InfoAut
Immagine di copertina per il post

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale.

di Héctor Llaitul

La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe politica cilena e da tutti i suoi settori vicini.

Fin dal suo inizio abbiamo sostenuto che questa Commissione era condannata al fallimento, dato che, più che rappresentare le richieste delle comunità e dei gruppi che lottano per le proprie terre, incarna gli interessi della classe imprenditoriale e del latifondo che oggi si nascondono con falsi discorsi di pace e di benessere sociale. Sono questi settori quelli che cercano di legittimare la loro propria concezione di “pace e intesa”, che non è altro che un nuovo marchingegno per assicurare le migliori condizioni per incrementare ed accumulare i loro profitti nel nostro territorio ancestrale. Per la stessa ragione questa Commissione funziona anche come uno strumento politico e mediatico tentando di escludere il movimento mapuche autonomista, e per affermare pubblicamente che gli interessi dello stato e del gran capitale sono sotto minaccia, impongono le loro regole e il loro modo di far politica nei settori mapuche istituzionali. Di fatto, hanno avuto voce solo i settori cooptati e funzionali.

Aggiunto a quanto prima, è importante sottolineare che una Commissione che nasce, si riunisce e conclude durante uno Stato d’Emergenza attivo su quel territorio oggetto della stessa, non ha legittimità. Vogliono “fare politica”, anche se il termine è troppo grande, con la pistola sul tavolo e con i soldati che presidiano le comunità. Mostrando con queste “proclamate pratiche democratice”, una grande contraddizione.

Una Commissione che sorge in mezzo alla militarizzazione del Wallmapu, e che riunisce posizioni e materiali di informazione dei territori sotto queste circostanze, non rispetta nemmeno i più minimi standard di rispetto dei DDUU in materia internazionale. Simultaneamente, è una Commissione che ha operato fin dai suoi inizi sotto un modello neoindigenista, perché non sono state consultate le comunità mapuche, né coloro che sarebbero i suoi rappresentanti, né quali sono i temi centrali, né come dovrebbero essere le forme di risoluzione di questi. Questa logica verticistica e tutelare è erede dei più vecchi sistemi politici coloniali, dove la rappresentanza politica fu imposta a sangue e fuoco. Una cosa certa è che questa logica impedisce ai popoli originari di avere il diritto di decidere sulla propria realtà, mentre altri, ricchi e nobili, lo fanno per loro. Oggi si torna a ripetere il formato coloniale, e razzista, dello stato capitalista cileno.

Di fronte a questa realtà, che ha permeato per decine di anni i meccanismi con cui lo Stato del Cile tratta la “questione indigena”, il fatto è che il movimento mapuche autonomista sorge con forza a partire dagli anni 90, con una sua propria politica, parlando e facendo per conto nostro, senza che altri ci soppiantino o ci rappresentino. Ma oggi di nuovo questa situazione è stata ignorata -a proposito- dagli illuminati progressisti che stanno dietro alla Commissione. E la cosa più paradossale è che coloro che hanno voce sono i rappresentanti della classe politica e imprenditoriale antimapuche.

Sono coloro che da tre decenni pensano che lo storico conflitto sostenuto tra comunità mobilitate, lo stato e i rappresentanti del capitale nel Wallmapu abbia soluzione con persecuzione, criminalizzazione, montature, processi e carcere. Sembra irrisorio che il presunto “dialogo” per la pace, concretizzato con questa Commissione, includa precisamente i militaristi che non la vogliono e che hanno ingrossato le proprie tasche a spese dell’occupazione usurpatrice. È il caso di comandi paramilitari, come l’APRA, che effettuano operazioni politiche, più che agire come un’associazione che rappresenta un gruppo in cerca di questa presunta “pace”.

A livello costituzionale e operativo, risulta essere una Commissione costruita sulle sabbie mobili, così come lo fu la partecipazione dei mapuche alla Convenzione Costituente. Per la stessa ragione, non giungendo ad accordi concreti, il massimo risultato è mostrare questa Commissione nel suo lavoro di elaborazione di una diagnosi riguardo a quello che loro hanno chiamato il recupero delle terre, questione che nel mondo mapuche non ha assolutamente nessun senso perché il nostro popolo, le comunità, hanno assolutamente chiaro quali siano le rivendicazioni territoriali che ci interessano per ristabilire un disegno territoriale che permetta la ricostruzione del nostro Popolo Nazione.

Con questa diagnosi, la Commissione vuol giustificare che esistono i meccanismi di restituzione della terra, non essendoci una proposta concreta e precisa che determini o che renda reale la restituzione dei territori. Nonostante ciò, costituisce il “cavallo di battaglia” per occultare un inganno maiuscolo, che è l’imposizione delle tecniche del mercato, con incluse le corruttele, per risistemare i grandi investimenti capitalisti nel nostro territorio ancestrale.

Una diagnosi che sarà presentata come un grande obiettivo, ma che non sarà conclusa con questo governo. Nemmeno le restituzioni territoriali, che saranno a lungo termine e che indicheranno o stabiliranno solo un tipo di meccanismo, un tipo di forma per, politicamente, cercare compromessi e negoziati nei futuri governi.

In definitiva, questa nuova Commissione costituisce una vera farsa, una nuova combine e passerà a formare un altro anello affinché l’attuale amministrazione, l’attuale governo neoliberale, lanci un futuro governo che sarà nelle mani dell’ultradestra.

Cercare la pace e l’intesa con l’esclusione di coloro che lottano è il grande interrogativo, come si può cercare la pace in un contesto di militarizzazione e di maggior repressione? Ancor di più, con l’esistenza di molti prigionieri politici mapuche (PPM) che stiamo venendo processati e condannati solo per rappresentare la lotta territoriale, autonomista e rivoluzionaria attraverso idee forza e proposte politiche per la ricostruzione del nostro popolo. Nulla è stato detto di noi weichafe (guerrieri) che siamo sequestrati dallo stato cileno. Perché finché ci saranno militarizzazione e prigionieri politici mapuche non è possibile neppure iniziare dialoghi che portino ad accordi.

L’esistenza dei PPM avviene in un contesto di maggior persecuzione e sulla base di leggi d’emergenza che ci rimandano ai tempi dittatoriali. In effetti, oggi ci sono prigionieri politici mapuche frutto di politiche più sofisticate per reprimere e perseguitare il movimento autonomista, di noi che con più forza ci siamo fatti carico della lotta contro l’estrattivismo e per la ricostruzione del nostro popolo, processi sostenuti con il recupero degli spazi territoriali, oggi in mano principalmente delle imprese forestali.

Come anticamera della presentazione degli accordi o dei punti della Commissione per la Pace e l’Intesa si sta implementando una vera campagna mediatica a cui partecipano i settori più fascisti della destra cilena, ovviamente coperti dai mezzi di comunicazione che sono al loro servizio, dove si reinstalla il discorso che demonizza la causa mapuche, condannando la violenza che esercitano le comunità per il recupero territoriale. Un discorso che reinstalla i concetti di terrorismo, violenza rurale, crimine organizzato per delegittimare e depoliticizzare la giusta causa per il territorio.

D’altra parte, si sta insinuando l’idea di un presunto accordo di restituzione delle terre con il quale ci sarebbe un’enorme cifra di denaro che sarà disposta per la riparazione territoriale verso le comunità, fatto che fa parte della farsa che già conosciamo, perché nei fatti questa proposta sempre svanisce lungo il cammino e alla fine termina in magre risorse e in una quasi nulla fattibilità di restituzione delle terre. Fatto che è una costante nella legislazione vigente con la partecipazione della CONADI, un organismo putrefatto e funzionale dello stato capitalista. Ci saranno soldi solo per risarcire i latifondisti e per ingrossare i forzieri delle imprese forestali, che fanno il grande affare con la speculazione finanziaria della compravendita dei fondi usurpati alle comunità.

Senza dubbio, si è messa in marcia una nuova operazione politica che cerca di dare forza e importanza ad una Commissione che in realtà non ha nulla da offrire per la soluzione del conflitto, perché lo scontro è posto su basi strutturali, economiche, che implicano la lotta di un popolo originario oppresso contro uno stato coloniale invasore e di fronte al quale esiste già un processo di lotta e di resistenza per la ricostruzione della Nazione mapuche.

L’attuale lotta mapuche è e sarà per il territorio e l’autonomia per la Nazione mapuche.

La lotta continua!!

Amulepe taiñ weichan !!

5 maggio 2025

Kaos en la Red

Tradotto da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

camcilemapuchePOPOLI INDIGENI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Autonomie e autodifesa in Amazzonia

Le autonomie territoriali e l’autogoverno popolare devono difendere i propri spazi in un periodo di crescente violenza statale e criminalità organizzata, che sono attori delle guerre di esproprio. di Raúl Zibechi, da Comune-info Se non lo facessero, sarebbero seriamente a rischio sia la sopravvivenza delle persone e dei gruppi, sia le autonomie. Tuttavia, molte autonomie […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.