InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hevala Sara, in ogni momento della vita lottando…

È il secondo anniversario dell’assassinio di Sakine Cansız (Sara), membro fondatore del PKK e del Movimento per la Libertà delle Donne, personalità della lotta del movimento femminile curdo, leggendaria protagonista della resistenza nelle carceri, grande veterana della battaglia per la libertà dei curdi. Una contestatrice coraggiosa, tenace e determinata all’interno del movimento per la libertà, simbolo della donna di grande statura morale, emblema dello spirito di solidarietà internazionale e dell’atteggiamento combattivo delle donne nel ventunesimo secolo.

Sakine Cansız è stata ed è una delle principali fonti di vita del Movimento per la Libertà dei Curdi. Era una sorgente di forza, di morale e di motivazione.

Il suo bagaglio di quarantennale esperienza fatta di lotta e di rivoluzione, la sua saggezza, il suo atteggiamento nobile e volitivo, il suo coraggio, il suo legame passionale con la vita, il suo entusiasmo, la sua contestazione decisa e determinata che non conosceva ostacoli né difficoltà, la sua percezione sincera, semplice, scrupolosa e modesta della vita, la sua personalità rivoluzionaria e il suo grande amore per la leadership curda e per il Kurdistan libero, tutto questo ha determinato l’identità e il temperamento del Movimento per la Libertà dei Curdi.

In quanto fondatrice del Movimento per la Libertà delle Donne del Kurdistan, Sakine Cansız, oltre ad impegnarsi in infiniti sforzi, fece parte di un gruppo d’avanguardia che giocò un ruolo determinante nello sviluppo dell’identità del Movimento per la Libertà dei Curdi. La sua personalità combattiva, rivoluzionaria, proletaria, nobile, volta al sacrificio e fervente sostenitrice della libertà ha forgiato il Movimento per la Libertà delle Donne.

Pioniera e leader della battaglia per la libertà delle donne, ha portato avanti varie ricerche in varie aree del Kurdistan, dato vita a organizzazioni, unito un infinito numero di uomini e donne nella lotta, trascinato milioni di donne sui campi di battaglia, indirizzato migliaia di donne verso le montagne, rappresentato la principale spinta morale e motivazionale della leggendaria rivolta da lei stessa organizzata nella prigione di Amed contro il fascismo a ridosso degli eventi del 12 settembre, suscitato ammirazione e rispetto perfino nel nemico grazie al suo carattere combattivo e ribelle che non l’ha fatta mai piegare di fronte alle ingiustizie e alle scorrettezze.

Sakine Cansız ha dedicato tutta la vita alla battaglia per la libertà e ha fatto della resistenza, della lotta, del lavoro incessante e della gioia di vivere una filosofia e uno stile di vita.

Questa personalità, che non contemplava la resa e lo sconforto, mostrò sempre e in ogni situazione, grazie alle sue peculiarità, la forza e il coraggio, di spiccare il volo anche quando si trovava sull’orlo del precipizio. Con questo atteggiamento costituì sempre anche una grande fonte di vitalità e uno stimolo per le compagne di lotta. Sakine Cansız è sempre riuscita a manifestare, in modo molto netto e in ogni situazione, la sua tempra e il suo essere differente, e a trasmettere coraggio e motivazione alle compagne di lotta con il suo atteggiamento ostinato e volitivo.

Membro del gruppo d’avanguardia del PKK e del Movimento per la Libertà delle Donne, ha trascorso ogni istante della sua vita a lottare, vivendo intensamente la rivolta di Dersim e lavorando per offrire possibilità di reazione e di risposta al massacro, battendosi in prima linea con la sua risolutezza nella resistenza nella prigione di Diyarbakır e lasciando in chiunque la conoscesse segni profondi e indimenticabili.

Hevala Sara, ti ho conosciuta quando ero piccola. Eravamo i bambini che venivano a visitare in carcere i propri cari. Eri la mia zia di quel tempo, la sorella rivoluzionaria di papà.

Poi ci siamo ritrovate quando ho perso mio papà in un scontro, e tu sei stata una sorella maggiore che mi dava forza…

Ancora ci siamo viste quando eravamo in Siria con il presidente Öcalan, per me oramai eri hevala Sara e lo sarai sempre. Sei la mia crescita, la mia vita, la mia storia, come sei la storia di tutte le donne curde. Perché sei anche il nostro futuro. Nel solco che hai tracciato, seguendo le tue tracce, in ogni momento della vita lottando…

Sakine Cansız, con il suo nobile atteggiamento e il dissenso dimostrato nei sentimenti, nelle idee e nella vita di fronte a ogni tipo di tortura da parte del nemico, era una persona che aveva un effetto positivo sulla gente.

Sputando in faccia a traditori e aguzzini, ha perseverato nella battaglia per la tenace difesa dei valori in cui credeva e lottato affinché restassero sempre vivi. Durante la resistenza nella prigione di Amed ebbe molta influenza nello stimolare le donne a uscire di casa, a socializzare e a politicizzarsi. Ricoprì un ruolo fondamentale affinché le donne e le madri curde acquisissero la consapevolezza della lotta contro le atrocità perpetrate nelle carceri.

In particolare, nella persona di Sara si concentrava la caratteristica rivoluzionaria della donna curda insieme alla determinazione a lottare e ad una forte volontà, tanto da impressionare anche l’opinione pubblica internazionale. La compagna Sara ha mostrato il livello che la donna raggiunge ribellandosi e diventando militante del PKK, e la realtà della donna curda che si ribella alla modernità capitalistica.

Nel corso della storia rivoluzionaria di Sakine Cansız, durata quarant’anni, le sue battaglie si collocano a livello pratico in tutti gli aspetti della sua vita e in tutte le sue attività.

Nei sacrifici e nell’impegno dimostrato ha sempre aggiunto importanti valori alle proprie battaglie.

Anni dopo, ritornata sulle montagne della libertà di cui aveva sentito la mancanza, prese posto tra le fila dei guerriglieri. Fu pioniera nell’associazionismo e nell’evoluzione della militarizzazione femminile.

Partecipò attivamente al primo Congresso Nazionale della Donna, che si proponeva di rinverdire la cultura della deità matriarcato, in estinzione proprio nella terra delle “dee”, e fu eletta nel comitato centrale.

Nel corso di una battaglia di ampio respiro durata quarant’anni, la compagna Sara è stata una donna coraggiosa, libera, tenace e ostinata che si è dedicata alla salvaguardia dei popoli minacciati e oppressi, alla libertà della donna, all’essenza dell’essere umano, alle montagne, alla lotta.

Per lei il principio di base e la dimensione dell’essere umano consistevano anzitutto nell’opposizione all’ingiustizia e alle persecuzioni, perché la resistenza è vita! Ha continuato la sua battaglia senza timore, senza mai tornare sui suoi passi, senza mai arrendersi di fronte alla crudeltà, all’ingiustizia, alle disuguaglianze, all’ipocrisia, alla disonestà.

Sara-Sakine Cansız reagiva con veemenza all’oppressione. Nutriva una profonda rabbia nei confronti delle vessazioni e delle aggressioni perpetrate dalle forze conservatrici predominanti nei confronti del popolo curdo, delle diverse identità etniche e religiose, degli aleviti e in massima parte contro le donne e le persone in generale. Se era diventata una così grande militante della libertà femminile, era perché sentiva dentro di sé tutte le prevaricazioni attuate nei confronti delle donne nel corso della storia, e vi si approcciava con questo sentimento e questo spirito, manifestando tutto il suo essere nello sviluppo del Movimento per la Libertà delle Donne.

Quando si pensa a Sara, si pensa all’amore. E l’amore è l’essenza della vita, il potere spirituale della volontà, il lievito della fede.

La compagna Sara ha amato molto profondamente la lotta, i cambiamenti, la vita, la rivoluzione, i compagni, la gente e tutti i popoli, al punto che nel suo cuore c’era posto per tutti gli esseri umani di qualsiasi popolo del mondo, fede o credo religioso.

Non l’avreste mai ricordata con la sua età. Poteva essere un’agile gazzella sui monti dello Zagros o del Çarçella, qualcuno tra la gente con il nostro stesso stato d’animo, amica fraterna con i compagni, amica con i giovani, confidente dei bambini. Per le donne era una fonte di soluzioni immensa quanto l’oceano.

Ha vissuto mettendo in pratica quello in cui credeva. Le parole non prescindevano mai dalle azioni e viceversa. La nobiltà femminile era impersonificata dalla compagna Sara. Fu una delle ingegnose leader del futuro della resistenza nelle prigioni. Il fascismo e le atrocità uscivano sconfitti al cospetto del suo atteggiamento. “Azione” era la sua prima e anche la sua ultima parola. La compagna Sara è la storia della lotta per la libertà della donna curda.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

kurdistanpkkSakine Cansizypg

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: jihadisti filo-turchi entrano ad Aleppo. Attacata anche la regione curda di Shehba

In Siria a partire dal 27 novembre, milizie jihadiste legate alla Turchia hanno lanciato un’offensiva dalla regione di Idlib e raggiungendo i quartieri occidentali di Aleppo. Come sottolinea ai nostri microfoni Jacopo Bindi, dell’Accademia della Modernità Democratica, l’Esercito nazionale siriano, responsabile di attacchi nella regione di Shehba, è strettamente legato ad Ankara. Questo gruppo, che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: arresti durante le manifestazioni contro la violenza sulle donne

Riportiamo la traduzione di questo aggiornamento pubblicato da Secoursrouge: Il 25 novembre, piazza Taksim a Istanbul è stata messa sotto stretta sorveglianza dalla polizia in seguito al divieto di manifestare e cantare lo slogan “Jin, jiyan, azadî” (Donne, vita, libertà) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nonostante il divieto, […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

Le guerre del Capitale

Passano i mesi e, nonostante le mobilitazioni di massa in tutto il mondo, con milioni di persone che chiedono a gran voce un immediato cessate il fuoco, su Gaza continuano a piovere bombe.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: pene tombali per i leader curdi dell’Hdp

Pene tombali sono state inflitte dai tribunali turchi ai fondatori e leader del Partito Democratico dei Popoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il PKK è un’organizzazione terroristica?

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) e il suo cofondatore e leader di lunga data, Abdullah Öcalan, sono stati per molti anni nella lista dei terroristi degli Stati Uniti e dell’Unione Europea (UE).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SDF: gli attacchi della Turchia alla Siria settentrionale e orientale sono un atto di aggressione barbara e terroristica

Gli attacchi della Turchia alla Siria settentrionale e orientale sono un “atto di aggressione barbarica e terroristica”, lo hanno affermato le SDF in una nota. Questa mattina la Turchia ha continuato ad attaccare la regione.