InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dov’è finito il No Dal Molin?

Pubblichiamo questa interessante analisi sullo stato di cose all’oggi del movimento No Dal Molin che mette a verifica le difficoltà ed i problemi con cui questa lotta si confronta in questa fase tematizzando alcuni nodi centrali quali il problema della rappresentanza e quello di un approccio troppo etico a una questione, quale quella della guerra, che in una fase di crisi assume centralità e importanza se letta con intelligenza e realismo.

 

a cura di DONATO TAGLIAPIETRA e GIGI ROGGERO

Nel 2008 il movimento ha espresso una propria lista alle elezioni comunali, Vicenza Libera: benché fuori dalla coalizione, ha fatto dell’opposizione alla base il tema centrale per l’elezione del sindaco Achille Variati. Il 4 luglio dell’anno successivo avrebbe dovuto essere il giorno dell’indipendenza e della liberazione dalla base americana: un corteo numeroso è arrivato alle reti, ha provato a superare lo schieramento di polizia, ma non è riuscito ad andare oltre l’iniziativa simbolica. Da allora per il No Dal Molin si apre una nuova fase, emergono problemi e difficoltà, i lavori della base cominciano, le istituzioni locali passano dal rifiuto alla richiesta di “compensazioni”, cioè infrastrutture (una tangenziale e un miglioramento dei trasporti, aree verdi e un’università locale con know-how americano) che dovrebbero bilanciare o almeno rendere meno pesante la completa militarizzazione della città. Ambigue promesse rimaste, peraltro, senza realizzazione (perfino il commissario dei lavori della base, Paolo Costa, è stato destituito in luglio, benché la notizia si sia saputa solo ora). I se e i ma hanno incrinato la compattezza dell’opposizione, molti hanno iniziato a percepire un senso di sconfitta, il movimento sembra perdere centralità nel dibattito politico territoriale e nelle dinamiche di lotta nazionali. La creazione del Parco della Pace, area militare riconsegnata per un certo periodo di tempo alle ragioni del No Dal Molin, viene visto in modo ambivalente: alcuni ne parlano come di una vittoria, altri come di un ulteriore tentativo di “compensazione”. Più che un’affermazione di pace contro la guerra, appare come un’opera di pacificazione contro il conflitto. E arriviamo così all’oggi: la parola maggiormente usata da attiviste e attivisti del No Dal Molin è “impasse”, che ben fotografa lo stato dell’arte.

Un patrimonio a rischio di frammentazione

Se per tutti il punto di svolta è costituito dall’inizio dei lavori, ci sono vari modi per leggere l’impasse, e la diversità di interpretazioni appartiene anche ai differenti background degli attivisti. Chi viene da esperienze anti-militariste e pacifiste, come alcune delle donne del presidio, tende a mettere in evidenza la complessità della battaglia contro l’industria bellica, la difficoltà di educare alla disobbedienza civile, l’importanza di collegarsi ad altre lotte specifiche come quelle contro i poligoni in Friuli o la presenza militare a Niscemi. La mancanza di peso nella politica istituzionale (“nel caso dei ricorsi al Tar e alla commissione europea è mancata una capacità di lobby”) e di una sinistra in grado di farsi ricettore delle istanze del movimento viene vista come un limite che finisce, a detta di figure provenienti o meno da esperienze precedenti, per bloccare le prospettive di vittoria. C’è allora chi questo peso istituzionale cerca di costruirlo entrandovi, ad esempio con le liste arancioni: da questa angolazione, l’impasse viene ritenuta “un elemento fisiologico delle parabole dei movimenti”. Lo schema è piuttosto classico: “la fase di movimento è indispensabile, però deve poi arrivare il momento della costruzione di qualcosa di diverso. Ciò si ottiene con la presenza nelle istituzioni, perché lì ci sono le chiavi delle decisioni. Prima la protesta, poi uno sbocco istituzionale anche se non istituzionalizzato”. Il Parco della Pace o “la voglia di interessarsi della cosa pubblica” sono così interpretate come “fiammelle da tenere vive” – attraverso uno sbocco istituzionale, appunto.

Ma qui le strade si biforcano, alcuni sottolineano come siano stati proprio il sindaco e le istituzioni locali a contribuire a sgonfiare la mobilitazione: “la richiesta delle compensazioni ha ulteriormente diviso il movimento, anche dentro il presidio. Lo stesso Parco della Pace è concesso per 50 anni, revocabili, poi tornerà nelle mani del Ministero della Difesa. Non parliamo poi della viabilità: perché dovremmo pagarla noi e addirittura subirla, in un territorio dove con un po’ di pioggia si allaga tutto?”. Retrospettivamente, emergono anche le differenti posizioni e le contrarietà rispetto a Vicenza Libera, perché “è andata a danno del movimento, tant’è che oggi non è più uno strumento ma una semplice lista civica e di rappresentanza”.

L’impasse sembra produrre tre percorsi diversi: delusione e riflusso, scelta di percorsi individuali, amministrazione dell’esistente. Quest’ultima è la caratteristica prevalente nel presidio, che nonostante le difficoltà ha il merito di tenere aperto uno spazio di espressione collettiva, cercando di non disperdere quello che tutti definiscono un “patrimonio”, cioè “l’esperienza di maturazione della città”. Anche qui, tuttavia, ci si interroga su come aprire delle prospettive nuove, andando oltre il piano della semplice resistenza e dell’ordinaria gestione. E qui iniziano i problemi, quelli da affrontare e quelli da porre.

“Adesso il discorso deve cambiare”

Sulla necessità di ripensare categorie politiche e parole d’ordine alla luce del nuovo contesto, sono quasi tutti d’accordo. Come e in che direzione, questo è il nodo. Per cominciare, “bisogna guardare in avanti e non spartirsi le spoglie: o ci accucciamo oppure facciamo un salto di qualità, forse non tutti l’hanno capito”. E ancora: “ci vuole una certa capacità di autocritica, invece spesso prevale l’idea di essere i migliori o comunque autosufficienti”. C’è poi chi spera in un cambiamento interno alle strutture organizzative del movimento, “ad esempio prendendo spunto dai modelli decisionali condivisi creati da Occupy”. E forse andrebbe detto con più chiarezza che non si tratta affatto di tecniche di mediazione delle decisioni, ma di una ricerca di istituzionalità autonoma dei movimenti.

Una cosa sembra però chiara: “sul piano meramente territoriale non abbiamo possibilità di vincere, tanto è vero che abbiamo perso. Rinchiudersi in una dimensione troppo specifica è stato un errore. Ora la questione è: come costruire un movimento che non sia ancorato solo a questioni locali, ma che riesca a collegarsi con altre realtà e assuma una capacità di iniziativa generale?”. Il problema non è semplicemente come conservare e gestire il patrimonio, ma come farlo divenire movimento, di nuovo e in modo nuovo.

Rispetto al 2007 il mondo è per molti aspetti cambiato. Innanzitutto, è dentro la crisi che il discorso politico del No Dal Molin va ripensato. Il movimento No Tav, pur con le evidenti differenze e peculiarità di lotta e di composizione sociale, ha saputo generalizzarsi esattamente rielaborando la propria continuità di radicamento conflittuale alla luce della discontinuità determinata dall’irrompere e dall’accelerazione della crisi. A Vicenza, invece, la crisi tende da alcuni a essere vista come inevitabile blocco della partecipazione e non come possibilità di conflitto: “le persone devono tirare avanti e hanno difficoltà a pensare ad altro”. Tuttavia, è proprio questa materialità della nuova condizione che può permettere di fondare una nuova lotta contro la militarizzazione della città, intesa come specifico modello di accumulazione ed espropriazione funzionale alle politiche di austerity. Su questo il sindacato ha detto troppo poco e ora quasi nulla, seguendo la vecchia e stucchevole idea di un’industria bellica che comunque crea lavoro: “la retorica è che le basi portano schei, ma l’indotto principale è costituito dalle abitazioni, con gli affitti che schizzano alle stelle e riempiono le tasche della rendita urbana, e dai locali di lap dance. Gli ufficiali americani fanno incontri con i sindaci, costruiscono public relation, vanno addirittura nelle scuole e fanno andare i bambini nelle caserme”. Non è un caso che uno dei soggetti protagonisti di questo modello sia la CMC di Ravenna, una vera e propria multinazionale delle cooperative – ovviamente legata alla sinistra – per cui l’alta velocità e la guerra sono ottime occasioni di profitto. Il “no alla base” deve allora divenire opposizione alle politiche di austerità, andando così oltre a un discorso sui beni comuni che, se privato di questa materialità, rischia di essere una retorica svuotata.

La lotta per la pace, conseguentemente, non è più confinabile a un’espressione etica, ma si combina immediatamente con la lotta per l’affermazione di un nuovo welfare e della decisione collettiva sulla ricchezza prodotta in comune. Anche la guerra, del resto, è cambiata negli ultimi anni. Con la sconfitta del bushismo si è esaurito il fallimentare tentativo di restaurare un’egemonia americana da tempo in crisi irreversibile. Obama e Romney mostrano il volto buono e la faccia truce, ma entrambi si guardano bene dall’intervenire sui temi caldi della politica estera. Alla fine dell’egemonia americana si accompagna però non la cessazione ma la proliferazione delle guerre, sempre più utilizzate come intervento di polizie internazionali tra loro in competizione nel controllare e prevenire insorgenze sociali (si veda l’intervento in Libia). Non è un caso che il Dal Molin, inizialmente pensato come base delle spedizioni verso Iraq ed Afghanistan, diventi ora – dopo le “primavere arabe” – avamposto del comando americano Africom. A ciò si aggiunge, sempre a Vicenza, il potenziamento della vecchia base sotterranea Pluto, il campo di addestramento a Santa Tecla, il quartier generale della nuova polizia europea Eurogendorf (i cui funzionari, secondo quanto recentemente denunciato da militanti greci arrestati, li avrebbero minacciati durante gli interrogatori di dare nomi e indirizzi ai neo-nazisti di Alba Dorata).

Insomma, quella che è stata la città di Palladio è oggi a tutti gli effetti un’area militare, ovvero un modello di accumulazione capitalistico fondato sulle  nuove funzioni della guerra e i circuiti che attorno ad essa gravitano. Così, negli ultimi anni sono nati vari comitati contro le bretelle, le tangenziali e quelle opere infrastrutturali che non solo non possono compensare nulla, ma al contrario minacciano di peggiorare le condizioni di vita. In questo quadro va allora praticato quello che alcuni chiamano il “diritto alla città”, o meglio un diritto a reinventare la città come spazio di relazioni e cooperazione liberate dallo sfruttamento, dalla rendita e dalla guerra. Perché il volto lugubre della militarizzazione urbana non è alternativo ma complementare ai modelli dell’economia creativa di Venezia o delle piccole e medie imprese del padovano: si tratta di forme diverse che si combinano e fanno sistema, la governance della crisi è esattamente il risultato del loro intreccio.

Le coordinate dello spazio urbano devono tuttavia coniugarsi con quelle europee e globali, perché solo su questo piano la battaglia può essere giocata e vinta. Gli attivisti del No Dal Molin ci hanno provato tra il 2007 e il 2008, andando a Praga per stringere rapporti con esponenti dei movimenti contro la militarizzazione, oppure negli Stati Uniti per incontrare le donne pacifiste di Code Pink – “siamo state anche ricevute dalla commissione difesa del Congresso americano”. Tuttavia, i movimenti dentro la crisi degli ultimi anni hanno determinato un punto di svolta rispetto alla testimonianza dei gruppi pacifisti. In questa prospettiva la domanda dov’è finito il No Dal Molin, inteso come patrimonio di tutti, andrebbe letta congiuntamente a un’altra e complessiva questione: dov’è finito il movimento contro la guerra? Ha balbettato imbarazzato e impotente quando gli aerei hanno cominciato a bombardare la Libia, e stenta oggi ad affermarsi al centro dei programmi di lotta.

Anche sull’altra sponda dell’Atlantico, nella potente esperienza di Occupy, il tema della guerra non sembra in primo piano, sostiene un attivista newyorkese: “se affrontato in termini classici è difficile andare oltre a dichiarazioni di principio. Una parte degli attivisti sono stati scottati dall’inefficacia depotenziante delle mobilitazioni contro la guerra in Iraq, per questo non si può semplicemente ripetere un rituale pacifista”. Qui è il punto su cui ci si interroga dentro Occupy, sottolinea un altro: “noi cerchiamo di legare la lotta per la pace a questioni materiali, innanzitutto la lotta contro il debito. Per molti aspetti, infatti, il debito è guerra e la guerra è finanziata con il debito. Per liberarsi dalla guerra bisogna quindi liberarsi da un sistema fondato sul debito”. A partire da questa materialità Occupy ha saputo legarsi, non solo simbolicamente, alle insorgenze arabe. Così una militante tunisina, sottolineando il nesso tra lotta per la pace e liberazione dalla crisi, ne chiarisce le coordinate globali, rivolgendosi innanzitutto ai movimenti europei: “O vinciamo insieme, o perdiamo divisi”. Insomma, non si vince a Vicenza se non si vince a Tahrir square e a Zuccotti Park, a Puerta del Sol e a piazza Syntagma. Forse è proprio a partire da questo nuovo paradigma delle lotte e con questi soggetti collettivi che, nel No Dal Molin e altrove, andrebbe ripensata la discussione per riposizionarsi nel comune campo di battaglia per la pace.

* Pubblicato su “il manifesto”, 27 dicembre 2012

Da Uninomade

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

guerrano warnodalmolinnotavrappresentanzavicenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.