InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il campo (agricolo) di battaglia

Tutto quello che vorreste sapere sulla cosiddetta «rivolta dei trattori» e che non avete osato chiedere. (Spoiler: la posta in palio è il concetto di «sovranità alimentare»)

di Maura Benegiamo e Federico Scirchio, da Jacobin Italia

Sfilate di trattori, greggi di animali di allevamento che bloccano caselli autostradali, getti di letame su edifici istituzionali, grigliate sulle rotonde. Queste sono le immagini, che da settimane hanno invaso lo spazio mediatico e che da qualche settimana stiamo vedendo anche nelle nostre città.
La protesta degli agricoltori si sparge a macchia d’olio nei vari paesi dell’eurozona e pone al centro del dibattito pubblico il tema dell’agricoltura, anche in vista delle prossime elezioni europee. 

Il modello di sviluppo del settore agroalimentare delineato nella Pac 2023-27 (la politica agricola comune), è in linea con quello che è il più vasto progetto Green Deal, il pacchetto di misure che punta a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Ancora una volta assistiamo però a una contraddizione evidente, quando i costi della transizione ecologica vengono scaricati verso il basso e così come accaduto nel 2018 con il movimento dei gilet gialli in Francia, anche oggi ci troviamo di fronte a un movimento popolare che si oppone all’austerity green. Nonostante ci siano varie differenze tra le situazioni particolari dei vari stati membri e talvolta anche su scala regionale all’interno degli stati stessi, la peculiarità di questo movimento è che si sta sviluppando direttamente su scala continentale. 

Le proteste sono cominciate dagli agricoltori tedeschi, contrari alla scelta del governo federale di tagliare le esenzioni sui veicoli a motore e le agevolazioni sulla benzina diesel per le macchine agricole, decisione presa a seguito di una sentenza della Corte costituzionale tedesca che ha decurtato 60 miliardi di fondi destinati alla transizione ecologica e richiesto un nuovo aggiustamento di bilancio. Seppur mosse dalle dinamiche di politica interna, le proteste degli agricoltori tedeschi hanno soffiato su un malcontento bruciante e oramai pronto a esplodere, da parte di un settore agricolo che è stato messo al centro delle strategie green e di transizione, ma senza considerare il ruolo del lavoro e dei suoi soggetti. Schiacciati tra sfruttamento, autosfruttamento e forme più o meno dirette di espulsione dalla terra, le tendenze del settore agricolo europeo sono infatti in linea con gli andamenti del regime agro-alimentare globale che vede il numero di aziende agricole in accelerata diminuzione, mentre aumenta la concentrazione terriera e il ruolo dei grandi gruppi in grado di accaparrarsi la fetta principale di aiuti pubblici.

La crisi del settore, focus sull’Italia

In italia, la nuova Pac è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso per un settore che già da anni sta attraversando una forte crisi sistemica. Ci sono diversi fattori che hanno contribuito a creare una condizione insostenibile, soprattutto per i piccoli produttori che lavorano in questo campo.

La crisi climatica ha avuto una particolare rilevanza in questa crisi. Le continue siccità, le temperature stagionali più alte e gli eventi atmosferici straordinari sempre più frequenti, hanno provocato un calo dei volumi di produzione: nelle coltivazioni (-2,4%), nelle attività dei servizi agricoli (-2%) e nel comparto zootecnico (-0,8%), con un’inflessione particolarmente negativa per quanto riguarda vino (-9,5%), patate (-6,8%), frutta (-5,3%) e olio d’oliva (-5%). 

Oltre ai cambiamenti climatici, a incidere negativamente sul settore è stata la guerra in Ucraina, che ha provocato un aumento dei prodotti acquistati dagli agricoltori pari a oltre il 25%, soprattutto per quanto riguarda i fertilizzanti, l’energia, l’acqua irrigua e gli alimenti per animali. Questo ha ridotto fortemente i margini di guadagno, soprattutto per i piccoli produttori che fanno sempre più fatica a stare sul mercato, schiacciati sia dalla concorrenza dei prodotti d’importazione che dall’imposizione dei prezzi imposta sui prodotti dagli intermediari della grande distribuzione organizzata. La Pac si inserisce in questo scenario, imponendo un limite sui terreni coltivabili, per favorire la biodiversità e sull’uso di prodotti fitosanitari, senza tuttavia una visione in grado di tenere insieme lavoro e territorio dentro una riforma strutturale che abbandoni il modello produttivista agro-industriale. 

L’abbandono del sud e delle aree interne

Le condizioni di lavoro sempre più insostenibili nel settore agricolo hanno prodotto un calo complessivo delle unità di lavoro del 5%. Dentro questo dato scopriamo che a diminuire sono soprattutto i lavoratori dipendenti (-2,5%), rispetto agli autonomi (-1,3%) e che questo calo sia avvenuto soprattutto al sud (Calabria -7%, Puglia -5,7% e Abruzzo -5,6%).

Possiamo dare un senso a questi dati, se si tiene conto che le condizioni di lavoro sempre più insostenibili hanno provocato una fuga di lavoratori da questo settore e che questo sia avvenuto prevalentemente tra i giovani che a oggi rappresentano solo il 21% del totale degli occupati del settore. Manca un ricambio generazionale e questo incide sulla fuga di giovani dal meridione, che ancora oggi è il cuore pulsante della produzione agricola del nostro paese.

Durante i presidi o le manifestazioni, soprattutto al sud, questo è un problema che emerge quando i manifestanti fanno la correlazione tra il diritto al lavoro e il diritto a restare. Salvaguardare posti di lavoro nel mondo dell’agricoltura, vuol dire in primis agire nella direzione di salvare il meridione e le aree interne dall’abbandono.

A questo quadro si sommano le tensioni per i nuovi progetti estrattivisti basati sulle rinnovabili, agro-voltaico in primis, che spaventano molti operatori del settore agricolo che si rendono conto della molteplicità di interessi che gravita sulle terre del sud italia, e in particolare delle isole.

Lo specchietto per le allodole della destra

Non è solo sul piano economico, sulla lotta tra piccoli imprenditori e multinazionali, che si sta producendo questo scontro politico. Una questione rilevante che viene inserita nel paniere delle rivendicazioni dal movimento dei trattori riguarda la commercializzazione sul mercato agroalimentare della carne sintetica e dei prodotti alimentari derivati dagli insetti. Su questo terreno è la destra, in primis Matteo Salvini, ad avere buon gioco, a difesa delle cosiddette eccellenze alimentari della nostra tradizione. Non ci sorprende che ci sia un tentativo della Lega di strumentalizzare la protesta per acquisire consenso, dal momento che per ora Giorgia Meloni non sembra prendere una posizione, a parte il timido tentativo di incontro con i manifestanti del ministro Francesco Lollobrigida alla Fieragricola di Verona. 

La posta in gioco ideologica è sul concetto di sovranità alimentare, preso e capovolto dalla destra di governo, che lo ha usato per nominare il ministero preposto alla governance in tema di politiche agricole. Questo concetto oggi viene usato come strumento per promuovere un modello di agrobusiness e di cibo in tavola vicino all’immaginario di Eataly, creando così una discrasia rispetto all’idea di favorire un rapporto diretto tra produttore e consumatore, cosa possibile solo tutelando le economie di piccola scala. Questa è la trappola demagogica del discorso contro la carne sintetica o gli insetti, che permette alla destra di puntare il dito contro una merce specifica, mantenendo allo stesso tempo il modello di mercato che favorisce le grandi aziende a danno dei piccoli produttori. Anche la visita di Salvini al pastificio Rummo, che mette a confronto la farina d’insetti con la vera e autentica pasta all’italiana, non punta a tutelare i piccoli produttori ma a difendere le grandi aziende, i top player dell’agrobusiness, quegli stessi intermediari della filiera che schiacciano sul mercato piccole e microimprese imponendo prezzi stracciati sui prodotti alimentari. 

Il rischio populista

Quella degli agricoltori è tuttavia una categoria tutt’altro che unitaria, che comprende al suo interno svariate figure professionali, dalla piccola-media impresa, spesso a conduzione familiare con poche unità lavorative, alla grande azienda, per includere poi i – sempre maggiori – contoterzisti: imprenditori e artigiani, spesso ex agricoltori, che hanno sostituito alla proprietà della terra un comparto macchine che usano per coltivare più appezzamenti agricoli di proprietà di terzi.

In questo quadro variegato i rischi di una narrazione populista identitaria e nazionalista sono molteplici. Anzitutto assistiamo alla retorica dei produttori schiacciati dall’Europa e dalle élites finanziarie e neoliberiste che, seppur non completamente falsa, finisce per assimilare i grandi proprietari agro-industriali ad altre forme di agricoltura – quella contadina in particolare – come se avessero gli stessi problemi, finendo per sostenere riforme più favorevoli all’espansione del modello di agricoltura industriale, come mostra anche l’esito delle proteste in Francia. 

Qui, non solo il governo ha ceduto alle pressioni della Fnsea, sindacato maggioritario situato a destra nella sfera politica e composto principalmente da grandi produttori, promettendo una messa in pausa del piano Ecophyto 2030, che mira a ridurre l’uso dei pesticidi in Francia del 50% entro il 2030 rispetto al periodo 2015-2017. La misura del governo francese trascura volutamente le contraddizioni politico-economiche del settore agricolo e tra quest’ultimo e le altre componenti della società (consumatori, abitanti, lavoratori migranti, ecc.). Ha inoltre dato prova di un doppio standard quando ha sgomberato gli ultimi due blocchi appartenenti alla Confédération paysanne, il principale sindacato di sinistra, legato ai piccoli produttori, che non avevano seguito le indicazioni della Fnsea per la sospensione dei blocchi a seguito dell’accordo. Per tutta la durata del movimento infatti, il ministro dell’Interno francese Gérald Darmanin ha optato per un non intervento, dando ampio spazio alle azioni di protesta, intimate solamente di non avvicinarsi alla capitale. In un comunicato stampa, la Confédération paysanne ha espresso indignazione per la «scelta del governo di trattare in modo diverso le mobilitazioni e le organizzazioni sindacali» sottolineando come il governo abbia dato ascolto agli «interessi personali dei manager agricoli speculativi mentre nulla è stato risolto sulla questione centrale del ‘reddito’ degli agricoltori».

Lo sbocco a sinistra della Via Campesina

Abbiamo visto come questa mobilitazione rischi di configurarsi principalmente come uno scontro tra produttori, prospettive green e Unione europea, che oscura le differenze tra grandi, piccole e microimprese dentro una tendenza al monopolio di mercato e alle pressioni della grande distribuzione organizzata. È lecito quindi chiedersi: può esistere uno sbocco a sinistra dentro questo scenario? 

Una prima risposta ci arriva dal coordinamento Via Campesina, che racchiude al suo interno più di 180 gruppi di agricoltori e agricoltrici da tutto il mondo, gli stessi che hanno coniato il termine «sovranità alimentare». Fin dalla sua fondazione, i gruppi che ne fanno parte si sono riuniti per coordinarsi attorno all’obiettivo di una politica alimentare su scala locale, decisa da e per gli abitanti,  che tenga conto anche della giustizia sociale per quanto riguarda le condizioni di lavoro e del ruolo centrale della produzione contadina, agroecologica e su piccola scala nella realizzazione del diritto umano all’alimentazione.

In questo quadro il concetto di sovranità alimentare si associa alla necessità di decolonizzare il sistema agro-alimentare globale e promuove una visione del cibo come non merce: «Gli agricoltori europei hanno bisogno di risposte concrete ai loro problemi, non di fumo negli occhi. Chiediamo la fine immediata dei negoziati sull’accordo di libero scambio con il Mercosur e una moratoria su tutti gli altri accordi di libero scambio attualmente in fase di negoziazione. Chiediamo l’effettiva attuazione della direttiva sulle pratiche commerciali sleali e il divieto a livello europeo di vendere al di sotto dei costi di produzione, utilizzando come esempio quanto sviluppato dallo Stato spagnolo nella sua legge sulle filiere agroalimentari. I prezzi pagati agli agricoltori devono coprire i costi di produzione e garantire un reddito dignitoso. I nostri redditi dipendono dai prezzi agricoli ed è inaccettabile che questi siano soggetti a speculazioni finanziarie. Chiediamo quindi una politica agricola basata sulla regolamentazione del mercato, con prezzi che coprano i costi di produzione e la gestione di scorte pubbliche di derrate. Chiediamo un bilancio adeguato affinché i sussidi della Pac vengano ridistribuiti per sostenere la transizione verso un’agricoltura in grado di affrontare le sfide della crisi climatica e della biodiversità. Tutti gli agricoltori già impegnati e che vogliono impegnarsi in processi di transizione verso un modello agroecologico devono essere sostenuti e accompagnati nel lungo periodo. È inaccettabile che nell’attuale Pac la minoranza di aziende agricole più grandi monopolizzi centinaia di migliaia di euro di aiuti pubblici, mentre la maggioranza degli agricoltori europei non riceve alcun aiuto, o solo le briciole».

Questa posizione sintetizza bene quali sono le possibili proposte a sinistra, che potrebbero portare fuori dal puro corporativismo di questa lotta e quindi allargare la protesta in chiave antagonista verso l’attuale modello agro-industriale. Allo stesso tempo, questa formula riesce a sciogliere il nodo della contrapposizione tra salvaguardia dell’ambiente e dei posti di lavoro, attraverso uno sguardo che impone una transizione dal basso, che vede come principali attori protagonisti di questo compito proprio i piccoli produttori e che non lascia le redini della sfida climatica nelle mani di Bayer, Monsanto o Barilla. 

*Maura Benegiamo, ricercatrice in Sociologia economica e del lavoro all’Università di Pisa, è autrice del libro La terra dentro il capitale, Orthotes editrice (2021), si occupa di ecologia politica, estrattivismo e transizione ecologica. Federico Scirchio, laureato in filosofia e militante di ecologia politica, si occupa di temi legati all’ecologia e alle nuove tecnologie.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

agricolturaAGROINDUSTRIACRISI CLIMATICAMovimento dei trattorisovranità alimentare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Voci da Gaza II – Asuat Min Gaza II

Seconda –di due– puntata speciale nello spazio informativo di Radio Blackout dedicata all’intervista di Fadil Alkhadly, membro dell’Uawc, Unione dei comitati dei lavoratori agricoli.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino. Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il territorio biellese si difende da progetti inutili e dannosi e dalla militarizzazione

La scorsa settimana abbiamo partecipato al presidio ambientalista tenutosi a Biella. A presenziare erano diversi comitati e collettivi che si occupano di salvaguardare il territorio del biellese e piemontese: Movimento Valledora, Gruppo biellesi No Tav, Ambiente e futuro Salussola, La città di sotto, Coordinamento antifascista. Questo presidio è stata un’ottima occasione per conoscersi e avere […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Antropologia conviviale – estrattivismo e cura della terra

Il tavolo “estrattivismo e cura della terra,” tenutosi durante le giornate di Antropologia conviviale (Val Chiusella, 22-25 agosto 2024), è stato un momento di confronto tra diversi contesti e modi di intendere il problema dell’estrattivismo, problema che possiamo definire, con Raul Zibechi, come la forma mentis o forma ideologica del capitalismo. Con questo testo, scritto […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Non accettiamo ricatti tra ospedale e aree verdi: No all’ospedale alla Pellerina

Non accettiamo ricatti tra ospedale e aree verdi: No all’ospedale alla PellerinaDopo l’articolo sulla camminata informativa Pellerina-Thyssen ripreso da Un altro piano per Torino, continuiamo a seguire la vicenda legata al parco della Pellerina sul quale incombe un progetto di cementificazione riguardante il 10% della sua superficie, relativo alla costruzione del nuovo ospedale nord-ovest di Torino. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]