InfoAut
Immagine di copertina per il post

La crisi ucraina come pretesto per imporre il fracking

di Naomi Klein

La strada per battere Vladimir Putin è quella di inondare il mercato europeo con gas naturale ottenuto mediante fracking (frattura idraulica) negli Stati Uniti, o almeno questo è ciò che vuol farci credere l’industria. Nel quadro dell’escalation dell’isteria antirussa, due proposte di legge sono state presentate al Congresso statunitense; con esse si intende approvare fast-track [con procedura rapida] le esportazioni di gas naturale liquefatto (LNG la sua sigla in inglese), allo scopo di aiutare l’Europa a sganciarsi dai combustibili fossili di Putin e rafforzare la sicurezza nazionale statunitense.

Secondo Cory Gardner, il legislatore repubblicano che ha presentato la proposta alla Camera dei Rappresentanti, opporsi a questa legislazione è come staccare il telefono in risposta a una chiamata d’emergenza dei nostri amici e alleati. E potrebbe essere vero -sempre nel caso in cui i tuoi amici e alleati lavorino alla Chevron e alla Shell, e l’emergenza sia la necessità di mantenere elevati i profitti di fronte alle decrescenti forniture di petrolio e gas convenzionali.

Perché questo trucco funzioni è importante non guardare troppo ai dettagli. Per esempio, il fatto che gran parte di questo gas probabilmente non arriverà in Europa -perché i progetti di legge permettono che il gas sia venduto sul mercato mondiale a qualsiasi Paese che appartenga all’Organizzazione Mondiale del Commercio.

O il fatto che, per anni, l’industria abbia mandato il messaggio che gli statunitensi debbano accettare i rischi che la frattura idraulica porta alla loro terra, acqua ed aria, allo scopo di aiutare il proprio Paese a raggiungere un’indipendenza energetica. E ora, improvvisamente, astutamente la meta è diventata la sicurezza energetica, il che a quanto pare significa vendere sul mercato mondiale una momentanea eccedenza di gas ottenuto mediante fracking e così creare dipendenze energetiche all’estero.

E, soprattutto, è importante non rendersi conto che per costruire l’infrastruttura necessaria per esportare gas su questa scala ci vorrebbero molti anni di permessi e di costruzioni –un solo terminal LNG può costare fino a 7 miliardi, dev’essere alimentato da una massiccia rete interconnessa di gasdotti e postazioni di compressione, e richiede la sua propria centrale elettrica solo per generare energia sufficiente a liquefare il gas tramite un super-raffreddamento. Quando questi grandi progetti industriali saranno in grado di funzionare, è possibile che la Germania e la Russia saranno diventate molto amiche. Ma in quel momento pochi ricorderanno che la crisi in Crimea è stata il pretesto di cui l’industria del gas ha approfittato per realizzare i suoi eterni sogni di esportazione, senza badare alle ripercussioni sulle comunità locali per il fracking, o sul pianeta che si riscalda.

Questa abitudine di sfruttare una crisi per ottenere profitti privati la chiamo la dottrina dello shock, e non mostra segnali di arretramento: in tempi di crisi, sia reali che costruite a tavolino, le nostre élites impongono politiche impopolari, che vanno a detrimento della maggioranza, con il pretesto che è un’emergenza.

Certo, ci sono delle obiezioni –da scienziati del clima che mettono in guardia sul potente effetto riscaldante del metano, o delle comunità locali che non vogliono questi porti ad alto rischio per l’esportazione sulle loro amate coste. Ma chi ha tempo per il dibattito? È un’emergenza! Suona il telefono del 118! Prima approviamo la legge, poi ci si penserà.

Molte industrie sono abili a fare questi trucchi, ma il più esperto a sfruttare la capacità che ha una crisi di frenare la razionalità è il settore globale del gas.

Negli ultimi quattro anni i lobbysti del gas hanno usato la crisi economica in Europa per dire a Paesi come la Grecia che l’uscita dal debito e dalla disperazione è quella di aprire i suoi mari belli e fragili alla perforazione. E utilizzano argomenti simili per razionalizzare il fracking nell’America del Nord e nel Regno Unito.

La crisi du jour è il conflitto in Ucraina. Lo usano come ariete per sconfiggere le sensate restrizioni alle esportazioni di gas naturale e per promuovere un discusso accordo di libero commercio con l’Europa. È un affarone: più economie imprenditoriali di libero commercio inquinanti e più gas che intrappolano il calore e inquinano l’atmosfera. Tutto questo in risposta a una crisi energetica in buona misura artefatta.

E vale la pena di ricordare -ironia delle ironie- che la crisi che l’industria del gas naturale è più abile a sfruttare è il cambiamento climatico stesso.

Cosa importa se l’unica soluzione che l’industria offre alla crisi climatica è quella di espandere drasticamente l’uso del fracking, che libera in atmosfera quantità massicce di metano, destabilizzatore del clima. Il metano è uno dei gas serra più potenti, 34 volte più forte per trattenere il calore dell’anidride carbonica, secondo i calcoli più recenti del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC la sua sigla in inglese). E si parla di un range di 100 anni, in cui il potere del metano si riduce nel tempo.

È molto più rilevante, argomenta Robert Howarth, biochimico della Cornell University, uno dei principali esperti del mondo sulle emissioni di metano, osservare l’impatto in un periodo da 15 a 20 anni in cui il metano ha un impressionante potenziale di cambiamento climatico: da 86 a 100 volte maggiore dell’anidride carbonica. “È in questo range temporale che rischiamo di rinchiuderci in un surriscaldamento rapidissimo” ha detto mercoledi scorso. E ricordate: non si devono costruire infrastrutture multimilionarie a meno che non si pensi di utilizzarle almeno 40 anni. Così la risposta che diamo al nostro pianeta che si surriscalda è la costruzione di una rete di forni atmosferici superpotenti. Siamo pazzi?

Non sappiamo quanto metano si libera perforando e facendo fracking e con tutta la sua infrastruttura. Anche quando l’industria del gas naturale vende le sue emissioni di anidride carbonica come “più basse del carbone”, non ha mai effettuato rilevazioni sistematiche delle sue fughe di metano. L’industria del gas, nel 1981, è uscita con l’astuto discorso che il gas naturale era un ponte verso un futuro di energia pulita. È successo 33 anni fa.

E nel 1988 –l’anno in cui il climatologo James Hansen mise in guardia il Congresso, con una storica testimonianza, sull’urgente problema del riscaldamento globale- l’Associazione Statunitense del Gas ha iniziato a descrivere esplicitamente il suo prodotto come risposta all’effetto serra.

L’uso che l’industria fa dell’Ucraina per espandere il suo mercato globale, sotto la bandiera della sicurezza energetica, si deve guardare nel contesto di questo ininterrotto curriculum di opportunismo di fronte alle crisi. Solo che stavolta siamo in molti di più a sapere dove sta la vera sicurezza energetica. Grazie al lavoro di ricercatori di fama, come Mark Jacobson e la sua équipe a Stanford, sappiamo che il mondo può, entro il 2030, ottenere la sua energia esclusivamente da fonti rinnovabili. E grazie ai più recenti e allarmanti rapporti dell’IPCC sappiamo che farlo è ora un imperativo esistenziale.

Questa è l’infrastruttura che abbiamo bisogno di affrettarci a costruire –non grandi progetti industriali che ci inchioderebbero in un’ulteriore dipendenza dai pericolosi combustibili fossili ancora per decenni nel futuro. Sì, di questi combustibili ci sarà ancora bisogno durante la transizione, ma di convenzionali ce n’è più che abbastanza per portarci dall’altra parte: metodi di estrazione super-sporchi come le sabbie bituminose e il fracking sono semplicemente inutili. Come ha detto Jacobson in un’intervista proprio questa settimana: “Non abbiamo bisogno di combustibili non convenzionali per produrre l’infrastruttura per convertire in energia eolica, idrica e solare interamente pulita e rinnovabile per tutte le necessità. Possiamo contare sull’infrastruttura esistente più la nuova infrastruttura [della generazione rinnovabile] per fornire l’energia per produrre il resto dell’infrastruttura pulita di cui abbiamo bisogno… Petrolio e gas convenzionali sono molto più che abbastanza”.

Su queste basi, dipende dagli europei trasformare il loro desiderio di emancipazione dal gas russo nella domanda di un’accelerata transizione alle rinnovabili. Questa transizione –alla quale le nazioni europee sono impegnate dal Protocollo di Kyoto- può essere facilmente sabotata se il mercato mondiale è inondato con combustibili fossili economici estratti mediante fracking dal letto di roccia statunitense. Rispondere alla minaccia di un riscaldamento catastrofico è il nostro più urgente imperativo energetico. E semplicemente non ci possiamo permettere il lusso di distrarci con il più recente trucco di marketing, gonfiato con una crisi, dell’industria del gas naturale.

Naomi Klein è autrice di No logo e Shock economy.

Fonte: http://www.theguardian.com/commentisfree/2014/apr/10/us-fracking-companies-climate-change-crisis-shock-doctrine

Traduzione per Senzasoste di Andrea Grillo, 21.4.2014

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ucraina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice dei Brics a Kazan: si prospetta la fuoriuscita dal dollaro?

In questi giorni si è tenuto l’incontro internazionale dei Brics+ che ha coinvolto 36 Paesi a Kazan, alla guida la Russia di Putin.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verde marcio

Ursula von der Layen ha dedicato un’ampia parte dei 48 minuti e 20 secondi del discorso in cui ha presentato la sua “strategic vision” per i prossimi cinque anni

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

G7: al via il summit nel brindisino. Diversi gli appuntamenti per opporsi al vertice

Giovedì 13 giugno via al vertice G7, lo (stanco) rito dei cosiddetti Grandi del mondo, riuniti nel 2024 a Borgo Egnazia, in Puglia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mercenari ucraini al fianco di Israele

Secondo il sito di Al Manar TV che riporta fonti della Jihad Islamica sul campo a Gaza starebbero agendo mercenari ucraini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO: sì di Erdoğan all’ingresso della Svezia. Biden: “Sostegno all’Ucraina”, ma niente adesione fino a fine guerra

A Vilnius la Nato sta definendo un nuovo pacchetto di aiuti militari per Kiev. La Francia invierà missili a lungo raggio mentre la Germania promette armamenti per ulteriori 700 milioni.