InfoAut
Immagine di copertina per il post

I “capoclan” del liceo Virgilio

||||

Di come a Roma la mafia sia ovunque, tranne dove girano i soldi.

In una città che paga un prezzo altissimo alla criminalità organizzata sotto forma di devastazione ambientale, cementificazione del suolo, moltiplicazione delle sale slot, business dell’accoglienza, spaccio di droga e gestione dei campi Rom a essere sotto attacco non è la commistione tra politica, forze dell’ordine e organizzazioni mafiose ma i movimenti per il diritto all’abitare e gli studenti del liceo Virgilio.

Il “racket” del diritto all’abitare

Il 15 ottobre la commissione parlamentare sulle periferie ha ascoltato le relazioni di Giuseppe Pignatone, procuratore della repubblica di Roma e Michele Prestipino, magistrato della stessa procura che dirige il pool antimafia. I due parlano della criminalità organizzata e della povertà nella capitale facendo un grosso calderone in cui mettono insieme il “clan” Cordaro di Tor Bella Monaca, banda di quartiere che gestisce la compravendita di case popolari e i movimenti per il diritto all’abitare senza particolari distinzioni. Parlano di un “racket ammantato di ideologia antagonista” e di 99 palazzi in mano agli abusivi. Dimenticano di spiegare che i movimenti per il diritto all’abitare occupano quei palazzi per chiedere che vengano assegnate case popolari a chi ne ha diritto, che questo “racket” non arricchisce nessuno e che esistono diverse sentenze che confermano questo.

Il collettivo del Virgilio come il “clan” Spada?

Se i tentativi di descrivere i movimenti per il diritto all’abitare come un’organizzazione criminale sono innumerevoli, il salto di qualità è rappresentato dal dibattito sull’occupazione del liceo Virgilio.
Dopo una campagna di qualche settimana sulle pagine di cronaca dei quotidiani locali, sabato scorso Carla Alfano, la preside dell’istituto, ha rilasciato un’intervista a Gramellini su Rai Tre in cui parla di “clima mafioso” nell’istituto, intervista seguita da dichiarazioni di genitori che parlano solo dietro la promessa dell’anonimato, preoccupati di possibili ritorsioni. I telegiornali nazionali rimbalzano la notizia, il ministro Fedeli esprime solidarietà alla Alfano, il presidente dell’associazione presidi chiede la chiusura del liceo e la questura annuncia un presidio di polizia davanti all’istituto. A Radio 1 la preside è arrivata a paragonare gli studenti del collettivo che protestano contro la fatiscenza del suo istituto a Roberto Spada che gestisce usura, spaccio e case popolari a Nuova Ostia.
Quale sarebbe la prova della diffusa omertà nel liceo di via Giulia? Il fatto che la preside abbia chiesto agli studenti della scuola di denunciare la violenza dell’occupazione, segnalando i responsabili e che gli studenti non abbiano accolto l’invito alla delazione.
A nessun giornalista (tanto meno alla preside) è sembrato rilevante che l’occupazione in questione sia stata partecipata da centinaia di studenti del liceo, con decine di iniziative su temi di attualità. Una protesta promossa contro l’insostenibile condizione strutturale della scuola in cui pochi giorni prima era crollato un soffitto, organizzata alla luce del sole in assemblee partecipate da centinaia di studenti.

L’inconfessabile verità è che in pochi denunciano perché in molti condividono e partecipano.

Polizia da per tutto, informazione da nessuna parte

Lunedì mattina gli studenti del Virgilio hanno deciso di sedersi in silenzio in cortile per tutta la durata della ricreazione. Hanno chiesto che il loro silenzio sia d’esempio per i troppi che in questi giorni si sono permessi di usare parole gravissime.
In questo dibattito impazzito in cui le lotte sociali e i momenti di partecipazione politica vengono descritti come organizzazioni criminali si perde il senso delle parole e il silenzio sarebbe auspicabile. Ci prendiamo il rischio di parlare di questa vicenda per segnalare gli effetti che questo dibattito produce: polizia come unica soluzione.
Sgomberi e sfratti militarmente organizzati contro i senza casa e licei presidiati dagli agenti. Si costruisce un deserto di partecipazione, criminalizzando chiunque provi a esprimere un altro punto di vista.
Se proprio non si può far a meno di usare Ostia come termine di paragone, bisognerebbe riflettere sul fatto che i “clan” sono cresciuti dove sono state cancellate le esperienze di partecipazione politica, dove si eseguono gli sfratti di persone disabili da 10 anni in attesa di una casa popolare. Riempire di polizia le strade per garantire il ballottaggio ha garantito solo che pochissimi andassero a votare.
In tanto, a pochi metri dal Virgilio, è stato da poco ultimato un parcheggio interrato sopra i resti di una villa romana. Le autorizzazioni necessarie sono state ottenute in cambio di mazzette e favori ai consiglieri comunali. Il costruttore è un certo Caltagirone, proprietario de “il Messaggero” giornale che ha promosso per primo la campagna contro l’occupazione della scuola. Non ci si risulta che Gramellini abbia trovato preoccupante la commistione tra politica, informazione e palazzinari.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

roma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]