InfoAut
Immagine di copertina per il post

Epidemie di sistema

||||

di Giovanna Cracco per PaginaUno

World Economic Forum, Global Health Security, gennaio 2019: “La quantità e la diversità degli eventi pandemici è aumentata nel corso degli ultimi trent’anni, una tendenza che si prevede si intensificherà. […] La globalizzazione ha reso il mondo più vulnerabile agli impatti sociali ed economici derivanti da focolai di malattie infettive. Una stima di potenziali pandemie per il 21° secolo ne quantifica il costo economico annuale in 60 miliardi di dollari. Un’altra stima misura il costo di una pandemia per influenza in 570 miliardi di dollari l’anno […] Gli economisti valutano che, nei prossimi decenni, le pandemie causeranno perdite economiche medie annue dello 0,7% del Pil globale – una minaccia di dimensioni simili a quella stimata per il cambiamento climatico. È un livello di rischio che le imprese non possono più permettersi di ignorare”.

Da questo documento non trascorrono nemmeno dodici mesi che sul pianeta si diffonde la pandemia di Covid-19. In realtà, il World Economic Forum (WEF), noto per l’annuale incontro a Davos, parla di “rischio epidemie” fin dal 2015. Tuttavia, ciò che emerge dalla lettura dei diversi documenti è che ben poco, nella pandemia di Covid-19, è andato come il grande capitale delle multinazionali ipotizzava, prevedeva, cercava di organizzare. Ne è stato travolto – checché ne dicano ipotesi complottiste varie circolanti in rete, nell’area politica di destra come di sinistra. Ciò non significa che non abbia l’obiettivo di gestire le future epidemie per trarne profitto, come vedremo, e che ora non stia cavalcando quella attuale per uscire da una crisi strutturale (1).

Ebola, 2015

Il “Managing the Risk and Impact of Future Epidemics: Options for PublicPrivate Cooperation” (2) del giugno 2015, analizza quanto accaduto durante l’epidemia di Ebola in Africa occidentale tra il 2013 e il 2015, per trarne ‘insegnamento’. La chiave di lettura è chiaramente quella capitalistica: “Le epidemie possono devastare le economie e minacciare i grandi investimenti delle multinazionali come quelli delle piccole imprese. Pertanto, mentre molte aziende sono costrette ad agire in base a un senso di responsabilità sociale d’impresa, per un numero crescente di società intervenire, proteggendo operazioni e mercati contro queste minacce, è anche un buon affare. Inoltre, poiché le epidemie possono oggi trasformarsi rapidamente in crisi globali, esse possono avere un impatto anche su quelle imprese che non operano direttamente nelle aree interessate”. Per quanto riguarda direttamente il caso di Ebola, “il focolaio ha innescato una serie di risposte innovative e flessibili di partnership tra imprese, società civile e realtà pubbliche […] che potranno essere applicate la prossima volta che il mondo si troverà ad affrontare un’epidemia del genere”. L’obiettivo dello studio è quindi di “contribuire allo sviluppo di potenziali modelli di cooperazione pubblico-privato per gestire in modo più efficace le future epidemie e anche ridurre il rischio del loro verificarsi”. Vedremo poi nei documenti del 2019 come l’obiettivo sia stato articolato in tutti i suoi aspetti, producendo proposte concrete, ma ciò che più colpisce nel paper del 2015 è un altro passaggio: “L’epidemia di Ebola in Africa occidentale ha rappresentato una sfida senza precedenti per la comunità internazionale, compreso il settore pubblico, le imprese e la società civile. A maggio 2015, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si sono registrati quasi 27.000 casi sospetti o confermati e oltre 11.000 decessi”.

Cinque anni fa, quindi, per quanto il WEF fosse ormai consapevole di quanto le epidemie fossero entrate nel novero degli eventi probabili – il quando era l’unica variabile sconosciuta – considerava i (risibili, se paragonati ai dati dell’epidemia di Covid-19) numeri di Ebola “una sfida senza precedenti”.

Event 201, 2019

Veniamo al 2019. Già il Global Health Security sopra citato, a gennaio individuava gli ambiti nei quali le imprese dovevano agire, collaborando con il pubblico; ma è l’Event 201, del 18 ottobre 2019, a fornire le informazioni più dettagliate. Organizzato dal Johns Hopkins Center for Health Security, dal WEF e dalla Bill & Melinda Gates Foundation, Event 201 è un esercizio virtuale che simula un’epidemia di un nuovo coronavirus, ipotizzando che prenda avvio “negli allevamenti di suini in Brasile, per poi diffondersi nei quartieri a basso reddito e densamente popolati di alcune delle megalopoli del Sud America ed essere infine esportata in aereo in Portogallo, Stati Uniti e Cina”; da lì, si suppone la totale perdita di controllo e il suo divenire pandemia. L’obiettivo dichiarato è sensibilizzare imprese private e governi sulla “necessità di una cooperazione globale pubblico-privata per mitigare gli impatti economici e sociali di gravi pandemie”. Segue un documento, “Public-Private Cooperation for Pandemic, Preparedness and Response. A Call to Action” (3), nel quale vengono sottoposte “ai leader del business globale, delle organizzazioni internazionali e dei governi nazionali” sette proposte per affrontare, appunto, un evento pandemico. Rimandiamo alla lettura integrale dello studio, qui preme evidenziare solo alcuni punti.

Chiaramente, si suggerisce una pianificazione pre-pandemia, che va da accordi con le imprese logistiche, essenziali per la distribuzione di qualsiasi merce, al potenziamento delle scorte di medicinali, agli investimenti nella ricerca medica legata ai vaccini, con un occhio anche alla necessaria revisione della normativa collegata – si suppone, velocizzazione della fase sperimentale, manleva sulle responsabilità ecc., quanto sta accadendo con il vaccino contro il Covid-19. Si sollecitano poi le grandi imprese a investire nella prevenzione, con una cooperazione pubblico-privata, perché “una grave pandemia interferirebbe notevolmente con la salute della forza lavoro, le operazioni commerciali e il movimento di beni e servizi, e un’epidemia di livello catastrofico potrebbe anche avere effetti profondi e duraturi su interi settori industriali”; si invitano infine varie istituzioni, Banca mondiale e Fondo monetario internazionale, ma anche governi e fondazioni, a studiare supporti finanziari di emergenza.

Fin qui, nulla di particolarmente rilevante nel momento in cui si assume la chiave di lettura degli estensori dello studio – e degli studi sopra citati – ossia la logica del capitalismo, declinata nell’ambito delle corporation. La lettura si fa interessante, per le riflessioni che apre, quando inizia a differire rispetto a ciò che è accaduto con la pandemia di Covid-19.

Sia il report del WEF del 2015 (4), che quello del 2019, che la Call to action dell’Event 201, sottolineano più volte un aspetto: produzione e soprattutto trasporti internazionali, di merci e di persone, non devono fermarsi. Mai. Globalizzazione e catene internazionali del valore non vanno bloccate. Anche di fronte a una pandemia globale. “La paura e l’incertezza sperimentate durante le passate epidemie, anche davanti a focolai limitati a livello nazionale o regionale, hanno a volte portato a misure ingiustificate sui confini, alla chiusura di aziende, a divieti all’importazione e alla cancellazione dei voli aerei e delle spedizioni internazionali. Una pandemia particolarmente rapida e letale potrebbe quindi portare a decisioni politiche per rallentare o fermare il movimento di persone e merci, decisioni potenzialmente dannose per le economie che già sono vulnerabili di fronte a un’epidemia. I ministeri della Sanità e le altre agenzie pubbliche devono collaborare con le agenzie internazionali, con le compagnie aeree globali e con le compagnie di trasporto marittimo globali, per sviluppare scenari di risposta realistici e avviare un processo di pianificazione di emergenza con l’obiettivo di mitigare i danni economici, mantenendo operativi viaggi e rotte commerciali su larga scala, anche durante una pandemia”. E ancora: “Gran parte del danno economico derivante da una pandemia è probabilmente dovuto a un comportamento controproducente di individui, aziende e Paesi. Per esempio, azioni che portano all’interruzione dei viaggi e del commercio o che cambiano il comportamento dei consumatori, possono danneggiare notevolmente le economie”.

Come ben sappiamo, con la prima ondata di Covid-19 è accaduto il contrario: fermo della produzione ‘non essenziale’, chiusura dei confini, blocco dei viaggi aerei, forte rallentamento del commercio internazionale. La classe dirigente politica di quasi tutti i Paesi, a Occidente come a Oriente, ha reagito esattamente come il capitale globale non voleva facesse. E il Pil mondiale è crollato.

Un diverso scenario

Occorre evidenziare che lo scenario pandemico ipotizzato da Event 201 era molto diverso da quello che si è concretizzato con il Covid-19: l’esercizio virtuale si chiudeva a 18 mesi con 65 milioni di morti. La mortalità ipotizzata era dunque decisamente più alta di quella del virus Sars-Cov-2: a fine novembre, a 12 mesi dall’avvio dell’epidemia – se prendiamo come data di riferimento la comunicazione ufficiale della scoperta del primo caso di contagio in Cina – i morti conteggiati per Covid-19 sono 1,5 milioni a livello globale.

L’unico dato inserito nel report di Event 201 è relativo al tasso di mortalità delle persone positive ospedalizzate, ed era previsto al 14% di media, sui 18 mesi; è un dato che oggi è difficile avere per il Covid, a livello nazionale e ancora più globale. A ottobre è stato condotto in Usa un primo studio dalla Grossman School of Medicine della New York University su 5.000 ricoveri al NYU Langone Medical Center tra marzo e agosto: i pazienti esaminati avevano una probabilità del 25,6% di morire a marzo, diminuita man mano nei mesi seguenti fino ad arrivare al 7,6% di agosto. In ogni caso, a qualsiasi livello si posizionerà, a consuntivo, il tasso di mortalità del Covid-19, si può ragionevolmente affermare che a 65 milioni di morti non si arriverà.

In aggiunta, Event 201 prevedeva una curva costante di crescita dell’epidemia, senza andamenti esponenziali: “Come tutti i modelli di questo tipo, un presupposto fondamentale è che la traiettoria dell’epidemia rimanga continua. Nei focolai reali, la traiettoria è in costante cambiamento in risposta a una serie di fattori come il cambiamento del comportamento collettivo, che tendono a rallentare la crescita delle epidemie”. Rallentare, sicuramente, ma come abbiamo visto, anche impennare.

Probabilmente è per la concomitanza di queste due ipotesi – curva lineare e non picchi esponenziali e un tasso di mortalità molto più alto – che Event 201 non contemplava il problema della veloce saturazione dei posti letto negli ospedali, e quindi il rapido collasso del sistema sanitario in tutti i Paesi. Ed è infatti a causa di questo risvolto che i governi nazionali hanno chiuso commercio, fabbriche e uffici, ripristinato frontiere, fermato rotte internazionali, non dando quindi seguito ai suggerimenti contenuti nelle analisi del World Economic Forum; nonostante le pressioni contrarie del capitale, facilmente visibili anche in Italia nelle mosse di Confindustria e del suo quotidiano economico, Il Sole 24 ore.

La legge del contrappasso

Just in time. È uno dei cambiamenti prodotti dal neoliberismo. È un modello di gestione industriale che, nell’ottica di ridurre il più possibile i costi, elimina il concetto di ‘scorta’ e considera ‘spreco’ tutto ciò che in ‘quel momento’ non è utilizzato a livello ottimale: deve essere prodotto solo ciò che è necessario, nella quantità necessaria, nel momento in cui diviene necessario, ossia quando il cliente lo richiede.

Just in time è divenuto anche il lavoro, e lo sappiamo bene: precariato, agenzie interinali e appalto di manodopera rispondono alla logica di poter utilizzare la forza lavoro a seconda delle necessità della curva produttiva, cali e picchi, al pari dell’acquisto di una materia prima.

Just in time è la logica che si è andata progressivamente applicando anche alla spesa pubblica, colpita dai tagli: investimenti senza un chiaro ritorno immediato sono esclusi. Va da sé: attrezzare la sanità e implementare programmi di prevenzione per una minaccia aleatoria come un’epidemia, sono investimenti che non rispondono al modello just in time. “Non è pensabile lasciare stabilmente aperte tante terapie intensive, troppo costose, perché stabilmente abbiamo bisogno di altri tipi di interventi. Un posto letto in terapia intensiva costa 10.000 euro, contro i 1.000 di un normale posto.” Parole di Giampiero Russo, responsabile Epidemiologia della città metropolitana di Milano, al Sole 24 ore il 22 ottobre; ma che a pronunciarle sia stato Russo è un caso, avrebbe potuto dirle qualsiasi dirigente politico degli ultimi tre decenni.

È stata la classe dirigente economica che si confronta nel World Economic Forum e annualmente a Davos a spingere per il modello just in time anche nella sfera pubblica: se lo Stato esce dal welfare vi può entrare il capitale privato, e fare profitti. Soprattutto in settori a ‘domanda’ non elastica, come pensioni, scuola, sanità. Lo stesso capitale che ora, con il Covid-19 – e qui sta la legge del contrappasso – ne paga il prezzo. Come ormai noto a tutti, è stato infatti lo smantellamento del servizio sanitario pubblico, ospedaliero e territoriale, a far collassare rapidamente il sistema, saturare i posti letto, rendere ingestibile la curva epidemiologica e quindi far dichiarare i lockdown, prima sociali poi anche produttivi, fino a bloccare le catene internazionali del valore. Un approccio che ha caratterizzato tutti i Paesi, seppur a differenti livelli, perché la logica del just in time è divenuta dominante nel pensiero economico degli ultimi trent’anni.

Il WEF, nel 2015 e nel 2019, era ben consapevole dell’incapacità del welfare pubblico, ridotto a uno scheletro, di far fronte a un’epidemia, e per questo progettava la collaborazione pubblico/privato, con il risvolto di trarne anche profitti; ma il Covid19 ha anticipato i tempi, è arrivato troppo presto, troppo contagioso, troppo dirompente, per potervi opporre una organizzazione. E in questo scenario, sul tavolo da gioco sono allora comparse anche le carte del consenso politico e dell’incompetenza.

Il consenso e l’incompetenza

Event 201 evidenziava l’importanza della comunicazione e dell’informazione durante una pandemia. L’approccio ha una sua logica: nel momento in cui i cittadini devono essere disciplinati a rispettare determinati comportamenti ‘anti-contagio’ – dal più ‘lieve’, come indossare una mascherina, fino alle restrizioni della propria libertà sociale, politica e di movimento – l’adesione compatta si può ottenere solo con una mirata, martellante e univoca campagna mediatica di propaganda. E quindi “i governi e il settore privato dovrebbero assegnare una maggiore priorità a sviluppare le modalità per combattere la cattiva informazione e la disinformazione prima della prossima pandemia” si legge al punto 7 della Call to Action di Event 201. E ancora: “I governi dovranno collaborare con le aziende dei media tradizionali e dei social media per la ricerca e l’implementazione di agili approcci per contrastare la disinformazione. Ciò richiederà lo sviluppo della capacità di inondare i media con informazioni veloci, accurate e coerenti. Le autorità sanitarie pubbliche dovrebbero lavorare con i datori di lavoro privati e con leader di fiducia della comunità, come i leader religiosi (o come i personaggi dello spettacolo, vedi la campagna #iorestoacasa, n.d.a.), per divulgare informazioni concrete ai lavoratori e ai cittadini. […] Da parte loro, i media e le imprese dovrebbero impegnarsi a garantire che i messaggi autorevoli siano prioritari e che i falsi messaggi vengano soppressi, anche attraverso l’uso della tecnologia”.

La gestione mediatica dell’epidemia, nel caso italiano, è un aspetto su cui abbiamo già scritto (5). Quindi ci limitiamo a sottolineare come, anche uscendo dal Belpaese, imprese e governi abbiano seguito la strada suggerita dal WEF, che d’altra parte non è nuova: economia e politica si sono spesso unite nella gestione della propaganda, e non solo davanti a eventi storici. Non è un caso che i grandi media, reti televisive e quotidiani a maggiore diffusione, siano in mano al potere politico o a corporation o a realtà imprenditoriali/finanziarie; lo stesso vale per i social media, la cui proprietà fa capo ad aziende private, anche se sono meno controllabili nella dinamica top-down.

Tuttavia, se durante la prima ondata si è registrata la compattezza mediatica auspicata, tranne che per realtà marginali, non si può dire altrettanto per la seconda. Complice l’evidente incompetenza dalla classe politica a gestire le tre crisi: epidemica, economica, sociale. Sostenerla a un certo punto è diventato difficile anche per alcuni grandi media. Soprattutto nel momento in cui l’incompetenza ha iniziato a essere dannosa per lo stesso capitale, in quello che possiamo considerare un secondo contrappasso: a fianco di propri ‘tecnici’ portati a sedere direttamente nelle stanze dei ministeri, negli ultimi decenni l’élite economica ha sostenuto l’ascesa di una classe dirigente politica ignorante e incapace, perché maggiormente influenzabile e manovrabile; ora ne sta pagando il prezzo. Colpevolmente dimentica, oltretutto, di un aspetto cruciale: il politico vuole visibilità ed essere rieletto. Cerca quindi continuamente palcoscenici su cui esibirsi e il suo sguardo è costantemente rivolto ai sondaggi. È la ragione del balletto dei lockdown (sociali, poi economici, poi di nuovo sociali, poi il coprifuoco ecc.): un’altalena che non rappresenta certo progettualità, capacità e competenza ma il cercare di barcamenarsi tra consenso popolare ed esigenze del capitale, e include l’obiettivo di restare politicamente in sella evitando l’esplodere di proteste sociali.

Il cambio di paradigma che non ci sarà

Il ricercatore brasiliano Allan Rodrigo de Campos Silva recensisce, a settembre 2020 (6), il libro di Rob Wallace Big Farms Make Big Flu: Dispatches on Influenza, Agribusiness, and the Nature of Science (2016), che nella pubblicazione brasiliana contiene anche due testi inediti sull’epidemia di Covid-19. “Wallace risale all’epidemia di Ebola in Africa nel 2013” scrive de Campos Silva, “quando la deforestazione ha attirato popolazioni di pipistrelli, depositari naturali di vari virus, come l’Ebola, verso le piantagioni di palme, aumentando così l’interfaccia tra i lavoratori rurali e il potenziale vettore di contagio da Ebola. Contemporaneamente, la nascita di nuove periferie urbane in interfaccia con l’ambiente rurale ha garantito la fornitura costante di un gruppo di esseri umani sensibili. Da queste condizioni, una forte catena di trasmissione ha contribuito a sviluppare l’epidemia regionale di Ebola […] Utilizzando l’esempio di Ebola dell’Africa come spiegazione archetipica, l’autore aiuta a comprendere le dinamiche alla base di altre epidemie, come l’epidemia di influenza aviaria (H5N1) nel 2003, l’influenza suina (H1N1) nel 2009 e persino l’attuale pandemia di Covid-19. Tutte queste epidemie hanno in comune il fatto che compaiono ai confini dell’espansione dell’agribusiness, che distrugge interi sistemi forestali e aumenta l’interfaccia con vettori di trasmissione, facilitando così il cosiddetto spillover su popolazioni umane”. Quindi l’agribusiness, con il land grabbing, cancella aree forestali, zone umide e corsi d’acqua, eliminando le barriere ecologiche alla diffusione dei patogeni. E ancora: “Uno dei fattori più problematici nella zootecnia industriale è legato al sistema genetico della monocoltura, che riduce la possibilità di variazione genetica tra gli animali, in grado di accumulare resistenza immunitaria a virus e batteri. Oggi, cinque aziende di allevamento controllano circa l’80% del pollame prodotto in tutto il mondo, fornendo polli da carne, galline ovaiole, tacchini e altro pollame, da una banca genetica unificata. La bassa variabilità genetica tra gli animali prodotti in regime di confinamento costituisce un rischio e una scommessa pericolosa per l’agroindustria stessa […] Il sistema è così critico che in molti casi vengono effettuati abbattimenti sacrificali di massa per prevenire un’epidemia incipiente in una regione o addirittura in tutto il pianeta. […] A partire dagli anni ‘90, la progressiva trasformazione neoliberista dell’economia della Cina ha modificato i paesaggi agroecologici del Paese in modo radicale. Tali trasformazioni rendono la produzione globalizzata, presente in tutto il sud-est della Cina, un epicentro per la produzione di nuovi agenti patogeni. Un percorso che il Brasile sta imitando”.

La consapevolezza del capitale globalizzato su questo aspetto è totale, ma non c’è alcuna volontà di cambiamento sistemico. Il Global Health Security di gennaio 2019 inseriva la “deforestazione” tra le cause che aumentano il rischio di epidemie nel XXI secolo, accanto alle dinamiche della globalizzazione. Lo scenario di Event 201 ipotizzava che la prima trasmissione del virus avvenisse negli allevamenti intensivi di suini in Brasile. Tuttavia: “I focolai di malattie infettive sono inevitabili, ma il danno economico che causano non lo è”, ha dichiarato Ryan Morhard, responsabile del Global Health Security del World Economic Forum, in occasione di Event 201. Dall’epidemia di Ebola, nel 2015, il capitale si prepara a gestire le epidemie causate dal sistema produttivo, just in time compreso, non a cercare di eliminarle. Strutturandosi per non dover conteggiare eccessive perdite economiche e anche per trarne profitto: collaborazione pubblico/privato nell’emergenza, utilizzo di denaro pubblico per uscire dalla crisi che esso stesso ha creato, implementazione di nuovi modelli sociali e lavorativi (digitalizzazione, controllo, big data…).

Il Covid-19 è un’epidemia di sistema. Come le precedenti del XXI secolo. E non illudiamoci che sarà l’ultima. Ha colto il capitalismo impreparato, ma sicuramente accelererà l’organizzazione per gestire la prossima, sotto l’aspetto sia politico, che mediatico, che economico. Chi a sinistra ha fatto dell’ambientalismo la sua prima battaglia, dovrebbe decisamente allargare lo sguardo: quello relativo alle emissioni atmosferiche è un cambiamento strutturale che il capitalismo attuale si è, per quanto lentamente, già preparato a fare – investimenti energetici, modifica delle linee produttive ecc. Mentre separiamo i rifiuti, eliminiamo le bottiglie di plastica, andiamo in bicicletta e ci accingiamo a guidare auto elettriche, prendiamo coscienza del fatto che se l’ambientalismo non è anche lotta contro il sistema capitalistico e la globalizzazione, ne sta facendo il gioco.

Note
1 Cfr. Giovanna Cracco, Covid-19. Cavalcare la tigre. Guardare il dito e non la luna , Pagi- nauno n. 68/2020
2 Cfr. https://www.weforum.org/reports/managing-risk-and-impact-future-epidemics-op- tions-public-private-cooperation
3 Cfr. https://www.centerforhealthsecurity.org/event201/event201-resources/200117-Pu- blicPrivatePandemicCalltoAction.pdf
4 Nel documento, in aggiunta, si sottolinea come durante l’epidemia di Ebola “in Sierra Leone, il Gruppo di Mobilitazione per Ebola del Settore Privato (Ebola Private Sector Mobilization Group, EPSMG) ha fatto pressione, con successo, per tenere aperti i porti nazionali, e questo ha permesso di continuare l’attività economica e di rispondere alle forniture”, Managing the Risk and Impact of Future Epidemics: Options for Public-Private Cooperation , WEF, 4 giugno 2015
5 Cfr. Giovanna Cracco,Covid-19. Lockdown, Paginauno n. 67/2020
6 Cfr. Allan Rodrigo de Campos Silva, Università di Campinas, San Paolo, Brasile – RevistaNERA, v. 23, n. 55, p. 427-431, settembre-dicembre 2020 https://revista.fct.unesp.br/in- dex.php/nera/article/download/7712/5810

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CAPITALECORONAVIRUSPANDEMIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti

A questa tavola sta per verificarsi, per causa mia, un’accesa discussione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piemonte: una “marea bianca” in difesa della sanità?

Sabato 27 maggio si è tenuta a Torino una grande manifestazione per difendere la salute e la cura. Il corteo ha visto la partecipazione di oltre 12mila persone ed è stata organizzata dal Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure sotto lo slogan “Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto”. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo stato di salute della sanità – Intervista a Chiara Rivetti

A poco meno di due anni dall’inizio della pandemia di Covid19 abbiamo posto alcune domande a Chiara Rivetti di Anaao Piemonte sulla condizione della sanità nel nostro paese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Vogliamo tutto! Perché quando c’è tutto c’è anche la salute

A due anni e mezzo dallo scoppio della pandemia Covid-19, poco o nulla è cambiato rispetto alle condizioni sindemiche che hanno fatto sì che il virus colpisse ancora più duramente chi subisce discriminazioni di classe, genere, etnia, status migratorio, condizione abitativa e così via.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotta per la casa a Pavia dopo la pandemia

L’assessore comunale alla casa, di Fratelli d’Italia, preannunciava, quasi con orgoglio, uno tsunami di sfratti dalla primavera 2021 senza, però adottare misure amministrative all’altezza della situazione, limitandosi infatti all’erogazione dei buoni spesa finanziati dallo stato e di difficile utilizzo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come la pandemia ha cambiato il panorama del lavoro organizzato negli USA

La prospettiva dell’intreccio tra crisi sociale e crisi climatica e la centralità assunta da relativamente nuovi settori del lavoro contemporaneo accanto a mansioni più tradizionali ci paiono spunti di ragionamento fondamentali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lecco: Condannato delegato sindacale per aver denunciato i guasti della malasanità

Il Tribunale di Lecco ha condannato a 8 mesi di reclusione Francesco Scorzelli delegato sindacale dell’ USB Unione Sindacale Di Base. Aveva denunciato su Facebook e non solo all’inizio della pandemia di Covid-19 la disastrosa situazione della Sanità lombarda – nello specifico della ASST di Lecco – accusando l’operato di una dirigenza manifestamente e volutamente […]