InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli studenti cileni non hanno paura della polizia

Contro tutti i pronostici di sociologi e scienziati politici, il movimento studentesco cileno dopo un inizio dell’anno piuttosto freddo e oscurato dalle negoziazioni infruttuose dei rappresentanti delle federazioni con il potere politico, torna a rivoltarsi contro la condizione meramente studentesca, dichiarandosi in sciopero, occupando gli istituti e le strade. Primi sono stati i licei pubblici, teminate le vacanze invernali, a scuotere la quiete degli universitari, obbligando ad ammettere la sterilitá delle negoziazioni con il Congresso e mettendo in evidenza l’insufficienza della rappresentanza dentro i movimenti, la cui potenza si dà necessariamente nell’espressione della moltitudine in quanto moltitudine. Questa è stata la scintilla iniziale che ha permesso, in seguito, che i blocchi e le occupazioni si estendessero alle università, in un movimento creato dagli stessi studenti in appoggio alle mobilitazioni dei medi e portando dietro di sé, solo in un secondo momento, i quadri delle federazioni studentesche.

Sembra essere una costante del potere quella di riconoscere le lotte passate per incorporarle nella propria orbita, e già l’anno scorso, quando le strade furono riempite dalla rivendicazione della gratuità della formazione, Stato e apparati ideologici, senza diminuire l’intensità della repressione, diedero un’immagine falsa che nella misura in cui veniva nominata doveva essere ammessa come reale, consentendo la fondatezza della mobilitazione studentesca attraverso il riconoscimento spettacolare delle lotte come un movimento orientato esclusivamente alla qualità dell’educazione (e “in questo mondo rovesciato il vero è un momento del falso”). Questa volta, senza dubbio, il conflitto rinasce evidenziando le posizioni in campo con un’intensità rinnovata, mentre in seno alla lotta esplode la potenza politica latente, attraverso cui si vede con una certa chiarezza la realtà dello sfruttamento nelle strutture formative dentro le quali agisce il movimento, e si creano nuove forme di organizzazione studentesca che eccedono le domande concrete interne al sistema educativo tradizionale e di un repubblicanesimo non estraneo al capitalismo.

Concretamente possiamo dire che le rivendicazioni di quest’anno, attorno alle quali si sono unite le federazioni universitarie con i centri degli studenti delle superiori e si sono organizzate le recenti mobilitazioni, le “5 esigenze per un nuovo sistema educativo”, non presentano grandi cambiamenti rispetto a quelle del 2011. Se prendiamo i punti salienti delle richieste vediamo come gli obiettivi delle mobilitazioni consistano nella demunicipalizzazione degli istituti, nella gratuità dell’educazione di base e superiore, nel farla finita con il profitto e in una maggiore partecipazione democratica degli studenti e dei lavoratori nelle istituzioni formative. Il governo, dal canto suo, si è visto sottratto il volto tecnocratico con cui aveva voluto mascherare la discussione sull’istruzione con la nomina dell’attuale ministro, o meglio, ha mostrato come la tecnocrazia sia il rivestimento ideologico del liberalismo (la sua forma neutra e originale di governo), e da allora si impegna a mantenere le posizioni, negando categoricamente la concessione dei cambiamenti richiesti dagli studenti e lodando la missione storica del liberalismo in Cile. Del resto, essendo il liberalismo nato dal sangue, ancora oggi non si libera dalla minaccia.

Forse è proprio su questo punto che l’altezza del conflitto si presenta nella sua trama biopolitica. Recentemente, dopo aver sgomberato per la seconda o terza volta i licei più tradizionali e con lo scopo di evitare nuove occupazioni, la polizia ha iniziato a vigilare le entrate e assicurare il funzionamento delle classi, evidenziando con crudezza la condizione che le istituzioni formative hanno in comune con le carceri e le industrie: il controllo e lo sfruttamento. In effetti, benché ancora non si possa parlare dell’articolazione dei discorsi in questi termini, il prolungamento delle lotte studentesche, la globalità delle rivendicazioni e la profondità delle esperienze di conflitto sembrano andare necessariamente oltre la questione delle classi dentro la composizione studentesca per confermare la formazione degli studenti in classe. Non si tratta di un’idea stravagante, e tanto la realtà della produzione e capitalizzazione della conoscenza nel mondo e della formazione in Cile, quanto l’intensificazione dei meccanismi di controllo nelle istituzioni educative e l’elaborazione di discorsi sulla qualità della formazione attraverso il modello classico della produttività, evidenziano un luogo nella produzione che concerne esclusivamente gli studenti (dentro una catena che comprende professori, figure di gestione e amministrativi) e un crescente sfruttamento che lo Stato va raffinando di fronte alle lotte e per mezzo della spettacolarità del discorso sulla qualità e dell’inquietante senso comune che colpisce la concezione dell’educazione.

Così, il movimento studentesco cileno ha mostrato che questa lotta è una lotta di classe. Il governo intensifica la repressione e prende coscienza del pericolo che può provocare un movimento come questo quando eccede il carattere di semplice movimento rivendicativo; ed effettivamente questo è il cammino che sembra dischiudersi nel momento in cui le domande non possono essere soddisfatte, come già abbiamo detto, da un liberalismo tanto ideologizzato come quello cileno. Perciò oggi viene approvata dal Congresso una legge speciale che rende penalmente perseguibile fino a tre anni di carcere chi si copre il volto nelle manifestazioni (gli incappucciati), chi convoca manifestazioni non autorizzate, chi blocca i servizi pubblici o occupa gli istituti. In poche parole, perseguitando tutti coloro che sfuggono alla custodia tutelare dello Stato.

D’altra parte, tuttavia, le esperienze di lotta sono andate crescendo e prendendo forma; si è cominciato ad acquisire coscienza di una condizione comune dentro le mobilitazioni, oltre al consenso contingente attorno a un certo numero di rivendicazioni; si sono sviluppate nuove forme di solidarietà e di autogestione a livello quotidiano, dai pasti collettivi nelle occupazioni all’autoformazione negli istituti occupati, per affrontare le prove della selezione universitaria e, ancora di più, per formarsi in saperi non curriculari e di interesse comune tra i compagni, dando vita a una lotta che nel suo stesso cammino supera e distrugge le forme di educazione, soggettivazione e socialità capitalistiche.

Un anno fa di questi giorni (il 25 agosto) lo studente Manuel Gutiérrez fu assasinato dalla polizia in un giorno di protesta. All’entrata di un istituto femminile occupato a Santiago uno striscione parafrasa la canzone “Te recuerdo Amanda” di Victor Jara dicendo: “Suona la campana / di ritorno all’isituto (laddove l’originale dice “al lavoro”) / molti non ritornarono / nemmeno Manuel”. Qualche giorno fa i dirigenti della Confech, la confederazione degli studenti universitari piú importante del paese, hanno chiesto che gli “incappucciati” non si presentassero alle prossime mobilitazioni convocate per il 28 agosto, accettando così la politica di divisione del governo che disperatamente cerca di affermare che questo non è nient’altro che un movimento rivendicativo. Però le reazioni di rifiuto a queste dichiarazioni nelle reti sociali degli studenti che si stanno mobilitando fanno già di per sé capire come ciò che è in gioco nella lotta studentesca eccede la rappresentanza delle dirigenze che vogliono negoziare e realizzare un certo numero di domande; che quello che è cominciato è un movimento in senso proprio, la cui prospettiva si sta dando verso un’esperienza che prova ad attaccare e ad uscire dall’orbita del capitale; che, in quanto tale, il movimento si compone di una moltitudine di espressioni, pratiche e desideri, e che non può essere meramente impugnato dalle dirigenze come un’arma di negoziazione di fronte al governo. Si sta prendendo coscienza del fatto che una nuova educazione non è quella che lo Stato deve offrire in maniera gratuita, questione che deve essere considerata semplicemente come un requisito di base dentro le forme attuali del gioco capitalistico, ovvero ciò a cui i Chicago boys ci hanno ridotto: nel movimento si sta infatti costruendo una nuova formazione e ci si sta formando. E ciò mostra come lo sfruttamento vada combattuto in tutte le sue forme, e questa é la vera radice della lotta nelle strade e nelle istituzioni.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cilestudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Genova: protestano studenti e studentesse dell’istituto Pertini-Diaz: “Non vogliamo poliziotti a far lezione qui” 

“Fuori la polizia dalla Diaz”, questo lo striscione comparso martedì mattina, e subito rimosso, sui cancelli dell’istituto Pertini – Diaz a Genova, la scuola dove nel 2001 avvennero i pestaggi polizieschi contro i manifestanti del G8.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: la Via Istituzionale v/s Resistenza e Controllo Territoriale

Sotto uno stato capitalista e coloniale è impossibile garantire i diritti fondamentali dei popoli originari.