InfoAut
Immagine di copertina per il post

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico. Questo perché il degrado ambientale e l’alterazione del paesaggio sono fattori importanti in questo processo, esacerbati durante i periodi di estrema siccità, come quello che sta colpendo la regione.

di Camila M. Romano, da Antropocene.org

In Amazzonia, in particolare, la costruzione dell’autostrada BR-319, che collega Porto Velho a Manaus, è una rilevante fonte di preoccupazione. Secondo probabili stime, la deforestazione intorno alla strada triplicherà nei prossimi venticinque anni, soprattutto a causa della speculazione fondiaria. La situazione è aggravata dal fatto che il 90% dell’area direttamente interessata è costituito da foresta incontaminata.

La deforestazione non è una situazione statica, ma dinamica e imprevedibile, che porta alla frammentazione delle foreste, aumentando il rischio di incendi e riducendo la biodiversità delle aree interessate. È stato dimostrato che la relazione tra l’azione dell’uomo in Amazzonia, il cambiamento climatico, la migrazione disorganizzata e lo sviluppo sociale precario crea un ambiente favorevole alla comparsa e alla ricomparsa di malattie.

Malattie conosciute…

Questo processo può avvenire in modi diversi. Il degrado delle aree conservate, la deviazione dei fiumi e la siccità estrema possono, ad esempio, portare a carenze idriche e alimentari. Ne consegue una minaccia diretta di malnutrizione, che incide sulla salute delle popolazioni locali e le rende più vulnerabili alle malattie conosciute.

In condizioni di siccità, la mancanza di acqua pulita e la scarsa igiene aumentano il rischio di malattie trasmesse da acqua e cibo contaminati, come il colera e l’epatite, e la diffusione di virus che causano diarrea grave, come il rotavirus. A peggiorare la situazione, durante le siccità estreme aumenta anche l’incidenza di malattie collegate alla cattiva conservazione del pesce, come la rabdomiolisi (malattia delle urine nere), che non è infettiva.

Anche il riscaldamento globale è un fattore critico in questo processo, poiché consente una maggiore presenza di zanzare che trasmettono malattie come la malaria e la febbre dengue. Un aumento di pochi gradi della temperatura media del pianeta può consentire loro di colonizzare aree prima inaccessibili. Nelle regioni in cui sono presenti, il degrado ambientale può far aumentare o diminuire i periodi di pioggia, favorendo le inondazioni e il mantenimento di acqua stagnante, e facilitando la loro proliferazione.

Non sorprende che le malattie zoonotiche (trasmesse dagli animali alle persone) siano casi classici di epidemie dovute a squilibri ambientali. La recente crisi umanitaria degli Yanomami, una tragedia causata dall’estrazione mineraria illegale, dall’accaparramento delle terre e dalla mancanza di accesso ai servizi sanitari, ne è un esempio. Oltre alla contaminazione dell’acqua e dell’ambiente da parte del mercurio, l’attività mineraria ha creato un ambiente favorevole alla riproduzione e alla diffusione di specie di zanzare del genere Anopheles, trasmettitrici del protozoo che causa la malaria.

Questo perché lo scavo di miniere per estrarre oro e minerali crea pozze d’acqua che fungono da siti di riproduzione artificiale. Inoltre, l’attività mineraria aumenta la popolazione umana in queste regioni remote, facilitando la diffusione della malaria. In termini numerici, mentre tra il 2008-2012 circa il 20% dei casi di malaria in Brasile si è verificato nel territorio Yanomami, quasi il 50% ha colpito questa popolazione tra il 2018 ed il 2022.


… e nuove malattie

Le malattie zoonotiche rappresentano un potenziale problema ancora più grande. Mentre alcuni agenti patogeni (agenti che causano malattie come virus e batteri) sono in grado di infettare una o poche specie ospiti, altri sono più diffusi e possono, se c’è contatto e opportunità, infettare un’ampia varietà di animali.

Questo tipo di “salto” da un ospite all’altro avviene costantemente tra gli animali nel loro habitat naturale, ad esempio dai pipistrelli ai primati non umani, ai piccoli roditori e ad altri mammiferi. Tuttavia, di solito c’è un equilibrio nella circolazione di questi agenti.

Ma quando per qualsiasi ragione (umana o di altro genere) gli habitat vengono distrutti, le specie locali migrano verso aree meglio conservate in cerca di cibo e riparo. E questo può portarle in aree vicine agli insediamenti umani, facilitando il contatto tra animali selvatici e persone.

Impossibile da prevedere, ma possibile da monitorare

Purtroppo, prevenire le zoonosi non è un compito facile: non esiste un metodo efficace per prevedere quale sarà la prossima malattia emergente, o da dove emergerà.

Ma è possibile tenerla d’occhio. A tal fine, monitoriamo la circolazione di virus e batteri resistenti in campioni di acqua, animali e vettori, oltre che nell’uomo. Animali come pipistrelli, roditori e primati sono sottoposti a tecnologie di sequenziamento di nuova generazione per l’individuazione precoce di agenti circolanti che potrebbero rappresentare una minaccia per la salute umana.

Camila M. Romano


Traduzione di Alessandro Cocuzza – Redazione di Antropocene.org

Fonte: Climate&Capitalism 04.11.2023

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

amazzoniadeforestazionePANDEMIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti

A questa tavola sta per verificarsi, per causa mia, un’accesa discussione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Amazzonia: la periferia della periferia

L’Amazzonia è una sorta di enorme territorio di sacrificio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La deforestazione minaccia la Terra Indigena del popolo Juma

La Terra Indigena dei sopravvissuti del popolo Juma – perseguitati e quasi estinti a causa delle ondate di massacri durante il periodo coloniale e nei conflitti agrari – è circondata da pascoli, incendi, deforestazione, accaparramento delle terre e caccia illegale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La lotta delle donne Dayak per proteggere le foreste nel Kalimantan centrale

La storia di un gruppo di donne nel Kalimantan chiamato “Hurung Hapakat”, che significa “Lavorare insieme”. Collettivamente, e scontrandosi contro una seria repressione, hanno recuperato alcune terre dalle piantagioni di palma da olio per rivendicare anche la loro sovranità alimentare, dignità e saggezza.
E non sono le sole.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Disboscamento clandestino: guerra palese a sud di Città del Messico

Negli ultimi tre anni, la popolazione del sud di Città del Messico ha reso nota la grave situazione del disboscamento clandestino, che finora ha devastato quasi 3.000 ettari della foresta di San Miguel Topilejo.