InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il campo (agricolo) di battaglia

Tutto quello che vorreste sapere sulla cosiddetta «rivolta dei trattori» e che non avete osato chiedere. (Spoiler: la posta in palio è il concetto di «sovranità alimentare»)

di Maura Benegiamo e Federico Scirchio, da Jacobin Italia

Sfilate di trattori, greggi di animali di allevamento che bloccano caselli autostradali, getti di letame su edifici istituzionali, grigliate sulle rotonde. Queste sono le immagini, che da settimane hanno invaso lo spazio mediatico e che da qualche settimana stiamo vedendo anche nelle nostre città.
La protesta degli agricoltori si sparge a macchia d’olio nei vari paesi dell’eurozona e pone al centro del dibattito pubblico il tema dell’agricoltura, anche in vista delle prossime elezioni europee. 

Il modello di sviluppo del settore agroalimentare delineato nella Pac 2023-27 (la politica agricola comune), è in linea con quello che è il più vasto progetto Green Deal, il pacchetto di misure che punta a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Ancora una volta assistiamo però a una contraddizione evidente, quando i costi della transizione ecologica vengono scaricati verso il basso e così come accaduto nel 2018 con il movimento dei gilet gialli in Francia, anche oggi ci troviamo di fronte a un movimento popolare che si oppone all’austerity green. Nonostante ci siano varie differenze tra le situazioni particolari dei vari stati membri e talvolta anche su scala regionale all’interno degli stati stessi, la peculiarità di questo movimento è che si sta sviluppando direttamente su scala continentale. 

Le proteste sono cominciate dagli agricoltori tedeschi, contrari alla scelta del governo federale di tagliare le esenzioni sui veicoli a motore e le agevolazioni sulla benzina diesel per le macchine agricole, decisione presa a seguito di una sentenza della Corte costituzionale tedesca che ha decurtato 60 miliardi di fondi destinati alla transizione ecologica e richiesto un nuovo aggiustamento di bilancio. Seppur mosse dalle dinamiche di politica interna, le proteste degli agricoltori tedeschi hanno soffiato su un malcontento bruciante e oramai pronto a esplodere, da parte di un settore agricolo che è stato messo al centro delle strategie green e di transizione, ma senza considerare il ruolo del lavoro e dei suoi soggetti. Schiacciati tra sfruttamento, autosfruttamento e forme più o meno dirette di espulsione dalla terra, le tendenze del settore agricolo europeo sono infatti in linea con gli andamenti del regime agro-alimentare globale che vede il numero di aziende agricole in accelerata diminuzione, mentre aumenta la concentrazione terriera e il ruolo dei grandi gruppi in grado di accaparrarsi la fetta principale di aiuti pubblici.

La crisi del settore, focus sull’Italia

In italia, la nuova Pac è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso per un settore che già da anni sta attraversando una forte crisi sistemica. Ci sono diversi fattori che hanno contribuito a creare una condizione insostenibile, soprattutto per i piccoli produttori che lavorano in questo campo.

La crisi climatica ha avuto una particolare rilevanza in questa crisi. Le continue siccità, le temperature stagionali più alte e gli eventi atmosferici straordinari sempre più frequenti, hanno provocato un calo dei volumi di produzione: nelle coltivazioni (-2,4%), nelle attività dei servizi agricoli (-2%) e nel comparto zootecnico (-0,8%), con un’inflessione particolarmente negativa per quanto riguarda vino (-9,5%), patate (-6,8%), frutta (-5,3%) e olio d’oliva (-5%). 

Oltre ai cambiamenti climatici, a incidere negativamente sul settore è stata la guerra in Ucraina, che ha provocato un aumento dei prodotti acquistati dagli agricoltori pari a oltre il 25%, soprattutto per quanto riguarda i fertilizzanti, l’energia, l’acqua irrigua e gli alimenti per animali. Questo ha ridotto fortemente i margini di guadagno, soprattutto per i piccoli produttori che fanno sempre più fatica a stare sul mercato, schiacciati sia dalla concorrenza dei prodotti d’importazione che dall’imposizione dei prezzi imposta sui prodotti dagli intermediari della grande distribuzione organizzata. La Pac si inserisce in questo scenario, imponendo un limite sui terreni coltivabili, per favorire la biodiversità e sull’uso di prodotti fitosanitari, senza tuttavia una visione in grado di tenere insieme lavoro e territorio dentro una riforma strutturale che abbandoni il modello produttivista agro-industriale. 

L’abbandono del sud e delle aree interne

Le condizioni di lavoro sempre più insostenibili nel settore agricolo hanno prodotto un calo complessivo delle unità di lavoro del 5%. Dentro questo dato scopriamo che a diminuire sono soprattutto i lavoratori dipendenti (-2,5%), rispetto agli autonomi (-1,3%) e che questo calo sia avvenuto soprattutto al sud (Calabria -7%, Puglia -5,7% e Abruzzo -5,6%).

Possiamo dare un senso a questi dati, se si tiene conto che le condizioni di lavoro sempre più insostenibili hanno provocato una fuga di lavoratori da questo settore e che questo sia avvenuto prevalentemente tra i giovani che a oggi rappresentano solo il 21% del totale degli occupati del settore. Manca un ricambio generazionale e questo incide sulla fuga di giovani dal meridione, che ancora oggi è il cuore pulsante della produzione agricola del nostro paese.

Durante i presidi o le manifestazioni, soprattutto al sud, questo è un problema che emerge quando i manifestanti fanno la correlazione tra il diritto al lavoro e il diritto a restare. Salvaguardare posti di lavoro nel mondo dell’agricoltura, vuol dire in primis agire nella direzione di salvare il meridione e le aree interne dall’abbandono.

A questo quadro si sommano le tensioni per i nuovi progetti estrattivisti basati sulle rinnovabili, agro-voltaico in primis, che spaventano molti operatori del settore agricolo che si rendono conto della molteplicità di interessi che gravita sulle terre del sud italia, e in particolare delle isole.

Lo specchietto per le allodole della destra

Non è solo sul piano economico, sulla lotta tra piccoli imprenditori e multinazionali, che si sta producendo questo scontro politico. Una questione rilevante che viene inserita nel paniere delle rivendicazioni dal movimento dei trattori riguarda la commercializzazione sul mercato agroalimentare della carne sintetica e dei prodotti alimentari derivati dagli insetti. Su questo terreno è la destra, in primis Matteo Salvini, ad avere buon gioco, a difesa delle cosiddette eccellenze alimentari della nostra tradizione. Non ci sorprende che ci sia un tentativo della Lega di strumentalizzare la protesta per acquisire consenso, dal momento che per ora Giorgia Meloni non sembra prendere una posizione, a parte il timido tentativo di incontro con i manifestanti del ministro Francesco Lollobrigida alla Fieragricola di Verona. 

La posta in gioco ideologica è sul concetto di sovranità alimentare, preso e capovolto dalla destra di governo, che lo ha usato per nominare il ministero preposto alla governance in tema di politiche agricole. Questo concetto oggi viene usato come strumento per promuovere un modello di agrobusiness e di cibo in tavola vicino all’immaginario di Eataly, creando così una discrasia rispetto all’idea di favorire un rapporto diretto tra produttore e consumatore, cosa possibile solo tutelando le economie di piccola scala. Questa è la trappola demagogica del discorso contro la carne sintetica o gli insetti, che permette alla destra di puntare il dito contro una merce specifica, mantenendo allo stesso tempo il modello di mercato che favorisce le grandi aziende a danno dei piccoli produttori. Anche la visita di Salvini al pastificio Rummo, che mette a confronto la farina d’insetti con la vera e autentica pasta all’italiana, non punta a tutelare i piccoli produttori ma a difendere le grandi aziende, i top player dell’agrobusiness, quegli stessi intermediari della filiera che schiacciano sul mercato piccole e microimprese imponendo prezzi stracciati sui prodotti alimentari. 

Il rischio populista

Quella degli agricoltori è tuttavia una categoria tutt’altro che unitaria, che comprende al suo interno svariate figure professionali, dalla piccola-media impresa, spesso a conduzione familiare con poche unità lavorative, alla grande azienda, per includere poi i – sempre maggiori – contoterzisti: imprenditori e artigiani, spesso ex agricoltori, che hanno sostituito alla proprietà della terra un comparto macchine che usano per coltivare più appezzamenti agricoli di proprietà di terzi.

In questo quadro variegato i rischi di una narrazione populista identitaria e nazionalista sono molteplici. Anzitutto assistiamo alla retorica dei produttori schiacciati dall’Europa e dalle élites finanziarie e neoliberiste che, seppur non completamente falsa, finisce per assimilare i grandi proprietari agro-industriali ad altre forme di agricoltura – quella contadina in particolare – come se avessero gli stessi problemi, finendo per sostenere riforme più favorevoli all’espansione del modello di agricoltura industriale, come mostra anche l’esito delle proteste in Francia. 

Qui, non solo il governo ha ceduto alle pressioni della Fnsea, sindacato maggioritario situato a destra nella sfera politica e composto principalmente da grandi produttori, promettendo una messa in pausa del piano Ecophyto 2030, che mira a ridurre l’uso dei pesticidi in Francia del 50% entro il 2030 rispetto al periodo 2015-2017. La misura del governo francese trascura volutamente le contraddizioni politico-economiche del settore agricolo e tra quest’ultimo e le altre componenti della società (consumatori, abitanti, lavoratori migranti, ecc.). Ha inoltre dato prova di un doppio standard quando ha sgomberato gli ultimi due blocchi appartenenti alla Confédération paysanne, il principale sindacato di sinistra, legato ai piccoli produttori, che non avevano seguito le indicazioni della Fnsea per la sospensione dei blocchi a seguito dell’accordo. Per tutta la durata del movimento infatti, il ministro dell’Interno francese Gérald Darmanin ha optato per un non intervento, dando ampio spazio alle azioni di protesta, intimate solamente di non avvicinarsi alla capitale. In un comunicato stampa, la Confédération paysanne ha espresso indignazione per la «scelta del governo di trattare in modo diverso le mobilitazioni e le organizzazioni sindacali» sottolineando come il governo abbia dato ascolto agli «interessi personali dei manager agricoli speculativi mentre nulla è stato risolto sulla questione centrale del ‘reddito’ degli agricoltori».

Lo sbocco a sinistra della Via Campesina

Abbiamo visto come questa mobilitazione rischi di configurarsi principalmente come uno scontro tra produttori, prospettive green e Unione europea, che oscura le differenze tra grandi, piccole e microimprese dentro una tendenza al monopolio di mercato e alle pressioni della grande distribuzione organizzata. È lecito quindi chiedersi: può esistere uno sbocco a sinistra dentro questo scenario? 

Una prima risposta ci arriva dal coordinamento Via Campesina, che racchiude al suo interno più di 180 gruppi di agricoltori e agricoltrici da tutto il mondo, gli stessi che hanno coniato il termine «sovranità alimentare». Fin dalla sua fondazione, i gruppi che ne fanno parte si sono riuniti per coordinarsi attorno all’obiettivo di una politica alimentare su scala locale, decisa da e per gli abitanti,  che tenga conto anche della giustizia sociale per quanto riguarda le condizioni di lavoro e del ruolo centrale della produzione contadina, agroecologica e su piccola scala nella realizzazione del diritto umano all’alimentazione.

In questo quadro il concetto di sovranità alimentare si associa alla necessità di decolonizzare il sistema agro-alimentare globale e promuove una visione del cibo come non merce: «Gli agricoltori europei hanno bisogno di risposte concrete ai loro problemi, non di fumo negli occhi. Chiediamo la fine immediata dei negoziati sull’accordo di libero scambio con il Mercosur e una moratoria su tutti gli altri accordi di libero scambio attualmente in fase di negoziazione. Chiediamo l’effettiva attuazione della direttiva sulle pratiche commerciali sleali e il divieto a livello europeo di vendere al di sotto dei costi di produzione, utilizzando come esempio quanto sviluppato dallo Stato spagnolo nella sua legge sulle filiere agroalimentari. I prezzi pagati agli agricoltori devono coprire i costi di produzione e garantire un reddito dignitoso. I nostri redditi dipendono dai prezzi agricoli ed è inaccettabile che questi siano soggetti a speculazioni finanziarie. Chiediamo quindi una politica agricola basata sulla regolamentazione del mercato, con prezzi che coprano i costi di produzione e la gestione di scorte pubbliche di derrate. Chiediamo un bilancio adeguato affinché i sussidi della Pac vengano ridistribuiti per sostenere la transizione verso un’agricoltura in grado di affrontare le sfide della crisi climatica e della biodiversità. Tutti gli agricoltori già impegnati e che vogliono impegnarsi in processi di transizione verso un modello agroecologico devono essere sostenuti e accompagnati nel lungo periodo. È inaccettabile che nell’attuale Pac la minoranza di aziende agricole più grandi monopolizzi centinaia di migliaia di euro di aiuti pubblici, mentre la maggioranza degli agricoltori europei non riceve alcun aiuto, o solo le briciole».

Questa posizione sintetizza bene quali sono le possibili proposte a sinistra, che potrebbero portare fuori dal puro corporativismo di questa lotta e quindi allargare la protesta in chiave antagonista verso l’attuale modello agro-industriale. Allo stesso tempo, questa formula riesce a sciogliere il nodo della contrapposizione tra salvaguardia dell’ambiente e dei posti di lavoro, attraverso uno sguardo che impone una transizione dal basso, che vede come principali attori protagonisti di questo compito proprio i piccoli produttori e che non lascia le redini della sfida climatica nelle mani di Bayer, Monsanto o Barilla. 

*Maura Benegiamo, ricercatrice in Sociologia economica e del lavoro all’Università di Pisa, è autrice del libro La terra dentro il capitale, Orthotes editrice (2021), si occupa di ecologia politica, estrattivismo e transizione ecologica. Federico Scirchio, laureato in filosofia e militante di ecologia politica, si occupa di temi legati all’ecologia e alle nuove tecnologie.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

agricolturaAGROINDUSTRIACRISI CLIMATICAMovimento dei trattorisovranità alimentare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Andare oltre l’inferno planetario – di Gennaro Avallone

“Non è l’Uomo, ma è il Capitale il responsabile dell’inferno planetario”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le “collaborazioni” delle Università: ma la scienza è neutrale?

Se la scienza possa o non possa essere neutrale rispetto al suo utilizzo per finalità diverse è un tema che merita qualche riflessione non troppo superficiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Lavender”: la macchina dell’Intelligenza Artificiale di Israele che dirige i bombardamenti a Gaza

L’esercito israeliano ha contrassegnato decine di migliaia di gazawi come sospetti per l’assassinio, utilizzando un sistema di puntamento AI con scarsa supervisione umana e una politica permissiva per i danni collaterali, rivelano +972 e Local Call.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

ELEZIONI LOCALI DEL 2024 IN TURCHIA

Riprendiamo dall’osservatorio internazionale per la coesione e l’inclusione sociale questo quadro sulle elezioni a livello locale che si sono tenute in Turchia il 31 marzo 2024. Pur non condividendo l’enfasi sulla rinascita della socialdemocrazia, il testo ha il merito di fornire un panorama chiaro sulla sconfitta subita dall’AKP di Erdogan. La Turchia ha vissuto una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: sostegno alle 17 persone arrestate dalla polizia antiterrorismo in seguito alla campagna di azione nazionale contro il mondo del cemento

Lunedì 8 aprile, 17 persone sono state arrestate in Normandia e nell’Ile de France in un’operazione condotta dalla Sottodirezione antiterrorismo. Alcuni di loro sono stati portati nella sede di Levallois-Perret e potrebbero rimanerci per 96 ore.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

PFAS: tre domande per capire ogni cosa sugli inquinanti eterni

I PFAS sono oggetto di una proposta di legge ambientale esaminata il 4 aprile. Questi inquinanti eterni, onnipresenti nei nostri prodotti di consumo, sono tossici per l’uomo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un anno dopo Sainte-Soline: solidarietà, rabbia e gioia per le strade di Nantes

Un anno fa, decine di migliaia di noi hanno marciato in mezzo ai campi delle Deux-Sèvres contro i megabacini, e siamo rimasti intrappolati dalla repressione militare, intrappolati sotto il rombo delle granate sparate a migliaia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il socialismo climatico e il collasso del clima

Da un po’ di tempo i media riportano notizie allarmanti sulla possibile interruzione della circolazione meridionale atlantica (AMOC), un vasto sistema di correnti oceaniche, componente chiave della regolazione del clima globale di cui fa parte la Corrente del Golfo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Guardiani della terra maremmana per una transizione ecologica giusta

Cresce nella Maremma ed in Tuscia la resistenza dal basso all’espansione incontrollata di megaimpianti di energia eolica, nuova frontiera del “landgrabbing”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

G7 energia, clima, ambiente a Venaria, prepariamoci insieme ad accoglierlo!

Durante il G7 si riuniranno le principali potenze economiche per discutere come disegnare i prossimi passi della cosiddetta transizione energetica ed ecologica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Olimpiadi. Cominciato il taglio di 4.500 larici

Il bob è una delle discipline delle olimpiadi invernali. In Italia nessuno, o quasi, pratica questo sport. La pista costruita a Cesana per le Olimpiadi del 2006 è un monumento allo spreco, alla distruzione di risorse per l’interesse di pochi signori del cemento e del tondino.