InfoAut
Immagine di copertina per il post

Piemonte: una “marea bianca” in difesa della sanità?

Sabato 27 maggio si è tenuta a Torino una grande manifestazione per difendere la salute e la cura. Il corteo ha visto la partecipazione di oltre 12mila persone ed è stata organizzata dal Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure sotto lo slogan “Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto”. Una dinamica per certi versi inedita in Piemonte che dimostra in generale una forte disponibilità a mobilitarsi su questi temi in una situazione sempre più insostenibile per pazienti e sanitari. La questione è capire come riuscire ad organizzarsi e che prospettive dare alla mobilitazione.

Di seguito l’intervista che abbiamo fatto con Chiara Rivetti, di Anaao Piemonte, tra le animatrici del comitato.

Come nasce il Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure? Chi vi prende parte? Qual è la necessità che vi ha spinto a organizzarvi in quanto professionisti della salute e quali sono gli obiettivi?

Il comitato nasce dall’esigenza di unire in un’unica voce  tutti coloro che hanno a cuore la difesa del servizio sanitario, universalistico e gratuito. E’ partito dall’iniziativa di alcuni sindacati,  di medici ed infermieri,  insieme con movimenti di cittadini e lentamente ha unito oltre 60 associazioni, tra cui  anche movimenti ambientalisti e a difesa della parità di genere. E’ il primo esperimento in Italia che ha unito i sanitari con i pazienti e la popolazione: soggetti anche lontani e con proprie peculiarità , ma legati dalla consapevolezza che il diritto costituzionale alla tutela della salute è a rischio. Il SSN è la più grande infrastruttura sociale e civile del Paese, se la perdiamo sarà poi il reddito a decidere la salute di ciascuno.  Negli ultimi 4 anni sono raddoppiati i pazienti che rinunciano alle cure per motivi economici o per le lunghe liste d’attesa e in molti si rivolgono al privato. La sanità sta diventando sempre più un’area di speculazione: la malattia rende e la prevenzione no. Per il sistema pubblico invece, i pazienti non sono clienti ed è per questo che è preferibile la prevenzione alla cura.

Cosa vogliamo? Che non diventi normale aspettare mesi per curarsi, o giorni per un posto letto, o lavorare il doppio di quanto sarebbe normale. Non vogliamo che pagare per curarsi diventi nomale, che sia, poco per volta,  accettato. Che ci si assopisca  e alla fine ci si arrenda.

Vogliamo che si affronti non solo con gli slogan il problema delle liste d’attesa, capire dove andranno i soldi del PNRR, vogliamo assunzioni, che si finanzi prima il pubblico e prima dove c’è maggiore disagio sociale, che si faccia davvero prevenzione. Il diritto alla salute dei cittadini è  strettamente legato al destino professionale dei medici e di tutti i sanitari, per questo la battaglia in difesa della sanità pubblica è la battaglia di tutti.

Sabato la marcia per la salute ha visto grande partecipazione di sindacati, associazioni e cittadinanza attiva. Quali sono le tue impressioni? Da quando non si vedeva una mobilitazione su questi temi? Che prospettive ora?

Il Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure ha dato vita ad una grande marcia, a Torino. La marcia è stata una grande mobilitazione popolare. Era ora che si passasse dal lamento all’azione. Dalle proposte ( inascoltate) alla protesta. Si sono contati 12.000 partecipanti: a Torino per la sanità non c’era mai stata una mobilitazione così. Hanno aderito spontaneamente molti cittadini, che si sono uniti ai lavoratori e agli aderenti al comitato.

Quali sono i problemi maggiori per la sanità pubblica? Come si può affrontare il nodo della relazione medico-paziente e approccio alla salute in senso olistico?

In Piemonte i problemi in sanità sono molti: mancano 1500 posti letto per acuti, mancano circa 9.000 tra medici ed infermieri, gli ospedali sono vetusti, i pazienti anziani non autosufficienti sono spesso a completo carico delle famiglie.  Un medico al giorno decide di licenziarsi e lasciare gli ospedali. Le liste d’attesa sono eterne, nonostante gli slogan della Regione: i dati ufficiali sui tempi di attesa diffusi, secondo i quali va tutto bene, escludono tutti i pazienti che rinunciano per i tempi esagerati, che scelgono di pagare, o di non curarsi o di rivolgersi al PS, anche se non urgenti. Questi pazienti non faranno mai parte delle analisi numeriche. Paradossalmente quelli che rinunciano alle cure sono dei “fantasmi” nelle statistiche ufficiali. E contribuiscono inconsapevolmente ad abbellirle. Dodicimila persone che hanno passato un sabato di sole a protestare, hanno perfettamente idea di come vanno le cose.

La nascita del comitato ha anche l’obiettivo di sottolineare come medici e pazienti siano entrambi vittime del definanziamento del sistema: ogni anno in Italia si contano 1700 aggressioni ai sanitari, in progressivo aumento. Il paziente sfoga le proprie insoddisfazioni verso i sanitari, ma anche  i sanitari subiscono la disorganizzazione e i tagli. La speranza è che questa iniziativa contribuisca a portare sanitari e malati dalla stessa parte, perchè insieme chiedano un rilancio del servizio sanitario.

Quali e dove le responsabilità? La Regione Piemonte come ha reagito a questa iniziativa? Quali sono le richieste nei suoi confronti? E l’amministrazione comunale?

La regione Piemonte ha convocato ai tavoli delle trattative i sindacati del comparto e dei medici, per aprire una vertenza  sull’assunzione del personale. Questo dimostra che mobilitarsi serve. Cambierà qualcosa? Se non cambia, torneremo a marciare. Quel che è certo , è che nulla è più come prima.
Alla amministrazione comunale chiediamo di fare una nuova fotografia delle diseguaglianze in salute a Torino. E’ necessario ripetere lo studio che dimostra che tra chi vive in collina e chi alle Vallette si contano  8 anni di vita di differenza. E agire sui determinanti di salute che causano le differenze.

Nella città di Torino negli ultimi anni ci sono state alcune vertenze in ambito della salute, pensiamo alla battaglia per riaprire il Maria Adelaide e più recentemente al comitato Salviamo la Pellerina. In qualità di professionista dell’ambito, insieme ai tuoi colleghi, avete il polso di come e dove vengono spese le poche risorse pubbliche destinate alla sanità? Avete voce in capitolo? È difficile rintracciare una razionalità nell’azione delle istituzioni politiche, cosa spinge a scegliere determinati progetti, la privatizzazione, le poche assunzioni?

L’attuale giunta ha indubbiamente ereditato una sanità agonizzate, perché trascurata e mortificata per anni e da tutti i partiti che si sono alternati al governo della Regione. Negli ultimi anni però, nonostante il Covid, è nettamente aumentato il ricorso alle assicurazioni o al privato puro. Si poteva fare di più per difendere o potenziare il pubblico? Secondo noi , si. Era necessario imporsi per chiedere all’ Università gli specializzandi, ridurre il disagio per evitare la fuga dei medici dagli ospedali. Ed iniziare i lavori per i nuovi ospedali , mentre oggi tutti i progetti sono al palo. La mobilitazione è servita per ridarci ottimismo, entusiasmo, prospettiva . E non è certamente finita. Ognuno di noi ha fatto un pezzo e unito agli altri ha fatto la differenza.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CURAmanifestazionePANDEMIApiemontesalutesanità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.