InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ecuador: In una settimana sono saliti a 1.500 gli arrestati

Da quando Noboa ha dichiarato che il paese vive un “conflitto interno” sono più di 1.500 i detenuti. Le Forze Armate hanno arrestato in alto mare 21 persone che trasportavano nelle loro imbarcazioni un carico sospetto di contenere tonnellate di droga. Il Consiglio della Magistratura ha nominato sette nuovi giudici specializzati nella lotta contro il crimine organizzato.

Le Forze Armate e la Polizia dell’Ecuador hanno già arrestato 1.534 persone ad una settimana dello scoppio del “conflitto armato interno” contro le bande criminali, mentre il Consiglio della Magistratura ha nominato sette nuovi giudici specializzati nella lotta contro la corruzione e il crimine organizzato.

L’agenzia di notizie Europa Press ha informato che almeno cinque presunti delinquenti, dichiarati “terroristi” secondo il decreto presidenziale, sono morti in operazioni dell’Esercito e della Polizia in zone del paese con alti indici di criminalità. Per quanto riguarda la situazione delle carceri, le forze di sicurezza hanno dichiarato in un comunicato di aver potuto catturare finora un totale di 27 prigionieri che erano fuggiti.

Lunedì il presidente Daniel Noboa ha affermato che dopo gli ultimi interventi stanno recuperando il controllo dei centri penitenziari. In questo senso, si è riusciti a liberare 200 funzionari e lavoratori che operavano nelle carceri, così come una decina di poliziotti che erano stati presi come ostaggi da questi gruppi, ha specificato il quotidiano ecuadoriano El Universo. Secondo l’autorità carceraria (SNAI), durante la settimana in cui i narco hanno controllato le carceri, sono giunti a tenere 178 ostaggi e 19 persone sono morte.

L’origine dell’aumento della violenza

La crisi è cominciata domenica 7 di questo mese, quando Adolfo Macías, capo della principale banda criminale della nazione conosciuta come “Los Choneros”, è scomparso dalla sua prigione nel porto di Guayaquil, a sudest del paese. Alla sua fuga è seguito un violento attacco: assassinii, ammutinamenti nella carceri, funzionari delle prigioni presi dai detenuti, poliziotti sequestrati, reclusi fuggiti, attacchi con esplosivi e l’occupazione di una canale televisivo che trametteva in diretta.

Centinaia di soldati e poliziotti continuano a cercare il capo narco, mentre da lunedì della scorsa settimana vige uno stato d’emergenza di 60 giorni in tutto il paese, inclusi i penitenziari, e un coprifuoco di sei ore. L’Esercito della Colombia sospetta che Macías abbia attraversato il confine del suo territorio, dove ci sono le maggiori coltivazioni di coca del mondo.

Nuovi giudici anticorruzione

Nel frattempo, il Consiglio della Magistratura dell’Ecuador ha nominato sette nuovi giudici specializzati nella lotta contro la corruzione e il crimine organizzato. Quattro di loro si sono uniti all’Unità di Garanzie Penali e tre faranno parte di un nuovo Tribunale, con sede nella provincia di Pichincha, la cui capitale è Quito.

Con questa designazione, realizzata in una plenaria straordinaria del Consiglio della Magistratura, l’Ecuador giunge a 23 amministratori di giustizia specializzati in queste due problematiche che colpiscono il territorio. “Contribuiranno al procedimento giudiziario della cause che sono iniziate negli ultimi giorni, per l’applicazione del decreto esecuto 111, mediante il quale l’Ecuador è stato dichiarato in stato di ‘conflitto interno armato’”, ha precisato in un comunicato la Magistratura, il massimo organo di governo dei magistrati ecuadoriani.

Operazione in mare

Da un’altra parte, in alto mare almeno 21 persone sono state arrestate dalla Marina dell’Ecuador mentre navigavano in un gruppo di imbarcazioni con a bordo circa 3,2 tonnellate di sostanze sospette di essere droga, secondo quanto ha informato il comandante generale della Polizia Nazionale, César Zapata.

La Marina ecuadoriana ha precisato in un comunicato che gli arrestati si stavano trasferendo su una nave cisterna e sei battelli caricati con 80 pacchi che conterrebbero “sostanze soggette a fiscalizzazione” e la cui destinazione sarebbe il Centroamerica. L’intercettazione di queste imbarcazioni è avvenuta a circa 429 chilometri da Manta, città situata nella costa centrale dell’Ecuador.

Circondato dalla Colombia e dal Perù, i due maggiori produttori mondiali di cocaina, l’Ecuador negli ultimi anni si è trasformato in un punto chiave del traffico mondiale di questa droga, servendosi le mafie dei suoi porti e delle sue coste per inviare tonnellate di carico verso l’Europa e il Nordamerica. Questo lo ha anche convertito nel terzo paese al mondo che sequestra più droga, dietro solo alla Colombia e agli Stati Uniti, dato che ha superato le 200 tonnellate di stupefacenti confiscati annualmente, volume che si è ripetuto negli ultimi tre anni.

Morti di minorenni

Al ritmo di questa crescita, negli ultimi quattro anni è anche aumento del 640% il tasso di omicidi di minorenni in Ecuador, giungendo a registrare 770 morti nel 2023 difronte alle 104 del 2019, ha denunciato attraverso un comunicato il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF). “Negli ultimi mesi, le morti di bambini, bambine e adolescenti sono andate alle stelle a causa del drammatico aumento della delinquenza in varie parti dell’Ecuador. Anche il reclutamento forzato di adolescenti da parte di gruppi armati sta aumentando, e i centri sanitari e le scuole stanno venendo assediati”, ha affermato il direttore generale dell’UNICEF per il Latinoamerica e i Caraibi, Garry Conille.

In questo senso, Conille si è lamentato che l’interruzione su grande scala dei servizi basici in zone controllate da questi gruppi armati non solo sta mettendo più bambini a rischio di essere reclutati, ma sta anche impedendo l’accesso alla salute, all’educazione e alla protezione di centinaia di migliaia di persone. Questo deterioramento della situazione ha portato alla chiusura temporanea delle scuole in tutto il paese, privando di centri educativi adeguati più di 4,3 milioni di bambini e bambine, secondo i dati forniti dall’organismo.

Immagine: AFP

17 gennaio 2024

Pagina/12

Traduzione a cura del Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ecuadornarcotrafficostato d'emergenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i Me`phaa di Tilapa creano sistema di giustizia a difesa del loro territorio

Il popolo Me`phaa di Tilapa, Guerrero, ha presentato il proprio sistema di giustizia denominato Sicurezza di Protezione Territoriale Indigena (Serti), per “difendere il territorio da una prospettiva indigena, olistica e integrale”, di fronte alle minacce di progetti minerari, saccheggio territoriale e controllo dei gruppi del crimine organizzato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: crisi diplomatica dopo l’assalto della polizia ecuadoregna all’ambasciata del Messico a Quito.

Il presidente messicano Obrador ha annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con l’Ecuador, dopo che la polizia ha fatto irruzione nell’ambasciata messicana a Quito per arrestare l’ex vicepresidente Jorge Glas, legato all’ex presidente Correa, da tempo rifugiatosi in Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la violenza migliaia di persone sono obbligate a sfollare nella regione Sierra e a Frontera nel Chiapas

Migliaia di persone dei municipi chiapanechi di Chicomuselo, Socoltenango e La Concordia sono state obbligate a sfollare dalle proprie comunità per la violenza provocata da gruppi del crimine organizzato e dalle forze armate, dopo lo scontro tra cartelli del passato 15 gennaio e l’irruzione dell’esercito e della Guardia Nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Una guerra contro il movimento indigeno

Il decreto di Conflitto Armato Interno emesso dal governo di Daniel Noboa “si inscrive in modo diretto nella Dottrina dello Shock come condizione di possibilità per l’aggiustamento economico”, sostiene l’economista ecuadoriano Pablo Dávalos.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Ecuador si apre all’intervento militare degli Stati Uniti

La violenza e l’insicurezza che da più di un lustro imperano in Ecuador, promosse da una successione di governi di destra, ha raggiunto oggi una nuova pietra miliare, dopo che il 2023 si è chiuso con circa 8 mila morti violente, il tasso più alto nel numero di assassinati nella storia del paese, e quasi il doppio rispetto alle più di 4 mila avvenute un anno prima.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecuador: “L’opacità è una strategia di controinsurrezione”. Intervista a Raquel Gutiérrez

In questo Paese, dal 2021, sono stati denunciati circa 500 assassinii nelle carceri e, allo stesso tempo, il numero di omicidi aumenta ogni giorno, soprattutto nei quartieri periferici delle città costiere come Esmeraldas e Guayaquil. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: degradazione allarmante

Domenica l’Ecuador è entrato in un vortice di violenza e di decomposizione dello stato di diritto.