InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dentro una assemblea popolare di quartiere a Barcellona. Attenuata la sbornia mediatica, batte il tempo dell’autogestione

||||

Nella giornata seguente la mancata dichiarazione effetiva di indipendenza in Catalogna si ritorna nei quartieri e nelle assemblee di base.
Siamo andati ad assistere a quella convocata dal Movimento Popolare di Gracia di Barcellona, svoltasi in una piazza tra le più attraversate di giorno e di notte del quartiere omonimo, situata a ridosso del centro turistico ma a forte caratterizzazione popolare.

Nelle sedie portate dai militanti di base per l’occasione con carretti e amplificazione al seguito, si sistemano in poco tempo centinaia di persone, oltre trecento.
Il punto all’ordine del giorno è quello di tirare le somme sui concitati eventi che hanno scosso financo i piani alti dell’ Unione Europea proprio a partire da qui, da Barcellona e dagli altri centri abitati della Catalogna.

L’aria è frizzante, la voglia di partecipazione è palpabilmente alta così come la necessità di fare chiarezza e parlarsi. Una voglia transgenerazionale, con famiglie e anziani in prima fila a supportare la generosità dei militanti delle organizzazioni di base del quartiere, evidentemente più giovani.

Dopo un breve saluto prendono parola in maniera concitata eppure mai con toni troppo accesi persone dalle estrazioni più diverse. Pure catalani che non si riconoscono nella modalità con cui si ha proceduto alla convocazione dell’ultimo referendum , che vengono puntualmente ascoltati e applauditi a mò di scherno dai presenti, soprattutto quando spunta la parola “legalità”.
La maggior parte degli interventi si sofferma sulla necessità di approfondire i percorsi che riguardano il quartiere ma son ben presenti la riflessione e lo sguardo rivolti all’ Europa. “Come ci faremo sentire dal basso dagli altri popoli?” questa la domanda più o meno implicita che intercorre e fa da sfondo agli interventi.

Si guarda per esempio a cosa viene percepito e cosa pensano aldilà della frontiera i lavoratori francesi, e che non c’è da chiudersi solo nel pensare una resistenza vista come inevitabile dopo le dichiarazioni di Rajoy e dei suoi fidati.
Come rompere uno schema “unionista” che spezzerebbe le volontà delle genti catalane con quelle delle altre comunità della Spagna la priorità. La consapevolezza che dopo l’1-0 non si torna indietro è chiave di volta dei discorsi e quella data viene sentita come prova provata di una esercitazione di democrazia vera, come quella auspicata durante il movimento delle acampadas, di cui poi tanti partecipanti sono andati al contempo a infoltire le piazze reclamando “dialogo” dopo l’1-O e il 3-O.

Si parla in catalano, e questa volontà è rispettata da chi interviene affermando di venire da altri posti; una asturiana dice a proposito che parlare in catalano non gli pesa, e che da questo punto di vista prova profondo rispetto perchè non ha mai visto persone catalane imporre la loro lingua e la loro cultura nelle altre Comunità.

Altri, quando l’assemblea entra nel vivo, sottolineano che se si parla ovunque di repubblica e autodeterminazione è per l’esercizio di forza della volontà popolare e che il Govern non ha mandato di trattare ma quello di proclamare la Repubblica. Appare tuttavia evidente che ad ora non si tirano somme politiche nè si apre una aperta critica alle mosse dei politicanti nel Parlament, quanto si richiama con energia all’elaborazione di un calendario di mobilitazione diffusa per riportare al centro la voce della piazza. Si ipotizzano assemblee coordinate tra i comitati di difesa del referendum dei vari quartieri, ora divenuti di difesa della repubblica, e blitz e azioni di comunicazione nei punti più frequentati e attraversati quotidianamente a Gracia, con manifesti e cartelli, Ci si appuntano mail e si danno luoghi di ritrovo per apportare idee e suggestioni per implementare la mobilitazione nei prossimi giorni e si fissano le prime iniziative per la settimana che viene.
Alcuni anziani affermano di essere tornati un pò disgustati da conferenze promosse da partiti e dicono che ciò che si sta immaginando in questo momento in piazza non basta, che la via è e permane quella dello sciopero generale per riabbracciare chi è rimasto attonito dalla durezza della realtà o tifava un escamotage per raggiungere autodeterminazione e indipendenza con una via facile.

L’indomani frattanto è allerta per il giorno della “hispanidad”, e l’auspicio che chiude l’assemblea è quella di presidiare i quartieri in un giorno che assume un valore considerevole quest’anno proprio per il clima politico che si respira nella penisola e in cui provocazioni fasciste come quelle avvenute a Valencia il 9 ottobre scorso sono altamente probabili.

L’assemblea, per quanto abbia avuto tante discontinuità e una eterogeinità difficilmente resocontabile in queste poche e sommarie righe, ha ridato linfa dopo giornate in cui il serrato tam tam mediatico dalle e sulle istituzioni aveva a dir poco silenziato le volontà dei quartieri catalani.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

REFERENDUM INDIPENDENZA CATALUNYA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Catalunya: due anni fa il referendum. Analisi e prospettive sul movimento indipendentista

Il primo ottobre del 2017 si tenne in Catalunya il referendum per l’indipendenza dalla Spagna. Dichiarato illegale dallo Stato Spagnolo e brutalmente represso sia fisicamente che giudiziariamente:  solo quel giorno furono centinaia i feriti tra i civili, picchiati dalla polizia spagnola e dalla guardia civil che fece irruzione nei seggi per impedire la consultazione. A […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dai tribunali tedeschi schiaffo alla Spagna: estradizione a Puigdemont ma non per ribellione

La questione catalana torna a capeggiare nei titoli dei quotidiani europei con la decisione presa dai giudici tedeschi sull’estradizione di Puigdemont. Non ci sono i presupposti per l’accusa di ribellione in riferimento agli avvenimenti del referendum sull’indipendenza dell’1-0. Ora, se il leader catalano tornasse in terra spagnola ci sarebbe la prigione preventiva e probabilmente gli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Catalogna: Torra é il nuovo President filo-Puigdemont, ma la governabilità rimane appesa a un filo

L’ultima settimana è stata piena di risvolti importanti, figli di una lunga gestazione politica e forieri di nuovi passibili scenari in terra catalana. Su indicazione dell’ex-President Carles Puigdemont, che attende il giudizio in Germania riguardo alla sua estradizione, il Parlament, tenuto sotto scacco dall’ applicazione forzosa dell’articolo 155 della Costituzione spagnola e dall’attività di ostruzione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si approfondisce l’ingovernabilità in Catalogna, si scalda la piazza indipendentista

Lo stallo nella Catalogna post-elettorale prosegue e si approfondisce, accrescendo le titubanze e incomprensioni nei leader indipendentisti per le strategie da seguire per promuovere una effettiva Governabilità della Comunità autonoma. Ai piani alti, è il potere giudiziario spagnolo a frenare gli scenari di Governo del Parlament di Barcellona, con il diniego a Jordi Sanchez di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Madrid si accanisce contro il sistema educativo e linguistico catalano

Il Governo spagnolo studia come può applicare il famigerato articolo 155 di interdizione dell’ autonomia politica e finanziaria della Catalogna a partire dalle fondamenta culturali e dell’ istruzione nella regione pirenaica. Attraverso una grande spinta dei media generalisti spagnoli, La Moncloa vuole far applicare una clausola in cui, alla pre-iscrizione scolastica, i genitori degli alunni […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Catalogna, si rimescolano le carte nei palazzi e in piazza dopo l’impasse per Puigdemont (Pt.2)

Sia a livello giudiziario che politico che poliziesco l’aggressività delle istituzioni spagnole è divenuta la quotidianità in Catalogna. È La cartina tornasole di un semplice assunto: la rottura dell’ 1 ottobre non è sanabile e si entra in una fase di scontro molto alta che sta facendo mostrare alle classi medio-basse catalane la mancanza strutturale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Catalogna, si rimescolano le carte nei palazzi e in piazza dopo l’impasse per Puigdemont (Pt.1)

Nella partita che si gioca tra Spagna e Catalogna, con in ballo interessi per l’ Europa a venire, i colpi di scena dettati da uno scacchiere poco lineare son sempre dietro l’angolo. A livello istituzionale, il blocco del 155 prova a scomporre il fronte governativo catalano, portando a una posposizione forzata dell’ eleggibilità di Puigdemont. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Catalogna, sospesa l’investitura di Puigdemont tra incomprensioni e tensione

Giornata a dir poco convulsa ai piani alti della politica e della giustizia spagnola. In Catalogna il clima di tensione generale è cresciuto esponenzialmente a partire dalle giornate addietro, quando la polizia spagnola e i Mossos (dal 27 Ottobre sotto direttto controllo di Madrid) hanno blindato il Parlament catalano e tutti gli accessi per impedire […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

In Catalogna non sta succedendo niente? Incontro con Aina Tella (CUP)

Come compagne e compagni attivi sui territori, nelle lotte sociali, contro le grandi opere, per il diritto all’abitare, abbiamo deciso di promuovere un ciclo di incontri per parlare del processo di indipendenza della Catalogna a partire da un punto di vista anticapitalista e di rottura con lo stato di cose presenti. Lo scorso 1 ottobre, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Catalogna in bilico tra azione giudiziaria e instabilità governativa

Aggiornamento sulla situazione in Catalogna. Finita la fase elettorale, la situazione in Catalogna resta complessa e scivolosa. A fare il bello e il cattivo tempo è la decisa ingerenza del potere giudiziario spagnolo, che risulta determinante nel comporre il quadro politico in evoluzione. La formazione del Govern dopo i risultati del 21D è tutta in […]