InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lotta per la casa a Pavia dopo la pandemia

L’Assemblea per il diritto alla casa di Pavia è un comitato di inquiline, inquilini e solidali che lotta sul territorio da dieci anni con picchetti, manifestazioni e diverse altre tipologie di iniziative, con l’obiettivo di conquistare migliori condizioni materiali di vita per le famiglie in lotta, in un’ottica di trasformazione dell’esistente.

Qui si vuole delineare un breve quadro della situazione abitativa e sociale della città, in particolare dopo l’ondata pandemica del 2020-21.

Lotta per la casa dentro la pandemia

A Pavia – città di poco meno di settantamila abitanti nel sud della Lombardia –, come in tutta Italia, gli sfratti sono stati bloccati in virtù delle norme anti-contagio (l’ultima proroga, com’è noto, è scaduta il 31 dicembre 2021): il blocco da un lato ha dato sollievo a centinaia di famiglie a rischio sloggio, dall’altro ha affastellato centinaia di procedure. L’assessore comunale alla casa, di Fratelli d’Italia, preannunciava, quasi con orgoglio, uno tsunami di sfratti dalla primavera 2021 senza, però adottare misure amministrative all’altezza della situazione, limitandosi infatti all’erogazione dei buoni spesa finanziati dallo stato e di difficile utilizzo. In questo periodo, le famiglie si sono organizzate per pretendere più assegnazioni di case e più contributi per le utenze e la spesa, prima andando a chiedere colloqui con assessore, ALER e servizi sociali in gruppo, poi con presidi davanti ai palazzi pubblici e una manifestazione cittadina. La risposta della controparte all’inizio è stata di chiusura totale anche al dialogo, con la scusa della pandemia; poi il tentativo è stato quello di scomporre la lotta collettiva con degli appuntamenti individuali, che non hanno portato a risultati concreti e che sono stati conditi da minacce da parte dei funzionari comunali. Nella primavera 2021 si è giunti a un tavolo di confronto con le istituzioni competenti, le quali hanno promesso per l’anno a venire un numero di assegnazioni poi non rispettato.

Nel frattempo, gli sfratti venivano sbloccati e da subito i padroni si sono dimostrati molto più agguerriti, quasi con la bava alla bocca, e anche ai picchetti ottenere dagli ufficiali giudiziari rinvii lunghi oltre i due mesi si è dimostrato più complicato. Ciononostante, l’ondata di esecuzioni non si è abbattuta sulla città con le caratteristiche apocalittiche descritte sopra: un po’ perché i tanti picchetti hanno rallentato la macchina giudiziaria, un po’ perché, anche a dire di alcuni funzionari del tribunale mentre sceglievano le date dei rinvii, gli ingranaggi si sono inceppati da soli, per le troppe procedure.

La situazione abitativa ad oggi

In ogni caso, la pandemia, come prevedibile, mietendo centinaia di posti di lavoro o comunque riducendo il reddito familiare di numerosi nuclei, ha generato altri sfratti, che si sono aggiunti a quelli pre-covid. La cosiddetta “emergenza abitativa” in cui versa Pavia si è dunque acuita: negli ultimi due anni Comune di Pavia e ALER hanno messo a disposizione una quantità di alloggi Sap (ex Erp) significativamente inferiore al periodo pre-pandemico, tramite tre bandi di assegnazione da 8, 32 e 38 unità abitative ciascuno, a fronte delle cento assegnazioni annuali del precedente triennio.

Oltretutto, la legge regionale approvata da Maroni nel 2016 e ormai in vigore introduce nuovi criteri per stabilire il punteggio, ad esempio eliminando la priorità per chi si trova sotto sfratto, dando maggior peso al periodo continuativo di residenza sul territorio comunale e penalizzando i nuclei familiari a basso reddito, cui spetta solamente una quota ridotta delle assegnazioni. Un ulteriore collo di bottiglia di questa normativa è anche rappresentato dall’operazione di scelta dell’alloggio che chi presenta la domanda è chiamato a fare: nello specifico della realtà pavese, negli ultimi bandi sono state incluse poche o nessuna casa adatta a cinque o più abitanti, penalizzando le famiglie numerose. L’obiettivo di ALER è profilare un tipo ideale di inquilino: single o con nucleo familiare piccolo e in grado di pagare canoni sempre abbastanza elevati.

La magra offerta di case popolari costringe le e gli inquilini a rivolgersi al mercato immobiliare privato che a Pavia, negli ultimi anni, sta diventando sempre più esoso e in certe zone inaccessibile a certi strati inferiori di classe. La vicinanza a Milano, che attira chi ci lavora e non può permettersi di affittare casa lì; la presenza dell’Università e quindi di una forte domanda di case per studenti, in genere in grado di offrire una garanzia tramite i genitori; infine, le poche assegnazioni di case popolari sono tutti fattori che contribuiscono a tenere alti i prezzi degli affitti. Si è venuta a generare una situazione per cui parecchi nuclei familiari venuti a contatto e poi organizzatisi nell’Assemblea, pur avendo una o più fonti di reddito, non riescono a coprire i costi dell’affitto – così arriva lo sfratto – o a stipulare un nuovo contratto di locazione, date le spropositate garanzie richieste. Questa componente di working poors è un aspetto nuovo nella composizione di classe dell’Assemblea rispetto al periodo precedente la pandemia e suggerisce che, in questo territorio, una parte dei lavori disponibili – in fin dei conti non così difficili da trovare – sono a paga bassa, o magari non a tempo pieno, comunque non sufficienti a sostenere il costo della vita che continua ad aumentare. Per le famiglie di origine straniera, si aggiunge alle altre difficoltà nel trovare casa il pregiudizio razziale di una buona parte di padroni e/o agenzie immobiliari.

Come le istituzioni garantiscono la rendita ai padroni

Una strategia a cui spesso si ricorre, specialmente in condizioni di sfratto, è l’accesso al contributo regionale per morosità incolpevole: si tratta di fondi pubblici richiesti dall’inquilino, ma erogati al padrone di casa, per ristorare il debito sui mesi d’affitto non pagati o per coprire caparra e primi canoni su un nuovo alloggio da reperire sul mercato privato. Questa misura è ambivalente poiché può rappresentare una soluzione a diverse situazioni di sfratto – soprattutto per consentire l’accesso ad un’altra casa, dato che tendenzialmente i padroni preferiscono l’esecuzione forzata al pagamento dei debiti – ma allo stesso modo costituisce un flusso di denaro pubblico che esce dalle tasche dei contribuenti per garantire la realizzazione della rendita, inceppatasi con l’insolvenza. Il contributo regionale, quindi, viene presentato come salvagente economico per inquiline e inquilini morosi, ma nella realtà dei fatti è la via privilegiata delle istituzioni per arricchire i padroni dopo la mazzata del Covid, non dando la casa popolare a chi ha lo sfratto. Ancora una volta, assegnare meno case significa più guadagni per i padroni.

C’è anche il Comune che opera non solo con il sopra citato assessorato alla casa, ma anche – in particolare nell’interfacciarsi con le inquiline e gli inquilini – tramite i servizi sociali, che agiscono come una vera e propria istituzione disciplinante, specialmente verso le famiglie sotto sfratto.
Sistematicamente gli assistenti sociali decidono chi può avere un alloggio e chi no, mentono sulla disponibilità reale di case popolari e, non ultimo, colpevolizzano la famiglia della situazione, arrivando a minacciare la separazione dai figli, se ci sono. Per questo l’importante, nelle relazioni con il Comune e i suoi funzionari, è capire e tenere ben presente qual è la loro funzione e il meccanismo che li muove: sono lì per educare e normalizzare chi decide di lottare, tentando sistematicamente di screditare il movimento per il diritto alla casa e offrendo soluzioni sempre inferiori alla condizione in cui si trova la famiglia, per tenere in pugno le inquiline e gli inquilini. Per questo, le trattative vengono condotte con il preciso obiettivo di spezzare questo gioco al ribasso e pretendere come unica soluzione praticabile l’assegnazione di una casa, ordinaria o transitoria.

Nella maggior parte dei casi alle famiglie sotto sfratto viene proposta come unica alternativa una stanza al Villaggio san Francesco, la struttura comunale originariamente concepita come ricovero temporaneo per senzatetto in cui tutte le giunte, dall’anno di costruzione (2009) ad oggi, spediscono chi è sotto sfratto. Le condizioni igieniche e strutturali di questo luogo sono al limite dell’umano: scarsa o nulla pulizia, parassiti, cibo deteriorato servito agli ospiti. Per due volte il Villaggio è salito agli onori della cronaca locale per il crollo di un cancello carraio guasto e mal riparato addosso a dei bambini che giocavano lì vicino. Chi rischia di finire in mezzo alla strada subisce pressioni e minacce per andare al Villaggio, nella speranza che un giorno ceda e diventi un problema in meno per l’amministrazione.

Chi lotta e come

Questa è la cornice in cui decine di famiglie, ora e nel corso degli anni passati, lottano per la propria dignità, prendendosi il diritto ad avere un tetto con determinazione. I picchetti sono tanti e, nell’ultimo periodo, è sempre presente la forza pubblica, sia quando l’intento è di eseguire, sia quando invece la situazione è più tranquilla. I momenti di lotta, davanti alle porte delle case o negli uffici del Comune e dell’ALER, assieme ai momenti di confronto, sono i passaggi fondamentali per ricomporre la frammentazione sociale che le istituzioni vogliono imporre dall’alto, con la forza o con metodi più subdoli, tesi a far cadere tutte le colpe sul singolo, per renderlo docile e obbediente. Il primo passo è proprio quello di ribaltare questa narrazione e rimandarla al mittente, e allo stesso tempo rifiutare il ruolo di vittime elemosinanti, indicando chi sono i responsabili della situazione abitativa in città e pretendendo una vita degna.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi Vogliamo Tutto PaviaTag correlati:

COVID19lotta per la casaPANDEMIApavia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: manifestazione “Ci vuole un reddito” contro il decreto lavoro e l’abolizione del RDC

Nella giornata di sabato 27 maggio 2023 a Roma una manifestazione promossa da  circa 140 tra associazioni, spazi sociali, movimenti ecologisti e per l’abitare e sindacati ha percorso le vie della capitale, partendo da Piazza dell’Esquilino a partire dalle 14 e 30.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Salute ribelle e movimenti anticapitalisti

Più di mezzo secolo fa il partito delle Pantere Nere fu, probabilmente, una delle prime organizzazioni a mettere in moto un sistema di salute alternativo al sistema egemonico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ci vuole un reddito!!! 27 maggio Manifestazione nazionale a Roma

Sulle nostre spalle c’è tutto il peso della fatica quotidiana, di chi porta avanti il nostro Paese lavorando nei bar, nei magazzini, nei campi, nelle fabbriche.
Sulle nostre spalle la difficoltà di mettere insieme il pranzo con la cena per via del carovita, di affitti sempre più cari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: campagna di supporto attivo ai territori alluvionati

Nelle scorse ore è stata lanciata a Bologna una campagna di soccorso attivo in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nasce da Napoli una convergenza sociale a difesa del reddito e contro le politiche di sfruttamento e cancellazione dei diritti del Governo Meloni

Diverse centinaia di persone hanno partecipato all’assemblea popolare a difesa del reddito di cittadinanza e per la sua estensione che si è tenuta venerdì nel pieno centro storico di Napoli presso il cortile di Santa Chiara vicino Piazza del Gesù.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro-affitti, si allarga la protesta: a Bologna tende davanti al rettorato, poi l’occupazione di lettere con un “Camping al 38”

Dopo Milano, Pavia, Padova, Venezia, Bologna, Perugia, Firenze, Cagliari e Roma, proprio nella capitale le tende di protesta contro il caro affitti e la mancanza di case per studenti e studentesse sbarcano anche davanti al Miur.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto allo studio: da Milano a Roma universitari in lotta contro il caro-affitti

Diritto allo studio e diritto alla casa. Dopo il politecnico di Milano sbarca alla Sapienza di Roma la protesta di universitari e universitarie. Diverse tende sono state montate all’esterno del Rettorato della Sapienza per denunciare il “caro affitti” che affligge anche la capitale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratelli d’Italia propone una nuova legge contro chi occupa case a scopo abitativo

Fratelli d’Italia, il partito della Meloni, che da quando è al governo ha dichiarato spietatamente guerra ai poveri con il taglio del RDC e del contributo dell’affitto proprio in questi giorni sta sferrando un altro attacco: una proposta di legge che PUNISCE DURAMENTE LE OCCUPAZIONI ABITATIVE. La proposta infatti e dell’introduzione di un nuovo reato punito con fino a 9 anni di carcere.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: prosegue il progetto di autorecupero delle case abbandonate di Sant’Ermete. Il Comune non si presenta all’incontro

A Pisa prosegue il progetto di autorecupero delle case di Sant’Ermete portato avanti dalla comunità e i suoi abitanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico

A Bologna l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico da PLAT Questa mattina la famiglia di Bouabid ed Hanan con le loro due bambine, una di 6 e l’altra di 4 anni, hanno subito la violenta esecuzione di uno sfratto per finita locazione. Bouabid è un operaio, ha un contratto a tempo indeterminato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Case in Rivolta – Bollettino delle lotte abitative

Nel numero 1 del bollettino delle lotte abitative, nato sulla scia degli incontri nazionali tra realtà che portano avanti la lotta per la casa, trovano spazio contributi che narrano la resistenza quotidiana di chi si organizza per rivendicare e difendere un diritto fondamentale altrimenti negato, quello appunto all’abitare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

PNRR, housing universitario e cattivi investimenti

Nell’era post-Covid si è spesso parlato di ripartenza e ripresa, soprattutto in relazione all’economia del Paese. Mesi e mesi di discussioni si sono poi condensati nel PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: una serie di investimenti stipulati in accordo con l’Unione Europea da destinare a diversi ambiti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Brescia, otto anni posson bastare: autoassegnazione!

A Brescia sono stati occupati gli appartamenti, vuoti da 8 anni, della torre Finsibi, società in fallimento, da un gruppo di famiglie con bambini e persone con sfratto esecutivo o già in strada.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quale futuro per la Cina post-Covid?

Nel novembre 2022 in Cina si sono succedute a breve distanza due grandi ondate di protesta che non hanno scosso solo l’opinione occidentale ma anche quella cinese, riuscendo a superare la censura statale: la rivolta degli operai della fabbrica di Iphone Foxconn e quella cosiddetta “dei fogli bianchi” estesa in tutto il paese. Entrambe affondano […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Padova: perquisizioni e misure cautelari contro il CSO Pedro e chi si batte per una casa degna

A Padova 7 misure cautelari (obblighi di dimora, di firma, diveti vari) per altrettanti compagne e compagni, in particolare legati al centro sociale Pedro. All’alba ci sono state anche oltre una ventina di perquisizioni, non solo nella città ma anche in altre zone del NordEst come, Mestre, Treviso e Schio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo stato di salute della sanità – Intervista a Chiara Rivetti

A poco meno di due anni dall’inizio della pandemia di Covid19 abbiamo posto alcune domande a Chiara Rivetti di Anaao Piemonte sulla condizione della sanità nel nostro paese.