InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze dice NO: oggi in piazza contro Renzi, la Leopolda e il divieto di manifestare [diretta]

Ritenendo inaccettabile il divieto di manifestare disposto dalla Questura e le intimidazioni dei giorni scorsi (con cui le forze dell’ordine hanno tentato di vietare persino la conferenza stampa di lancio ai cancelli della Leopolda), Firenze dice NO ha confermato il concentramento per la manifestazione di oggi alle 15.30 in piazza San Marco, annunciando inoltre una conferenza stampa alle 14.30 nella stessa piazza San Marco (vietata anch’essa dalle disposizioni della Questura).

Su questa pagina seguiremo con continui aggiornamenti e con foto e video la manifestazione fiorentina.

Contro Renzi e la Leopolda del sì… C’è Chi Dice NO!

LA DIRETTA:

 

ore  18:  Contestazioni dentro la Leopolda “Fascisti, avete fatto picchiare la gente”, le riporta un video di Corriere.Tv . I tentativi di isolarsi dietro schieramenti di polizia fallisce, la protesta contro Renzi e il suo referendum arriva anche dentro la Leopolda.

ore 17.30: la polizia continua a provocare il corteo, che però si sta conquistando metro dopo metro le strade di Firenze. Poco fa la manifestazione è riuscita ad arrivare sui viali di circonvallazione della città, dove si è formato un presidio che chiede a gran voce la liberazione di Francesco, fermato durante le violente cariche della polizia.

ore 17.00: il corteo è tornato a muoversi, migliaia di persone si riprendono il diritto a manifestare. Dalla pagina FB Firenze Dice NO: “Non bastano cariche e lacrimogeni a fermare un fiume in piena di rabbia e dignità…contro il governo Renzi, per il no sociale al referendum e nelle piazze! Lo stiamo dicendo oggi e lo diremo anche il 27 novembre a Roma! Cacciamo Renzi!”.

ore 16.40: Poco fa lungo via della Colonna c’è stata una terza pesante carica con gas lacrimogeni contro il corteo. Si parla di un ragazzo fermato durante le cariche alla partenza della manifestazione. La piazza chiede a gran voce la sua immediata liberazione e intona compatta “Tout le monde déteste la police!”.

ore 16.30: dopo le due violente cariche il corteo si è ricompattato e ha ripreso a sfilare: direzione Leopolda, nessun divieto a manifestare sarà accettato.

ore 16.10: poco fa la polizia ha lanciato pesanti cariche e lacrimogeni contro il corteo che aveva mosso i primi passi per uscire da piazza San Marco e muoversi in direzione Leopolda. Renzi e il PD mostrano il vero volto della loro kermesse e delle tanto sbandierate pretese di cambiamento di cui vorrebbero farsi portatori: un’intera città militarizzata per permettere al partito del SI di organizzare la propria passerella indisturbato, tenendo fuori dalla porta – a suon di manganellate – le contestazioni e le ragioni di un paese reale che soffre ma è intenzionato a rialzare la testa contro l’arroganza di questo governo!

ore 15.50: nonostante il dispiego impressionante di uomini e mezzi delle forze dell’ordine schierati a difesa della kermesse renziana, in questo momento sono tante le persone che stanno raggiungendo piazza San Marco per il concentramento della manifestazione. Oggi Firenze non ha paura e non accetta divieti! Qui alcune prime immagini dalla piazza.

ore 15.15: mentre piazza San Marco inizia a riempirsi, dalla conferenza stampa viene espresso lo spirito con cui è stata lanciata la giornata di contestazione di oggi. Il vero cambiamento inizia dal dire NO a Renzi, al governo del JobsAct, dello Sblocca Italia e della BuonaScuola, costruendo un percorso di mobilitazione ampia verso e oltre il corteo nazionale del prossimo 27 novembre!

ore 14.45: è iniziata la conferenza stampa in piazza San Marco. Viene ribadito che il divieto della Questura è un’imposizione inaccettabile che Firenze non è disposta a rispettare. Oggi in piazza ci saranno tante realtà sociali e tanti NO e Firenze non può diventare vetrina esclusiva di Renzi e di un PD intenzionato a soffocare qualsiasi opposizione o forma di dissenso al governo e alle sue riforme.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]