InfoAut
Immagine di copertina per il post

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre:


Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.
Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.
Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la situazione di fatiscenza delle nostre scuole e i tagli che vengono effettuati soprattutto sulle scuole della cintura di Torino, tagli che si traducono anche nell’accorpamento di più istituti sotto una sola dirigenza.
Sotto l’Ufficio Scolastico Regionale abbiamo contestato le politiche del ministro Valditara che, in linea con la direzione dei governi precedenti, propone una formazione aziendalizzata e volta esclusivamente a riprodurre la futura classe lavoratrice. Tutto questo restringendo gli spazi di pensiero critico e agibilità politica nelle scuole.
In linea con questo discorso siamo passati anche vicino a Confindustria, responsabile dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, molti dei quali all’interno del circuito dell’industria bellica. Abbiamo ribadito che vogliamo aboliti subito questi percorsi, ricordando Lorenzo, Giuseppe, Giuliano.
Dopo aver sanzionato la sede dell’Unione degli Industriali, tra l’altro completamente militarizzata, ci siamo diretti verso le OGR, ove si trovano dei laboratori di sperimentazione di Leonardo s.P.a, azienda bellica coinvolta direttamente nel genocidio in Palestina. Dopo essere entrati e aver evidenziato la loro complicità con Israele e con lo sviluppo di guerre e conflitti del mondo, ci siamo diretti verso il Politecnico.
Quello che dovrebbe essere un luogo di formazione aperto al dialogo, era invece presidiato da numerose camionette della Polizia e diversi reparti di celere.
Decisi a ad entrare nel polo universitario per denunciare il ruolo del Politecnico nello sviluppo del settore militare e industriale, siamo corsi verso l’ingresso, ricevendo tuttavia come risposta solo cariche da parte delle forze dell’ordine. Diverse persone sono anche state fermate e atterrate dai poliziotti. Tra questi studenti vi era anche un ragazzino di 14 anni, che è stato afferrato dal collo e circondato da molti agenti. Crediamo che questo fatto sia dimostrativo della posizione che istituzioni scelgono di prendere rispetto alle richieste di noi giovani: tapparsi le orecchie e reprimere. Ma non per questo ci faremo intimidire.
Le mobilitazioni di quest’autunno sono indicative di un cambiamento nell’organizzazione politica delle scuole superiori di Torino. Abbiamo dimostrato che siamo in grado di esprimere forza e determinazione nei nostri cortei, scendendo in tante e tanti in piazza, ma siamo consapevoli che questo non è che un primo passo. Da ora cominceremo ad attivarci sempre di più nelle nostre scuole, iniziando percorsi politici e prendendoci sempre maggiori spazi di confronto e mobilitazione nei nostri istituti, in cui incanalare i nostri bisogni e la nostra insofferenza. Lo sciopero di oggi è solo l’inizio.

https://www.instagram.com/reel/DDmRsEuNBJH/?igsh=MTJ3MDBhcnBxcTN6Mw%3D%3D

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

intifada studentescastudentitorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie – Parte due

Dopo il fallimento del processo per associazione per delinquere, la Questura prova di nuovo a delegittimare le lotte torinesi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.