InfoAut
Immagine di copertina per il post

[DIRETTA DALLE PIAZZE] Gli studenti e studentesse d’Italia sono pronti al 2 Ottobre, prima mobilitazione nazionale dell’anno!

H 12.20 A Roma il corteo, dopo aver espresso solidarietà ai migranti e rifugiati di tutto il mondo, transitato sotto un ministero dell’Istruzione blindatissimo per continuare la contestazione al provvedimento della Buona Scuola; a Bologna, dopo le cariche, il corteo si è sciolto in assemblea pubblica rilanciando gli appuntamenti pomeridiani di dibattito con il mondo docente cittadino, mentre a Pisa azione comunicativa all’azienda pubblica dei trasporti contro gli ulteriori atti di privatizzazione del servizio e il carovita che aumenta!

H11.40 A Torino il corteo si è concluso entrando nella sede universitaria di Palazzo Nuovo, dove si sta svolgendo un’assemblea conclusiva per decidere le prossime tappe della mobilitazione. Lungo il percorso per le vie del centro sanzionata la sede della Mondadori contro il caro-libri.


H11.20 A Pisa sanzionata una sede del PD, responsabile del provvedimento della “Buona Scuola”, con manifesti esplicativi delle vere ragioni della riforma. A Roma è ormai violato il dispositivo repressivo del prefetto Gabrielli che vorrebbe impedire le manifestazioni infrasettimanali nel centro cittadino, con il corteo che sanziona il cinema Sacher per rivendicare una cultura accessibile a tutti e non solo ai ricchi. Procedono cortei in tante citta d’Italia, a breve contributi audio dalle piazze!

H 10.45 A Bologna il corteo è stato bloccato e caricato dalle forze dell’ordine mentre cercava di portarsi sotto la sede di Unindustria per tematizzare l’opposizione all’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro nelle scuole.

La diretta con Marzia del Cas di Bologna a corteo ripartito dopo le cariche della polizia:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/2ottobre_bologna.mp3{/mp3remote}

A Roma in centinaia hanno raggiunto il concentramento studentesco, tra cui una delegazione di occupanti di case che sta tematizzando all’interno della piazza la giornata del 16 ottobre contro il piano Casa di Renzi e Lupi. Continuano cortei in tante altre città d’Italia!

H10.30: Partito il corteo di Torino in direzione del centro, aperto dallo striscione: “Cacciamo Renzi, non è che l’inizio – #NoBuonaScuola, #NoJobsAct, #NoCaroVita”. La diretta dalla partenza in piazza Arbarello con Roberta del Kollettivo Studenti Autorganizzati:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/2ottobre_torino.mp3{/mp3remote}


H 10.20: Pioggia battente in tutta Italia, che non ferma la giornata di mobilitazione studentesca contro la Buona Scuola di Renzi e contro lo sfruttamento e la svendita del mondo della formazione. Ad Alessandria un corteo ha attraversato le vie del centro per poi concludersi al csa Crocevia per un’assemblea di rilancio delle lotte. A Brescia il corteo è entrato nel centro storico cittadino. A Bologna in circa 200 studenti e studentesse si stanno dirigendo verso Unindustria, simbolo dell’applicazione nelle scuole di quell’alternanza scuola-lavoro molto simile allo sfruttamento. A Roma cortei dalle diverse scuole stanno raggiungendo il concentramento di Piramide, mentre a Ravenna il corteo è transitato sotto la sede della Provincia per protestare contro le pessime condizioni di sicurezza dell’edilizia scolastica. A Torino c’è anche una buona partecipazione di studenti universitari in lotta contro il nuovo ISEE che hanno deciso di condurre una battaglia comune con gli studenti medi. Partiti cortei anche a Cremona, Cosenza, Potenza, Pisa. 

—–

Il 2 ottobre molte città di tutto il Paese vedranno gli studenti scendere in piazza per contestare la “Buona Scuola” e per inaugurare un nuovo anno di mobilitazioni all’interno del mondo della formazione.

È infatti dal primo giorno di apertura delle scuole che si susseguono volantinaggi, assemblee, collettivi e azioni informative per organizzare il primo corteo dell’anno, in una data lanciata come giornata di agitazione nazionale nei territori già dall’assemblea di studaut del 13 e 14 giugno a Roma, per poi essere accolta sotto forma di corteo da numerose città nell’assemblea tenutasi al presidio di Venaus il 10 settembre, dopo un’estate ricca di iniziative di lotta no tav.

I temi principali sono il rifiuto del processo di aziendalizzazione della scuola e quindi del ruolo acquisito dai presidi, che diventano “manager”; il rifiuto dell’alternanza scuola-lavoro come modello da applicare in tutte le scuole garantendo alle aziende lavoro gratuito, sottraendo numerose ore allo studio e creando una nuova ondata di giovani precari già abituati ad essere sfruttati; la “digitalizzazione” degli istituti che porta solo ad un maggiore controllo degli alunni e ad uno sperpero di risorse che potrebbero essere investite per migliorare l’edilizia scolastica, visto che molti istituti si trovano in condizioni pericolanti e con scarsità di materiali; i temi sempre più stringenti del “caro-libri” e del “caro-vita”, dal costo sempre più alto dei trasporti a quello degli affitti e dei beni primari; il problema dei trasferimenti che stanno subendo i docenti, soprattutto costretti a spostarsi da Sud a Nord per riuscire ad avere una cattedra dopo anni di precariato.

Il Jobs Act inoltre, come Piano Casa e Sblocca Italia, è una delle tante riforme che incarna un modello, portato avanti dai vari governi degli ultimi anni, che punta a creare una società che se ne stia a testa bassa mentre le vengono negati sempre più diritti e dove il potere viene sempre più accentrato a chi ne ha già, portando a una profonda verticalizzazione di ogni ambito lavorativo e sociale.

Il mondo della formazione nella sua totalità è sotto l’ennesimo attacco delle istituzioni, e il 2 ottobre alcune piazze vivranno l’intrecciarsi solidale delle lotte studentesche con quelle dei professori, i quali hanno portato avanti percorsi di lotta contestando la ministra Giannini e i comizi del PD, informando e mobilitando contro la Buona Scuola.

Inoltre, con l’arrivo imminente della riforma “Buona Università”, anche i percorsi di lotta all’interno delle università saranno chiamati in causa ad unirsi e a fare fronte comune con docenti e studenti medi, con la prospettiva di creare un blocco sociale unito nei territori che rispedisca al mittente il modello imposto dal Governo Renzi.

 

Qui di seguito l’elenco delle città che faranno corteo il 2 Ottobre:


Alessandria: H 8.30 Piazza del cavallo, Corso Crimea https://www.facebook.com/events/1002309899821330/

Bologna : H 9.00 Piazza XX Settembre https://www.facebook.com/events/1496327207352814/

Brescia: H 9.00 Piazza Garibaldi https://www.facebook.com/events/606363209503785/

Cagliari: H 9.00 Piazza Garibaldi https://www.facebook.com/events/912421808837579/

Cosenza: H 9.00 Piazza Loreto https://www.facebook.com/events/174170196250622/

Cremona: H 9.00 via Palestro 10 https://www.facebook.com/events/543420249138278/

Firenze: H 9.00 Piazza San Marco https://www.facebook.com/events/698718250258329/

Lecce: H 9.00 Porta Napoli https://www.facebook.com/events/891525067602970/

Pisa: H 8.00 Piazza Sant’Antonio https://www.facebook.com/events/623400454514612/

Potenza : H 8.30 Piazza Zara https://www.facebook.com/events/910865282312883/

Ravenna: H 8.30 Piazza XX Settembre (piazza dell’aquila) https://www.facebook.com/events/482626968585295/

Roma: h 9.30 Piramide (metropolitana di Roma), Piazzale Ostiense https://www.facebook.com/events/433678130166280/

Torino: H 9.00 Piazza Arbarello https://www.facebook.com/events/427646547419488/

 

tratto da StudAut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

italiastudentistudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.