InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il mito dello sciopero generale

 

Un duro commento sul fallimento (o perfetta riuscita, dipende dal punto di vista) dello “sciopero generale” targato Cgil del 6 maggio, tra astuzie camussiane e passi indietro della Fiom.

di collettivo Uninonomade

Che cosa significa sciopero generale oggi? Questo è il problema. Susanna Camusso sembra avere le idee piuttosto chiare. Al momento del suo insediamento ha subito generosamente messo in guardia i suoi avversari, dentro e fuori la Cgil, dicendo in buona sostanza: voi poveri illusi fate una campagna per lo sciopero generale, ma il sindacato ne ha fatti più di uno negli ultimi anni, non vi rendete conto che non servono a nulla? Non è stata ascoltata, e tutti possono ora vedere come è andata a finire. L’intelligente mastino della Cgil ha così messo nell’angolo la Fiom, riaffermando la piena sovranità della segreteria e del suo ruolo politico, non negando ma convocando lo sciopero generale: a distanza di sicurezza dall’autunno di lotte, di sole quattro ore e con manifestazioni territoriali. Per rendere più chiara la resa, la Fiom ha accettato – proprio alla vigilia dello striminzito 6 maggio – il diktat di Marchionne alla Bertone: solo la consumata spregiudicatezza di un abile sindacalista può presentare come “genialità operaia” quella che è un’evidente sconfitta, ripetendo gli stessi argomenti con cui la segretaria della Cgil invitava a votare sì anche a Mirafiori. La mossa del cavallo rischia di essere, in realtà, uno scacco matto.

Ma il punto, per noi, non è fare le pulci ai conflitti intestini al sindacato, ma rimettere a tema il rapporto tra movimento e sindacato a partire dalle lotte. Chi ha pensato di risolvere la seconda questione facendosi assorbire nella prima, rinunciando dunque al proprio punto di vista e al proprio discorso, ha evidentemente sbagliato. Da qualche anno Uninomade ha tentato di mettere la questione all’ordine del giorno, costruendo anche un dialogo con le componenti più disponibili della Fiom a partire però da un nitido presupposto: la tradizionale forma-sindacato è definitivamente in crisi, solo aprendo le proprie strutture all’utilizzo autonomo dei movimenti si può ripensare il suo ruolo. Non si tratta di una questione meramente speculativa, ma immediatamente politica. Si è innervata, ad esempio, del pragmatismo del movimento dell’Onda nel 2008 e delle sue, infine mancate, possibilità di generalizzazione sociale e politica. Portare gli studenti nelle fabbriche e gli operai nelle università, certo, ma soprattutto gli uni e gli altri dentro un processo di soggettivazione che si sviluppa non nella riedizione della loro mitica unità, bensì nella metropoli produttiva: questo era ed è il punto. È, se si vuole dirla con altre parole, un problema di composizione comune di differenti figure del lavoro vivo, non di alleanza tra le sue rappresentanze. Gli esempi – ancorché parziali – non mancano, se solo si mette il naso fuori dalla provincia italiana: si pensi all’esperienza di Justice for Janitors e all’uso delle strutture del Seiu, il più grosso settore sindacale negli Stati Uniti, da parte delle lotte e dei processi di autorganizzazione dei lavoratori latinos, oppure all’utilizzo che i precari dell’università hanno fatto dello United Auto Workers o di Unite-Here. Alcune union americane, spesso tradizionalmente corrotte e nazionaliste, tra tensioni e contraddizioni permanenti, ci sono evidentemente arrivate non per lungimiranza, ma per necessità, di fronte al rischio di una lenta morte.

O, ancora, si pensi al movimento rivoluzionario in Tunisia, che ha saputo coniugare organizzazione in rete e pragmatico utilizzo delle strutture di base dell’Ugtt, il sindacato unico del regime di Ben Ali. Nel Maghreb, il precariato cognitivo ha diretto le lotte verso l’insurrezione, mostrando, tra l’altro, come fossero almeno intempestive le cattive profezie, che circolano su quest’altra sponda mediterranea, sull’esaurimento di ogni sua forza di soggettivazione, di liberazione. Le interpretazioni pessimistiche e “luttuose” della crisi continuano ad essere spiazzate dagli eventi, che al contrario mostrano una forza conflittuale del lavoro vivo: ciò però richiede capacità di invenzione organizzativa, ben oltre l’elaborazione di alleanze meramente difensivistiche.

La Camusso, più saggiamente, si è guardata bene dal dar per morto il precariato cognitivo e, consapevole di non poterlo rappresentare, ha provato a cooptarlo, utilizzando la giornata del 9 aprile per spostare il terreno di scontro con la Fiom, rappresentandolo come un conflitto non tra destra e sinistra sindacale, ma tra innovazione e conservazione. Toccherebbe ora all’autonomia dei movimenti il compito politico di evitare che la potenziale forza del precariato cognitivo – e la critica alla forma sindacato che ne discende – siano messe al servizio della governance sindacale. A scanso di equivoci: parlare di autonomia dei movimenti e forza del precariato cognitivo non significa crogiolarsi in sciocche retoriche autocelebrative, di cui purtroppo gli esempi abbondano, né lamentarsi di un supposto tradimento delle rappresentanze con cui si è discutibilmente scelto di allearsi. I punti di limite e di blocco dei movimenti sono interni alle carenze di risposte organizzative post-rappresentative e alle difficoltà di sedimentarle in un orizzonte programmatico.

I percorsi di lotta, allora, possono costruire autonomia solo se sapranno sperimentare un equivalente funzionale allo sciopero, un’arma con cui bloccare la produzione e far male ai padroni. Non può esserci nessuna autentica generalizzazione dello sciopero se non c’è trasmissione concreta e reale di conflittualità, risonanza di capacità di lotta, pur dentro gli eterogenei spazi e tempi in cui opera il lavoro vivo oggi. É un processo da praticare entro la conflittualità viva e presente dei luoghi e dei tempi dello sfruttamento, la cui forma organizzativa procede necessariamente a salti e a sbalzi, ma la cui logica è esattamente il contrario della logica dell’Evento, tutta incentrata sulla proclamazione di una “data”. Un Evento astratto dal processo non produce nessuna effettiva generalizzazione, proliferazione del conflitto dentro la produzione, ma semmai una “trascendentale” universalizzazione dello sciopero: che allora diventa faccenda buona per l’opinione pubblica, per gli pseudoconflitti inscenati dai fantasmi della società civile, tutto, insomma, fuorché dispositivo di ricomposizione di una soggettività politica reale del lavoro vivo. I due mesi intercorsi tra la convocazione e la sua attuazione sono stati, in realtà, un percorso di sganciamento dello sciopero presunto generale dai conflitti del lavoro vivo:  l’annullamento degli scioperi di categoria, per esempio, conferma in modo evidente come lo sciopero generale sia stato giocato dalla Camusso come strumento di normalizzazione e pacificazione. Non vi è dubbio che lo scorso 30 novembre, con le occupazioni di strade, autostrade e stazioni, il movimento di studenti e precari abbia fatto più male, mentre il 14 dicembre ha segnato uno spartiacque sulla possibilità di controllare una potenziale insorgenza precaria. Si pensi poi agli insegnamenti che ci vengono dall’autunno francese, con la sua capacità di fare della circolazione lo spazio di organizzazione moltitudinaria delle lotte sul piano metropolitano. Da qui nasce l’intuizione dello sciopero precario, un’idea di sciopero che capovolge i criteri fino ad oggi usati e “abusati” nel termine “sciopero”. Torniamo alla domanda iniziale: che cosa significa sciopero oggi? In primo luogo significa organizzare le istanze di conflitto che segnano il rapporto di lavoro oggi: in una parola la condizione precaria, condizione paradigmatica, nella diversità delle soggettività di vita e lavoro. Da qui occorre partire: ridefinire lo sciopero come momento di sabotaggio e di ricomposizione, non per un giorno, ma in un divenire continuo di azione e rivendicazione. Al riguardo, non abbiamo risposte definitive al problema, se non alcuni frammenti, ma sicuramente le lotte e le pratiche di movimento a livello transnazionale ci offrono delle straordinarie piste di inchiesta militante.

Sia chiaro, le compagne e i compagni che in varie città si sono impegnati per generalizzare lo sciopero, con pratiche eccedenti i recinti pensati da chi l’ha convocato, hanno evidentemente fatto benissimo. Il problema è un altro: combattere l’idea di uno sciopero “universale”, che altro non è oggi se non uno dei meccanismi della governance contemporanea, attraverso cui la temporalità del conflitto viene cioè dilazionata e neutralizzata. All’opposto, il punto è costruire programma comune dentro la temporalità delle lotte, dei nodi irrisolti e dei problemi aperti.

Immaginare nuove forme di sciopero, o per dirla in altri termini: in una composizione sociale costitutivamente mobile ed eterogenea, occorre pensare le forme di lotta, gli equivalenti dello sciopero, non come espressione di soggettività già date, ma come strumenti di produzione di soggettività. Come si traducono, perciò, dentro una composizione comune le espressioni e le istanze di singolarità delle nuove figure del lavoro vivo? Come si determinano le lotte e la vertenzialità collettiva nell’esplosione della forma-salario e nella produzione biopolitica? Come il diritto alla bancarotta per i precari diventa forma di riappropriazione collettiva della ricchezza sociale, del reddito e costruzione di nuovo welfare? Come trasformare le mobilitazioni per i beni comuni, cioè sul pubblico, in organizzazione del comune? E poi: come aprire le strutture del sindacato ai processi costituenti e al consolidamento di istituzioni autonome? Con questo sguardo, lungo e situato, dobbiamo guardare in avanti, per ripensare il rapporto tra lotte e crisi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

6 maggiosciopero generaleuninomade

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Il primo sciopero generale contro Milei e lo smantellamento dello stato

Javier Milei ha affrontato il suo primo sciopero generale soltanto dopo sei settimane dall’essersi insediato alla presidenza con un piano di governo che punta ad una riduzione minima dello stato, stabilendo un nuovo primato, dopo aver superato il primato di tre mesi che ostentava Fernando de la Rúa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: sciopero generale per l’assasinio di Saleh al-Arouri

Una compagna dalla Palestina ci parla dello sciopero generale per  l’assasinio di Saleh al-Arouri, alto dirigente di Hamas, avvenuto martedi 2 gennaio 2024, con un attacco dell’esercito israeliano, effettuato con un drone nell’area meridionale nella città di Beirut.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La popolazione di Rojhilat è in sciopero generale per l’anniversario dell’omicidio di Jina Mahsa Amini

La popolazione di Rojhilat partecipa allo sciopero generale nel primo anniversario dell’uccisione di Jina Mahsa Amini sotto la custodia della cosiddetta polizia morale di Teheran.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: attacco dello Stato, relazioni con i lavoratori, le istanze ecologiste e femministe.

Di seguito la seconda puntata dell’intervista sul movimento studentesco a Parigi e sulle lotte che hanno interessato le scuole superiori nel quadro del movimento contro la riforma delle pensioni.