InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fannulloni e start-up: un contributo al dibattito

A partire dal contributo su Start-upper e black bloc, pubblicato su queste pagine all’indomani della brutta puntata di “Piazza Pulita” che contrapponeva forzosamente i looser che vanno alle manifestazioni agli intraprendenti che (si) auto-impresizzano, il sito Commonware ha aperto uno spazio di dibattito sulle sue pagine (vedi qui).  

Riprendiamo qui il contributo di SIMONA DE SIMONI e rimandiamo alla pagina di Commonware per gli altri contributi.

“Quindi, guardate bene… no, carine, bisogna che lo facciate… guardate da vicino. Vediamo che cosa resta”

Z. Smith, Denti Bianchi

La dicotomia “sconfitti” e “intraprendenti” si presenta come l’ultimo approdo retorico, l’ultimo dispositivo discorsivo, con cui si è cercato di squalificare la soggettività ricca, variegata e conflittuale che si è riunita ed espressa a Roma nella manifestazione dello scorso 19 ottobre. Gli sconfitti, infatti, sarebbero tutti coloro che non sanno rimboccarsi le maniche e “inventarsi un lavoro”, come spesso ci si sente dire. Sarebbero persone in difetto di volontà e creatività. Gli intraprendenti, al contrario, sarebbero inarrestabili inventori del proprio futuro e, per questo, destinati al successo.

In tal modo, si mobilita un vecchio e consolidato dispositivo di soggettivazione capitalistica: lo schema già individuato da Max Weber in cui il piano etico e quello della razionalità economica transitano l’uno nell’altro senza alcuna mediazione. All’interno di questo paradigma, la vita buona si definisce come vita messa a valore nei termini della valorizzazione capitalistica. D’altro canto, il carattere apodittico e tautologico dello schema – che determina un intero orizzonte di valori – è già perfettamente riconosciuto dallo stesso Weber quando riconosce nella dottrina calvinista della predestinazione la realizzazione perfetta del primo “spirito del capitalismo”. Qui, il successo – sempre etico, professionale ed economico al contempo – si configura come un dono concesso in sorte per natura, coltivato e perseguito tramite virtù personali e sempre riconfermato in un processo circolare.

La rivisitazione pop e secolarizzata della credenza altro non è che la leggenda del/della self made man/woman, del “farsi da soli/e” secondo cui il lavoro, la ricchezza e addirittura la felicità altro non sarebbero che il compenso per l’esercizio impeccabile di virtù individuali, agite e messe a valore in modo isolato. Ma, e qui sta uno dei punti su cui il dispositivo comincia a scricchiolare, il godimento degli eventuali frutti di tanta virtù e impegno, si profila come un miraggio tutt’al più compensato da qualche palliativo isolato da fruire in modo solitario. Su questo punto, non si tratta di agitare moralismi più o meno reazionari su forme di vita anche cinicamente conformi e conformate, ma soltanto di riflettere sulla forza con cui un immaginario mobilita ed è mobilitato da energie e potenzialità soggettive. Sotto i colpi dell’austerity, l’attrattiva calvinista sembra definitivamente fiaccata.

Vediamo bene e da vicino, vediamo cosa resta. Guardare da vicino non significa svelare con un colpo di bacchetta magica cosa sta dietro l’immagine fittizia. Non significa – per quanto sempre necessario e importante – elencare tutte le buone ragioni per cui lo schema del self made è falso, ma significa individuare uno spazio di agibilità soggettiva e collettiva nel solco di un immaginario con il quale, comunque sia, bisogna fare i conti. Non esistono né volontà né coerenza individuali tali da poter sfuggire alle maglie delle contraddizioni in cui ci si trova immersi. Eppure, in termini collettivi si possono inaugurare e praticare tante contro-narrazioni, come si è fatto a Roma il 19 ottobre o in tante altre micro-relazioni e micro-situazioni che proliferano di continuo e ovunque. Non senza ironia, l’immagine del contagio assume fattezze del tutto positive e auspicabili.

A distanza ravvicinata, da una prospettiva che non intende svelare alcunché, ma tutt’al più provare a registrare delle turbolenze, si possono distinguere nitidamente almeno due piani su cui va scomponendosi la promessa (che poi è soprattutto ingiunzione normativa) della produttività-creatività-felicità e, con essa, la separazione secca tra intraprendenti/falliti (e, a cascata, un’intera famiglia di opposizioni semantiche).

(I) La falsità della promessa.

Argomentare a favore della falsità della logica su cui regge il dispositivo del self made non è difficile. Basta fare un elenco: condizioni di nascita, luogo di nascita, colore, genere, condizioni di salute, capacità, energie, interessi, fortune e sfortune della vita, formazione, ambizioni, desideri, debolezze, manie, carattere, stato d’animo, umore, capacità fisiche, disciplina, … Potenzialmente gli elenchi sono infiniti, numerosi quanto gli esseri che chiamiamo umani. Chiunque, infatti, può fare lo sforzo di pensarsi come incarnato e situato e capire facilmente che l’espressione “farsi da sé”, ancor prima che essere vera o falsa, semplicemente non significa nulla. Se mai, costituisce un tentativo maldestro di ordinare qualcosa in modo vago, astratto e disincarnato. A ben vedere, infatti, non c’è nulla nelle vite concrete delle persone che si dispieghi in modo continuo e lineare nei termini del progetto. Nemmeno le cose più soggettivamente connotate, come praticare uno sport o innamorarsi. E figuriamoci il resto, figuriamoci quando si chiamano in causa gli altri e la realtà. Ovviamente, si potrebbe argomentare in modo più sofisticato e convincente, ma qui basti assumere che la massima che dovrebbe regolare le nostre vite può essere smentita semplicemente riconoscendo che quel che facciamo risulta iscritto entro una maglia complessa di condizioni e relazioni. Non servono né argomentazioni geniali, né confutazioni da premi Nobel. E, men che meno, argomentazioni di taglio morale. Basta partire da sé. É povero il mondo che ha bisogno di eroi.

(II) Indesiderabilità della promessa

Il contenuto dell’ingiunzione-promessa auto-imprenditoriale non è desiderabile. Cosa dovrebbero essere (o cosa sono secondo un’approssimazione sempre più grottesca), infatti, le vite self made così tristemente e virtualmente rincuorate a pacche sulle spalle dall’autorità di turno? Sempre più, prende forma l’immagine diffusa di esistenze spese alla rincorsa di un riconoscimento – che raramente va al di là del piano simbolico o formale – iscritto dentro rapporti verticali e vissuto in solitudine. Vite che trovano forse un po’ di calore in qualche affetto amicale o in una relazione amorosa. Sempre che anche questi ultimi non siano stati sacrificati alla propria infelice intraprendenza o in una di quelle fughe del cervello in cui il corpo resta davvero sospeso in qualche limbo. É questo il contenuto della promessa, a guardarla da vicino. Questo è il patto a cui, molto semplicemente, si cerca di sottrarsi. Fallire – nella società del debito – vuole pur sempre dire smettere di pagare. E allora, fallire non vuol dire nulla più che smettere di pagare troppo caro per la distorsione a cui approdano anche i propri desideri e le proprie aspettative più preziose. È evidente che stia circolando, almeno sul piano dell’immaginario, una dismissione virale di atteggiamenti mimetici e che questo contagio rappresenti già una destituzione – quand’anche faticosa e spesso sofferta – di modelli soggettivi insostenibili e indesiderabili.

Si è detto spesso che il debito è il dispositivo centrale del capitalismo contemporaneo. Forse, a volte, però si riflette poco su quanti e quali beni sia richiesto di ipotecare per capitalizzare al meglio le proprie risorse. Il tempo, gli spazi di vita, il piacere, gli affetti, i legami, le responsabilità verso altri/e, persino i ricordi o i fantasmi e così via. Nell’assunzione collettiva del fallimento (come strategia opposta, vitale e partecipata, rispetto all’accettazione passiva e isolata dell’austerity) proliferano soggetti indisponibili all’indebitamento sistematico e diffuso: viene progressivamente meno la disponibilità a pagare troppo e a pagare tutto! Grazie alla capacità di negoziare le proprie identità e la propria felicità all’interno di relazioni incarnate e micro-politiche anziché di gerarchie astratte o di meccanismi impersonali del riconoscimento, la stessa dicotomia successo-fallimento tende a saltare.

_________________

(*) Nb: Le immagini che illustrano l’articolo sono tratte dal corto di animazione sovietico ‘ANTOSHKA’ (1969)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

19ottobrecrisi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Repressione economica e ortopedie della povertà

Da un lato, l’attacco condotto dall’attuale esecutivo di destra al pur limitato Reddito di Cittadinanza introdotto dal primo governo Conte ha come obiettivo un ulteriore giro di vite nelle politiche di obbedienza e impoverimento, coazione al lavoro precario e asservimento delle forme di vita; dall’altro, riprendere e sviluppare con forza il dibattito sul welfare e sul reddito è imprescindibile per inventare e reinventare percorsi e prospettive di liberazione.