InfoAut
Immagine di copertina per il post

Di emergenze e nuove possibilità da esplorare

||||

 

“L’Italia ha venduto il Colosseo alla Francia, Venezia affonda
2030 e un giorno sì e uno sì scoppia una bomba
2030 e stiamo senza aria
Ma odio ce ne abbiamo in abbondanza
Prima divisero Nord e Sud, poi città e città
E, pensa, adesso ognuno è chiuso nella propria stanza”

Qualcosa di simile si respirava in quei giorni a Parigi in stato di emergenza. Quando dopo gli attentati di novembre 2015 si iniziava a percepire nel mondo Occidentale una paura strisciante rispetto a ciò che non si può prevedere, a detta di chi se ne dovrebbe occupare, ciò che non si può controllare e che arriva da lontano ma si esperisce nei nostri territori, alle nostre latitudini, sulle nostre esistenze. Chiusure, muri invisibili, razzismo, necessità di risposte, bisogno di sicurezza, sono tutte facce della stessa medaglia che, se da un lato possono essere recuperate dalle misure repressive e di inquadramento sociale dello Stato, dall’altro sono legittime esigenze di una popolazione che è stata depredata da innumerevoli decenni di mezzi propri – decisionali e gestionali – per affrontare le crisi e che si vede obbligata ad affidarsi a una gestione sistemica, già sapendo quanto sia fallimentare, delle emergenze.  

L’atmosfera è quella di un mondo sull’orlo di un baratro, di equilibri post apocalittici da testare, l’aria è irrespirabile (per l’inquinamento) e gli scaffali sono vuoti ma nessuno sa veramente per quale motivo lo siano. Un po’ sicuramente ci piace la sospensione dell’ordine delle cose, giustamente. Fermarsi, per alcuni significa una vacanza – forzata – ma apprezzata dalla vita. La paura di essere colpiti, rimane però individuale, così come il cercare soluzioni o procurarsi misure di prevenzione, ed è tipicamente capitalistico. A Parigi le metropolitane erano vuote, oggi a Torino c’è il 20% di traffico in meno rispetto al solito. Ma la paura c’è per tutti, Beppe Sala diffonde uno spot su instagram dal nome #Milanononsiferma, per sollecitare al consumo e non cedere alla paura : “Ogni giorno abbiamo ritmi impensabili, ogni giorno portiamo a casa risultati importanti, perchè non abbiamo paura”, dice. Le misure governative riguardano la punta di un iceberg, ossia la chiusura di quei luoghi in cui, se attraversati, aumenterebbero le probabilità di diffusione di contagio. Risultano piene di contraddizioni, di restrizioni, di scomode limitazioni. Il Decreto Legge prevede l’equiparazione dei militari a funzionari di pubblica sicurezza e le manifestazioni sono vietate.

Abbiamo già scritto sulla teoria dello shock economy di Naomi Klein, sul capitalismo dei disastri, di come eventi catastrofici siano l’occasione per il sistema capitalista di guadagnare e riprodursi, sia perchè in precedenza all’evento traumatico – nella normalità di come tutto funziona – i costi vengono scaricati sui soggetti considerati subalterni, ed è ciò che ne costruisce il terreno per avverarsi; sia perchè in seguito all’evento traumatico gli stessi soggetti ne subiranno i costi, i vincoli, le conseguenze, l’impossibilità di decisionalità sui propri territori. Ciò ha riguardato i terremoti, le catastrofi naturali, uragani e tsunami, i crolli delle infrastrutture.. costituendo spazi aperti per il capitalismo affamato di guadagni, in cui mafie, imprese e grandi interessi si spartiscono la torta. Le epidemie aggiungono un pezzo in più in questo scenario: così come il terrorismo è qualcosa che viene percepito, perchè così viene narrato dall’informazione dominante, come incontrollabile, anche le epidemie diventano variabili impazzite per le quali non c’è esperto che avrebbe potuto prevedere, prevenire, perchè non c’è modo di ricostruire la catena del contagio e fermarlo. Ciò spiega l’ansia da parte dello Stato di approvare in fretta e furia provvedimenti che implicano l’auspicarsi il male minore, perchè affrontare un collasso di tale portata sarebbe ben diverso dal gestire una ricostruzione post terremoto, che in qualche modo si può permettere di lasciare incompiuta. In questo caso, una malagestione nel momento in cui l’epidemia sfociasse in una pandemia fuori controllo, significherebbe totale crisi, innanzitutto delle strutture sanitarie non adeguate a sostenere un evento simile, basti pensare che nella sola città di Torino qualche mese fa a fronte dell’”emergenza influenza” si iniziasse a parlare di sanità privata come soluzione all’inadeguatezza del pubblico, e consequenzialmente il collasso delle strutture economiche e sociali. Quali saranno dunque le contromisure che potrebbero essere messe in atto? Quali saranno i costi reali di un’eventuale pandemia, considerando che all’oggi sono 150 i miliardi già spesi per l’emergenza coronavirus ? Chi ci guadagna oltre alle azioni legate alle aziende farmaceutiche per la sperimentazione dei farmaci antivirali e alle strutture private che sostituiscono pezzi del pubblico che non è in grado di sostenere?

Siamo ancora in tempo per pretendere risposte per tutti, per costruire un discorso capace di evidenziare come il cambiamento climatico sia strettamente legato al rischio di pandemie e come gli studi su di esso possano portare anche a una prevenzione di queste, per costruire possibilità di solidarietà di fronte a misure che costringono a un adeguamento all’anormalità senza dare alternative valide: chi pagherà i giorni di lavoro persi, chi sosterrà madri che in assenza di servizi all’infanzia e scuole si sobbarcano le conseguenze, come non accettare di essere sottoposti a rischi mortali e come riprenderci il diritto alla salute, quali sono le condizioni lavorative del personale sanitario in una situazione di emergenza ma soprattutto nella quotidianità ?

Per concludere.. quanto sia inutile invece, criticare l’assunzione di responsabilità singola e collettiva a fronte di un evento come questo e quanto sia giudicante nei confronti di chi è sottoposto effettivamente al rischio di contagio, lascia così tanto il tempo che trova che nemmeno merita di essere sviscerato. Sostenere che, se non ci si preoccupa per le morti per inquinamento annue, sia ridicolo preoccuparsi del coronavirus è solo presunzione e polemica sterile. Essere più colpiti da ciò che ci accade da più vicino è quanto ancora di umano ci possa restare, a partire da questo costruiamo possibilità di rifiuto verso l’alto.   

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSitaliastato d'emergenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: In una settimana sono saliti a 1.500 gli arrestati

Da quando Noboa ha dichiarato che il paese vive un “conflitto interno” sono più di 1.500 i detenuti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: degradazione allarmante

Domenica l’Ecuador è entrato in un vortice di violenza e di decomposizione dello stato di diritto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilia-Romagna: il generale Figliuolo commissario governativo per i territori alluvionati

Il governo Meloni ha deciso di nominare un commissario straordinario per il post-alluvione nei territori dell’Emilia Romagna colpiti dalla catastrofe eco-climatica lo scorso mese di maggio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV: la Francia nell’imbuto della Torino-Lione

Grande è la confusione sotto il cielo della Torino Lione. Un terremoto mediatico si è scatenato qualche giorno fa lungo la faglia tellurica dei rapporti italo-francesi.