InfoAut
Immagine di copertina per il post

I feriti delle Ypg: “Vendicheremo i morti di Bruxelles”

||||

 

(In foto: un combattente delle Ypg su una barricata ad Hassake – immagine presa dal web)

Qui combattono e muoiono le avanguardie benefiche della guerra globale. Gli ultimi cinque feriti arrivano da Shaddadi, ultimo centro strappato dalle Ypg allo stato islamico. Perlustravano un quartiere da poco liberato quando, entrati in una casa disabitata, sono incappati in una delle tante mine che Daesh lascia prima di ritirarsi. La provincia di Hassake è il confine tra Rojava e stato islamico: un confine fluido e poroso, come ovunque in questa guerra non convenzionale, dove l’avversario non è un soldato regolare, ma un nemico politico. Le Forze Siriane Democratiche (Sdf) guidate dalle Ypg hanno condotto una battaglia durissima, tra il marzo e l’agosto scorsi, per liberare quest’area, ma al suo interno operano tuttora gruppi dell’Is. Impegnano le Ypg in scontri a fuoco nelle piane desertiche attorno alla città, in alcuni villaggi, sulla catena montuosa poco distante; e ad Hassake stessa «ci sono ancora nemici tra la popolazione araba – ci ha spiegato Shiar, del media center, prima di partire – e cellule dell’Is ancora non identificate”.

Il 90% dei feriti dell’ospedale ha sofferto di esplosioni causate da trappole esplosive, o da attacchi suicidi all’interno di villaggi e città. La resistenza dell’Is è particolarmente tenace, in quest’area, perché la sua liberazione completa avrebbe come conseguenza l’approssimarsi della sua fine come entità territoriale unitaria: dopo la caduta di Singal a novembre e quella di Shaddadi a febbraio, le comunicazioni tra Raqqa e Mosul – da alcuni giorni sotto attacco – sono ridotte al minimo: i miliziani possono viaggiare soltanto attraverso Falluja e Ramadi, a loro volta pressate dall’esercito di Baghdad. Per questo tentano continue controffensive in questa cruciale area, al confine tra Siria e Iraq, pochi chilometri sopra il letto dell’Eufrate. Qui centinaia di giovani curdi e arabi perdono le gambe, le braccia, gli occhi o la vita per combattere chi pianifica gli attacchi che anche noi subiamo in Europa.

Shevger (“Colui che cammina di notte”) ha 22 anni. Walat (“Patria”) ne ha 20. Condividono la stessa stanza e sono entrambi curdi. Walat è di Hassaka, ha il volto deformato in modo mostruoso da un’esplosione. Non riesce a parlare bene perché ad ogni minimo movimento le sue labbra si possono spaccare. Riesce a dire che combatte da due anni e ha deciso di unirsi alle Ypg «per combattere l’Is e risolvere tutti i problemi del popolo curdo». Shevger viene da Terbespiye, è il comandante del suo Tabor, l’unità di combattimento. Ha entrambe le braccia ingessate e ferite sul volto. Ride quasi istericamente, in continuazione. Sono entrambi rimasti vittima di un’autobomba. Credi che la rivoluzione in Rojava vincerà? «Ha già vinto». Shevger, dicono i medici, ne avrà ancora per dieci giorni; poi, dice lui stesso, tornerà al fronte. Chiediamo a Walat se ha la stessa idea: «certamente», risponde. Quando li fotografiamo – con difficoltà Shevger aiuta Walat ad alzarsi, perché vogliono essere fotografati assieme – mostrano le dita alzate in segno di vittoria.

[l’articolo continua dopo l’audio]

 

Sempre da Hassake, nel cantone di Cizre in Rojava, un aggiornamento sulla situazione in Siria con il nostro corrispondente:

{mp3remote}https://dl.dropboxusercontent.com/u/25872182/Aggiornamento%20Hassake_29.03.2016.mp3{/mp3remote}

 

In un’altra stanza c’è Adnan, originario di Hassake, ma arabo. È magrissimo e molto debole, perché da giorni non può mangiare né bere, avendo subito un’operazione al ventre; oltre al torace bendato e fasciato, porta una vistosa strumentazione metallica lungo la gamba sinistra. Fino a un anno fa combatteva con l’esercito di Assad, ed era di stanza nella regione di Homs. Quando le Sdf hanno lanciato l’offensiva ad Hassaka contro l’Is, il governo ne ha approfittato e ha mandato truppe nell’area, sperando di guadagnare territorio. Tra questi c’era Adnan, rimasto impegnato in un difficile combattimento a Tell Brak; il suo gruppo ha chiesto elicotteri in soccorso, ma la risposta è stata: “Non state combattendo, state giocando: datevi da fare, o vi chiederemo di pagare il biglietto per lo spettacolo”. È stato allora che ha approfittato della vicinanza delle Ypg, che combattevano a pochi chilometri, per disertare. “Conoscevo già le Ypg, sapevo che lottano per tutto il popolo, non soltanto per i curdi. Mio fratello già combatteva con loro da tempo ma, trovandomi io a Homs, ero finito nella coscrizione obbligatoria”.

Shevger combatte da otto anni per il movimento curdo, la sua prima battaglia è stata a Diyarbakir, nel Kurdistan turco. E’ stato ricoverato per le ferite riportate al fronte già quindici volte. «Arriverò a venti», scherza in modo angosciante. Gli chiediamo cosa pensa di Bruxelles. Non date per scontato che sappia cos’è successo, avvisa Jijan, il traduttore; “Bruxelles non è il centro del mondo”. Shevger, però, ha sentito degli attentati: «Non credete che Daesh abbia agito da solo a Bruxelles: c’è senz’altro la Turchia dietro questi attacchi»; poi aggiunge: «Noi vendicheremo le persone morte a Bruxelles». Per lui, dice, non c’è particolare differenza tra combattere Daesh o altri nemici: sempre nemici sono, e hanno tutti gli stessi obiettivi. Adnan tiene a lanciare un monito agli europei: «Lo stato islamico vuole distruggere il mondo. Chiedo a tutte le persone di Bruxelles di ribellarsi. Non permettete che il vostro paese sia messo in vendita, tenete l’Is lontano da voi».

Ha una famiglia numerosa: cinque fratelli e sei sorelle. Quando è stato ferito, qualche settimana fa, suo fratello si è convinto fosse morto. L’ha detto alla famiglia immediatamente ma, dopo qualche giorno, i genitori hanno sentito la voce di Adnan al telefono. «Per loro è stata una gioia inaspettata; è stato come avere un nuovo figlio». Gli chiediamo perché, secondo lui, la Siria è finita in questa situazione. «E’ tutta colpa del regime. Il paese era finito sotto pressione, abbiamo dovuto scendere in strada a manifestare, abbiamo dovuto rivoltarci contro il governo. La situazione non era sopportabile, la gente non aveva di che mangiare». Chiediamo ai medici se viene fornita anche assistenza psicologica ai feriti. «Non abbiamo mezzi, non ci sono soldi, mancano i macchinari e le siringhe, persino antibiotici e antidolorifici. Non possiamo permetterci assistenza psicologica; ma posso garantirvi che queste persone superano la degenza più forti di prima, e sono impazienti di tornare a combattere».

Poco distante dall’ospedale, le Ypg hanno allestito una struttura per convalescenti. Un cortile luminoso e gradevole è circondato da tante piccole casette bianche. Decine di ragazze e ragazzi bendati, ingessati o fasciati siedono sulle panchine e bevono il té assieme, ridendo e scherzando. Una compagna spiega le attività della struttura: relax, socialità e seminari politici, per rafforzare la consapevolezza collettiva o, come la chiamano qui, «l’ideologia». Anche lei ha la sua opinione sugli attacchi di Bruxelles: «Questa guerra in medio oriente sta travalicando i confini, si irradia oggi in tutto il mondo». Dietro alle mosse di Daesh, dice anche lei, c’è lo zampino della Turchia. In generale, secondo i militanti curdi il ruolo che la Turchia esercita in questa guerra è molto più esteso di quanto in Europa non si pensi, e maggiore è la sua ambiguità politica di quel che si crede da noi.

«La Turchia ha un doppio volto: da un lato, Davutoglu va a Bruxelles facendo la parte del benefattore; dall’altro, supporta i gruppi radicali in Siria. Gli organi d’informazione hanno una grande responsabilità nel rendere evidente questo doppio gioco». Soltanto con un’informazione migliore, anche riguardo a ciò che accade nel Kurdistan turco – aggiunge la compagna – le cose potranno cambiare. Ci racconta di come qui, da Hassaka e dai villaggi vicini, in tanti passino a fare visita ai feriti, in segno di rispetto. «Anche persone che non condividono le idee del nostro partito vengono a dimostrare gratitudine, perché tutti riconoscono il sacrificio di chi combatte». L’Europa è davvero lontana: i mezzi d’informazione scavano ogni giorno quel solco che impedisce a milioni di europei di pensare a questi ragazzi con la stessa gratitudine e lo stesso rispetto di chi ne conosce gli sforzi per esperienza diretta. Questo solco tiene lontane le popolazioni colpite dai lutti, ma non le bombe dei comuni nemici. È un solco che qualcuno ha avuto interesse a scavare, e che in tanti abbiamo interesse a riempire.

Dall’inviato di Radio Onda d’Urto e Infoaut a Hassake, Rojava

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

bruxellesIsiskurdistanRojavaypg

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: jihadisti filo-turchi entrano ad Aleppo. Attacata anche la regione curda di Shehba

In Siria a partire dal 27 novembre, milizie jihadiste legate alla Turchia hanno lanciato un’offensiva dalla regione di Idlib e raggiungendo i quartieri occidentali di Aleppo. Come sottolinea ai nostri microfoni Jacopo Bindi, dell’Accademia della Modernità Democratica, l’Esercito nazionale siriano, responsabile di attacchi nella regione di Shehba, è strettamente legato ad Ankara. Questo gruppo, che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: arresti durante le manifestazioni contro la violenza sulle donne

Riportiamo la traduzione di questo aggiornamento pubblicato da Secoursrouge: Il 25 novembre, piazza Taksim a Istanbul è stata messa sotto stretta sorveglianza dalla polizia in seguito al divieto di manifestare e cantare lo slogan “Jin, jiyan, azadî” (Donne, vita, libertà) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nonostante il divieto, […]

Immagine di copertina per il post
Contributi

Le guerre del Capitale

Passano i mesi e, nonostante le mobilitazioni di massa in tutto il mondo, con milioni di persone che chiedono a gran voce un immediato cessate il fuoco, su Gaza continuano a piovere bombe.