InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il campo (agricolo) di battaglia

Tutto quello che vorreste sapere sulla cosiddetta «rivolta dei trattori» e che non avete osato chiedere. (Spoiler: la posta in palio è il concetto di «sovranità alimentare»)

di Maura Benegiamo e Federico Scirchio, da Jacobin Italia

Sfilate di trattori, greggi di animali di allevamento che bloccano caselli autostradali, getti di letame su edifici istituzionali, grigliate sulle rotonde. Queste sono le immagini, che da settimane hanno invaso lo spazio mediatico e che da qualche settimana stiamo vedendo anche nelle nostre città.
La protesta degli agricoltori si sparge a macchia d’olio nei vari paesi dell’eurozona e pone al centro del dibattito pubblico il tema dell’agricoltura, anche in vista delle prossime elezioni europee. 

Il modello di sviluppo del settore agroalimentare delineato nella Pac 2023-27 (la politica agricola comune), è in linea con quello che è il più vasto progetto Green Deal, il pacchetto di misure che punta a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Ancora una volta assistiamo però a una contraddizione evidente, quando i costi della transizione ecologica vengono scaricati verso il basso e così come accaduto nel 2018 con il movimento dei gilet gialli in Francia, anche oggi ci troviamo di fronte a un movimento popolare che si oppone all’austerity green. Nonostante ci siano varie differenze tra le situazioni particolari dei vari stati membri e talvolta anche su scala regionale all’interno degli stati stessi, la peculiarità di questo movimento è che si sta sviluppando direttamente su scala continentale. 

Le proteste sono cominciate dagli agricoltori tedeschi, contrari alla scelta del governo federale di tagliare le esenzioni sui veicoli a motore e le agevolazioni sulla benzina diesel per le macchine agricole, decisione presa a seguito di una sentenza della Corte costituzionale tedesca che ha decurtato 60 miliardi di fondi destinati alla transizione ecologica e richiesto un nuovo aggiustamento di bilancio. Seppur mosse dalle dinamiche di politica interna, le proteste degli agricoltori tedeschi hanno soffiato su un malcontento bruciante e oramai pronto a esplodere, da parte di un settore agricolo che è stato messo al centro delle strategie green e di transizione, ma senza considerare il ruolo del lavoro e dei suoi soggetti. Schiacciati tra sfruttamento, autosfruttamento e forme più o meno dirette di espulsione dalla terra, le tendenze del settore agricolo europeo sono infatti in linea con gli andamenti del regime agro-alimentare globale che vede il numero di aziende agricole in accelerata diminuzione, mentre aumenta la concentrazione terriera e il ruolo dei grandi gruppi in grado di accaparrarsi la fetta principale di aiuti pubblici.

La crisi del settore, focus sull’Italia

In italia, la nuova Pac è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso per un settore che già da anni sta attraversando una forte crisi sistemica. Ci sono diversi fattori che hanno contribuito a creare una condizione insostenibile, soprattutto per i piccoli produttori che lavorano in questo campo.

La crisi climatica ha avuto una particolare rilevanza in questa crisi. Le continue siccità, le temperature stagionali più alte e gli eventi atmosferici straordinari sempre più frequenti, hanno provocato un calo dei volumi di produzione: nelle coltivazioni (-2,4%), nelle attività dei servizi agricoli (-2%) e nel comparto zootecnico (-0,8%), con un’inflessione particolarmente negativa per quanto riguarda vino (-9,5%), patate (-6,8%), frutta (-5,3%) e olio d’oliva (-5%). 

Oltre ai cambiamenti climatici, a incidere negativamente sul settore è stata la guerra in Ucraina, che ha provocato un aumento dei prodotti acquistati dagli agricoltori pari a oltre il 25%, soprattutto per quanto riguarda i fertilizzanti, l’energia, l’acqua irrigua e gli alimenti per animali. Questo ha ridotto fortemente i margini di guadagno, soprattutto per i piccoli produttori che fanno sempre più fatica a stare sul mercato, schiacciati sia dalla concorrenza dei prodotti d’importazione che dall’imposizione dei prezzi imposta sui prodotti dagli intermediari della grande distribuzione organizzata. La Pac si inserisce in questo scenario, imponendo un limite sui terreni coltivabili, per favorire la biodiversità e sull’uso di prodotti fitosanitari, senza tuttavia una visione in grado di tenere insieme lavoro e territorio dentro una riforma strutturale che abbandoni il modello produttivista agro-industriale. 

L’abbandono del sud e delle aree interne

Le condizioni di lavoro sempre più insostenibili nel settore agricolo hanno prodotto un calo complessivo delle unità di lavoro del 5%. Dentro questo dato scopriamo che a diminuire sono soprattutto i lavoratori dipendenti (-2,5%), rispetto agli autonomi (-1,3%) e che questo calo sia avvenuto soprattutto al sud (Calabria -7%, Puglia -5,7% e Abruzzo -5,6%).

Possiamo dare un senso a questi dati, se si tiene conto che le condizioni di lavoro sempre più insostenibili hanno provocato una fuga di lavoratori da questo settore e che questo sia avvenuto prevalentemente tra i giovani che a oggi rappresentano solo il 21% del totale degli occupati del settore. Manca un ricambio generazionale e questo incide sulla fuga di giovani dal meridione, che ancora oggi è il cuore pulsante della produzione agricola del nostro paese.

Durante i presidi o le manifestazioni, soprattutto al sud, questo è un problema che emerge quando i manifestanti fanno la correlazione tra il diritto al lavoro e il diritto a restare. Salvaguardare posti di lavoro nel mondo dell’agricoltura, vuol dire in primis agire nella direzione di salvare il meridione e le aree interne dall’abbandono.

A questo quadro si sommano le tensioni per i nuovi progetti estrattivisti basati sulle rinnovabili, agro-voltaico in primis, che spaventano molti operatori del settore agricolo che si rendono conto della molteplicità di interessi che gravita sulle terre del sud italia, e in particolare delle isole.

Lo specchietto per le allodole della destra

Non è solo sul piano economico, sulla lotta tra piccoli imprenditori e multinazionali, che si sta producendo questo scontro politico. Una questione rilevante che viene inserita nel paniere delle rivendicazioni dal movimento dei trattori riguarda la commercializzazione sul mercato agroalimentare della carne sintetica e dei prodotti alimentari derivati dagli insetti. Su questo terreno è la destra, in primis Matteo Salvini, ad avere buon gioco, a difesa delle cosiddette eccellenze alimentari della nostra tradizione. Non ci sorprende che ci sia un tentativo della Lega di strumentalizzare la protesta per acquisire consenso, dal momento che per ora Giorgia Meloni non sembra prendere una posizione, a parte il timido tentativo di incontro con i manifestanti del ministro Francesco Lollobrigida alla Fieragricola di Verona. 

La posta in gioco ideologica è sul concetto di sovranità alimentare, preso e capovolto dalla destra di governo, che lo ha usato per nominare il ministero preposto alla governance in tema di politiche agricole. Questo concetto oggi viene usato come strumento per promuovere un modello di agrobusiness e di cibo in tavola vicino all’immaginario di Eataly, creando così una discrasia rispetto all’idea di favorire un rapporto diretto tra produttore e consumatore, cosa possibile solo tutelando le economie di piccola scala. Questa è la trappola demagogica del discorso contro la carne sintetica o gli insetti, che permette alla destra di puntare il dito contro una merce specifica, mantenendo allo stesso tempo il modello di mercato che favorisce le grandi aziende a danno dei piccoli produttori. Anche la visita di Salvini al pastificio Rummo, che mette a confronto la farina d’insetti con la vera e autentica pasta all’italiana, non punta a tutelare i piccoli produttori ma a difendere le grandi aziende, i top player dell’agrobusiness, quegli stessi intermediari della filiera che schiacciano sul mercato piccole e microimprese imponendo prezzi stracciati sui prodotti alimentari. 

Il rischio populista

Quella degli agricoltori è tuttavia una categoria tutt’altro che unitaria, che comprende al suo interno svariate figure professionali, dalla piccola-media impresa, spesso a conduzione familiare con poche unità lavorative, alla grande azienda, per includere poi i – sempre maggiori – contoterzisti: imprenditori e artigiani, spesso ex agricoltori, che hanno sostituito alla proprietà della terra un comparto macchine che usano per coltivare più appezzamenti agricoli di proprietà di terzi.

In questo quadro variegato i rischi di una narrazione populista identitaria e nazionalista sono molteplici. Anzitutto assistiamo alla retorica dei produttori schiacciati dall’Europa e dalle élites finanziarie e neoliberiste che, seppur non completamente falsa, finisce per assimilare i grandi proprietari agro-industriali ad altre forme di agricoltura – quella contadina in particolare – come se avessero gli stessi problemi, finendo per sostenere riforme più favorevoli all’espansione del modello di agricoltura industriale, come mostra anche l’esito delle proteste in Francia. 

Qui, non solo il governo ha ceduto alle pressioni della Fnsea, sindacato maggioritario situato a destra nella sfera politica e composto principalmente da grandi produttori, promettendo una messa in pausa del piano Ecophyto 2030, che mira a ridurre l’uso dei pesticidi in Francia del 50% entro il 2030 rispetto al periodo 2015-2017. La misura del governo francese trascura volutamente le contraddizioni politico-economiche del settore agricolo e tra quest’ultimo e le altre componenti della società (consumatori, abitanti, lavoratori migranti, ecc.). Ha inoltre dato prova di un doppio standard quando ha sgomberato gli ultimi due blocchi appartenenti alla Confédération paysanne, il principale sindacato di sinistra, legato ai piccoli produttori, che non avevano seguito le indicazioni della Fnsea per la sospensione dei blocchi a seguito dell’accordo. Per tutta la durata del movimento infatti, il ministro dell’Interno francese Gérald Darmanin ha optato per un non intervento, dando ampio spazio alle azioni di protesta, intimate solamente di non avvicinarsi alla capitale. In un comunicato stampa, la Confédération paysanne ha espresso indignazione per la «scelta del governo di trattare in modo diverso le mobilitazioni e le organizzazioni sindacali» sottolineando come il governo abbia dato ascolto agli «interessi personali dei manager agricoli speculativi mentre nulla è stato risolto sulla questione centrale del ‘reddito’ degli agricoltori».

Lo sbocco a sinistra della Via Campesina

Abbiamo visto come questa mobilitazione rischi di configurarsi principalmente come uno scontro tra produttori, prospettive green e Unione europea, che oscura le differenze tra grandi, piccole e microimprese dentro una tendenza al monopolio di mercato e alle pressioni della grande distribuzione organizzata. È lecito quindi chiedersi: può esistere uno sbocco a sinistra dentro questo scenario? 

Una prima risposta ci arriva dal coordinamento Via Campesina, che racchiude al suo interno più di 180 gruppi di agricoltori e agricoltrici da tutto il mondo, gli stessi che hanno coniato il termine «sovranità alimentare». Fin dalla sua fondazione, i gruppi che ne fanno parte si sono riuniti per coordinarsi attorno all’obiettivo di una politica alimentare su scala locale, decisa da e per gli abitanti,  che tenga conto anche della giustizia sociale per quanto riguarda le condizioni di lavoro e del ruolo centrale della produzione contadina, agroecologica e su piccola scala nella realizzazione del diritto umano all’alimentazione.

In questo quadro il concetto di sovranità alimentare si associa alla necessità di decolonizzare il sistema agro-alimentare globale e promuove una visione del cibo come non merce: «Gli agricoltori europei hanno bisogno di risposte concrete ai loro problemi, non di fumo negli occhi. Chiediamo la fine immediata dei negoziati sull’accordo di libero scambio con il Mercosur e una moratoria su tutti gli altri accordi di libero scambio attualmente in fase di negoziazione. Chiediamo l’effettiva attuazione della direttiva sulle pratiche commerciali sleali e il divieto a livello europeo di vendere al di sotto dei costi di produzione, utilizzando come esempio quanto sviluppato dallo Stato spagnolo nella sua legge sulle filiere agroalimentari. I prezzi pagati agli agricoltori devono coprire i costi di produzione e garantire un reddito dignitoso. I nostri redditi dipendono dai prezzi agricoli ed è inaccettabile che questi siano soggetti a speculazioni finanziarie. Chiediamo quindi una politica agricola basata sulla regolamentazione del mercato, con prezzi che coprano i costi di produzione e la gestione di scorte pubbliche di derrate. Chiediamo un bilancio adeguato affinché i sussidi della Pac vengano ridistribuiti per sostenere la transizione verso un’agricoltura in grado di affrontare le sfide della crisi climatica e della biodiversità. Tutti gli agricoltori già impegnati e che vogliono impegnarsi in processi di transizione verso un modello agroecologico devono essere sostenuti e accompagnati nel lungo periodo. È inaccettabile che nell’attuale Pac la minoranza di aziende agricole più grandi monopolizzi centinaia di migliaia di euro di aiuti pubblici, mentre la maggioranza degli agricoltori europei non riceve alcun aiuto, o solo le briciole».

Questa posizione sintetizza bene quali sono le possibili proposte a sinistra, che potrebbero portare fuori dal puro corporativismo di questa lotta e quindi allargare la protesta in chiave antagonista verso l’attuale modello agro-industriale. Allo stesso tempo, questa formula riesce a sciogliere il nodo della contrapposizione tra salvaguardia dell’ambiente e dei posti di lavoro, attraverso uno sguardo che impone una transizione dal basso, che vede come principali attori protagonisti di questo compito proprio i piccoli produttori e che non lascia le redini della sfida climatica nelle mani di Bayer, Monsanto o Barilla. 

*Maura Benegiamo, ricercatrice in Sociologia economica e del lavoro all’Università di Pisa, è autrice del libro La terra dentro il capitale, Orthotes editrice (2021), si occupa di ecologia politica, estrattivismo e transizione ecologica. Federico Scirchio, laureato in filosofia e militante di ecologia politica, si occupa di temi legati all’ecologia e alle nuove tecnologie.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

agricolturaAGROINDUSTRIACRISI CLIMATICAMovimento dei trattorisovranità alimentare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Sa – hara – lento: sotto attacco la foresta degli ulivi di Puglia

Sa – hara – lento è una di quelle costruzioni terminologiche di fantasia (putroppo solo dal punto di vista lessicale!) che richiede un piccolo sforzo iniziale per comprenderne il senso. Noi ne siamo subito stati incuriositi e la lettura del documento che alleghiamo, curato e inviatoci dal Coordinamento interprovinciale a tutela dei territori, ci ha appassionato, svelandoci meccanismi e analisi che evidenziano ancora una volta, semmai fosse necessario, come l’intreccio di interessi di mercato non si ponga alcun tipo di scrupolo nel devastare un territorio, la sua cultura e tradizione. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.