InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gramsci e il Corriere della Sera

Da qualche mese va avanti, sulle pagine di Sette, inserto settimanale del Corriere della Sera, una lunga polemica su Gramsci. La vicenda ha del surreale. Un insieme di storici più o meno conosciuti, più o meno significativi e più o meno di spessore, discetta da mesi (!) sulla collocazione politica di Gramsci. Nonostante i numerosi interventi (tutti di storici), le opzioni in campo sono due: a lunghi articoli in cui si spiegava la natura totalitaria, “stalinista” e anti-democratica del pensiero di Gramsci, hanno risposto altrettanto lunghi articoli e riflessioni su come Gramsci sia invece il padre del socialismo democratico, quasi un esponente del PD ante litteram.

Questo genere di polemica ovviamente non è nuova, va invece avanti più o meno dalla morte di Gramsci, o per meglio dire dalle pubblicazione dei suoi Quaderni. La cosa che lascia basiti, invece, non è tanto il fatto che, ovviamente, Gramsci non può essere inserito né nell’una lettura né in quella opposta, tutte e due profondamente sbagliate e tutte col senno di poi dell’uso politico della storia, quanto dell’assoluta mancanza di contestualizzazione del pensiero e dell’attività di Gramsci. Ribadiamo che a fronteggiarsi, in questi mesi, sono state tutte persone più o meno addette ai lavori. Non sprovveduti opinionisti dell’ultima ora, ma storici o commentatori, alcuni persino di rilievo.

Per qualche sprovveduto lettore (ad esempio, quelli di Sette), l’immagine di Gramsci che ne esce fuori da queste ricostruzioni è quella di un insipido intellettuale invischiato in diatribe da bassa lega che caratterizzano l’odierna politica. Se qualcuno non avesse fatto dei vaghi rimandi al periodo fascista, l’ignaro lettore penserebbe che Gramsci sia un personaggio contemporaneo, vivente, in conflitto con se stesso se entrare o meno nel Partito Democratico. Questo il livello del dibattito storico divulgativo in Italia sul maggiore quotidiano italiano.

La cosa che fa specie è il continuo riamando all’oggi, all’attualità, di un personaggio che visse e fece politica in un tempo e in un contesto profondamente diverso. E sebbene a scrivere fossero degli storici, da nessuna parte si nota il tentativo di ricostruzione storica del pensiero gramsciano. Non avrebbe neanche senso stare qui a sottolineare alcuni fatti evidenti, visto il tentativo di astrarre Gramsci dal suo conteso politico, sociale, culturale.

Buono o cattivo. Queste le uniche due possibili posizioni. Chi cerca di farlo rientrare fra i buoni (cioè nei democratici precursori del pensiero riformista), sottolinea la sua sostanziale riottosità a rientrare negli schemi della Terza Internazionale; nel suo convincimento che un’opzione rivoluzionaria non fosse praticabile nei contesti a capitalismo avanzato; nella sua presa di distanza non solo dal PCUS ma anche da certi atteggiamenti del PCI. Tutte, ovviamente, fandonie. Gramsci rimase, fino alla fine, dirigente della Terza Internazionale; lavorò costantemente per costruire l’ipotesi rivoluzionaria in Italia e rimase fino alla sua morte dirigente del PCI. Scambiare il suo pensiero critico e l’analisi della complessità e delle problematicità che andava incontrando il socialismo in Unione Sovietica per una sua presa di distanza addirittura da Lenin (!) conferma come non di revisionismo storico si tratti, ma di vero e proprio capovolgimento della storia, di re-invenzione della realtà. Affermare che Gramsci non proponesse una via rivoluzionaria, unicamente perché l’analisi della realtà lo portò a sostenere che, tatticamente, fosse preferibile una presa del potere tramite l’occupazione dei centri (le riserve e le casematte..) attraverso i quali il capitalismo disponeva il proprio controllo sulla società, è chiaramente affermare in malafede il pensiero del dirigente del PCI. Infine, occorre ribadire, oggi più che mai, che Gramsci rimase fino alla sua morte, convintamente, un dirigente del PCI. Anche in questo, non è possibile interpretare la sua critica al partito come una sua presa di distanza. Lungi dal riproporre una visione edulcorata o mitizzante di Gramsci o del PCI, vogliamo però sottolineare come il dibattito, le critiche e posizioni eterogenee erano perfettamente comprese non solo all’interno del Partito Comunista Italiano (soprattutto fino alla svolta di Salerno), ma anche nella Terza Internazionale (di cui Gramsci fu, nonostante le sue posizioni a volte divergenti da quelle Sovietiche, un dirigente).

Chi invece sembra aver compreso la pochezza di tali dibattiti, ribellandosi alla visione macchiettista che sta venendo trasmessa del pensiero e delle posizioni politiche di Gramsci, sembra essere il solo Angelo D’Orsi. Riproponiamo qui il suo commento, senza aggiungere altro, visto che, come si suol dire, ci toglie le parole di bocca. Riportiamo anche l’ultima puntata della polemica su Gramsci, così da poter inquadrare lo sbigottimento dello storico nel quadro che abbiamo tentato sinteticamente di riportare.

 

Fonte:  www.militant-blog.org

 

http://www.scribd.com/doc/96502245/Sette-Del-Corriere-Della-Sera-9-6-12-Gramsci

http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=1FYQPB

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.