InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dove sono i miliardi che Renzi ha promesso alla scuola?

Poi, dopo appena un mese dalla proposta, il premier si è rimangiato dichiarazioni e milioni da una parte e dall’altra, a causa del Patto di Stabilità (creato dal suo stesso esecutivo) e arrivando a praticamente annullare del tutto le risorse promesse per edilizia scolastica, digitalizzazione, rinnovo dell’amministrazione.

Ovviamente queste notizie sono state date “a bassa voce”, non vedendo certo la sproporzionata quantità di servizi e articoli dedicati invece al progetto di “Buona Scuola” in sé. Allo stesso modo, lo sbandierato annuncio dell’assunzione di 150 mila insegnanti si è risolto nel nulla, con la cifra che è calata fino a diventare dei circa 50 mila attuali. Un numero che però non è assolutamente sufficiente a coprire tutti i posti vacanti che costringono i docenti di un istituto a prendersi a carico troppe classi, facendo quindi fatica a mantenere un buon livello di insegnamento per tutti. Il Governo ha quindi provato a far passare in secondo piano questi problemi annunciando investimenti e rinnovamento dei contratti.

Da quasi 7 anni ormai i lavoratori della scuola e, in generale, del pubblico impiego vedono i loro stipendi bloccati, senza alcuna variazione. A Luglio però la Consulta aveva emesso una sentenza sull’illegittimità del blocco dei contratti. Così quest’autunno arriva la tanto attesa notizia: si andrà in breve tempo a firmare la nuova Legge di Stabilità in cui ci sarà anche un investimento di 300 milioni di euro per il rinnovo contrattuale. Informazione che pare positiva finché non si va a fare il calcolo per cui, essendoci 3 milioni e duecento mila lavoratori statali, ognuno otterrà un aumento di circa 7 euro al mese. Un calcolo al ribasso rispetto quelli fatti pochi giorni fa quando sono uscite le prime indiscrezioni sull’argomento.

Ma perché una tale pubblicità alla cosa se poi in realtà cambia ben poco? In questo modo Renzi ha svicolato la sentenza della Corte Costituzionale e così potrà rimandare le contrattazioni, gestite dall’Aran (agenzia privata), all’anno prossimo. Una mossa strategica che probabilmente ha il solo scopo di tentare di calmare gli animi del circa milione di docenti che da questa primavera si sta mobilitando per contrastare la legge 107 o “Buona Scuola”, a cui il premier non ha mantenuto nessuna delle promesse inizialmente fatte.

Un altro stratagemma che Renzi ha provato a utilizzare è stata la promessa di 500 euro di “Bonus formazione” per tutti i docenti, anche i neoassunti: uno specchio per le allodole che non corrisponde a un incasso netto dei lavoratori. Infatti questi bonus saranno solo utilizzabili solo per spese specifiche legate alla formazione e da rendicontare.E i 200 milioni di euro che la “Buona Scuola” ha stanziato per il premio di merito? La loro spartizione avverrà nel 2016, strettamente ai docenti che saranno selezionati dal dirigente scolastico, ma a conti fatti in realtà ci saranno appena 10 euro per chi ne avrà diritto.

Insomma, un quadro generale che non lascia spazio a dubbi: Renzi con la sua politica della promessa sta tentando in ogni modo di prendere tempo e continuare a imporre nuove e sempre meno accettabili riforme. Una strategia che si basa sul mantenere un rapporto di fiducia e ascolto fittizi con gli elettori, proponendo continui bonus e aumenti che in realtà vengono poi detratti da qualche altra parte: tra tasse, ricalcolo dell’ISEE e aumento dei prezzi infatti non c’è che l’imbarazzo della scelta.

I dati parlano chiaro: le risorse da investire ci sono, le cose su cui investirle pure. Ad esempio, il problema delle supplenze è la conseguenza di una carenza cronica di insegnanti nel mondo della scuola. Perché allora non vengono risanate situazioni inaccettabili come questa? La risposta è meno complicata di quanto sembri, il vero nodo sta nell’individuazione di priorità da parte di questo Governo. Non ne vede nel mondo dell’istruzione, bensì in grandi opere inutili che vanno a deturpare l’ambiente senza creare valore sui territori, lavoro, progresso come lo chiamano.

Lo vede nelle spese militari, negli aiuti alle banche, nel privato. Sulle scuole private ancora si investono milioni, per un semplice motivo, che chi le frequenta paga migliaia di euro all’anno e in quelle aule ciò che viene insegnato è rimesso alle decisioni del dirigente, mentre la scuola pubblica non da alcun profitto allo Stato, se non giovani che hanno imparato a pensare con la loro testa, argomentare idee, riconoscere nel mondo che li circonda un’eredità che viene dalle invenzioni, ma anche grandi errori fatti nella storia.

In sostanza, ciò che interessa meno a Renzi oggi, è avere i nuovi giovani elettori consapevoli e in grado di capire a cosa stanno puntando le riforme messe in campo in questi mesi. Privatizzazione di scuola, sanità, servizi; lavoro gratuito “volontario” per i giovani; nessun sostegno alle fasce più povere della popolazione che vengono private dei diritti basilari alla casa, cibo, dignità.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

buona scuolarenziscuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

In Val Susa si accende lo sciopero studentesco

Durante la giornata di ieri un grande numero di studentesse e studenti si è riunito in piazza per scioperare contro l’accorpamento tra il Liceo Norberto Rosa e l’iis Enzo Ferrari e la chiusura della stazione di Susa per i lavori della stazione internazionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quale democrazia nella scuola?

L’Assemblea, gruppo informale di un centinaio di docenti di una quarantina di Istituti piemontesi, ha redatto un questionario dal titolo “Quale democrazia nella scuola?” con lo scopo di condurre una ricerca tra il personale scolastico circa il cambiamento dei processi democratici all’interno delle istituzioni scolastiche.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Contro presidi padroni e scuole aziende è arrivato il tempo di organizzarsi e lottare!

L’accesso abusivo sarebbe servito, secondo le indagini, per alterare i voti scolastici a discrezione del volere della preside

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola: piattaforme di apprendimento e maestri dotati di intelligenza artificiale

Il corso sperimentale si rivolge a venti studenti di età compresa tra 15 e 17 anni che possono frequentare l’università ogni giorno impegnandosi nello studio utilizzando le piattaforme di apprendimento adattivo basate sull’intelligenza artificiale che personalizzano il loro percorso formativo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Contestazione agli Stati Generali della natalità: non siamo macchine per la riproduzione, ma corpi in lotta per la rivoluzione.

Questa mattina la Ministra Eugenia Roccella è stata contestata da un nutrito gruppo di studentesse e di studenti delle scuole superiori provenienti da tutta Italia e da differenti collettivi.