InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da che parte stai? Il sindacato dei trasporti con Occupy Wall Street

di Anna Curcio e Gigi Roggero (Uninomade 2.0)

Alla vigilia di natale del 2005 i lavoratori dei trasporti di New York entrarono in sciopero per il rinnovo del contratto e la città rimase completamente bloccata per tre giorni. Nello stato di New York lo sciopero nel settore pubblico è proibito dalla legge Taylor del 1967, per cui assume immediatamente una forma selvaggia e illegale. Sindaco e media invocarono arresti e repressione esemplari, il leader del Transit Workers Union (TWU) passò alcuni giorni in galera, il sindacato venne sanzionato con pesanti ammende pecuniarie. Il risultato dello sciopero fu eccezionale: la metropoli non rimase solo paralizzata, ma fu riempita da tre giorni di straordinaria autorganizzazione dei trasporti, delle forme di comunicazione e di vita. I precari dell’università in sciopero contro la New York University parteciparono ai picchetti, così come i transit workers avevano preso parte alle iniziative dei gradute students. La Grande Mela è stata spaccata su linee di classe. A sei anni di distanza i lavoratori dei trasporti hanno ancora una volta preso in mano il proprio sindacato, spingendolo verso le lotte di Occupy Wall Street e l’occupazione del ponte di Brooklyn, dentro quel grande movimento che sta respirando l’aria comune dell’insorgenza globale contro il capitalismo in crisi. Ne abbiamo discusso con Steve Downs, militante del TWU, di origine irlandese come molti della prima generazione di transit workers newyorchesi, ora in buona parte guidati dalla combattività dei lavoratori neri. Una cosa emerge con grande chiarezza: il rapporto tra movimento e sindacato non si costruisce in termini di alleanze che finiscono per incancrenire la subalternità del primo e il conservatorismo del secondo, ma di composizione comune delle lotte e delle differenti figure del lavoro. Che beneficio ne avrebbero tanti ceti politici, su questa sponda dell’Atlantico, se imparassero almeno questa lezione dai corrotti sindacati americani.

La conversazione via mail parte dunque dai motivi per cui il TWU sta supportando le occupazioni.

 

“C’é una vecchia canzone del sindacato dei minatori di carbone intitolata “Which Side Are You On? – Da che parte stai?”. Il comitato esecutivo del Transit Workers Union Local 100, cioè la sede newyorchese del sindacato dei trasporti (e ora anche l’intera union sul piano nazionale) sostiene Occupy Wall Street (OWS), perché siamo dalla stessa parte dei manifestanti accampati a Manhattan. Proprio come il nostro sindacato, OWS non accetta che poche persone diventino sempre più ricche – e per quella ricchezza possano maneggiare sempre più potere – mentre la maggior parte della popolazione continua a pagare gli effetti di una crisi economica causata proprio dalle loro pratiche. Il nostro comitato esecutivo ha deciso di stare dalla parte di chi combatte per realizzare le proprie aspirazioni, per una formazione di qualità, per l’assistenza sanitaria per tutti e per una pensione sicura. Ma soprattutto abbiamo sperato che il nostro supporto potesse ulteriormente accrescere l’attenzione su questa lotta, visto che i principali organi d’informazione di New York stanno cercando di minimizzare la cosa marginalizzandola. Oggi posso dire che il nostro appoggio ha fatto crescere l’attenzione su OWS più di quanto potessimo immaginare. Dunque, sebbene il sostegno a OWS sia stata un’iniziativa del comitato esecutivo del sindacato, il messaggio ha circolato tra gli iscritti e molti di loro, anche tra chi di solito non partecipa a manifestazioni di piazza, erano alla grande manifestazione della scorsa settimana”.

 

Puoi spiegarci più dettagliatamente il contesto politico in cui hanno preso corpo le mobilitazioni ed è poi cominciata la vostra azione contro il New York Police Department (NYPD)? 

“Sul piano individuale tanti di noi hanno appoggiato le mobilitazioni sin dal primo giorno e, in occasione della nostra consueta riunione mensile, é stata votata una mozione di supporto a OWS. C’é stato poi un salto di qualità nel nostro coinvolgimento: solo pochi giorni dopo l’approvazione della mozione di sostegno, il NYPD ha arrestato più di settecento persone che stavano manifestando sul ponte di Brooklyn e, per trasportare gli arrestati nelle stazioni di polizia, hanno requisito diversi autobus urbani e tentato di precettare i conducenti. Gli autisti di quegli autobus sono membri del TWU 100 e il sindacato ha immediatamente protestato per questa arbitraria sospensione e deviazione dal servizio passeggeri e per l’aver utilizzato membri del nostro sindacato a tal scopo. Abbiamo contestato sia gli arresti sia l’aver utilizzato dei nostri membri per fini di polizia. Siamo anche andati in tribunale per evitare che ciò potesse accadere ancora, anche se per ora abbiamo perso il primo round giudiziario”.

 

Qual è la composizione delle mobilitazioni e in che direzione si stanno muovendo? 

“Non so in che direzione andranno queste proteste. Ma, per adesso, vedo sempre più persone coinvolte e un crescente sostegno, anche in termini di supporto materiale. I sindacati hanno giocato un grande ruolo nella costruzione della manifestazione partita da Foley Square lo scorso mercoledì, ma c’erano anche gruppi di comunità, studenti, pensionati, veterani, ecc. Sabato 8 ottobre mi trovavo nell’Upper West Side di Manhattan mentre centinaia di skaters (non proprio conosciuti per il loro impegno politico) passavano per Broadway dirigendosi verso OWS. Hanno occupato il lato sud di Broadway e bloccato il traffico in tutta la zona. Ci sono voluti almeno dieci minuti perché passassero da dove mi trovavo, mentre i pedoni lungo la strada sembravano sostenere quel blocco del traffico. Un piccolo indicatore dell’ampiezza della partecipazione e del consenso del movimento”.

 

Quali sono le principali rivendicazioni del movimento e come il TWU si relaziona ad esse? 

“Si dice sulla stampa che OWS non ha rivendicazioni: io non credo che sia così, o meglio, credo che questo sia il loro punto di forza. Il fatto che le mobilitazioni non abbiano riguardato una specifica azione governativa o un provvedimento legislativo ha reso possibile che persone con preoccupazioni e interessi anche molto diversi tra loro potessero facilmente identificarsi con OWS. E penso che, complessivamente, il piano delle rivendicazioni sia molto chiaro. Si rivolgono a banchieri, finanzieri ed esponenti politici per dire:  “Avete distrutto l’economia e adesso dovete pagare per risolvere il problema. Dovete sistemare tutto il casino che avete fatto. Dovete pagare per l’alta disoccupazione, per il debito che gli studenti hanno contratto per andare al college, per l’assistenza sanitaria che non c’é, per i senza fissa dimora. Dovete pagare!” Il TWU 100 é dalla loro part

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

occupy wall streetUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.