InfoAut
Immagine di copertina per il post

[DIRETTA DALLE PIAZZE] Gli studenti e studentesse d’Italia sono pronti al 2 Ottobre, prima mobilitazione nazionale dell’anno!

H 12.20 A Roma il corteo, dopo aver espresso solidarietà ai migranti e rifugiati di tutto il mondo, transitato sotto un ministero dell’Istruzione blindatissimo per continuare la contestazione al provvedimento della Buona Scuola; a Bologna, dopo le cariche, il corteo si è sciolto in assemblea pubblica rilanciando gli appuntamenti pomeridiani di dibattito con il mondo docente cittadino, mentre a Pisa azione comunicativa all’azienda pubblica dei trasporti contro gli ulteriori atti di privatizzazione del servizio e il carovita che aumenta!

H11.40 A Torino il corteo si è concluso entrando nella sede universitaria di Palazzo Nuovo, dove si sta svolgendo un’assemblea conclusiva per decidere le prossime tappe della mobilitazione. Lungo il percorso per le vie del centro sanzionata la sede della Mondadori contro il caro-libri.


H11.20 A Pisa sanzionata una sede del PD, responsabile del provvedimento della “Buona Scuola”, con manifesti esplicativi delle vere ragioni della riforma. A Roma è ormai violato il dispositivo repressivo del prefetto Gabrielli che vorrebbe impedire le manifestazioni infrasettimanali nel centro cittadino, con il corteo che sanziona il cinema Sacher per rivendicare una cultura accessibile a tutti e non solo ai ricchi. Procedono cortei in tante citta d’Italia, a breve contributi audio dalle piazze!

H 10.45 A Bologna il corteo è stato bloccato e caricato dalle forze dell’ordine mentre cercava di portarsi sotto la sede di Unindustria per tematizzare l’opposizione all’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro nelle scuole.

La diretta con Marzia del Cas di Bologna a corteo ripartito dopo le cariche della polizia:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/2ottobre_bologna.mp3{/mp3remote}

A Roma in centinaia hanno raggiunto il concentramento studentesco, tra cui una delegazione di occupanti di case che sta tematizzando all’interno della piazza la giornata del 16 ottobre contro il piano Casa di Renzi e Lupi. Continuano cortei in tante altre città d’Italia!

H10.30: Partito il corteo di Torino in direzione del centro, aperto dallo striscione: “Cacciamo Renzi, non è che l’inizio – #NoBuonaScuola, #NoJobsAct, #NoCaroVita”. La diretta dalla partenza in piazza Arbarello con Roberta del Kollettivo Studenti Autorganizzati:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/2ottobre_torino.mp3{/mp3remote}


H 10.20: Pioggia battente in tutta Italia, che non ferma la giornata di mobilitazione studentesca contro la Buona Scuola di Renzi e contro lo sfruttamento e la svendita del mondo della formazione. Ad Alessandria un corteo ha attraversato le vie del centro per poi concludersi al csa Crocevia per un’assemblea di rilancio delle lotte. A Brescia il corteo è entrato nel centro storico cittadino. A Bologna in circa 200 studenti e studentesse si stanno dirigendo verso Unindustria, simbolo dell’applicazione nelle scuole di quell’alternanza scuola-lavoro molto simile allo sfruttamento. A Roma cortei dalle diverse scuole stanno raggiungendo il concentramento di Piramide, mentre a Ravenna il corteo è transitato sotto la sede della Provincia per protestare contro le pessime condizioni di sicurezza dell’edilizia scolastica. A Torino c’è anche una buona partecipazione di studenti universitari in lotta contro il nuovo ISEE che hanno deciso di condurre una battaglia comune con gli studenti medi. Partiti cortei anche a Cremona, Cosenza, Potenza, Pisa. 

—–

Il 2 ottobre molte città di tutto il Paese vedranno gli studenti scendere in piazza per contestare la “Buona Scuola” e per inaugurare un nuovo anno di mobilitazioni all’interno del mondo della formazione.

È infatti dal primo giorno di apertura delle scuole che si susseguono volantinaggi, assemblee, collettivi e azioni informative per organizzare il primo corteo dell’anno, in una data lanciata come giornata di agitazione nazionale nei territori già dall’assemblea di studaut del 13 e 14 giugno a Roma, per poi essere accolta sotto forma di corteo da numerose città nell’assemblea tenutasi al presidio di Venaus il 10 settembre, dopo un’estate ricca di iniziative di lotta no tav.

I temi principali sono il rifiuto del processo di aziendalizzazione della scuola e quindi del ruolo acquisito dai presidi, che diventano “manager”; il rifiuto dell’alternanza scuola-lavoro come modello da applicare in tutte le scuole garantendo alle aziende lavoro gratuito, sottraendo numerose ore allo studio e creando una nuova ondata di giovani precari già abituati ad essere sfruttati; la “digitalizzazione” degli istituti che porta solo ad un maggiore controllo degli alunni e ad uno sperpero di risorse che potrebbero essere investite per migliorare l’edilizia scolastica, visto che molti istituti si trovano in condizioni pericolanti e con scarsità di materiali; i temi sempre più stringenti del “caro-libri” e del “caro-vita”, dal costo sempre più alto dei trasporti a quello degli affitti e dei beni primari; il problema dei trasferimenti che stanno subendo i docenti, soprattutto costretti a spostarsi da Sud a Nord per riuscire ad avere una cattedra dopo anni di precariato.

Il Jobs Act inoltre, come Piano Casa e Sblocca Italia, è una delle tante riforme che incarna un modello, portato avanti dai vari governi degli ultimi anni, che punta a creare una società che se ne stia a testa bassa mentre le vengono negati sempre più diritti e dove il potere viene sempre più accentrato a chi ne ha già, portando a una profonda verticalizzazione di ogni ambito lavorativo e sociale.

Il mondo della formazione nella sua totalità è sotto l’ennesimo attacco delle istituzioni, e il 2 ottobre alcune piazze vivranno l’intrecciarsi solidale delle lotte studentesche con quelle dei professori, i quali hanno portato avanti percorsi di lotta contestando la ministra Giannini e i comizi del PD, informando e mobilitando contro la Buona Scuola.

Inoltre, con l’arrivo imminente della riforma “Buona Università”, anche i percorsi di lotta all’interno delle università saranno chiamati in causa ad unirsi e a fare fronte comune con docenti e studenti medi, con la prospettiva di creare un blocco sociale unito nei territori che rispedisca al mittente il modello imposto dal Governo Renzi.

 

Qui di seguito l’elenco delle città che faranno corteo il 2 Ottobre:


Alessandria: H 8.30 Piazza del cavallo, Corso Crimea https://www.facebook.com/events/1002309899821330/

Bologna : H 9.00 Piazza XX Settembre https://www.facebook.com/events/1496327207352814/

Brescia: H 9.00 Piazza Garibaldi https://www.facebook.com/events/606363209503785/

Cagliari: H 9.00 Piazza Garibaldi https://www.facebook.com/events/912421808837579/

Cosenza: H 9.00 Piazza Loreto https://www.facebook.com/events/174170196250622/

Cremona: H 9.00 via Palestro 10 https://www.facebook.com/events/543420249138278/

Firenze: H 9.00 Piazza San Marco https://www.facebook.com/events/698718250258329/

Lecce: H 9.00 Porta Napoli https://www.facebook.com/events/891525067602970/

Pisa: H 8.00 Piazza Sant’Antonio https://www.facebook.com/events/623400454514612/

Potenza : H 8.30 Piazza Zara https://www.facebook.com/events/910865282312883/

Ravenna: H 8.30 Piazza XX Settembre (piazza dell’aquila) https://www.facebook.com/events/482626968585295/

Roma: h 9.30 Piramide (metropolitana di Roma), Piazzale Ostiense https://www.facebook.com/events/433678130166280/

Torino: H 9.00 Piazza Arbarello https://www.facebook.com/events/427646547419488/

 

tratto da StudAut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

italiastudentistudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]