InfoAut
Immagine di copertina per il post

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre:


Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.
Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.
Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la situazione di fatiscenza delle nostre scuole e i tagli che vengono effettuati soprattutto sulle scuole della cintura di Torino, tagli che si traducono anche nell’accorpamento di più istituti sotto una sola dirigenza.
Sotto l’Ufficio Scolastico Regionale abbiamo contestato le politiche del ministro Valditara che, in linea con la direzione dei governi precedenti, propone una formazione aziendalizzata e volta esclusivamente a riprodurre la futura classe lavoratrice. Tutto questo restringendo gli spazi di pensiero critico e agibilità politica nelle scuole.
In linea con questo discorso siamo passati anche vicino a Confindustria, responsabile dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, molti dei quali all’interno del circuito dell’industria bellica. Abbiamo ribadito che vogliamo aboliti subito questi percorsi, ricordando Lorenzo, Giuseppe, Giuliano.
Dopo aver sanzionato la sede dell’Unione degli Industriali, tra l’altro completamente militarizzata, ci siamo diretti verso le OGR, ove si trovano dei laboratori di sperimentazione di Leonardo s.P.a, azienda bellica coinvolta direttamente nel genocidio in Palestina. Dopo essere entrati e aver evidenziato la loro complicità con Israele e con lo sviluppo di guerre e conflitti del mondo, ci siamo diretti verso il Politecnico.
Quello che dovrebbe essere un luogo di formazione aperto al dialogo, era invece presidiato da numerose camionette della Polizia e diversi reparti di celere.
Decisi a ad entrare nel polo universitario per denunciare il ruolo del Politecnico nello sviluppo del settore militare e industriale, siamo corsi verso l’ingresso, ricevendo tuttavia come risposta solo cariche da parte delle forze dell’ordine. Diverse persone sono anche state fermate e atterrate dai poliziotti. Tra questi studenti vi era anche un ragazzino di 14 anni, che è stato afferrato dal collo e circondato da molti agenti. Crediamo che questo fatto sia dimostrativo della posizione che istituzioni scelgono di prendere rispetto alle richieste di noi giovani: tapparsi le orecchie e reprimere. Ma non per questo ci faremo intimidire.
Le mobilitazioni di quest’autunno sono indicative di un cambiamento nell’organizzazione politica delle scuole superiori di Torino. Abbiamo dimostrato che siamo in grado di esprimere forza e determinazione nei nostri cortei, scendendo in tante e tanti in piazza, ma siamo consapevoli che questo non è che un primo passo. Da ora cominceremo ad attivarci sempre di più nelle nostre scuole, iniziando percorsi politici e prendendoci sempre maggiori spazi di confronto e mobilitazione nei nostri istituti, in cui incanalare i nostri bisogni e la nostra insofferenza. Lo sciopero di oggi è solo l’inizio.

https://www.instagram.com/reel/DDmRsEuNBJH/?igsh=MTJ3MDBhcnBxcTN6Mw%3D%3D

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

intifada studentescastudentitorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.