InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hezbollah-Libano: scenari futuri

 

Il Libano sembra essere ricaduto nel caos: a 25 anni dalla fine della guerra civile il piccolo paese dei cedri sta pagando il prezzo più alto possibile della guerra siriana e rischia di essere inghiottito nuovamente dalle dinamiche conflittuali del grande vicino di Damasco.

La situazione politica interna è in totale stallo da oltre 6 mesi: a giugno dovevano tenersi le elezioni, che sono state rinviate a causa della situazione di guerra in Siria.

La polarizzazione e la radicalizzazione delle forze politiche libanesi è andata via via aumentando con l’inasprirsi dei combattimenti in Siria: nonostante la fine del protettorato siriano sul Libano, sancito col beneplacito occidentale durante la guerra civile 1975-1990 e finito nel 2005, le dinamiche siriane continuano a creare effetti di spill-over all’interno del paese dei cedri, la cui sovranità è oggi più che mai messa in discussione.

 

(Al tempo stesso le forze politiche anti-siriane, come il movimento 14 marzo, sembrano, più che partiti politici interessati al Libano, un insieme di proxy che giocano una partita interna per conto di potenze esterne: in questo caso Arabia Saudita (e americani).


Ascolta l’intervista a Lorenzo Carrieri:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/Torino/lorenzo_libano.mp3{/mp3remote}

 

La decisione di Hezbollah di combattere in Siria “contro un progetto ostile”1, che ha visto anche contestazioni interne al partito stesso, ha portato la guerra siriana in Libano: oggi le varie formazioni affiliate ad Al-Qaeda che combattono in Siria e Iraq (ISIS, Al-Nusra) hanno deciso che Hezbollah è un target possibile e legittimo, poiché al servizio del regime di Bachar al-Asad. Le autobombe e i kamikaze hanno così iniziato a colpire in Libano, e lo hanno fatto direttamente nei quartieri a maggioranza sciita, dove Hezbollah ha le sue roccaforti: Dahiyeh e Bir el-Abed. Quartieri che erano considerati fino all’anno scorso i più sicuri di Beirut, controllati da mukhabarat del Partito di Dio e da check point: oggi le bombe di Al-Qaeda e affiliati sono arrivate anche qui, e Hezbollah non si sente più al sicuro. Persino uno dei capi militari del Partito di Dio, Hassan al Lakis, è stato freddato sull’uscio di casa2: Hebollah ha accusato subito il Mossad di essere dietro questo assassinio (che ha smentito), poi rivendicato da gruppuscoli sunniti in risposta all’intervento del movimento sciita in Siria.

 

Se fino ad oggi le infiltrazioni terroristiche si manifestavano soltanto nel nord del Libano, e maggiormente a Tripoli (città a maggioranza sunnita posta oggi sotto controllo dell’esercito libanese), oggigiorno anche la capitale sembra essere terreno di scontro legittimo. Dall’estate in avanti i qaedisti hanno colpito più volte, facendo seguire alla retorica radicale dei partiti anti-siriani finanziati dall’Arabia Saudita, le bombe: l’attentato maggiore è quello che ha colpito l’ambasciata iraniana a novembre, che ha fatto 25 morti e più di 150 feriti. L’ultima quella che ha colpito Dahiyeh, quartiere a maggioranza sciita, nei pressi della sede di Al Manar, la tv di Hezbollah.

La strategia qaedista sembra essere chiara: Hezbollah non deve più sentirsi sicura nemmeno nei “suoi” quartieri, nelle sue città, esso è un obiettivo legittimo. Con l’intervento al fianco di Asad il partito di Dio ha perso legittimità agli occhi di molti islamisti, filo-qaedisti ma non solo: il suo status di “resistenza islamica” che ha sconfitto Israele nel 2006 sembra essere disfatto, per cedere il passo ad una “resistenza settaria di carattere sciita”3, interessata solamente a difendere le posizioni di potere acquisite in Libano e in Siria, grazie all’Iran. Tant’è vero che per riferirsi all’Hezbollah libanese i qaedisti hanno usato il termine “partito di Satana”.

 

Quello che sta accadendo in Libano è una strategia pensata (e avallata) direttamente da coloro che finanziano il terrorismo qaedista: Seymour Hersh, giornalista del New Yorker, l’ha definita con il termine di “Redirection”4 (letteralmente ). In accordo con il grande alleato americano, la strategia sopra-citata, elaborata durante la presidenza Bush II (e ripresa in maniera minore da Obama), puntava a indebolire l’Iran e i suoi alleati, Siria ed Hezbollah, sostenendo gruppi estremisti sunniti. Tutto questo, nelle previsioni americane e saudite sarebbe servito per costringere il regime di Teheran ad una trattativa diplomatica sul nucleare in una posizione di debolezza: ma se la Siria e il regime di Asad si stanno rivelando ben più stabili e coesi di quel che poteva sembrare, anche l’Hezbollah libanese, nonostante gli attacchi interni al Libano, pare ancora reggere l’urto del doppio fronte su cui è impegnato, appunto Libano e Siria. Soltanto un intervento di Israele contro di esso potrebbe far scricchiolare il tutto.

Se l’amministrazione Obama oggi sembra molto più preoccupata di quella Bush nel finanziare estremisti qaedisti in Siria, e punti il pivot della sua foreign policy più verso il contenimento della Cina nel Pacifico che al Medio Oriente, il regno saudita, timoroso della minaccia iraniana e della perdita dello status quo continua imperterrita nella strategia di re-direction: se c’è qualcosa che l’Arabia Saudita sa fare molto bene, quella è riunire fanatici islamisti come strumento al proprio servizio (vedi afghanistan 1979, Bosnia 1990, Cecenia, Libia…). È lo stesso lavoro stanno facendo oggi in Siria e Libano: l’arresto di Majid al Majid (morto in circostanze misteriose5), capo saudita della brigata qaedista libanese “Abdullah Azzam”, ne è la riprova6.

 

Le autobombe in Libano oggi sembrano dunque segnare una nuova fase del conflitto siriano: lo scopo ultimo è costringere l’Hezbollah ad un ritiro forzoso dalla Siria poiché costretto a combattere una guerra civile interna al suo Libano. Per fare ciò i sauditi continuano a finanziare gruppi che fanno della “violenza settaria” la loro unica ragion d’essere, come lo sceicco Ahmed al-Assir di Sidone, noto per le sue posizioni salafite e anti-Hezbollah: la sua importanza politica e logistica è andata di pari passo coi finanziamenti ricevuti dalla casa dei Saud e dai clienti sauditi in Libano, il clan degli Hariri.

Israele continua invece a monitorare la situazione per i suoi interessi: un Hezbollah indebolito farebbe certo al caso suo, e quale miglior modo di indebolirlo se non togliendo di mezzo il regime di Asad e l’uso del territorio siriano come via di scambio per i suoi rifornimenti di tecnologia militare? Certamente gli analisti israeliani sono spaventati all’idea di una Siria in mano qaedista, ma non è da escludere che il continuo stato conflittuale di Damasco faccia al caso israeliano: infatti l’idea di stati arabi indeboliti e frammentati tra loro è parte del pensiero sionista e dell’ideologia espansionista di Israele per conservare ed aumentare il suo status di unica potenza regionale: il piano Yinon, dal nome del ministro degli esteri del 1982, postulava la tattica del divide-et-impera verso gli stati arabi per ottenere l’obiettivo di estendere le frontiere israeliane della Grande Israele7 8.

Ciò che preoccupa Israele è invece la capacità di strike posseduta oggi da Hezbollah: secondo alcune fonti militari israeliane, il Partito di Dio starebbe usando come copertura la guerra in Siria per spostare centinaia di sistemi missilistici a lunga-gittata nella valle della Bekaa e nel sud del Libano, il tutto con l’aiuto delle forze speciali iraniane della Quds force9. Se nessuno in Israele sostiene apertamente di preferire il regime di Assad né di essere ostile all’opposizione, ai servizi segreti israeliani interessa controllare che l’arsenale siriano non prenda la strada del Libano, e questo, nonostante lo stretto controllo israeliano, sembra già essere successo e potrebbe aprire nuovi fronti di combattimento, come nel 2006.

 

In tale situazione quali potrebbero essere le mosse di Hezbollah?

A livello di politica interna in queste settimane il presidente della repubblica libanese Michel Suleiman dovrebbe affidare il compito di formare un nuovo gabinetto di governo, vacante ormai da mesi10: moltissime sono le pressioni perché escluda dal nuovo governo il Partito di Dio. Il “Movimento 14 marzo” (e di conseguenza i sauditi, che hanno offerto 3 milioni di $ per “ammodernare” l’esercito libanese) continua imperterrito nella sua crociata contro il coinvolgimento di Hezbollah nel nuovo governo, almeno fino a quando, a detta di Sa’ad Hariri, esso non si ritiri dalla Siria. L’organizzazione sciita continua a sostenere invece che il Libano, oggi più che mai, necessiti di un “governo di unità nazionale”, dato dall’unione delle due coalizioni maggioritarie, entrambe con potere di veto, per affrontare le minacce qaediste provenienti dalla Siria e ristabilire la sicurezza e la sovranità.

A livello internazionale e regionale, Hezbollah è coperto dalle critiche di chi gli rinfaccia il coinvolgimento in una guerra non sua e di esser venuto meno al suo ruolo primario di Resistenza all’occupante israeliano in Libano. Secondo molti il Partito di Dio avrebbe anteposto i propri interessi a quelli libanesi, e le dichiarazioni di Nasrallah di considerare il suo partito come prima di ogni cosa un partito libanese e per i libanesi sembra oggi essere messa in discussione.

 

Nei calcoli politici della leadership di Hezbollah l’intervento in Siria sarebbe fondamentalmente dovuto servire a difendere il paese dal pericolo dell’infiltrazione delle forze qaediste e conservare le sue posizioni di forza all’interno dell’Asse della Resistenza, combattendo un progetto, quello della rivolta in Siria, sostenuto dagli americani e rivolto ad egemonizzare questo paese: Nasrallah e i suoi vedono dunque il coinvolgimento nel conflitto prima di tutto come un interesse nazionale libanese e come una difesa contro un progetto di egemonia americana nella regione.

C’è chi sostiene che Hezbollah stia oggi progettando rappresaglie in caso di mancato coinvolgimento all’interno del nuovo governo, chi addirittura paventa la possibilità di un “golpe” delle forze di Nasrallah per “difendere” il Libano dallo spilling-over del conflitto siriano e dai continui attacchi qaedisti. Altri invece sostengono che Hezbollah, indebolito nella sua immagine a tal punto dal suo coinvolgimento in Siria, possa decidere di “rinnovare” le sue credenziali di Resistenza attaccando il nord d’Israele11.

Quel che è certo è che Hezbollah sia l’unico attore libanese che conservi un’enorme forza militare e una legittimazione popolare ancora molto forte, non soltanto tra gli sciiti libanesi, per il suo ruolo di difesa del confine con Israele e per i suoi progetti di welfare socio-assistenziali. Esso, sostituendosi alla mancanza dello stato in molte zone del sud del Libano, ha esercitato, e continua a farlo, una particolare forma di contro-potere che ha creato quel consenso trasversale di cui gode tutt’oggi: il suo indebolimento potrebbe mettere a repentaglio la già precaria vita del Libano e portare ad una nuova guerra civile.


 

Note:

5 Ritenuto la “mente” dell’attentato all’ambasciata iraniana del novembre 2013, secondo le autorità libanesi sarebbe morto per un blocco renale dovuto ad una precedente patologia. Ma i sospetti che sia stato torturato e/o eliminato poiché sapesse troppo sui collegamenti tra Arabia Saudita e Al-Qaeda in Libano sono molto forti, soprattutto tra Hezbollah

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

hezbollahlibanomediorientesiria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato dei combattenti italiani Ypg sulla situazione in Siria

Ripubblichiamo l’appello dei combattenti italiani Ypg uscito in questi giorni sulla situazione in Siria

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.