci dice? Primo, che questa cetomedizzazione era fatta di tante cose, era un processo complesso che non ha prodotto una classe media omogenea. In secondo luogo, e per me è la cosa più importante, che ha riguardato larghe componenti delle classi popolari e della stessa classe operaia. In terzo luogo: se non guardassimo solo al tipo di contratti, ai fattori che hanno portato alla crescita di ceto medio ma guardassimo alle pratiche, ai valori, ai comportamenti, ciò che concretamente ratificava anche simbolicamente questa ascesa sociale, vedremmo che queste cose sono state cose molto importanti e che dopo hanno iniziato ad essere sotto attacco. Prima di tutto l’accesso di massa alla proprietà immobiliare, alla casa; nessun altro paese occidentale ha una percentuale di popolazione proprietaria di casa come in Italia. Poi il finanziamento del risparmio attraverso il debito pubblico: i bot, che negli anni ‘80 erano un classico strumento di accumulazione diffusa di questo nuovo ceto medio. E poi certamente ha voluto dire anche la possibilità di qualificarsi nei consumi, la possibilità di poter dare un’istruzione, almeno di livello medio (ma sempre più di livello universitario) alle generazioni entranti anche di origine operaia. Se non guardassimo all’insieme di questi processi, alla loro complessità e a quali aspetti rischiano di venir meno e a quali che effettivamente sono venuti meno, si faticherebbe a cogliere il processo inverso che per simmetria preferisco chiamare de-cetomedizzazione piuttosto che declassamento tout court. (Magari dirò dopo perché preferisco chiamarlo così, non per fare gli originali ma per mettere in evidenza questo carattere processuale). Diciamo una cosa fondamentale, che in Italia questo processo diffuso di cetomedizzazione è partito dopo e si è prolungato fino agli anni 80/90. Anche perché gli effetti espansivi del reddito e la possibilità di accedere a quei benefit sociali, prodotti dal ciclo di lotte del lungo ‘68, vengono ratificati alla fine degli anni ‘70 e durante gli anni ‘80. Gli anni ‘80 sono stati gli anni di corsa all’acquisto della casa, la corsa al bot, e nonostante i rapporti di forza si fossero già invertiti, si faticava ancora a rendersene conto, si vedeva l’indebolimento strutturale, la disarticolazione e la riduzione quantitativa e numerica del soggetto che era stato al centro del ciclo di lotte precedenti, ma non si vedeva ancora fino in fondo questa inversione di tendenza. Certamente da un certo punto in poi il costo della riproduzione politica di questo ceto medio, il costo di questi contratti, ha iniziato a diventare superfluo perché non c’era più bisogno di disinnescare alcun assalto al cielo, alcuna minaccia operaia. Esso ha finito per diventare in qualche modo insostenibile, quindi si apre un lungo ciclo che appunto chiamo di de-cetomedizzazione, nel senso del venire meno di quegli stessi fattori che avevano prodotto un ceto medio così ampio e diffuso che, secondo alcuni analisti, per quello che valgono questi ragionamenti, includeva oltre la metà della popolazione italiana. Anche in Italia si era arrivati ad una grande pancia mediana relativamente consensuale rispetto allo status quo.

Anche la decetomedizzazione ha avuto i suoi motori, alcuni sono speculari, altri sono di tipo nuovo. Ora quelli geopolitici mi sembra che sia inutile richiamarli. L’89 e il ‘91 hanno cambiato completamente la scena. La rendita politica dell’Italia si è chiusa con gli anni ‘90. Da allora non è stato neanche più possibile, soprattutto dopo l’ingresso nell’euro dieci anni dopo, usare lo strumento della politica monetaria per sostenere l’industria italiana, la sua capacità competitiva sui mercati internazionali. Ovviamente mi sembra inutile parlare anche dei motori di de-cetomedizzazione politici, con l’arretramento dell’iniziativa di classe e anche delle condizioni sociali, l’indebolimento strutturale della grande parte proletaria rispetto all’altra parte. Penso ci sia un altro fattore importante di cui parliamo molto poco che è il motore tecnologico, non voglio dilungarmi ma ci sarebbe un campo sconfinato di riflessioni da fare su questo tema. Noi amiamo molto parlare del contro-uso delle nuove tecnologie, sentivo che si citava anche prima l’“uso proletario di internet”. Io sono molto d’accordo, i movimenti, i soggetti quando si riappropriano di protagonismo, trovano la capacità di utilizzare l’apparato tecnologico che viene messo a disposizione dalla controparte per i propri scopi, però la rivoluzione tecnologica, che è partita già prima negli anni 70 con i grandi investimenti in ricerca e sviluppo, e poi sviluppatasi negli anni 80 e 90, ha avuto come scopo anche la disarticolazione del potere della nostra parte, del potere dei lavoratori, ed è stato anche un importante fattore di disarticolazione del processo di cetomedizzazione. Non mi dilungo ma ci sono tantissimi documenti, anche analisi di ricercatori assolutamente mainstream che mostrano molto chiaramente come gli effetti della diffusione delle nuove tecnologie colpiscano soprattutto gli strati dei gruppi professionali di livello intermedio e iniziano a colpire anche quelli di livello molto alto. Credo che questo sia un fattore fondamentale su cui dovremmo tornare, anche perché soprattutto quei gruppi che vanno a bloccare le strade in Francia molto spesso sono gruppi intimoriti dalla nuova configurazione dei modelli di produzione che vengono portati avanti, hanno paura di essere spiazzati, spiazzati professionalmente, spiazzati perché resi superflui dalle nuove tecnologie nel senso di disintermediazione e di ridislocazione. Son fattori molto importanti. Io mi rendo conto che in questo modo si rischia di avvalorare uno dei sentimenti più reazionari che la storia ci abbia consegnato, la tecnofobia; non sto parlando di questo, però non possiamo non renderci conto che questo è stato un fattore importante di disarticolazione, destrutturazione di quel processo di cetomedizzazione. Poi abbiamo avuto tante altre cose, è stato un processo molto lungo, la finanziarizzazione del risparmio, del mattone, in Italia è stato un fenomenale processo di rimessa in discussione, di destabilizzazione di quelle strategie di risparmio, di accumulazione diffusa. E questa è una cosa da tenere in conto nel dibattito sull’eccessivo debito pubblico italiano, che è un dato, dal punto di vista della contabilità nazionale, assolutamente reale ma che fa da contraltare al fatto che proprio questa specifica composizione di ceto medio è una delle meno indebitate del mondo, noi parliamo spesso dell’uomo indebitato e facciamo bene, però è una delle popolazioni con la ricchezza privata più alta. Qui c’è molto da spolpare, e questa è una delle grandi questioni che ci troviamo di fronte oggi ed è anche una delle contraddizioni che oppone quei signori che bloccano le strade o che votano quelli che hanno votato anche in Italia, per esempio all’Unione Europea. Ci sono dei processi complessivi per cui la gestione del debito pubblico, le politiche che vengono considerate giuste, coerenti, sono quelle che in qualche misura tendono a minacciare questo senso di stabilità, questi beni-rifugio che hanno fornito e dato riparo nel processo oggettivo di perdita della capacità di riprodurre in forma espansiva la propria ascesa sociale, ecc. E poi c’ è la perdita di stabilità, di protezione politica, ce n’è uno, che forse per noi è il più importante di tutti, che è la rottura certamente selettiva, che non vale per tutti, del nesso tra investimento educativo eaccesso a posizioni sociali congrue. Uno dei grandi fattori di questo declassamento è stato, a mio modo di vedere, l’inflazione e la svalorizzazione delle credenziali educative. Il titolo di studio che vale sempre meno. E questo ha voluto dire anche un’inversione delle aspettative legate agli stessi investimenti educativi. Riprendendo la famosa canzone, l’operaio finalmente avrà il figlio dottore, peccato che s guadagnerà meno di lui e sarà costretto a “meritarsi” quotidianamente l’inclusione lavorativa e professionale. L’altro dato di fondo, e qua ritorna l’uso politico delle tecnologie, è che siamo tutti messi al lavoro, con tante forme, tanti livelli di produttività, livelli di fatica e di alienazione molto superiori a quelli sperimentati dalle generazioni passate.

Questo quindi per sottolineare che la de-cetomedizzazione è stato un processo con tanti fattori, è un processo in cui siamo tuttora immersi, personalmente credo che non abbiamo visto ancora molto, tutto sommato.

La ragione per cui preferisco parlare di decetomedizzazione anziché di crisi di ceto medio (o di proletarizzazione o di declassamento) è per dare innanzitutto un senso processuale, per indicare un ciclo lungo, e perché mi sembra di dover mettere in evidenza alcuni aspetti soggettivi. Quello che chiamiamo declassamento attiene molto più alla dimensione delle aspettative, di quanto attiene ai processi materiali. Se il processo di cetomedizzazione era produzione del sentirsi inclusi e integrati, inseriti in una traiettoria stabile, il processo di decetomedizzazione è anzitutto la rottura di questo aspetto. Per esempio (non è che sia appassionato di queste cose ma serve per darci una misura), c’è un centro studi che realizza periodicamente un’indagine sulla popolazione italiana in cui chiede alle persone a quale gruppo sociale ritengano di appartenere, fino al 2007 il 60% riteneva di appartenere al ceto medio, oggi invece questa percentuale è scesa al 40%. Io credo che a rompersi siano stati soprattutto quei dispositivi di integrazione e di aspettative crescenti, però attenzione – e penso che questo per noi sia un fattore importante – mi sembra si possa dire che si sia rotto un altro aspetto determinante della costruzione del ceto medio, quella che prima ho chiamato la co-appartenenza con le classi dominanti e con i gruppi al potere. Il progetto democristiano che ha governato tutta la prima repubblica e che Renzi, secondo me anche intelligentemente, ha provato a riprodurre nella sua breve stagione, era nient’altro che un progetto di distribuzione selettiva mirata, volta a creare questa co-appartenenza tra il partito degli affari e questa cetomedizzazione diffusa. Io credo che questa cosa sia entrata profondamente in crisi, e questo (scusate il gioco di parole) credo sia il principale lascito che la crisi apertasi nel 2008 ci consegna anche ai nostri giorni. Detto ciò il decetomedizzato non è necessariamente un declassato, perché spesso i suoi risparmi li ha mantenuti, anche se sovente li sta usando per finanziare il proprio tenore di vita o finanziare la riproduzione delle generazioni entranti, per i suoi figli, sostenere le strategie del restare ceto medio in riferimento ai figli. Le case le ha ancora, hanno perso valore però le ha ancora, dunque non è sempre un impoverito, non è sempre un declassato, con questo sillogismo comunicheremmo immagini fittizie e descriveremmo scenari pre-apocalittici che non sono nelle cose, almeno questa è la mia opinione. Dopo di che, delle parti si sono impoverite sul serio, e allora perché parlare comunque di decetomedizzazione? Perché pur essendo declassato, pur essendo impoverito, i suoi valori e le sue aspettative rimangono quelle del ceto medio. Intendo dire che tutti gli sforzi che compie questo declassato, i suoi investimenti o le sue scelte professionali, sono permeati dalla volontà di restare ceto medio, va giù ma rimane con la testa rivolta verso l’alto, da dove proviene. Dunque pensiamo a che cosa significhi o cosa ha significato restare ceto medio per esempio in termini di soggettivazione delle componenti istruite, in crescita, nei settori del lavoro della conoscenza: accettazione di condizioni sgradevoli e tutt’altro che desiderabili, spesso lavoro gratuito e volontario. Magari hanno la possibilità di percepire redditi migliori e condizioni più stabili, però preferiscono per questioni di status non opporsi. Tutti questi aspetti, questi cicli, vanno inquadrati nei grandi cambiamenti e nelle grandi trasformazioni di fondo del capitalismo, dal mio punto di vista questo ceto medio è pienamente parte integrante di una nuova condizione proletaria, è parte di quello che il nostro maestro chiamava l’iper-proletariato del nuovo capitalismo, che da tempo non è fatto più dal solo lavoro esecutivo, dal lavoro manuale dell’industria e dei servizi. Intendo dire che dentro questo processo abbiamo quella che è la condizione baricentrica, proletaria, dei paesi a capitalismo avanzato. E’ difficile avere un progetto di trasformazione sociale, un progetto di cambiamento, anche di rilancio della prospettiva di classe, senza tener conto di queste specifiche connotazioni assunte dalla macro-classe proletaria nei paesi a capitalismo dispiegato e maturo. Quindi è importante rimarcare la questione del ceto medio ma sapendo che stiamo parlando di un pezzo determinante della nostra parte.

Per quanto riguarda le conclusioni voglio dire quattro cose abbastanza al volo.

Prima di tutto sul come mai questo processo non è stato intercettato da una forza politica “di sinistra”, almeno dal punto di vista della rappresentanza elettorale, e come mai non è stata intercettata neanche dalle aree di movimento, se non in modo molto sporadico, se non quando siamo stati in grado di creare su specifici temi delle forme di ricomposizione. La decetomedizzazione ha decretato la morte o un ridimensionamento significativo delle forze politiche eredi della tradizione socialdemocratica, comunque della sinistra politica del 900, ma non ha gonfiato le piazze, è una questione molto importante. A me sembra che la sinistra in questi due o tre decenni abbia dapprima difeso alcune delle frazioni del ceto medio, abbia difeso il patto concertativo che sostanzialmente collegava le organizzazioni della grande impresa e del lavoro pubblico e lavoratori della grande impresa; e poi è entrata in connessione sentimentale con alcuni settori, chiamiamolo così, dei lavoratori della conoscenza istruiti ma abbastanza precarizzati, se pensiamo alla piazza, nel momento forse di massima mobilitazione di sinistra che abbiamo visto negli ultimi venti anni, nel 2003, tutti schierati contro la guerra ma soprattutto alla mobilitazione con Cofferati, i tre milioni che si trovarono al Circo Massimo per l’articolo 18, avevamo sostanzialmente un’alleanza tra quei due mondi. Penso ci siamo occupati complessivamente molto poco di questi altri strati, di questa altra composizione di ceto medio neoproletario. Abbiamo preso anche degli abbagli, come nel caso delle componenti più avanzate ed evolute del lavoro cognitivo, quelle che erano in grado di esercitare un effettivo potere sui nuovi processi di produzione del nuovo capitalismo. Abbiamo preso degli abbagli perché ne abbiamo sopravvalutato la forza, io penso che questi settori in Italia siano stati e siano tuttora abbastanza periferici. Soprattutto non ci siamo resi conto, forse anche per la loro debolezza o perché da questi settori emergono anche le minoranze critiche che hanno animato i movimenti – ma le componenti maggioritarie, uso qui una bella espressione di Rita Di Leo, sta vendendo algoritmi al potere, non so se la metafora è chiara, si colloca in un campo in cui non c’è l’ambivalenza che abbiamo ricercato. Io vorrei però anche su questo essere abbastanza chiaro: sono convinto che solo da questi settori possano arrivare delle contro-élite in grado di porsi alla guida anche dei movimenti del futuro, di processi di ricomposizione sociale, quindi a noi interessa tantissimo ciò che si muove nelle componenti avanzate del lavoro cognitivo, però ragioniamo di minoranze critiche, di contro-elite, non parliamo della forza d’urto che ci pare oggi di intravedere in fenomeni di cui certamente non bisogna esaltarsi, pensiamo alla Francia bloccata così dai gilet gialli (1), ma di cui bisogna leggere le ambivalenze, così come non è che ci siamo esaltati quando abbiamo visto il nove dicembre dei forconi. Abbiamo sempre preferito chiamarlo #9D a Torino, per distinguerlo da altre mobilitazioni più strettamente legate ad alcune componenti del lavoro autonomo o degli autotrasportatori in altre parti di Italia. Io credo che la grande iattura che ci consegni questo ciclo di de-cetomedizzazione è la profonda separazione, per certi versi la segregazione sociale che inizia ad essere una grande segregazione spaziale, ragioniamo sulla geografia del movimento dei gilet gialli, ragioniamo anche sulle nostre geografie territoriali, che secondo me sarebbe riduttivo contrapporre provincia e metropoli. Cominciamo a vedere cosa significano in termini sociali processi di periurbanizzazione, di periferizzazione, cosa sono le aree “di provincia” ex industriali, che in qualche modo vedono una forte presenza di questi ceti. Perché è una iattura? Perché è molto difficile schierare insieme queste composizioni de-cetomedizzate con quelle istruite, magari precarie. E non sto parlando delle elite, di quelli che vendono gli algoritmi al potere, sto parlando di quelli che banalmente sono i gruppi maggioritari del lavoro, anche cognitivo, perché sempre più spesso parliamo di professioni intermedie, di tecnici, di infermieri, di operatori sociali, delle professioni del welfare, di tutte queste figure di oggi che sono istruite, in prospettiva avranno una laurea, ecc… Perché ciò è importante? Perché da questo strato inferiore di lavoratori della conoscenza provengono anche i quadri, i gruppi che hanno promosso ad esempio la scelta politica dei cinque stelle, andatevi a vedere i curriculum professionali degli eletti a Torino nel consiglio comunale, sono questa cosa qui. E’ una iattura perché è difficile schierare queste componenti, per esempio, rispetto alle componenti con più basso titolo di studio, più genuinamente operaie, perché sono fratture che ormai si sono consolidate ed è difficile trovare delle faglie diverse da quelle distributive, in grado di ricomporle. Questo credo sia un grandissimo problema.

Per arrivare alla conclusione, visto che dovevamo parlare di coalizione giallo-verde, la de-cetomedizzazione non è mica stato un processo che non ha incontrato ostacoli, è stato un processo tutt’altro che risolto e che ha trovato molta più resistenza di quanto normalmente si dica. Perché prima di tutto la funzione di questi ceti è importante, banalmente, nel meccanismo riproduttivo complessivo, anche per la capacità di consumo, è comunque una componente che continua ad essere importante dal punto di vista del consenso politico. Questo ha conferito una certa forza elettorale, in grado di tradursi anche in potere vulnerante. È chiaro però che rispetto agli anni novanta e duemila è cambiata completamente la dialettica tra questi gruppi. Io penso che il centrosinistra tra gli anni novanta e duemila rappresentasse essenzialmente le frazioni di ceto medio legate al lavoro pubblico o alla grande impresa, che poteva ancora avvalersi di quel residuo di concertazione che consentiva in qualche misura di gestire i processi di deindustrializzazione. Penso che il centrodestra sia stato molto più espressione di un ceto medio più legato alla piccola impresa, anche agli operai della piccola impresa, che più o meno avevano gli stessi ideali, gli stessi valori, gli stessi sogni dei loro padroni, e questi sono aspetti che dobbiamo considerare molto importanti, in un contesto ancora di relativa tenuta, in un gioco competitivo tra queste due frazioni, una contrapposizione giocata soprattutto in termini di valori e termini culturali. Penso che la svolta del quattro marzo, delle elezioni, abbia rappresentato un fatto abbastanza nuovo, perché penso che tutto sommato si siano portate al governo rappresentanze dirette di questi gruppi de-cetomedizzati. I cinque stelle sono l’espressione più genuina di questo processo, ne riflette tutte le contraddizioni, ne riflette gli aspetti anche più deteriori e inquietanti che devono legittimamente preoccupare. Riflettono però anche una profonda domanda di redistribuzione, una domanda neoriformista di tutela che incorpora altre istanze che sono agitate in modo molto confuso dal M5S, che probabilmente non se ne è neanche reso conto, di quanto alcuni dei temi che ha contribuito a portare al centro del dibattito potrebbero scavare in profondità e sollevare alcune delle questioni di fondo del capitalismo dei nostri giorni: dal tema dell’ambiente al tema delle tecnologie e anche del lavoro. Noi dobbiamo tendere a separare nettamente tutto questo retroterra da cosa materialmente fa la coalizione giallo-verde, non devo ripetere se siamo amici o nemici, è un aspetto assolutamente poco importante per come la vedo, perché penso che quell’esperienza sia marchiata da questa domanda sociale; ciò pone i 5S in oggettiva difficoltà, per cui in quel consorzio di governo sono per forza la parte perdente, si portano dietro questa domanda che non è soddisfabile, pone questioni molto radicali che loro non sanno neanche sviluppare e che nella loro proposta politica tendono a depotenziare, ad annacquare o peggio a trasformare nel loro contrario. La proposta del reddito di cittadinanza da questo punto di vista è esemplare. E’ una questione in cui si combinano elementi di welfare e istanze moderatamente anti-lavoriste. Ho presente le reazioni di alcuni opinion maker di regime, ad esempio, sulla cosiddetta pensione di cittadinanza criticata per il fatto di slegare il reddito dalla carriera lavorativa. E’ chiaro che questi temi siano entrati nell’agenda ed è questo l’aspetto che secondo me rende tuttora abbastanza indigeribile quel tipo di proposta politica.

Io chiuderei con una domanda. La coalizione giallo-verde, con i primo DEF, tutto sommato non ha proposto niente di eccezionale, una manovra con un rapporto deficit/pil che sforava rispetto agli indirizzi dati, ma tutto sommato ben poca cosa. Hanno avanzato proposte abbastanza misere rispetto alle aspettative che essi stessi avevano contribuito a suscitare, che però contengono un’istanza redistributiva, contengono in qualche misura delle risposte ad una domanda. A fronte di ciò devo dire che personalmente non avevo mai visto un fuoco di fila di questo tipo, una pressione così prolungata, continuativa, rivolta soprattutto verso i cinque stelle. È bastato veramente così poco per attivare una procedura di infrazione? Cos’è che rende così indigeribile questa proposta, qual è la posta in palio? Io credo queste siano alcune delle domande che obbligatoriamente dobbiamo porci. Mi pongo anche il problema del giorno in cui questa coalizione si romperà … Molti credono che si stia costituendo un blocco sociale intorno alla coalizione giallo-verde, io penso di no, però vedremo. Molto dipenderà dai segnali economici che abbiamo davanti, di una probabile fase recessiva ormai data per certa da tutti, di un venir meno di quel momento di tregua fortemente finanziato dalle scelte politiche a livello europeo e dalla Bce, molto dipenderà da questo. Non facciamoci però film che non esistono, il crollo della coalizione giallo-verde non libererà un’alternativa cosiddetta di sinistra. Dietro Di Maio non c’è nascosto Sanders, come forse molti si illudono. Penso che invece la cosa per noi più importante su cui riflettere è che mi sembra che questo processo di de-cetomedizzazione abbia una sua stabilità, al di là del fatto che questa prima “onda populista” (come ha detto Raffaele Sciortino) probabilmente si esaurirà. E qua si tratta di compiere delle scelte, come si abita questo processo? Non voglio neanche sottovalutare la possibilità di una svolta reazionaria dovuta all’incanalamento del risentimento di questi ceti in una prospettiva apertamente nazionalista. Però partiamo dalla frattura che si è consumata, io penso che la de-cetomedizzazione sia soprattutto il consumarsi di una frattura, nel senso della fine della co-appartenenza culturale, simbolica, ideologica, tra questi strati, che formano una parte significativa della condizione proletaria odierna, e le classi dominanti. Credo che questo sia il cuneo in cui bisogna avere la capacità di inserirsi, come non lo so: è chiaro che se avessimo le risposte a queste domande avremmo fatto molti passi avanti.

Salvatore Cominu, 29/11/2018

1 Al momento del dibattito il movimento dei Gilets Jaunes era alle sue espressioni iniziali e doveva ancora assumere i caratteri generali e di radicalità assunti in seguito.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

GOVERNO GIALLOVERDE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il partito di Mattarella all’incasso

Raffaele Sciortino Se vogliamo andare oltre gli aspetti psicopatologici della situazione politica italica, è utile fare due considerazioni generali. Primo. Già in occasione del varo del governo gialloverde pesante era stata l’ipoteca richiesta da Mattarella sia in tema di dicastero dell’economia sia più in generale a garanzia dell’affidabilità italiana nei confronti dei mercati e della […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Hanno ingoiato il rospo… allucinogeno

A sinistra, persino in alcune compagini che si definiscono radicali ed antagoniste, si legge un eventuale governo PD-5stelle con sollievo, a volte addirittura si affaccia un malcelato sostegno a questa opzione. Si pensa che un governo di questo genere potrà fare da argine all’avanzare della barbarie e aprire nuovi spazi per una classica dinamica progressista […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il “salvinismo” sfidato dalla realtà

Personaggi controversi e viscidi quale un buon esempio è Matteo Salvini, venuto alla ribalta grazie a un’attenta costruzione mediatica e politica, a volte possono cadere nella trappola dei loro stessi fuochi di paglia. Senza alcuna pretesa di previsione, può essere interessante andare a sviscerare la costruzione dell’immaginario sul quale si è basata la sua credibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune note a caldo sulla crisi di governo

Infine la crisi di governo è arrivata, era nell’aria da mesi, ma Salvini ha aspettato con prudenza il momento a suo parere più consono per infilare la stilettata. Poco ci interessa discutere adesso sugli scenari prossimi delle geometrie parlamentari e sulle polemiche spicciole. E’ più interessante provare a capire come questo passaggio si inserisce nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Breve nota su votazione in senato mozione Tav

da notav.info La votazione in Senato sulle diverse mozioni Tav presentate quest’oggi si è conclusa da poco. Quelle dei 5 stelle, contrarie all’opera, sono state bocciate. Approvate, invece, quelle a favore del partito del tondino e del cemento, che ha ricevuto un quanto mai scontato appoggio bipartisan. Di questa sceneggiata ne avremo fatto volentieri a […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Decreto Sicurezza Bis: ingiustizia è stata fatta

Da l’altro ieri il secondo decreto sicurezza marca Salvini è legge con 160 voti a favore al Senato. Lungo tutto il pomeriggio si è susseguito uno spettacolino politico la cui prevedibilità suscita un cocktail di noia e fastidio. I 5Stelle assecondano in maggioranza il decreto, nel tentativo di allentare il decorso del loro mandato, ignorando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Anche per la scuola niente governi amici

L’anno scolastico 2019/2020 inizierà con un record di supplenze, alla faccia delle promesse fatte dal governo giallo-verde. Le cattedre che non andranno assegnate saranno circa 28mila a cui si aggiungono le cattedre che si sono svuotate in seguito ai pensionamenti per quota cento e non ancora comunicati (sarebbero circa 20 mila). A tutto ciò si […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

No Tav: nessuna resa all’orizzonte

Una forza calma e determinata. Questo è sempre stato il movimento NO TAV e anche in questa importante giornata di lotta l’ha dimostrato. Ciclicamente viene sancita frettolosamente la sconfitta del movimento da parte dei media e della politica, ma ogni volta risulta essere appena uno scongiuro esternato da frustrati senza alcun seguito. Non hanno capito […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

TAV: un funerale a 5 stelle

L’opposizione al TAV del Movimento 5 Stelle si conclude con una ridicola scenetta, una di memoria grottesca, da prima repubblica. Un balletto in cui il premier Conte fa la parte, a seconda dei punti di vista, del cattivo e Giggino si presenta come quello buono, ma è proprio evidente la presa in giro e nessuno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Salvini si prova la felpa da premier

Salvini fa il premier e i sindacati gialli e la Confindustria lo legittimano. Si potrebbe riassumere così l’incontro di ieri al Viminale con le cosiddette “parti sociali”. Ma è importante soffermarsi un attimo in più su questa considerazione e sottrarsi al rumore di fondo della scorrettezza istituzionale che affolla i giornali, croce e delizia liberale. […]