InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pavia: il rettore rifiuta il confronto con l’Intifada Studentesca e tenta di logorare il movimento

A Pavia la lotta per la libertà del Popolo Palestinese non si ferma. Ieri, lunedì 17 giugno, dopo un mese di acampada, la pressione è stata portata direttamente sul Rettorato, dove era riunito il Senato accademico.

Di fronte all’ennesimo rifiuto non solo della cessazione degli accordi con Israele e del riconoscimento del genocidio, ma persino della presa in considerazione delle istanze portate dalle studenti che richiedevano la convocazione di un Senato straordinario, oltre 50 student* sono salit* nei locali del Rettorato, mentre un altrettanto nutrito presidio si è formato nel cortile sottostante.
La volontà è di resistere a oltranza, fino all’ottenimento della calendarizzazione del Senato Straordinario.

A questo punto si è giunt* dopo che per 4 settimane il rettore Svelto ha negato ogni forma di interlocuzione ufficiale con l’acampada mantenendo un rigido quanto complice posizionamento politico.
Rifiutare di riconoscere il massacro del popolo palestinese come genocidio e tutelare ogni forma di accordo di collaborazione con università e aziende implicate nella produzione di armamenti è, infatti, una precisa scelta di campo, a dispetto delle reiterate quanto vuote dichiarazioni di empatia nei confronti della popolazione di Gaza e delle esternazioni, finora rimaste solo sulla carta, riguardanti la possibile apertura di corridoi umanitari per student* e accademic*.

Da ieri si è aperta una nuova fase giocata inizialmente sulle minacce di espulsione dall’università e di processi penali ai danni delle student* in presidio in Rettorato, da parte della governance e condotta in un momento di stallo oggi con la messa in smartworking delle lavoratrici presenti nell’edificio.
In questo modo, il rettore vorrebbe vanificare l’azione di pressione e di lotta, evitando, per l’ennesima volta, di prendere una posizione concedendo il Senato accademico.
La convocazione del Senato a tema Gaza imporrebbe infatti a baroni e governance di esprimere un posizionamento netto e pubblico. Nei corridoi si vociferava che sarebbe imbarazzante esprimersi contro le mozioni studentesche e quindi meglio non parlarne affatto e scegliere la via del Verrucoso.

In questa città che dipende per una parte considerevole del suo reddito dalla presenza degli studenti e delle studentesse universitarie ci chiediamo quanto realmente valga la loro voce. Contano solo quando si tratta di pagare la retta o hanno il diritto di esprimere un punto di vista critico e di essere quanto meno ascoltati?
Attualmente la sensibilità dei giovani è molto elevata e le scelte pilatesche di UniPV potrebbero portare molti studenti e studentesse a scegliere di formarsi altrove.

Non ci piace lo stallo, non ci piace l’attesa e vogliamo rispedire al mittente l’opzione forzata della lotta di logoramento, scelta unilaterale del Rettore che si configura a tutti gli effetti come nostra controparte in questa battaglia. Il Rettore spera di nascondere la polvere sotto il tappeto, convinto che la mobilitazione presto o tardi si sgonfierà.

Crediamo sia necessario rompere le linee e sparigliare le carte, generare scompiglio scegliendo una strategia che possa, per l’ennesima volta in questo mese, cogliere in contropiede la controparte costringendola ad assumere una posizione netta. Fare capire che la voce degli studenti e delle studentesse in università ed in città conta, ha un peso e va considerata.
Rifiutare il gioco delle parti in una partita a scacchi predeterminata dall’alto.

Vogliamo Tutto – Pavia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi Vogliamo Tutto PaviaTag correlati:

intifada studentescaoccupazionepaviarettoratostudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie – Parte due

Dopo il fallimento del processo per associazione per delinquere, la Questura prova di nuovo a delegittimare le lotte torinesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.