InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Medio Oriente in fiamme: guerra settaria o per l’egemonia?

L’interdipendenza globale oggi non è solo economica e finanziaria, ma è anche interdipendenza e reciprocità dell’elemento “guerra”. Al contrario delle due guerre mondiali,  questa Guerra si divide, moltiplica i fronti e gli scenari, e viene combattuta a colpi di diplomazia, di  kalashnikov e lancia-granate  ma anche di fondi sovrani e guerre valutarie. Sotto i colpi di questa guerra il mondo sembra cadere a pezzi, e il Medio Oriente si trova nuovamente al centro.

Pur essendo diversi i fronti caldi all’interno dello scenario globale – dal Venezuela all’Ucraina, passando per le metropoli occidentali -, da 60 anni a questa parte la zona più pervasa dall’elemento conflittuale è quella che si estende dal Marocco al suo estremo Ovest fino al Pakistan nel suo oriente più lontano. Il Medio Oriente, denominata così dall’ammiraglio Alfred Thayer Mahan nel 1902, che ne comprese per primo l’importanza strategica come via di transito centrale per garantirsi il potere marittimo, è di nuovo la zona calda per eccellenza del globo. È in quest’area che, per usare le parole di Papa Francesco, si gioca una parte importante della Terza Guerra mondiale, quella che non ha un focus preciso in una parte del globo, ma che si manifesta “dappertutto, a pezzi”.

 

DISINTEGRAZIONE DELLO STATO-NAZIONE

 

Il Medio Oriente moderno, quello basato sugli accordi Sykes-Picot del 1916, è in completa disintegrazione. Le scorribande odierne dei combattenti dello Stato Islamico tra Siria e Iraq hanno soltanto messo in luce la debolezza di questo ordine regionale, ma il disfacimento degli stati-nazione su basi etnico-settarie è in parte legata alla particolare storia dei processi di state-building.

Lo stato arabo non è infatti né il risultato di una prosecuzione di sistemi di potere e burocratici con tradizioni secolari, né é legato ad un determinato sviluppo della forma-capitalismo e della formazione di una classe borghese: non è insomma come lo stato-nazione moderno europeo. Al contrario esso è stato letteralmente imposto dalle potenze coloniali, Francia e Inghilterra in primis, che si sono spartite le loro zone d’influenza: Ayubi, nel suo mastodontico quanto intellettualmente immenso “Overstating the Arab State”, parlava infatti dello stato arabo come “imported commodity”.

Ayubi continuava sottolineando come artificialità e fragilità ne sono stati gli elementi caratterizzanti fin dall’inizio: è stata proprio la mancanza di una egemonia ideologico-culturale e l’incapacità di creare efficaci strumenti per la produzione del consenso intorno ai processi di state-building (quelli che Althusser chiamerebbe gli apparati ideologici dello stato) che ne ha determinato la debolezza. Debolezza che si riscontra anche (e qui entra in gioco un secondo elemento) nella presenza dell’irredentismo. Fenomeni di contestazione da parte di identità sovra e sub-statali e mancanza di lealtà e riconoscimento verso le agende statuali hanno infatti sempre caratterizzato lo stato in Medio Oriente.

Questo è stato in parte dovuto a quanto detto sopra (debolezza dello state-building) in parte dalla precaria congruenza tra identità e sovranità territoriale. Solamente tra gli anni ’70 e ’80 si sono manifestati processi di consolidamento statale che hanno in parte avvicinato il sistema medio-orientale ad un modello europeo. Ciò ha avuto effetto sia sul rafforzamento delle identità nazionali, che hanno messo da parte l’ideologia panaraba, sia sulle politiche estere degli stati, che hanno in parte abbracciato l’adesione ai principi realisti della ragion di stato e dell’interesse nazionale.

 

LA MANCANZA DI UN ORDINE WESTFALIANO IN MEDIO ORIENTE E LA BATTAGLIA PER L’EGEMONIA TRA IRAN E ARABIA SAUDITA

 

Ma il disordine odierno-ascesa del Califfato, settarismo, disintegrazione degli stati- riflette solo parzialmente le parole dell’ex segretario di stato Kissinger. Nel suo ultimo libro, “World Order”, Kissinger collega l’instabilità cronica e la pervasività dell’elemento conflittuale che allontanano il Medio Oriente da un sistema westfaliano al fatto che “gli stati e le fazioni presenti considerano l’ordine internazionale da un’ottica interna alla sensibilità islamica”.

Contrariamente a quanto afferma Kissinger, il considerare l’Islam come il prisma attraverso cui analizzare le relazioni internazionali dell’area (e dunque il livello di instabilità dell’area) è non soltanto intellettualmente disonesto ma anche funzionale a riprodurre un pensiero unico dominante.

L’identificante religioso è oggi tornato in auge dato l’esacerbarsi dello scontro tra sunniti-sciiti, ma queste divisioni confessionali sono da interpretare più come risultato di convergenze di potere intra-regionali ed internazionali che reali conflitti religiosi. La religione è infatti la continuazione della politica con altri mezzi, e noi europei ne sappiamo qualcosa, dato che il nostro continente è stato testimone di molti conflitti dipinti come religiosi che in realtà avevano ben poco a che vedere con essa.

L’uso politico del settarismo religioso in Medio Oriente non è elemento nuovo, ed è retro-datato: è a partire del 1979, anno della rivoluzione islamica in Iran, che lo scontro tutto interno all’Islam tra Sunna e Shia’a si è andato approfondendosi. Gilles Kepel ha scritto che il venire meno del nazionalismo arabo e la contemporanea rivoluzione in Iran “hanno determinato un conflitto per l’egemonia interna allo spazio di senso islamico, tra un Iran sciita e rivoluzionario, che si poneva come avanguardia dell’islamismo politico, e un’Arabia Saudita sunnita e guardiana dei luoghi santi della Mecca”. Ecco dunque come, nonostante la retorica religiosa e la volontà mainstream di far passare il tutto come qualcosa di essenziale nell’area, i conflitti oggi in MO nascondano la volontà molto materialistica di cambiare i rapporti di forza sul campo tra queste due potenze.

Molti analisti hanno accomunato la situazione odierna di pervasività del conflitto in Medio Oriente alla situazione dell’Europa della “Guerra dei 30 anni” (1618-1648): dipinto come un conflitto religioso (protestanti vs cattolici), la “Guerra dei 30 anni” è stata in realtà un confronto per l’egemonia tra gli stati europei. Infatti, se la guerra in Europa è iniziata con la defenestrazione di Praga (insubordinazione dei principi protestanti tedeschi in difesa della loro autonomia dall’Impero cattolico degli Asburgo), essa si trasformò ben presto in un conflitto tra le grandi potenze regionali: la Francia di Richelieu, potenza cattolica, in una tipica mossa realista si alleò con la protestante Svezia, per bilanciare la dinastia Aburgica di Spagna e Austria.

L’analogia sicuramente serve a illustrare come la realtà multi-sfaccetata del Medio Oriente sia invischiata nella complessità di conflitti che sono settari quanto geopolitici, dove entrano in gioco potenze regionali con l’intervento esterno delle grandi potenze internazionali (Russia e Stati Uniti su tutti), data l’alta valenza strategica dell’area nel risiko globale.

Oggi esistono più fronti di questa battaglia tra Iran e Arabia Saudita: Yemen, Siria, Iraq e Libano. Nel suo discorso davanti ai membri del Congresso, il neo-rieletto premier israeliano Netanyahu ha detto che la Repubblica Islamica controllerebbe 4 capitali arabe: Baghdad, Damasco, Beirut e Sana’a. C’è da essere certi che queste parole siano condivise da molti capi di stati arabi, in primis dal sovrano dell’Arabia Saudita. Ma sarebbe riduttivo affermare che le popolazioni degli stati sopra-citati siano procuratori di una o dell’altra potenza, così come sarebbe falso non sostenere che le stesse potenze in questione usino tutti i loro mezzi a disposizione per la loro corsa all’egemonia.

In Yemen lo scontro è tra gli Houthi, sciiti del ramo zaydita alleati dell’Iran, e il presidente deposto Hadi, sostenuto dal Consiglio di Cooperazione del Golfo con a capo i sauditi. In tutto ciò si inseriscono Al Qaeda e gruppuscoli salafiti che usano il brand ISIS per contendersi le wilayat dello Yemen. In Siria l’Iran sostiene il regime di Bachar Al Assad, e lo stesso intervento nel conflitto di Hezbollah, storico movimento sciita di resistenza libanese, sembra essere stato dettato dalle pressioni dei mullah iraniani, veri sponsor di Nasrallah e co.

Di contro l’Arabia Saudita (e buona parte del CCG, con Qatar e Emirati in testa), “utilizzano” sia il leading from behind di quei gruppi come Qaeda e ISIS che costituiscono il brodo di cultura dell’islamismo sunnita radicale sia il finanziamento diretto del Free Syrian Army. Anche in Iraq si gioca la partita a scacchi tra le due potenze regionali.

Qui ISIS e Al Qaeda hanno trovato terreno fertile dova attecchire, vuoi per le politiche dei governi sciiti che hanno emarginato i sunniti vuoi per la de-baathizzazione forzata dell’esercito di Saddam Hussein. Oggi Tehran è impegnata a fondo nell’offensiva volta a riprendere le città del Nord in mano ad ISIS. A dirigere le operazioni c’è direttamente il generale iraniano Qassem Soleimani, che continua a farsi fotografare sulla linea del fronte, oggi a Tikrit, domani forse a Mosul, la vera roccaforte di ISIS in Iraq. I sauditi invece hanno un celato interesse alla balcanizzazione del paese, sia per indebolire indirettamente l’arco sciita (Iran-Siria-Iraq-Hezbollah), neutralizzando l’interferenza iraniana, sia per tenere sotto controllo un grosso rivale petrolifero come Baghdad. Infine in Libano.

Il Paese dei Cedri ha un passato come stato cuscinetto, che le potenze arabe hanno usato come camera di compensazione per giocare i loro interessi. Questo ha portato il paese alla guerra civile tra il 1975 e il 1990, e oggi ha instillato una democrazia che fa del confessionalismo il suo modus operandi. Ma anche oggi il Libano sembra sempre di più sull’orlo del precipizio: da una parte Hezbollah e i suoi alleati (tra cui il movimento patriottico cristiano, che raccoglie quasi il 60% dei consensi) che hanno giustificato l’interventismo in Siria per la difesa delle comunità sciite al confine e contro l’infiltrazione delle forze qaediste, dall’altra la radicalizzazione della comunità sunnita e l’infiltrazione di elementi jihadisti ai confini con la Siria e nelle città di Tripoli e Arsal.

 

QUALE ORDINE FUTURO? TRA COOPERAZIONE E CONFRONTO

 

La guerra in Europa è finita grazie all’imposizione di un ordine accettato e legittimato da tutti gli attori del conflitto. Ordine che ha preso corpo con la firma della pace di Westfalia, dove gli stati hanno riconosciuto sia il principio di sovranità inteso come mantenimento dell’equilibrio di potenza sia la ragione di stato e la non ingerenza esterna come pre-condizione della politica estera degli stati.

Oggi un nuovo ordine potrebbe nascere, con l’avvicinarsi di un (probabile?) accordo sul nucleare tra il P5+1 e l’Iran. Un accordo che comporterebbe il re-inserimento di Tehran nella comunità internazionale, con il riconoscimento dell’antica Persia come potenza regionale legittima: gli Stati Uniti sembrano infatti scommettere (anche) su Tehran per stabilizzare il disordine medio-orientale, nonostante le pressioni degli alleati-di-sempre Arabia Saudita e Israele. Il gigante americano infatti considera vitale questo accordo anche nell’interesse dei sauditi e degli israeliani, dato che allontanerebbe la paura di una proliferazione nucleare nell’area, garantendo così il monopolio strategico di Israele stesso in campo atomico e la centralità saudita.

C’è grande speranza che un accordo del genere possa determinare la stabilità della regione, ma fintantoché i reali problemi dell’area non verranno messi all’ordine del giorno difficilmente se ne potrà scorgere l’inizio.

Qui entra in scena la reale posta in gioco di un nuovo ordine regionale stabile e duraturo: la fine delle interferenze straniere e della pervasiva dipendenza di molti stati regionali da un patron esterno, la fine dell’economia di rendita, la nascita di una reale cooperazione regionale e la risoluzione della questione sociale ed economica.

Ma il Medio Oriente odierno, lontano anni luce da un ordine regionalmente accettato da tutti, sembra rispondere più alle aspettative tipiche di un mondo realista – dove l’insicurezza sistemica e i calcoli di potenza determinano le politiche degli stati – piuttosto che a quelle di un ordine “costruito” sullo sviluppo di un’identità collettiva, dove l’identificazione tra il proprio interesse e quello dell’altro gli spinge a cercare la cooperazione.

da Nuova Società

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

arabia sauditaguerramedio orienteyemen

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.