InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il tempo dei forconi. Per un aggiornamento materialista

Giorni di proteste, soprattutto in Sicilia, ci hanno posto la necessità di ragionare e indagare una serie di nodi politici dirimenti al tempo della crisi globale; eccone proposti alcuni.

Abbiamo imparato a conoscerli sotto le sigle di Forconi e di Forza d’urto; sono stati definiti fascisti, mafiosi, leghisti, politicanti, demagoghi, populisti, corporativi e, soprattutto, padroncini. Hanno tenuto in scacco la circolazione delle merci in Sicilia per cinque giorni – e ora tentano lo sbarco continentale; provocato 500 milioni di euro di danni “all’economia dell’isola”; organizzato decine di presidi permanenti; scatenato le più svariate reazioni. Sono ufficialmente agricoltori, piccoli imprenditori terrieri, braccianti, autotrasportatori dipendenti e autonomi, camionisti, pescatori e piccoli artigiani: una trasversalità tale di figure del lavoro da indurre qualcuno ad agitare la bandiera del pericoloso interclassismo di stampo populista ad uso e consumo di soggetti sociali storicamente considerati reazionari.

Nel tentativo di fare un po’ di chiarezza su una situazione che, a detta di tutti gli opinionisti più o meno casuali, è segnata da ambiguità e ambivalenze, contraddizioni e complessità, partiamo però dal dato, di incontestabile valore a mio avviso, che è quello relativo all’enorme grado/richiesta di partecipazione a cui queste proteste hanno saputo dare immediato sbocco: centinaia di migliaia di siciliani hanno preso parte ai momenti e attraversato gli spazi di questa lotta.

Questo dato, che preso singolarmente può voler dire poco, ci aiuterà a dare sostanza, gambe e fiato, alla nostra ipotesi su cui questo lavoro si andrà costruendo: l’ipotesi secondo cui, attraverso un minuzioso lavoro di decostruzione e analisi, si possa arrivare ad affermare il carattere marcatamente popolare e di massa di quella che i protagonisti si sono affrettati a definire una rivolta.

Il nostro baricentro di lavoro e inchiesta sarà, quindi, la composizione sociale dei presidi che hanno dato vita ai blocchi, in particolare riferimento a quelli costruiti a Palermo tra porto e ingressi autostradali.

Se, infatti, in termini di critica politica, queste proteste potrebbero facilmente condurci a ragionare su un numero elevato di spunti e nodi – dalla “questione meridionale” alle retoriche sottosviluppiste riproposte in salsa più sfacciatamente razzista, dai comportamenti del mainstream a quelli della politica istituzionale, dalle scelte alle prospettive di questo movimento, e via a parlarne all’infinito – ciò che qui mi interessa discutere è la facilità con cui certa sinistra ha bollato queste come le rivolte dei padroncini, dei privilegiati, e quindi, per l’appunto, il nodo della composizione di questa lotta.

Ai presidi – ci dicono – più della metà degli autotrasportatori presenti sono lavoratori autonomi, titolari di ditte più o meno piccole, e che buona parte degli agricoltori, i forconi veri e propri, sono coltivatori diretti, quindi anche braccianti della terra, o al massimo proprietari di piccolissime imprese agricole a gestione familiare; ma ci sono anche i titolari di imprese più grosse – ci dicono.

Ai presidi palermitani, questo è vero, l’anagrafe parla chiaro: la maggior parte dei partecipanti ha una età superiore ai quarant’anni. Ma non è così da altre parti.

Al corteo regionale di mercoledì 25 a Palermo una larghissima fetta di manifestanti sono invece giovani e giovanissimi: molti di questi non erano mai stati in vita loro nel capoluogo della regione; nulla, o quasi, la presenza di universitari fuori sede; alcuni studenti delle scuole; molti lavoratori, molti giovani disoccupati. I blocchi siciliani erano fortemente caratterizzati dalla loro presenza.

Già, i presidi: insieme ai blocchi dei tir, pratica fondamentale, anima di questo movimento. Piazze trasversali per età e posizione lavorativa: braccianti agricoli, coltivatori autonomi, operai, disoccupati, studenti e pensionati; e le loro famiglie, anzi, i loro paesi. Paesi resistenti, comunità in lotta – in questo caso lasciatemi passare questa definizione che meriterebbe ben altri approfondimenti ma che sta qui a indicare il senso di un originale rapporto tra lotta e territorio, potere di gestione e controllo – che hanno avuto la capacità di riproporre, capovolgendolo finalmente (!), il rapporto tra imposizione e utilizzo della forza. La pratica dell’imposizione della chiusura degli esercizi commerciali, criminalizzata e bollata come mafiosa in maniera bipartisan nel nome della legalità nella protesta, nonostante sia stata per decenni pratica consolidata del movimento operaio, è stata possibile, e legittimata, proprio per la dimensione comunitaria e generale di quella lotta; è sulla massificazione di pratiche radicali che sono venute pesantemente a galla differenze sia di partecipazione che di conflittualità tra piccoli e grandi centri dell’isola, tra entroterra e metropoli.

Abbiamo visto cortei studenteschi che in piccoli centri dell’isola hanno saputo coinvolgere praticamente tutto il mondo della scuola; abbiamo ascoltato la voce di pensionati e disoccupati a sostegno dei lavoratori del paese; abbiamo visto emergere un inedito tessuto solidaristico: trasversale, generale e massificato.

Arriviamo così a ciò che maggiormente interessa.

Credo si debba analizzare il fenomeno in questione secondo una duplice chiave di lettura: la prima è quella che dà ragione, pur ricollocando il tutto, ai sostenitori di un qualche carattere padronale della protesta e della sua composizione; la seconda relega questa visione in un proscenio temporaneo, secondario, non necessariamente determinante ai fini di un’analisi complessiva della vicenda e del palco su cui essa si è rappresentata.

Prima chiave: effettivamente – come sopra accennato – molti dei manifestanti presenti – forse anche i più politicamente consapevoli – sono titolari di medie-piccole imprese con dipendenti e operai a carico, attorno cui è facile ritagliare la veste di padroncino: in questo caso è effettivamente la logica della preservazione dei propri interessi la molla della rabbia; logica condita dalle consuete retoriche padronali a proposito del comune interesse di lavoratori e datori.

Se questo è un dato incontrovertibile, alcune specifiche vanno comunque proposte a danno di una serie di facilonerie proposte in queste settimane da media e intelligenze sinistroidi. Perché se mi basassi su queste, dipingerei involontariamente un quadro di incredibile concentrazione di potere e ricchezze da un lato, quello degli autotrasportatori, e di storico latifondismo dall’altro, quello del settore agricolo. Noi tutti sappiamo che nessuno dei due modelli regge.

La maggior parte dei lavoratori autonomi del settore del trasporto di merci, animali e generi alimentari, infatti, sono titolari di ditte che non contano più di una decina di dipendenti se non addirittura ditte a gestione familiare, con in dote non più di due o tre camion; molti dei padroni presenti ai presidi sono, da lavoratori autonomi, proprietari di un solo mezzo che, ovviamente, guidano personalmente. Storie come quelle raccontateci in quei giorni confermavano un quadro di enorme sofferenza causata dalla fase di crisi economica, dalla frantumazione e polarizzazione delle filiere commerciali oltreché dall’impossibilità cronica di competere su mercati ormai globali che, seppur – o proprio perché – liberalizzati, vedono il costituirsi di lunghe catene di subappalti e commissioni dall’alto (multinazionali) gestite a piacimento; in queste catene ben poco spazio di imprenditorialità e contrattazione sui prezzi viene lasciato a questi lavoratori autonomi: anzi, il settore dell’autotrasporto è un tipico esempio di un mercato in cui il rischio di impresa è completamente sulle spalle di queste piccole ditte o addirittura del singolo lavoratore autonomo, cioè l’ultimo anello di queste filiere globali.

Ciò che andrebbe ripensato è piuttosto il grado di sfruttamento sistemico al momento della circolazione delle merci per provare così a ridisegnare le gerarchie del comando e, per l’appunto, dello sfruttamento in questo campo di lavoro. Nascono, invece, da qui le istanze anti-globalizzazione portate sul palco della rivolta cui stiamo assistendo.

Diviene difficile così – se non fuorviante – generalizzare questo complesso ed eterogeneo mondo, in cui meno di 1/3 delle imprese posseggono praticamente tutti i mezzi attualmente in circolazione a livello nazionale e le altre non più di tre camion cadauna, sotto l’etichetta di padroncini; diviene difficile che C. (trentenne autotrasportatore autonomo, proprietario di un solo camion da lui guidato), giorno e notte presente in uno dei presidi palermitani, accetti di buon grado che qualcuno a sinistra lo definisca in tal modo; stesso discorso vale per il signor M. (sessantenne titolare di un’impresa che conta tre camion a disposizione ma che gestisce col giovane figlio) che, all’occorrenza assume temporaneamente un qualche lavoratore dipendente pescato direttamente nel suo paesino, Altofonte.

Quest’ultimo cenno mi offre l’occasione di ricordare rapidamente un particolare aspetto: e cioè che questi titolari di ditte non agiscono tendenzialmente in un contesto di puro libero mercato in cui attingere liberamente a quei serbatoi di forza lavoro sempre utili all’abbattimento di costi. Il lavoro, nei nostri contesti di riferimento, risponde infatti a regole sociali non ancora degradate: il titolare di una ditta di Partinico i suoi dipendenti li cerca sempre e comunque all’interno di certe sfere di contiguità (familiare, sociale, geografica) e non in un generico mercato del lavoro libero da limiti. Ciò si riflette su quei vincoli solidaristici (dall’alto verso il basso e viceversa) a cui sopra si faceva velocemente riferimento.

Discorso simile vale, anche se in proporzioni diverse e con alcune asimmetrie, per il mondo del lavoro agricolo. Anche lì molti imprenditori, ma soprattutto tanti coltivatori diretti titolari di imprese a gestione familiare.

Gli interessi in ballo restano simili a quelli che in precedenza si associavano agli autotrasportatori: impossibilità di competere su un mercato ormai globale per il bassissimo rendimento economico dei prodotti. Anche lì le catene e gli stadi vedono come ultimo anello una grande distribuzione in grado di controllare i prezzi in maniera tale che il contadino – ma discorso che vale anche per il pescatore, di cui non abbiamo finora parlato nonostante l’enorme protagonismo di questa figura – non riesca, se non aiutato dai vari finanziamenti europei ormai irreperibili, a vivere del proprio lavoro.

Ovviamente, e questo non può essere taciuto, in alcuni contesti territoriali (sud-est) alla mobilitazione hanno, in qualche modo, partecipato anche quegli imprenditori agricoli che più di tanti altri, a livello europeo e globale, sfruttano con tecniche da antico caporalato il lavoro migrante secondo indiscutibili logiche padronali, anzi servili.

Insomma, credo – mi scuso se mi ripeto – non si possa considerare minimamente esaustiva la categorizzazione delle proteste siciliane come la rivolta di padroni e padroncini perché non tiene minimamente in conto le trasformazioni del lavoro – che potremmo qui definire frantumato –, nonostante sia innegabile un certo tipo di caratterizzazione interclassista che ha portato inevitabilmente alla confusione di linguaggi, prospettive e rivendicazioni che gli stessi manifestanti desideravano più sociali e legati ai principi di una generale redistribuzione della ricchezza.

Seconda chiave di lettura, o meglio seconda prospettiva analitica: chi pensa che la sostanza delle mobilitazioni siciliane fosse esclusivamente legata al mondo del lavoro autonomo e/o imprenditoriale ha evidentemente preso una cantonata.

Anche a Palermo (potremmo qui trascrivere le testimonianze concesseci da ben altri rappresentanti dell’attuale mondo del lavoro) ma soprattutto nei centri di più piccole dimensioni, negozianti, disoccupati, lavoratori dipendenti e persino operai e braccianti agricoli hanno riempito di nuovi e più vasti significati le giornate dei forconi.

Sono le storie di chi si mobilita in difesa di parenti allevatori; del posto di lavoro nell’azienda del vicino di casa; sono i lavoratori di una ditta del ragusano che, contro ogni volere padronale, decidono lo stesso di fermare i camion contenenti generi alimentari facendo perdere la commissione all’impresa; sono eccedenze di questo movimento! Sono ciò che ha dato a questa mobilitazione un carattere di massa, anti-categoriale e anti-corporativo. Sono stati la posta in gioco di una mobilitazione che ha avuto la necessità di costruirsi un sostegno popolare ma che aveva in esso, al contempo, il suo unico possibile contrappeso interno alle svolte vertenzialistiche da vertice.

I due piani analitici proposti, a mio avviso, si intrecciano e trovano terreni comuni tanto sul piano della lotta alla crisi (i redditi medi non sono da dirigente) e al debito, non soltanto l’odio generalizzato verso Equitalia e Serit, ma, più in generale, contro un paradigma economico che vede tutti dover pagare aumenti dei carburanti e dei costi dei servizi nella perversa forma/arma del debito, quanto su un più ideologico, attaccamento comunitario e, in forme originali – qualcuno si mostrava addirittura convinto di doversi adeguare ad una sorta di fase preinsurrezionale – spirito resistente.
Tra queste due diverse composizioni restano comunque determinanti differenze da sottolineare, una in particolare: è infatti chiaro a tutti come a diversa posizione lavorativa corrisponda anche un diverso approccio alla politica. Se, infatti, è stato proprio e condiviso dalla maggioranza dei rivoltosi un approccio irrimediabilmente contrappositivo nei confronti della politica ufficiale (partiti, sindacati) – atteggiamento che ha condotto i detrattori verso l’accusa di qualunquismo apolitico – è importante sottolineare come ad esso vada affiancata una endemica predisposizione ideologica alla ricerca di capipopolo che finisce, ovviamente, per riportare alla ribalta quella piccola fetta di classe dirigente che si ricicla continuamente in questo tipo di dinamiche di massa; una vecchia classe di politici in grado di esercitare peso (individuale, non certo di tradizioni partitiche) rendendo meno evidenti scollamenti e contraddizioni tra base e vertici, ma anche con sempre meno potere contrattuale con gli “istituti del grande capitale”.

Ancora una volta, pare emergere un irriducibile conflitto, una determinante discrepanza tra una composizione tecnica ricca di interessanti fermenti ed una composizione politica di questo movimento che limita, blocca e riduce le potenzialità di antagonismo proprie di questi conflitti.

Nell’ambivalenza di ognuno dei fattori citati in questo contributo, e a giorni dall’apice toccato da queste mobilitazioni, resta comunque forte l’interesse per una dinamica sociale in grado di arricchire i nostri strumenti analitici sulle diverse risposte materiali alla crisi e come esse si traducono, per l’appunto, sul piano sociale, produttivo e politico. Così come forte resta la sensazione di avere assistito ad un originale ribaltamento di recenti modelli movimentisti che hanno finito per cristallizzare certe analisi materialistiche sulla fase e sulle evoluzioni del corpo sociale in relazione alle trasformazioni sistemiche; non è infatti casuale, né purtroppo di scarsa rilevanza, che proprio da sinistra ci siano stati forniti paradigmi interpretativi arcaici nei presupposti, rigidi nelle analisi, metafisici nell’intendere l’azione politica rivoluzionaria come una sorta di attesa messianica di movimenti sociali perfetti e guidati da soggetti eletti.

Mobilitazioni incubate in alto, fatte esplodere in basso, diffusesi in orizzontale in maniera così capillare che è stato, e sarà, difficoltoso recuperarne tutti i pezzi.

Questo è quel che vi ho visto.

Questa è la crisi!


*Giorgio Martinico fa parte del Collettivo Universitario Autonomo di Palermo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

crisiforconiitaliamovimento dei forconisicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Emilio Quadrelli: tra Lenin, la guerra imperialista e le tute acetate (raccolta di contributi)

Di seguito raccogliamo alcuni degli interventi e contributi di Emilio Quadrelli per InfoAut o che in passato abbiamo ripreso da altri siti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.8 Radura || Rivoltare la terra. Le mobilitazioni degli agricoltori

In tutta Europa stiamo assistendo alla crescita delle mobilitazioni di agricoltori ed allevatori. L’elemento scatenante è quasi ovunque l’aumento dei prezzi del gasolio agricolo e la nuova PAC, politica della comunità europea sull’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Agricoltori siciliani in protesta: primo corteo sulla Palermo-Sciacca

La protesta degli agricoltori e allevatori sbarca in Sicilia. Questa mattina (20 gennaio) si è svolto il primo corteo con i mezzi agricoli: partendo dall’area artigianale di Poggioreale, i trattori hanno sfilato lungo la Palermo-Sciacca per 3 km. Code infinite e traffico in tilt per diverse ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La base siciliana di Sigonella spicca il volo.

La base siciliana di Sigonella spicca il volo verso le guerre stellari. L’ufficio stampa di U.S. Space Force, la divisione delle forze armate degli Stati Uniti d’America responsabile di tutte le operazioni spaziali, ha reso nota l’attivazione nella stazione aeronavale siciliana del 5th Space Warning Squadron Detachment 1 (5SWS/Det-1), distaccamento del 5° Squadrone di “pronto allarme” delle unità preposte alle Star Wars. La cerimonia di inaugurazione del centro di comando si è tenuta a Sigonella il 30 ottobre 2023.