InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fuoco contro fuoco

È evidente, è riportato ogni giorno dai media di ogni genere.
È diventata cosa assai frequente parlare di incendi. Sia nell’ambito rurale che nelle città.

di Biodiversidad. Sustento y culturas, traduzione di ECOR Network

Gli incendi boschivi stanno aumentando di frequenza, ma si stanno anche intensificando. Che cosa sta accadendo? Fin dall’inizio c’è chi risponde: è il cambiamento climatico, sono gli aumenti smisurati della temperatura. È la siccità, la mancanza d’acqua, che cresce e sembra impossessarsi del pianeta. Ma si segnala anche la mano di uomini e donne. Sono gruppi imprenditoriali o poteri forti regionali, avidi di terra, a dare impulso alla frontiera agricola e ad accaparrarsi le terre, per far crescere le loro piantagioni di banane, mango, ananas, agave, ma ora soprattutto avocado o ortaggi in serre che sempre più  aumentano di numero. Queste persone non hanno alcuna remora nell’appiccare incendi senza considerare i possibili squilibri, la perdita di vite umane, la distruzione di case, fattorie, allevamenti. Né si preoccupano della distruzione della fauna selvatica: animali, piante, funghi, microrganismi.

E sicuramente sono tutte le cause summenzionate, che sono anche interconnesse tra loro e che generano circoli viziosi, allevamenti industriali, effetto serra della produzione e dei trasporti. Il sistema capitalista industriale, non c’è alcun dubbio. Così come non ci sono dubbi, che le percentuali di incendi dolosi siano elevate in qualsiasi parte del mondo.

Per chi provoca gli incendi non conta nulla. Anche quelli di noi che hanno sofferto per gli incendi, si rendono conto che nulla ha importanza per loro. Il fuoco brucia non solo la foresta, o la terra, ma anche l’agire di chi cerca il controllo di tutto, senza che ci sia una ragione logica, né tanto meno la giustizia.

All’inizio del 2022, l’UNEP [United Nations Environment Programme] già metteva in guardia, affermando nel suo report Fronteras 2022: ruido, llamas y desequilibrios: temas emergentes de preocupación ambiental che “gli incendi boschivi si stanno verificando con maggiore gravità e frequenza”. L’organismo delle Nazioni Unite indicava anche, come motivo di preoccupazione, l’aumento del rumore (o inquinamento acustico come viene ora chiamato) e le interruzioni in determinati momenti delle fasi del ciclo di vita nei sistemi naturali, i cosiddetti “squilibri fenologici”, ovverosia i disturbi nei cicli ricorrenti all’interno dei quali le specie interagiscono. Quando le condizioni vengono interrotte da eventi improvvisi e inaspettati, queste interazioni causano alterazioni poiché “le piante e gli animali negli ecosistemi terrestri, acquatici e marini usano la temperatura, la lunghezza del giorno o la pioggia come segnali di quando dispiegare la foglia, fiorire, fruttificare, riprodursi, nidificare, impollinare, migrare o trasformarsi”. Tutto questo viene seriamente danneggiato dagli incendi, soprattutto se sono dolosi.

Stando così le cose, le inusuali connessioni con altri fenomeni possono “innescare tempeste elettriche, che potrebbero aggravare gli incendi attraverso una velocità anomala del vento che può a sua volta causare più fulmini e quindi generare nuovi incendi” in una spirale incendiaria inarrestabile.

Secondo il rapporto, tra il 2002 e il 2016, sono stati bruciati in media 423 milioni di ettari di superficie terrestre, pari alle dimensioni dell’Unione Europea. Il rapporto afferma che “il 67% dell’area globale bruciata da tutti i tipi di incendi, inclusi gli incendi boschivi, si trovava nel continente africano”.

Qualcosa di molto interessante nel rapporto è che l’UNEP accetta che il cambiamento dell’uso del suolo sia un altro fattore di rischio, compreso il disboscamento con finalità di commercio e la deforestazione per fattorie, pascoli ed espansione delle città. Il report riconosce anche che “un’altra causa della proliferazione degli incendi boschivi è l’aggressiva soppressione aggressiva del fuoco naturale, essenziale in alcuni sistemi della Natura per limitare la quantità di fogliame morto infiammabile, nonché le inadeguate politiche di gestione del fuoco che precludono le pratiche tradizionali di gestione del fuoco, secondo gli usi e i saperi indigeni”.

Ma l’allarme si diffonde, ed è per questo che nel dicembre 2019 “il Tribunale Internazionale per i Diritti della Natura (TIDN) ha ascoltato e ammesso il caso degli incendi forestali in ​​Bolivia, come parte del caso Amazzonia, in Santiago del Cile. Il 13 gennaio 2020 ha emesso una sentenza, in cui ha chiesto alle autorità nazionali di abrogare alcune disposizioni di legge che “hanno incoraggiato e facilitato i roghi” registrati tra luglio e novembre 2018″.

“Durante tre giorni, i giudici Nancy Yáñez (Cile), Felicio Pontes (Brasile) e Patricia Gualinga (Ecuador) hanno ascoltato circa 15 interventi di rappresentanti delle popolazioni indigene, attivisti, vigili del fuoco volontari, funzionari delle aree protette, del governo di Santa Cruz, dei municipi e membri dei comitati di gestione. La Corte ha stabilito che gli incendi verificatisi nel 2019 nella Chiquitania, in Amazzonia e nel Chaco boliviano sono stati un ecocidio causato dalla politica dello Stato e dal settore dell’agrobusiness, e ha sottolineato che le leggi che promuovono gli incendi e il saccheggio delle foreste devono essere abrogate”.

Di recente, nel Tribunale Permanente dei Popoli, nella sua sessione di El Cerrado, l’accusa presentata per il Capitolo Brasile, ha evidenziato alcune cause: “Un elemento associato all’aumento della deforestazione sono gli incendi boschivi: 10.000 nel 2019 e 22.000 nel 2020. Cosa che non sempre fa notizia, sono le dinamiche conflittuali e criminali che sono l’epicentro degli incendi boschivi e che il fuoco è spesso utilizzato come strumento di controllo del territorio da chi vuole disboscare per l’accaparramento di terre. […] Il fuoco viene utilizzato per consolidare l’accaparramento di terre, per coprire l’invasione di terre pubbliche, il crimine ambientale (disboscamento illegale) e il disboscamento finalizzato, facendo apparire dei terreni come impiegati per uso agricolo o che servono da pascolo o, in alcune regioni, campi da monocoltivazione.

I dati confermano che gli incendi si stanno diffondendo e ora stanno bruciando quasi il doppio della copertura arborea rispetto a vent’anni fa. Nel 2022, gli incendi boschivi hanno bruciato 3 milioni di ettari in più rispetto al 2001. Secondo il World Resources Institute, “il 2021 è stato uno degli anni peggiori per gli incendi boschivi dall’inizio del 21° secolo, causando una perdita di copertura arborea di 9,3 milioni di ettari a livello mondiale (più di un terzo di tutta la perdita di copertura arborea di quell’anno).

È vero che oggi le ondate di caldo estremo hanno una probabilità 5 volte maggiore di verificarsi, causando siccità e un ambiente secco, favorendo incendi che, a loro volta, innescano facilmente circoli viziosi inarrestabili.

Solo in Messico, per citare un esempio tra i tanti in America Latina, tra gennaio e marzo 2022 si sono verificati in media 18 incendi al giorno, per un totale di 1.497, di cui il 42,42% per attività illecite e il 12,09% per cause ignote.

In questo numero di Biodiversità abbiamo deciso di condividere le esperienze tra Argentina, Brasile, Bolivia, Cile, Ecuador, Messico, Paraguay e altre aree continentali, indagando le cause e cercando proposte di protezione e prevenzione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAdevastazioneincendioondate di caldo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]