InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il futuro di Rote Flora non dipende dall’ordinanza del tribunale

Dopo che il 21 dicembre scorso una manifestazione con tre obiettivi – difendere il centro sociale Rote Flora, denunciare la crescente speculazione immobiliare e chiedere che venga riconosciuto il diritto di soggiorno per i rifugiati che arrivano da Lampedusa – ha percorso le strade del quartiere Schanzen­vier­tel di Amburgo, la città nel nord della Germania si è trovata sotto i riflettori dei media europei. Agli scontri che ebbero luogo durante la manifestazione bisogna aggiungere lo stato di eccezione “ Gefahrengebiet” decretato il 3 gennaio dalle autorità locali. Parliamo di quello che è successo e quello che sta per succedere con Andreas Blechschmidt, attivista del centro sociale e culturale Rote Flora.

Il centro sociale Rote Flora – progetto autogestito che ha preso vita nel 1898 in un ex teatro in via Schulterblatt, 71- è stato venduto nel 2001 dalle autorità locali a un investitore privato, Klausmartin Kretschmer . L’amministrazione locale della SPD ( Partito Socialdemocratico Tedesco ) sperava di trovare una soluzione facile, ma dall’assemblea del centro sociale si è deciso di rifiutare tutte le forme di collaborazione con il nuovo proprietario, così si è bloccato il suo accesso al posto. È anche importante notare come, mentre si susseguono questi eventi, il nostro quartiere, Schanzenviertel, sta andando incontro a un forte e aggressivo processo di gentrificazione. In questo senso, è evidente che un edificio come quello di Rote Flora diventa oggetto di speculazione dal momento in cui il padrone, Kretsch­mer, ha annunciato la sua intenzione di mettere fine all’occupazione e sgomberarlo.

Ci sono possibilità di far fronte a questo ordine dal punto di vista legale? Quali altre dinamiche di resistenza state considerando?

Vogliamo impedire lo sgombero e per questo obiettivo abbiamo una doppia strategia. In primo luogo, il proprietario ha bisogno di un ordine del tribunale per sfrattarci e vogliamo evitare ciò con l’aiuto dei nostri avvocati: questo processo durerà almeno fino al prossimo anno. Inoltre e parallelamente alla battaglia legale, vogliamo lavorare durante questo periodo per generare un processo di mobilitazioni che abbia la forza di impedire la realizzazione dello sgombero. Crediamo che il futuro di Rote Flora non possa essere deciso da un’ordinanza del tribunale. Siamo in grado di organizzare una piattaforma politica che ci permetta di difendere il centro sociale e fermare lo sgombero.

Come vivete una così assidua attenzione dei mass media, focalizzata esclusivamente sul conflitto e sugli scontri, quando invece il vostro lavoro quotidiano è rimasto invisibile per anni?
La verità è che siamo abituati a questa intrusione, diciamo che è un fenomeno frequente. I mezzi di comunicazione ci prestano attenzione solo quando ci sono scontri per strada. Ma il nostro lavoro politico è stato presente ogni giorno durante gli ultimi 24 anni. Riteniamo di avere lasciato un’impronta considerevole nei dibattiti politici.
Abbiamo anche l’impressione che la gente dei movimenti sociali ci apprezzi per la nostra resistenza e che la politica ufficiale non ci accetterà mai. È importante evidenziare che riceviamo la solidarietà di realtà che non hanno gli stessi nostri obiettivi e non solidarizzano solo con la nostra lotta, ma che rispettano le nostre attività fondamentali. Crediamo che ciò sia più importante di una buona immagine nei mass media.

Come ne pensate della combinazione delle dinamiche di conflitto con la polizia quando allo stesso tempo si generano spazi di dialogo con il Comune?

In tedesco si parla di ” Zuckerbrot und Peitsche ” (bastone e carota) . È possibile che lo sgombero di Rote Flora avvenga in due modi diversi : da una parte, può essere messo in atto un sgombero violento dalla polizia, dall’altra parte, c’è la possibilità che lo sgombero venga fatto attraverso una strategia basata su dialoghi o negoziazioni con i politici che vogliono regolarizzare, legalizzare la situazione del Rote Flora con contratti d’affitto.

Crediamo che quest’ultima ipotesi metta certi limiti e porti a una “de-politicizzazione” del progetto, sarebbe simile a uno sfratto tranquillo e silenzioso. Dobbiamo trovare un equilibrio tra i nostri atti di resistenza davanti alla minaccia di sfratto, individuare dei punti per i quali potremmo avere una testardaggine politica e marcare la nostra direzione di fronte alle proposte di dialogo. Non è facile .

Come sta influendo lo stato d’eccezione in alcuni quartieri della città di Amburgo?

È il tentativo di risolvere un conflitto politico con l’intervento della polizia, riducendolo a un mero problema di ordine pubblico. Risulta che, al contrario di quello che si aspettava la polizia, la Gefahrengebiet (zona di pericolo o stato di eccezione), ci ha aiutati a dar voce ai nostri progetti politici. La situazione di pressione poliziesca che stiamo vivendo ha determinato la politicizzazione di molta gente, la quale osserva come le istituzioni locali e la politica ufficiale, invece di trovare spazi per il dibattito e cercare soluzioni costruttive, delega il problema alle centinaia di unità antisommossa.


Da Lahaine.org
Traduzione a cura della redazione Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

resistenzaRote Florasgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 Aprile 2025: Appunti di lotta dalla piazza Milano

Mentre a Gaza da oltre due anni si consuma una tragedia quotidiana fatta di violenza, occupazione, distruzione e genocidio; mentre l’Europa si riarma e si prepara alla guerra, mentre in Italia il fascismo e la repressione avanzano di giorno in giorno, questo 25 aprile la piazza milanese ha finalmente deciso da che parte stare. Dopo […]