InfoAut
Immagine di copertina per il post

David Harvey: rivendicare la città da Kobane a Baltimora


In questa intervista per ROAR (autore Sardar Saadi, traduzione della redazione di InfoAut) uno dei massimi geografi marxisti riflette su Rojava, Baltimora e la vita metropolitana come terreno per la lotta di classe contemporanea. Originale in lingua inglese qui.

David Harvey insegna antropologia e geografia al Graduate Center della City University of New York (CUNY). È stato a Diyarbakir per visitare la regione e partecipare a una discussione alla fiera del libro di Amed riguardo al suo ultimo libro, Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo, tradotto in turco dall’editore Sel. Il collaboratore di ROAR Sardar Saadi lo ha incontrato per un’intervista.

::::::::::::::::::::::

Sardar Saadi: Professor Harvey, benvenuto in Kurdistan! Grazie per aver accettato di essere intervistato per ROAR. È stato difficile ottenere un appuntamento, lei è molto impegnato. Ci può raccontare cosa la porta in Kurdistan? Ho saputo che è stato anche a Kobane…

David Harvey: Beh, questa è la mia terza visita in questa parte della Turchia, e ho dei rapporti personali stretti con alcune persone che insegnano all’Università di Mardin Artuklu. Mardin è un bellissimo posto da visitare, e così ho avuto modo di unire l’utile al dilettevole. Ma sono qui anche per via della situazione complessiva in Turchia e in particolare anche nel Rojava. Il versante siriano è affascinante ma allo stesso tempo terrificante, così ho cominciato a interessarmene più di recente. Ho cercato anche di raggiungere Kobane, ma il governo turco ha di fatto chiuso le frontiere.

Come sa, il governo turco e la regione curda dell’Iraq hanno imposto un embargo permanente sul Rojava. Come mette in relazione tutto ciò con quanto sta accadendo nel Rojava?

Posso solo congetturare che nessuno voglia dare risalto internazionale a qualunque cosa stia succedendo nel Rojava, e che nessuno voglia che qualunque cosa stia avvenendo lì abbia successo. Questa è la mia ipotesi, mi sembra la più ovvia.

Ci sono moltissime iniziative per ricostruire Kobane. I raid aerei e i bombardamenti hanno lasciato la città quasi interamente distrutta. Qual è la sua prospettiva sulla ricostruzione di Kobane, e sulla possibilità di creare un’alternativa anticapitalista in quell’area?

Ho visto una mappa con dati satellitari sui vari livelli di distruzione, e Kobane è chiaramente distrutta per circa l’80%. La ricostruzione verterà essenzialmente sugli edifici di superficie e su riportarne indietro gli abitanti. Ciò offre una gamma di occasioni per pensare creativamente a un’urbanizzazione alternativa.

Una delle difficoltà più grandi, credo, sarà affrontare il diritto di proprietà vigente in modo tale che la popolazione esistente possa ristabilirvisi. Probabilmente vorranno riportare i diritti di proprietà a com’erano prima, il che reintrodurrebbe un’urbanizzazione di vecchio stampo, cosa che forse accadrà – nel qual caso la vera domanda sarà da dove provengono le risorse.

Comunque credo che sussistano delle possibilità per esplorare alternative anticapitaliste. Se questa occasione verrà colta o meno non lo so, ma nella misura in cui il pensiero curdo è stato influenzato da persone come Murray Bookchin penso che ci sia la possibilità che la popolazione esplori alternative differenti. Mi è stato detto che ci sono forme di governo assembleari in atto nel Rojava, ma non ho ancora visto nulla. La cosa mi preoccupa un po’: sai, la sinistra a volte ha di questo romanticismo. Gli zapatisti dicevano: “rivoluzione”, e tutti avevano un’idea romantica di quello che loro stavano facendo.

In effetti mi è capitato di fare un paragone tra la rivoluzione nel Rojava e gli zapatisti. Ho posto la questione se il Rojava stia diventando come il Chiapas o come il Medio Oriente. Pensa che esista un’analogia tra le due lotte?

Non tanto, nel senso che gli Zapatisti erano organizzati, hanno preso il controllo del territorio e sono riusciti a proteggerlo in un modo particolare e in un momento particolare. Non erano martoriati dalla guerra, non avevano molti dei problemi che la gente nel Rojava deve affrontare. In compenso avevano delle strutture comunitarie già in atto, quindi lì c’era già una forma di governo: non hanno dovuto attuare nulla da zero. Quindi credo ci siano molte differenze.

Credo che l’analogia stia nel romanticismo che ha la gente di sinistra in Europa e in America, del tipo: “oh bene, ecco il luogo, finalmente!” Al che io rispondo sempre che il posto in cui dovremmo costruire il socialismo rivoluzionario sono gli Stati Uniti, anziché sperare che qualcosa in Chiapas o nel nord della Siria ci salvi dal capitalismo [ride]. Non succederà mai.

In che modo pensa che il movimento di solidarietà internazionale possa aiutare il Rojava in modo produttivo?

Ci sono alcune cose basilari, direi. Qualunque cosa accada, credo che l’emancipazione del popolo curdo – fintantoché esiste un livello di autogoverno – sia qualcosa che valga la pena sostenere. Io stesso sono ben felice di sostenerla. Nella misura in cui queste comunità stanno sperimentando nuove forme di governo e vogliono provare nuove forme di sviluppo urbano, credo che mi interesserebbe molto parlare con loro. Mi fa piacere che la gente stia pensando a fare qualcosa di diverso, e finché sono in grado di portare loro aiuto o di aiutare a portare aiuto, vorrei poterlo fare.

Ovviamente, ciò che possiamo già vedere è che ci saranno degli ostacoli; dovremo trovare il modo di aggirarli. Ad esempio, c’è un gruppo alternativo di persone dall’Europa e dal Nord America che stanno effettivamente provando a riprogettare l’urbanizzazione a Gaza. Penso che se sono veramente in grado di fare qualcosa lì saranno anche in grado di mobilitarsi per fare qualcosa anche nel Rojava.

Ci sono insomma delle possibilità concrete. Ma parlando a titolo personale vorrei andarci cauto nel dire: “oh, sono successe grandi cose, è tutto bellissimo.” Preferisco dire: “guardate, penso che le cose si muovano in una direzione interessante che merita di essere supportata e discussa, e noi dobbiamo fare del nostro meglio per supportare qualunque cosa la popolazione stessa stia cercando di portare avanti.”

In un’intervista con l’agenzia giornalistica Firat durante una conferenza ad Amburgo, lei ha menzionato il fatto che il Medio Oriente è una regione che sta andando in pezzi. Il Rojava invece sta fiorendo come alternativa in questo ambiente caotico, non crede?

Beh, quello che avviene in questa regione è una parte cruciale del mondo in termini geopolitici. Il Medio Oriente, al momento, è nel caos più totale. Tutti stanno allungando le mani sulla torta, russi, cinesi, americani, europei. È una zona di conflitti, e lo è già da un po’… voglio dire, guarda quello che sta succedendo in Siria. E poi c’è la guerra civile in Libano, la situazione in Iraq, quello che sta accadendo in Yemen, in Egitto, e così via. È una zona instabile in termini geologici e di configurazione geopolitica del mondo, il che produce disastri per le popolazioni locali.

Ma una cosa che succede di solito nei disastri è che emergono nuove cose che possono essere molto, molto significative. Credo che la ragione per cui il disastro produce novità sia che la tipica struttura di potere borghese scompare e la classe dominante è incapace di governare. Ciò crea una situazione in cui la gente comincia ad autogovernarsi al di fuori di queste strutture di potere tradizionali. Quindi è probabile che vedremo emergere nuove possibilità, non solo nel Rojava ma anche altrove. Alcune, ovviamente, non saranno particolarmente piacevoli, tipo l’ISIS, per cui non sto affatto dicendo che tutto va nella direzione giusta. È una zona di opportunità come di disastri.

Vorrei introdurre un altro argomento in questa conversazione: la città – una cosa di cui lei ha scritto molto. Nell’ultimo decennio circa, abbiamo assistito alla crescente importanza delle città nella politica curda. A Diyarbakir, dove ci troviamo ora, l’amministrazione comunale filo-curda è intervenuta nella vita politica e socio-economica della città e sta riprendendosi gli spazi urbani seguendo questa linea. Inoltre, per la prima volta la resistenza di Kobane è la resistenza di una città, a differenza delle precedenti sollevazioni nella storia del movimento curdo che tradizionalmente riguardavano più una tribù, un leader tradizionale, o un partito politico nazionalista a guida della resistenza.

Mi chiedo se possiamo mettere in relaziona la resistenza di Kobane o l’esempio del movimento municipalista di Diyarbakir e di altre città curde della Turchia con il più ampio movimento globale che negli ultimi anni abbiamo visto in atto in posti come piazza Tahrir al Cairo, il movimento Occupy partito da New York, le proteste di Gezi Park a Istanbul, o più recentemente i riot a Baltimora. Vede qualche connessione con queste forme emergenti di politica cittadina di strada?

Beh, sì, il mondo è sempre più urbanizzato e vediamo emergere sempre di più il malcontento nei confronti della qualità della vita urbana. Per cui si può vedere questo malcontento generare rivolte in alcuni casi, o proteste di massa tipo Gezi Park o quanto successo in Brasile poco dopo. C’è in effetti una lunga tradizione di rivolte urbane – la Comune di Parigi del 1871 e altri episodi ancora precedenti – ma credo che la questione urbana stia davvero diventando centrale oggi, e le qualità della vita metropolitana stanno prendendo il centro della scena di ciò su cui le proteste vertono.

Allo stesso tempo però, e sempre di più, assistiamo all’internalizzazione della protesta politica nelle città. Ciò che cominciamo a vedere con le forze di difesa israeliane che affrontano i palestinesi a Ramallah e in altri posti analoghi è che non abbiamo più a che fare con uno stato contro un altro stato, ma con uno stato che cerca di controllare il resto della popolazione urbana. Lo abbiamo visto persino negli Stati Uniti in un posto come Ferguson, dove le forze armate sono intervenute per fronteggiare la protesta, come pure a Baltimora. Quindi credo che vedremo sempre di più guerre cittadine di questo tipo tra popolazioni, e vedremo sempre di più apparati dello stato che si auto-isolano dalle persone che dovrebbero servire, divenendo invece parte degli apparati amministrativi del capitale che reprimono le popolazioni cittadine.

Stiamo quindi assistendo a rivolte metropolitane che emergono a macchia di leopardo un po’ in tutto il mondo: a Buenos Aires, in Bolivia, in Brasile, ecc. L’America Latina è piena di cose di questo genere, ma anche in Europa abbiamo visto grandi disordini cittadini: Londra, Stoccolma, Parigi, e così via. Ciò che dobbiamo fare è immaginare nuove forme politiche, che è fondamentalmente ciò che significa l’anticapitalismo. Sfortunatamente, la sinistra tradizionale si concentra esclusivamente sui lavoratori e sui luoghi di lavoro, mentre oggi è la politica della vita quotidiana che conta veramente.

A volte la sinistra è molto conservatrice in ciò che ritiene importante. Marx e Engels avevano una visione del proletariato di un certo tipo. Ebbene, quel proletariato è scomparso in molte parti del mondo, anche se è riemerso in posti come in Cina e in Messico in condizioni differenti. Quindi in termini generali la sinistra deve essere molto più flessibile nel suo approccio nei confronti di quei movimenti anticapitalisti che sono nati intorno alla questione della vita metropolitana e che abbiamo visto nelle rivolte di Baltimora, di Piazza Tahrir, ecc. Il che non significa che sono tutti la stessa cosa, perché non lo sono, ma c’è chiaramente una certa simmetria tra di essi.

Quali pensa che possano essere gli esiti di quanto è avvenuto in posti come Baltimora per il movimento globale contro il capitalismo? Si tratta solo di proteste momentanee scaturite in condizioni spazio-temporali specifiche o possono essere viste come indicazioni del fatto che c’è qualcosa di fondamentalmente sbagliato nel sistema?

Una delle maggiori difficoltà, politicamente parlando, è far capire alla gente la natura del sistema in cui vivono. Il sistema è molto sofisticato nel nascondere quello che fa e come lo fa. Uno dei compiti dei marxisti e dei teorici critici è cercare di demistificarlo, ma si può vedere come in alcuni casi questo avvenga intuitivamente. Prendi il movimento degli indignados: capita qualcosa in Spagna e poi, subito dopo, capita improvvisamente in Grecia, e poi improvvisamente ancora altrove. Prendi il movimento Occupy: a un tratto ci sono state delle occupazioni dappertutto. C’è della connettività.

Un evento specifico come Baltimora, di per sé, non fa nulla. Quello che fa, se lo sommi a Ferguson e ad altre cose che sono successe, è mostrare che ampie popolazioni sono state trattate come esseri umani usa e getta: è quanto sta succedendo negli Stati Uniti così come da altre parti. Allora la gente comincia d’un tratto a capire che si tratta di un problema sistemico. Una delle cose che dovremmo fare, dunque, è sottolineare la natura sistemica di episodi di questo tipo; mostrare che il problema è nel sistema.

Io ho vissuto a Baltimora per molti anni, e quanto sta accadendo ora è di fatto la replica di ciò in cui mi sono imbattuto nel 1969, un anno dopo che gran parte del posto era stato messo a ferro e fuoco. Siamo passati dal 1968 al 2015, e le cose non sono cambiate! Uno si chiede: “ma cos’è che mantiene tutto uguale?” Nonostante le promesse di quelli che dichiaravano che avrebbero risolto la situazione negli anni ’70, o di quelli che dichiarano di risolverla oggi, nulla di queste promesse si concretizza – assolutamente nulla. Anzi, molte cose peggiorano.

Baltimora è interessante non solo per quello che è successo nelle aree più povere. Il resto della città di fatto si è gentrificato ed è diventato facoltoso, per cui Baltimora si è davvero trasformata in due città. Ci sono sempre state due città, ma ora c’è un divario molto più ampio tra le due e la differenza è visibile a tutti. Ho letto un’intervista fatta a qualcuno a piazza Tahrir, e una delle cose che dicevano era che avevano sempre vissuto in condizioni non troppo agiate, ma quello che stavano notando era che alcuni si stavano arricchendo da fare schifo. Non capivano perché questi erano diventati ricchi sfondati mentre il resto affondava o rimaneva nelle stesse condizioni, ed è la rabbia nei confronti di questa disparità che li ha scagliati contro il sistema. Lo stesso vale anche per Baltimora: “la loro parte della città sta bene, la mia sta andando a picco.”

Per la verità questo vale per la maggior parte delle città. Se ti guardi intorno lo vedi in atto a Istanbul e dovunque. E i governi cosa fanno? Ebbene, sgomberano le persone dalle loro cosiddette slum areas perché sorgono su terreni di altissimo valore, così da poterli dare in concessione ai palazzinari che ci costruiscono uffici e centri commerciali, mentre la gente grida “non è giusto!” È così che si arriva al punto in cui la gente comincia a esercitare il proprio diritto alla città, il che significa utilizzare la città per i propri scopi.

Noi vogliamo esercitare il nostro diritto alla città nel nostro modo particolare, che è radicalmente diverso da quello del capitale; vogliamo costruire un tipo diverso di città. Come si fa? È possibile farlo? Sono domande difficili. Quando la gente avanza questa rivendicazione, sorge subito un’altra domanda: si può fare all’interno del diritto di proprietà nella sua struttura vigente? Negli Stati Uniti è convinzione che la proprietà privata e la proprietà fondiaria non costituiscano problema. Suppongo che parte della soluzione dipenda dal fatto che la gente realizzi che questo invece è parte del problema. A quel punto cominceremo a vedere che dobbiamo ideare una struttura alternativa del diritto di proprietà che non sia privato, ma collettivo, comune. E allo stesso tempo deve offrire sicurezza e togliere la paura della speculazione del capitale.

Vorrei concludere chiedendole in cosa ha trovato ispirazione durante il suo viaggio in Kurdistan. C’è qualcosa che la porterà di nuovo qui?

Beh, come ho detto, l’intera regione ha un ruolo decisamente critico. In effetti non troppo tempo fa fantasticavo di trasferirmi del tutto da qualche parte nei dintorni. Ho pensato che potrei fare base ad Atene e quindi spendere il mio tempo lavorando un po’ in Turchia, un po’ in Libano, un po’ in Egitto, perché è la zona che sta tra l’Europa e questa regione. Quanto sta accadendo qui sembra affascinante, per cui mi piace poter essere sul posto. Ho anche degli ottimi amici qui, e un meraviglioso editore, Sel. Devo dire che hanno fatto un lavoro stupendo sia con la traduzione sia invitandomi e facendomi vedere delle cose. Se riesco ad entrare a Kobane, è davvero grazie ai loro sforzi.

Spero che presto potremo vedere i suoi libri tradotti anche in curdo, e sono sicuro che la gente di Diyarbakir sarà felice di ospitarla se mai vorrà stabilirsi nella regione. La ringrazio molto per il suo tempo, Professor Harvey. Spero che riuscirà a entrare a Kobane presto.

Sardar Saadi è un attivista con base a Toronto e dottorando in antropologia all’Università di Toronto. Prima di tradurre quest’intervista in turco, per favore contattate Sardar: sardarsaadi@gmail.com

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

baltimoraharveykobane

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato dei combattenti italiani Ypg sulla situazione in Siria

Ripubblichiamo l’appello dei combattenti italiani Ypg uscito in questi giorni sulla situazione in Siria

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kobane pronta a resistere all’imminente invasione guidata dalla Turchia

Le Forze Democratiche Siriane (SDF), martedì, hanno lanciato un duro monito contro l’imminente invasione di Kobane da parte della Turchia. Sottolineando la storica resistenza della città, le SDF hanno giurato di difenderla insieme al suo popolo, facendo appello alla solidarietà internazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fiumicino: bloccato il terminal della Turkish Airlines in solidarietà al Rojava sotto attacco

Bloccato ieri mattina il check-in Turkish-Airlines a Fiumicino. Una iniziativa di sostegno e solidarietà al Rojava sotto attacco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti turchi in Rojava e Iraq contro il Confederalismo Democratico

Gli aerei da guerra dello Stato turco hanno bombardato la parte occidentale della Siria settentrionale e orientale: Kobanê e il villaggio di Belûniyê a Shehba, a sud-ovest di Kobanê. E’ stato colpito anche il villaggio di Teqil Beqil, vicino a Qereçox a Dêrik, nella parte orientale del Rojava e i magazzini di grano di Dehir Ereb, a nord-est di Zirgan.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Heyva Sor a Kurdistanê lancia una campagna di aiuti per i migranti al confine bielorusso-polacco

La Mezzaluna Rossa curda ha lanciato una campagna di aiuti per i migranti al confine bielorusso-polacco e chiede donazioni. L’organizzazione della Mezzaluna Rossa curda Heyva Sor a Kurdistanê ha lanciato una campagna di aiuti per i migranti al confine bielorusso-polacco e chiede donazioni. “In un freddo pungente alle porte dell’UE si sta svolgendo un dramma […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Condanna all’ergastolo per 7 persone che hanno partecipato alle proteste per Kobanê.

Sette persone sono state condannate all’ergastolo con la motivazione di aver partecipato alle proteste ad Antep durante la rivolta del 6-8 ottobre contro gli attacchi di invasione delle bande dell’ISIS contro Kobanê nel 2014.  Le proteste di Kobanê sono state innescate dall’allora primo ministro Recep Tayyip Erdoğan. Le proteste si sono svolte in decina di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I due lati della libertà

David Harvey “Come socialisti il nostro compito è difendere la libertà”. Marx e la libertà. Un’arma a doppio filo. Libertà senza giustizia. Oltre il mercato. “La propaganda della destra sostiene che il socialismo è nemico della libertà individuale. Ma in realtà è il contrario: lavoriamo per creare condizioni materiali sotto le quali le persone possano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leopoldo, combattente italiano in Rojava: “la Turchia si prepara ad attaccare Kobane”

 A poche settimane dal 5° anniversario della liberazione di Kobane da ISIS, grazie alla resistenza e al sacrificio di migliaia di donne e uomini che hanno dato la vita per difendere la rivoluzione del Rojava, Leopoldo, un nostro compagno che si trova in Rojava per combattere nelle YPG, ci informa sulla situazione attuale. Dopo che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kobane, l’esercito turco prova a varcare il confine Ovest

  Ieri sera, intorno alle 21.30, l’agenzia Howar ha riferito che l’esercito turco ha attraversato il confine con il Rojava nei pressi di villaggi di Bobene e Sifteke ad ovest di Kobanê. Gli abitanti dei villaggi hanno dichiarato che i soldati turchi stanno impiantando le mine nell’area. I rapporti, inoltre, avvisano che l’esercito invasore sta […]