InfoAut
Immagine di copertina per il post

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen

und werde euch vor Fehltritt schützen

Und wer nicht tanzen will am Schluss

weiß noch nicht dass er tanzen muss

Io conosco passi che sono molto utili 

e che vi proteggeranno dai passi falsi 

e chi alla fine non vuole ballare

 non sa ancora che deve ballare

(Amerika – Rammstein)

Il precipitare degli eventi degli ultimi giorni non solo rappresenta un allargamento della guerra su scala sempre più ampia ma dimostra che il prezzo della guerra globale verrà pagato da tutti quelli che non saranno funzionali a garantire l’unica egemonia oggi: quella amerikana. 

L’attacco a sorpresa, massiccio come non si vedeva dal 2019, chiamato operazione “Deterrenza dell’aggressione” da parte delle forze salafite guidate da Hts (Hayat Tahirir ash-Sham) nei confronti dell’esercito siriano solleva questioni dirimenti e di carattere generale. Un attacco così pesante e organizzato non poteva essere fatto se non con uno Stato dietro: la Turchia, con l’obiettivo di mettere Assad all’angolo in modo da ottenere il riconoscimento della sovranità turca nel nord della Siria e la risoluzione del problema interno dei milioni di profughi siriani. Un’operazione come questa non poteva essere fatta senza assenso di USA e Israele: è disarmante il tempismo dell’attacco al governo di Damasco proprio all’indomani di una falsa tregua in Libano – si contano centinaia di violazioni in pochi giorni da parte di Israele – in cui uno dei punti era il ritiro di Hezbollah dalla Siria. Israel Katz lo ha già dichiarato: se il cessate il fuoco crolla non ci sarà più alcuna distinzione tra Hezbollah e il governo libanese, l’obiettivo diventerà radere al suolo il Libano così come è stato fatto con Gaza. Anche il portavoce dell’Unione delle Comunità del Kurdistan Zagros Hiwa ha oggi dichiarato che il disegno che sta dietro l’attacco in Siria è opera di potenze internazionali come USA, Regno Unito e Israele. “Stanno tramando per dividere la Siria e usare la questione curda come leva contro la Turchia”. Nella presa di parola vengono sottolineati i rischi che ciò comporta per i curdi, soprattutto nel Rojava, e si avverte che il piano fa parte di dinamiche geopolitiche più ampie volte a indebolire l’influenza dell’Iran nella regione. “L’obiettivo è quello di recidere il legame dell’Iran con il Libano creando un corridoio sunnita”, ha dichiarato. Washington ha un ulteriore fine: bloccare i rifornimenti di armi a Hezbollah pressando Assad affinché si allontani dall’Iran tramite il ricatto delle sanzioni, isolando Siria e Iran. L’attacco porta acqua al mulino degli USA anche sul fronte europeo: la Russia, che ha tutte le intenzioni di mantenere il controllo sulla Siria avvalorato dalla presenza di due grandi basi militari di cui l’unica base navale russa con sbocco sul Mediterraneo orientale, viene distratta dal fronte di suo primario interesse.

Nel frattempo nel giro di 24 ore in Corea del Sud si è consumato un tentato colpo di stato “liberale”. Dopo una notte di proteste nella capitale Seul, la dichiarazione dello sciopero generale e migliaia di persone davanti al parlamento, il presidente Yoon Suk Yeol ha prima dichiarato di dover difendere la “democrazia” che lui rappresenterebbe di fronte alla “minaccia comunista”, ha convocato la legge marziale per poi ritirarla dopo un giorno. L’arco parlamentare sudcoreano vede una maggioranza di forze che intrattengono relazioni distese con il Nord Corea, elemento che rischia di minare gli interessi USA. Normalmente un presidente che tenta un colpo di stato senza riuscirci il giorno dopo finisce in carcere o peggio. In questo caso invece l’esercito si è ritirato dalle strade, ma di fatto è rimasto quasi integralmente fedele ai diktat presidenziali, il partito del presidente (che in realtà è minoranza nel parlamento) sebbene abbia votato contro la legge marziale adesso ha votato no alla richiesta di impeachment da parte dell’opposizione. Soltanto oggi arriva la notizia di un’inchiesta che potrebbe portare al voto sull’impeachment. Una situazione ben strana, che sicuramente non sarà priva di colpi di coda! In tutto ciò, contro ogni evidenza, il presidente ha rivendicato l’applicazione della legge marziale in difesa delle istituzioni “liberali” della Corea del Sud. Se ci si fermasse a riflettere si comprenderebbe che dietro queste affermazioni non c’è altro che la verità: lo slittamento semantico è chiaro, nel loro nuovo senso i “valori liberali” hanno poco a che fare con i diritti, la democrazia e le vecchie libertà individuali, oggi fregiarsi di liberalismo vuol dire solo la difesa degli interessi del grande capitale occidentale. D’altronde non bisogna andare in Corea per rendersene conto, ma basta oltrepassare le Alpi e vedere cosa succede in Francia. In ultima istanza un particolare: è vero che Yoon Suk Yeol viene definito il Trump coreano, ma non bisogna dimenticare che Trump, quello originale, nel suo primo mandato intraprese un tentativo di distensione con la Corea del Nord. Tentativo dalle alterne fortune sicuramente, ma sostanzialmente differente dalla dottrina neocons che ha guidato l’amministrazione Biden. 

Anche su latitudini più vicine a noi le proteste in Georgia contro il governo che ha interrotto il percorso per l’ingresso nell’Unione Europea, indicano di che tipo siano gli scenari “rivoluzionari” che fanno breccia nel cuore del capitalismo. Sono gli stessi media occidentali che d’altronde chiamano le forze Hts “ribelli” perché lottano contro il regime brutale del dittatore Assad per instaurare la democrazia in Siria. Qual è il sistema economico, politico e militare che viene tutelato attraverso questa narrazione? Le conseguenze dirette dell’opzione dello Stato Islamico (IS) le abbiamo verificate negli anni recenti a seguito degli attentati in Francia. Queste riguardano una fascia sociale ben precisa, quella ricattabile e sacrificabile: i giovani proletari, che siano bianchi o non bianchi. Certamente sussiste un doppio standard di trattamento, perché ci sono quelli che vengono pianti con qualche giorno di cordoglio istituzionale dopo le sparatorie nelle sale concerto e poi ci sono quelli che non serve nemmeno piangere per ipocrisia perché uccisi dai crimini polizieschi. Qua non si tratta di frammentare le cause, la causa è la stessa: la necessità di individuare chi sarà disponibile, in un clima di intruppamento generalizzato, a rifiutare di combattere le loro guerre, che sia in Ucraina o tra le fila di un qualche gruppo di Daesh o Al Qaeda. La normalizzazione di queste dinamiche “democratiche”, che altri Paesi europei hanno sperimentato prima di noi, di cui il ddl 1660 ne è solo la punta dell’iceberg, ha scavato profondamente, creando un immaginario tra i giovani oggetto dei decreti come quello Caivano, in cui viene considerata la normalità essere arrestati o uccisi. In questo immaginario non c’è spazio per un’ipotesi differente e non prevede alcun riscatto, ma soltanto la reiterazione di violenza e il disconoscimento di qualsiasi alleanza possibile. La domanda è chi sono i nostri ma soprattutto chi siamo noi per loro.  

Il quadro che emerge di inasprimento delle tensioni a livello globale preannuncia tempi cupi, ma è anche un elemento chiarificatore. Non per essere riduttivi, ma a muovere sulla scacchiera le pedine del caos sono oltre ogni ragionevole dubbio gli Stati Uniti. Dalle nostre parti c’è chi continua a fare l’ “inutile idiota” pontificando sul fatto assodato da secoli ormai che “ogni imperialismo è cattivo”, postura ideologica che, cosa meno grave, non permette di osservare i fenomeni con un minimo di profondità storica, e, qui sì che casca l’asino, in secondo luogo di fatto si accoda volontariamente o involontariamente alla retorica “democrazie vs autoritarismi”… almeno finché la democrazia è ancora un pannicello utile per nascondere le peggiori nefandezze, tipo un genocidio. 

E’ proprio ora di darsi una bella svegliata. Tra chi viaggia nell’universo parallelo dell’ordine multipolare (che comunque è più edificante di chi fa studi decoloniali e parla di decostruirsi, ma poi vorrebbe una resistenza palestinese più “pucciosa”) e chi tutto sommato pensa che fuori dai “valori occidentali” ci sia solo barbarie, ma preferisce chiamarlo “imperialismo” siamo belli che panati. Gli Stati Uniti non sono l’impero del male, ma il cuore del capitalismo globale che attraverso la sua supremazia economica e militare esercita il proprio dominio contro chiunque lo intralci. Non siamo antiamericani nel senso che odiamo gli abitanti degli Stati Uniti, alcuni dei conflitti sociali più importanti di questi ultimi decenni sono nati proprio nel ventre della bestia, siamo contro i capitalisti che governano gli Stati Uniti e con essi gran parte del globo. Solo nel disarticolarsi di questo dominio si può aprire qualche spazio di possibilità, il che non vuol dire che “i nemici dell’Amerika” siano i nostri amici, non vuol dire tifare per l’uno o per l’altro, ma provare a capire quale scenario effettivamente apre prospettive e quale invece le chiude brutalmente. La composizione sociale alla quale, come movimento per la liberazione della Palestina e contro la guerra, si aspira a parlare ha capito benissimo, molto prima di noi, che occorre stare dalla parte di chiunque sostenga Palestina e Libano perché significa che si sta frapponendo agli USA. Allora bisogna essere conseguenti, non stare nella posizione di comfort. Stesso discorso vale per la guerra in Ucraina, infatti dal punto in cui siamo nella catena del valore capitalista, da quest’Europa sempre più militarista, reazionaria e anche sempre meno attrattiva, l’equazione dovrebbe essere semplice e dovrebbe parlare le parole del disfattismo. Perché se si aprirà uno scenario da Terza Guerra Mondiale gli USA ci porteranno a fondo con loro.  

Forse la violenta intensificazione delle condizioni di sfruttamento derivanti dall’economia di  guerra imposta e dalla concentrazione dei capitali (anche qui, si parla sempre dei rampanti cinesi, ma a fare spesa delle aziende italiane negli ultimi anni sono  soprattutto i nostri vicini europei e i nostri alleati in giro per il mondo) aprirà una stagione di lotta di classe con caratteristiche nuove. I vagiti di questa possibilità si iniziano ad intuire, tra il vento del nord che arriva dalla Germania ed il timido risveglio dei sindacati dalle nostre parti. E questo, se succederà, spazzerà via molte illusioni. Che fare? Chiarire sempre e rendere comprensibili le nostre parole d’ordine nelle piazze, senza paura di sfidare l’apparato mediatico e costruire alleanze trasversali tra le masse di proletari più o meno impoveriti che si interrogheranno (forse mobilitandosi?) su come difendere i loro interessi. Il punto di partenza non è l’idealismo ma una sana spinta egoistica. Il nostro compito è quello di far vedere come inizia il crollo, non di salvare il sistema di dominio. Loro si muovono e si muoveranno “whatever it takes”, noi?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

curdiegemoniageorgiaguerraimperialismoiranjihadismosiriastati unitiucraina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.