
«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»
Abbiamo tradotto questa interessante intervista di Naiz al sociologo ucraino Volodymyr Ishchenko ricercatore della Freie Universität Berlin e autore di Towards the Abyss: Ukraine from Maidan to War (Verso, 2024).
Dopo aver partecipato a varie dinamiche della sinistra ucraina, ha scritto una serie di analisi sulla situazione attuale. Propone di “guardare alle radici materiali del conflitto”. Buona lettura…
Donald Trump avrebbe avuto bisogno di un solo giorno per porre fine alla guerra in Ucraina. Ha poi fissato un termine “più realistico”: sei mesi. Tuttavia, sono già passati dieci mesi dalla sua entrata in carica e non sembra che la guerra finirà presto. Il problema non è semplice.
Per comprenderne la complessità, abbiamo incontrato il sociologo ucraino Volodymyr Ishchenko a margine del READ Festival di Barcellona. È ucraino e conosce nei dettagli i diversi aspetti della guerra, non solo dal punto di vista teorico, ma anche personale. Partendo dalla traiettoria che traccia nel suo ultimo libro, “Verso l’abisso: l’Ucraina da Maidan alla guerra”, abbiamo cercato di esplorare questi aspetti.
La rivolta di Maidan è scoppiata nel 2014, chiedendo un cambiamento. Tuttavia, come molte rivolte scoppiate in tutto il mondo in quel periodo, è fallita. Perché?
La rivoluzione di Maidan e quelle avvenute in molti altri paesi negli ultimi decenni – nei paesi arabi, in Spagna, Italia, Francia, Stati Uniti e ora Nepal – seguono lo stesso schema: sono organizzate molto male. Hanno programmi e agende molto vaghi e mancano di una leadership forte… Ci sono numerosi gruppi che potrebbero cercare di portare avanti l’agenda, ma nella maggior parte dei casi non rappresentano la maggioranza dei partecipanti.
Le persone che hanno partecipato a Maidan, in particolare, nutrivano alcune speranze, intese in modo molto vago: alcuni speravano in un avvicinamento allo standard di vita europeo; altri una minore corruzione; alcuni nazionalisti volevano rompere con la Russia e realizzare una trasformazione etnonazionalista dell’Ucraina; mentre alcuni rappresentanti della “società civile” cercavano semplicemente un avanzamento personale o professionale, approfondendo la dipendenza dell’Ucraina dall’Occidente…
C’erano anche collettivi che chiedevano rappresentanza per specifici gruppi sociali: ad esempio, studenti o gruppi femministi. Tuttavia, le richieste degli studenti e la parità di genere non erano incluse nell’agenda della rivoluzione. Cosa significa questo? Che altri attori più organizzati, che disponevano di maggiori risorse, sono stati in grado di imporre la loro agenda all’intero movimento.
Nel caso dell’Ucraina, alcuni di questi erano nazionalisti radicali che promuovevano un programma intransigente anti-russo, anticomunista ed etnonazionalista. Il Maidan è stato utilizzato per trasformare la politica ucraina, che è sempre più allineata con questo programma etnonazionalista. Altri gruppi erano organizzazioni non governative neoliberiste finanziate dall’Occidente. Sono riusciti ad attuare l’agenda neoliberista dopo Euromaidan, ma oggi non sono sostenuti dalla maggioranza ucraina: ad esempio, la riforma della sanità pubblica o la riforma rurale sono molto impopolari. Tuttavia, grazie al Maidan, le forze filo-occidentali hanno avuto l’opportunità di portare avanti questo programma.
Erano presenti anche i governi occidentali. A seguito del conflitto nel Donbass, l’Ucraina è diventata dipendente da loro, con una riduzione del suo spazio di manovra per sviluppare qualsiasi politica sovrana. L’autonomia è molto limitata, soprattutto ora, a seguito della guerra iniziata nel 2014 e intensificatasi nel 2022. E c’erano anche alcuni gruppi oligarchici che hanno sfruttato opportunisticamente queste proteste. Ad esempio, Petro Poroshenko, uno degli oligarchi più ricchi, è diventato presidente dopo il Maidan.
Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale. Di conseguenza, queste rivoluzioni riproducono proprio la crisi politica e sociale a cui dovrebbero rispondere.
Secondo lei, l’Ucraina è intrappolata tra due modelli imperfetti: il capitalismo politico post-sovietico e il neoliberismo occidentale.
Il problema oggi è che non ci sono precedenti. Questo definisce il momento attuale, non solo in Ucraina. Non c’è futuro; o se c’è, è spaventoso: il prossimo anno sarà peggiore, quello successivo ancora peggiore… E questo è un problema: nessuna forza politica è in grado di offrire un programma egemonico e di mobilitare una maggioranza a sostegno di esso.
E questo riguarda entrambi i modelli. Per quanto riguarda i capitalisti politici post-sovietici, la rivoluzione di Maidan ha sostanzialmente risposto a una crisi di rappresentanza: la gente non crede a chi è al governo. I principali partiti agiscono nel loro interesse a breve termine e vedono sempre meno punti in comune tra loro. Questa non è solo un’impressione degli ucraini, ma un sentimento diffuso in tutta Europa e nel mondo.
Anche il liberalismo occidentale è in crisi. Soprattutto adesso. Nell’Europa orientale, in particolare negli anni ’90, una parte della popolazione – principalmente professionisti della classe media – vedeva nell’Occidente e nell’Europa un modello di sviluppo più avanzato. L’Ucraina stava seguendo le orme della Polonia e dell’Ungheria per entrare a far parte del cosiddetto “Club delle nazioni civilizzate”.
Fino all’Euromaidan, e anche poco dopo, questa visione era abbastanza diffusa, forse non tra la maggioranza della popolazione, ma certamente tra coloro che avevano un’influenza culturale nella politica: la società civile, gli intellettuali, i politici… Ora quella promessa è stata infranta. L’Occidente non rappresenta più un futuro migliore. Di fatto, ciò conferisce maggiore legittimità a personaggi come Putin, non perché promettono qualcosa di meglio, ma perché offrono un certo grado di stabilità. Di conseguenza, non esiste alcuna forza in grado di proiettare e realizzare un futuro migliore.
In questo contesto, l’Ucraina è nel pieno di una guerra. Secondo lei, quali sono i principali fattori che spiegano il conflitto?
La guerra è iniziata come un conflitto civile. Ed è importante ricordarlo: quella violenza collettiva, quella violenza armata, è iniziata prima di qualsiasi azione da parte della Russia. Nello specifico, è iniziata durante l’Euromaidan, tra il governo ucraino e l’opposizione ucraina. Negli ultimi giorni dell’Euromaidan, decine di persone sono state uccise, sia manifestanti che poliziotti. Negli ultimi giorni di febbraio, la gente ha preso le armi.
La Russia è intervenuta e il conflitto si è intensificato. Oggi le armi sono molto più sofisticate e letali. Di conseguenza, il conflitto odierno non è caratterizzato da armi individuali, ma da droni, carri armati…
Quando si tratta di spiegare i fattori, alcuni puntano il dito contro l’espansione della NATO; altri, contro l’imperialismo russo, il desiderio di Putin di controllare l’Ucraina. Si parla anche di una guerra civile. Il problema è che mettere semplicemente insieme tutte queste spiegazioni non ci fornisce un quadro più chiaro. Quando si mettono insieme spiegazioni false o parziali, non si arriva alla verità.
A mio parere, per fare un’analisi corretta, dobbiamo guardare alle radici materiali di questo conflitto. In particolare, al conflitto di classe che si stava sviluppando in tutto lo spazio post-sovietico. Da un lato, ci sono gli interessi a lungo termine della fazione dominante nello spazio post-sovietico. Li chiamo capitalisti politici, poiché il loro principale vantaggio competitivo sono i benefici selettivi dello Stato. Corruzione, connessioni con i funzionari, capacità di piegare la legge a proprio vantaggio… Questo è normalmente oggetto di critiche. Molti capitalisti lo fanno, ma per alcuni capitalisti è il modo più importante per arricchirsi. E poiché l’Unione Sovietica ha accumulato così tanto capitale nelle mani dello Stato, la proprietà di quel capitale è fondamentale nei paesi post-sovietici.
Dall’altra parte del conflitto, il capitale transnazionale vuole aprire questi mercati per sé. Anche la NATO deve essere compresa da questa prospettiva materiale, non semplicemente come una traduzione automatica dei conflitti geopolitici, altrimenti gli interessi diventano essenzializzati.
Con la NATO, la questione non è stata semplicemente l’adesione dell’Ucraina, ma l’esclusione della Russia. Non è solo una questione di sicurezza, ma è anche legata all’economia politica. Ad esempio, se le multinazionali avessero acquisito il controllo del gas e del petrolio russi negli anni ’90, la Russia sarebbe entrata nella NATO. E molto più rapidamente della Polonia, dato che sarebbe stato necessario fornire protezione politica e militare a questi capitalisti transnazionali. Ma il petrolio e il gas russi erano nelle mani dei propri oligarchi. Pertanto, la Russia non poteva essere invitata a entrare nella NATO, poiché ciò avrebbe richiesto una profonda trasformazione politico-economica della Russia e dell’intero spazio post-sovietico, sottraendo il controllo a coloro che possedevano l’economia.
A questo proposito, Putin difende gli interessi collettivi a lungo termine dei capitalisti politici post-sovietici. Essi vogliono il controllo sovrano sugli Stati, poiché ciò è essenziale per il loro modello economico e politico. Essi cercano di rendere lo spazio post-sovietico una zona sovrana per l’accumulazione di capitale, in modo che non sia una periferia del capitale transnazionale strutturato dagli Stati Uniti e dalle istituzioni occidentali (NATO, UE, Banca Mondiale, ecc.).

Lei sostiene che anche la gestione della guerra stessa sia legata all’economia politica: la Russia agisce secondo un keynesismo militare, l’Occidente secondo un modello neoliberista. Cosa significa? Quali sono le differenze, i vantaggi e gli svantaggi?
Il keynesismo militare è un concetto utilizzato per descrivere l’economia nazista durante la Seconda guerra mondiale o l’economia statunitense durante la Guerra fredda: lo Stato aumenta la spesa, ma nel settore militare. Ciò può avere un effetto positivo anche sui settori civili dell’economia, non solo su coloro che lavorano nell’industria militare. Ad esempio, i soldati russi e le loro famiglie ricevono stipendi elevati e benefici sociali, che spendono, aumentando la domanda di beni in altri settori. Attualmente, questo sistema funziona in Russia. Presenta anche dei problemi, ma è più o meno efficace.
Nel 2022 si prevedeva che la Russia sarebbe fallita a causa delle sanzioni, ma non è crollata. Anzi, in certi momenti la crescita economica della Russia ha superato quella dei paesi europei. Ad esempio, la Russia è ora in una posizione migliore della Germania: mentre Putin aumenta la spesa per i soldati, le loro famiglie e il welfare, il cancelliere Friedrich Merz afferma che il welfare dovrà essere tagliato per finanziare la militarizzazione della Germania. La Germania è il paese più ricco d’Europa, ha il welfare più forte, ha una grande capacità industriale… Eppure ha bisogno di politiche di austerità. Allora, perché la Russia sta meglio? Questa è la domanda.
A mio avviso, uno dei motivi è l’eredità sovietica, che è stata preservata meglio in Russia che in Ucraina. L’Unione Sovietica si stava preparando per una guerra fredda contro la NATO e ha sviluppato la corrispondente produzione industriale di armi, nonché l’istruzione e la cultura a sostegno di essa. Ora, il governo russo post-sovietico sta utilizzando tutte quelle infrastrutture per la guerra; l’Europa occidentale, invece, dipende completamente dal complesso militare-industriale statunitense, anch’esso nato durante la Guerra Fredda.
Nel caso dell’Ucraina, è ovvio: è diventata un’economia completamente dipendente dai finanziamenti occidentali. Al momento, la divisione è 50-50: tutte le riserve dell’Ucraina sono destinate alla guerra, mentre le politiche sociali ucraine, gli stipendi dei dipendenti pubblici e così via sono pagati da fonti occidentali. Ora il primo ministro ucraino afferma che l’Ucraina ha bisogno di altri 120 miliardi, il doppio di quanto l’Occidente ha dato finora. Quindi, si prevede che la dipendenza aumenterà.
La guerra continua. A breve, medio e lungo termine, quali sono i possibili scenari per l’Ucraina?
Un tempo, alcuni potevano seriamente suggerire che l’Ucraina potesse entrare nell’UE e diventare qualcosa di simile alla Polonia. Quella speranza esisteva, anche dopo Euromaidan. Ma ora vediamo che le possibilità sono sempre meno. Anche se l’Ucraina dovesse entrare nell’UE, ciò richiederebbe una riforma fondamentale dell’Unione e, inoltre, aprirebbe numerosi conflitti interni all’UE.
A un certo punto si è discusso anche del cosiddetto scenario coreano. Si ipotizzava che l’Ucraina potesse diventare un paese tecnologicamente avanzato, come la Corea del Sud. Oggi anche questo è tutt’altro che possibile.
Pertanto, al momento esistono tre scenari fondamentali. In primo luogo, gran parte dell’élite ucraina spera ancora che l’Ucraina diventi l’Israele dell’Europa orientale, una sorta di Stato di confine dell’UE contro la Russia. Tuttavia, affinché ciò avvenga, sarebbero necessari ingenti investimenti in Ucraina e aiuti sostanziali per costruire un potente complesso militare-industriale; anche all’interno dell’UE dovrebbe essere sviluppato un importante programma di rimilitarizzazione, che provocherebbe numerose divisioni e conflitti all’interno del blocco. Allo stesso tempo, alcuni degli interessi fondamentali della classe operaia o dei settori popolari sarebbero compromessi. La democrazia dovrebbe essere limitata, e questo non è qualcosa che accadrà facilmente.
Un altro problema è quello demografico. Secondo le proiezioni delle Nazioni Unite, entro la fine del XXI secolo l’Ucraina avrà 15 milioni di abitanti. Nel 1992, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, ne aveva 52 milioni; quindi, avrà subito un calo demografico di oltre il 70%. Il calo demografico è iniziato prima della guerra su vasta scala, ma ora, ovviamente, ha subito un’accelerazione. Allora, chi ha combattuto per questo Stato? La società ucraina sta distruggendo la propria capacità di riprodursi. Per questo motivo, la posizione di coloro che sostengono che la guerra sia combattuta per difendere l’identità e la cultura ucraina è insostenibile.
Un altro scenario è che diventi qualcosa di simile alla Siria dell’Europa orientale. Sarebbe uno Stato fallito: parte del territorio sarebbe occupata da altri Stati e in altre parti i gruppi parastatali sarebbero più importanti dello Stato stesso. La vita dei cittadini sarebbe davvero terribile, creerebbe problemi agli Stati confinanti… È una prospettiva desolante.
E il terzo? C’è un’opzione migliore?
L’ultima opzione, forse improbabile, ma che al momento sembra possibile, è la Georgia. Anche la Georgia ha vissuto una rivoluzione Maidan nel 2003. All’epoca aveva un governo molto filo-occidentale, guidato da Mikheil Saakashvili, attualmente prigioniero in Georgia. Nel 2008 ha anche combattuto una guerra di cinque giorni con la Russia. Successivamente, a seguito di proteste di massa, Saakashvili è stato destituito dalla carica e il governo successivo si è gradualmente allineato agli interessi della Russia. Ciò non significa che siano filo-russi. Sono capitalisti politici che perseguono i propri interessi.
Allo stesso tempo, la Georgia non ha abbandonato il suo obiettivo di aderire all’UE e di integrarsi nell’euro. Neanche la Russia sarebbe contraria all’integrazione della Georgia nell’UE. Infatti, per Putin, avere più figure come Viktor Orban all’interno dell’UE è molto utile, poiché complicano e ostacolano costantemente le decisioni europee.
L’adesione della Georgia o dell’Ucraina all’UE è anche un modo per trasformare l’Unione in una forma che la Russia potrebbe trovare più accettabile. Per questo motivo, per la Russia la distinzione è molto chiara: non accetta che l’Ucraina diventi membro della NATO, e questa è la principale richiesta russa nei negoziati; tuttavia, non è contraria all’integrazione dell’Ucraina nell’Europa.
Un simile scenario significherebbe, come minimo, che si salverebbero più vite umane. Questo è fondamentale: salvare il maggior numero possibile di vite umane e preservare il più possibile le infrastrutture ucraine. Da un punto di vista umanitario, questa è la cosa più importante da difendere, ed è stata la mia posizione fin dall’inizio della guerra.
Poi, a seconda delle dinamiche della guerra, dovranno essere prese in considerazione diverse soluzioni politiche. All’inizio della guerra era una cosa, ora è un’altra. Ora vediamo che se la guerra continua così, è molto probabile che distrugga il Paese. La scommessa era che sarebbe scoppiata una crisi in Russia, ma questo non sta accadendo. Quindi, questa è l’opzione dell’Ucraina.
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.
guerraguerra in ucrainanatoneoliberismorussiatrumpunione europea
















